Tutti i contenuti pubblicati da Galaphile
-
Consigli per una build di un Druido Circolo della Luna
Il mio unico consiglio è quello di prendere un livello da barbaro, anzi, iniziare proprio come barbaro. Potrai entrare in ira anche in forma selvatica (non ci sono restrizioni di sorta), dimezzerai i danni fisici e questo compenserà il fatto che hai poca CA
- Primo personaggio 5e
-
Primo personaggio 5e
Una bella combo è l'invocazione "devil's sight" + l'incantesimo "darkness", in questo senso il Tiefilng o l'Elfo oscuro sarebbero perfetti visto che possono lanciarlo una volta ogni riposo lungo come abilità razziale, così eviteresti di utilizzare slots. Tu vedi al buio magico, i tuoi avversari no (e probabilmente anche i tuoi alleati, ma questo è un altro discorso ), ottenendo così vantaggio sui TxC e loro svantaggio (ovviamente dipende dai mostri......), se ci abbini il talento "great weapon mastery" e l'Eldritch Smite potresti risultare devastante nei primi turni di uno scontro. Ma poi vuoi mettere uno Shadow Warrior elfo oscuro, il massimo della figaggine. P.S segui il consiglio di Brillacciaio e vai di longsword e scudo o arma a due mani Inserisci altro
-
Variant Human Monk
La spada corta ti permetterebbe di utilizzare il talento "duellante difensivo", un po di CA in più non sarebbe affatto male.
-
Pg di supporto
E' vero che il curatore non è fondamentale nella 5, ma un chierico della vita fa sempre la sua porca figura e ti assicuro che in combat la sua presenza si sente eccome. Non è soltanto una specie di ospedale ambulante come molti credono, all'occorrenza può andare in mischia e menare delle belle mazzate, è pur sempre un cherico in armatura pesante. I giocatori della 3.5 tendono sempre a sottovalutare il chierico della 5, ma se ben buildato e con le spell giuste, secondo me, è la classe più forte e completa.......insieme al Paladino.
-
Dubbi su armatura del magio
- Dubbi su armatura del magio
Mi chiedevo se armatura del magio si potesse utilizzare mentre si indossano i bracciali della difesa. Ho analizzato bene la questione e a rigor di logica mi verrebbe da rispondere di si. Voi che dite?- Druido Barbaro + chiarimenti
1- assolutamente si. 2- le tue statistiche di gioco sono rimpiazzate da quelle della bestia (i punteggi di int-sag e car però rimangono i tuoi), ciò significa che quando sei trasformato hai i punti ferita della bestia, se vieni ridotto a 0 pf torni alla tua forma umana con i pf che avevi al momento della trasformazione, le ferite in eccesso vengono subite dalla tua forma umana (ad esempio se sei trasformato, ti rimangono 5 pf e subisce 10 ferite, 5 verranno scalate dai pf della tua forma umana).- Barbaro/Stregone Ombra
- Barbaro/Stregone Ombra
- Barbaro/Stregone Ombra
Simile ma non uguale e la prendi all'11° livello, quando scendi a 0 PF il primo TS è con CD 10 poi ogni volta che scendi di nuovo a 0 la CD aumenta di 5 (10-15-20-25 etc etc), sicuramente ottimo ma considerando che non arriveremo mai al ventesimo livello (quindi niente campione primordiale) e considerando che la capacità dello stregone risulta essere assai più forte ed è possibile prenderla fin da adesso ci sto facendo un serio pensierino. Più che altro mi chiedo una cosa, se mai dovessimo arrivare a quei livelli le due abilità funzionerebbero insieme?- Barbaro/Stregone Ombra
Salve, da circa 4 mesi sto portando avanti in parallelo un paio di campagne, in una di queste gioco un barbaro totemico (orso). Devo fare il passaggio di livello dal 5° al 6° e avrei preso un altro livello da barbaro se non mi fosse caduto l'occhio sullo stregone ombra pubblicato negli arcani rivelati diverso tempo fa, voi giustamente vi chiederete che senso abbia prendere un livello da stregone con un barbaro, ma al primo livello questo tipo di stregone ha un'abilità che abbinata alla capacità di dimezzare i danni quando sono in ira, risulta essere particolarmente sgrava a mio avviso, ovvero: "Ogni volta che i danni ti riducono a 0 punti ferita, puoi effettuare un tiro salvezza di Costituzione (CD 5 + il danno subito). Se il tiro salvezza riesce, scendi invece a 1 punto ferita. Non puoi usare questo privilegio se vieni ridotto a 0 punti ferita dal danno radiante o da un colpo critico". Cioè, ho capito bene? Il barbaro in ira risulta essere virtualmente immortale! Considerate che al momento ho un +7 sui TS di costituzione e in genere non subisco più di 7-8 danni (già dimezzati), ne risulterebbe un TS con una CD media di 12-13, basterebbe un tiro di dado relativamente basso per superarlo ogni volta. Non se qualcuno di voi ha mai letto la trilogia della Prima Legge di Abercrombie, un personaggio del genere mi ricorda paurosamente il campione degli uomini del nord, Fenris il Temuto!!- Mistico: quale strada migliore?
- Consiglio PG Arcano
Di sicuro non sarà utile come un altro tipo di mago o non avrà l'output di danno delle altre classi melee, ma gettarsi nella mischia praticamente nudo e rimanere illeso mentre i tuoi compagni subiscono danni nonostante la pesante corazza ti assicuro che da molta soddisfazione, senza contare che rimani cmq un mago e puoi uscire fuori da situazioni potenzialmente pericolose se hai una buona lista di spells. Per quanto mi riguarda la trovo una classe assai divertente da giocare e alla fine è quello che conta.- Consiglio PG Arcano
In questo periodo sto giocando un Bladesinger di 10° livello, se per "fallata" intendete OP allora sono d'accordo. Ho Int 18 e Des 18 e con un anello di prot +1, armatura del magio e il canto attivo, arrivo ad avere CA 22 di base, +5 di Shield , + sfocatura attiva.........fate un po' voi. Senza contare che l'abilità del 10° livello ti permette di "bruciare" slot per ridurre il danno subito, nelle ultime 4-5 sessioni credo di aver subito una decina di danni in totale.- Abilità Insufficienti
Il sistema di abilità è semplice ma anche piuttosto efficace, direi che tutto dipende dal vostro master e dalla vostra fantasia. Mi sono tirato fuori dai guai innumerevoli volte utilizzando le abilità, evitando la maggior parte delle volte un combattimento potenzialmente letale. La cosa bella di questa edizione è proprio la sua enorme flessibilità, non fermatevi agli esempi del manuale.- Polymorph su se stessi
Messa così direi che la cosa diventa più gestibile, anche se rimane un incantesimo molto potente e versatile.- Polymorph su se stessi
L'ho testato su un mago di 7 livello con la dote resiliente (+1 costituzione e competenza nei tiri salvezza, utile quindi anche per mantenere la concentrazione) Però non so se fosse giusto utilizzare la dote sotto l'effetto di Polymorph....- Polymorph su se stessi
Grazie per avermi chiarito questo dubbio. Beh che dire, un incantesimo molto potente, troppo forse, considerando puoi trasformarti in una bestia di pari livello/grado di sfida.- Polymorph su se stessi
Ho un dubbio in merito a questo incantesimo (fin troppo potente per essere di 4 livello a mio avviso...), ovvero: è possibile lanciarlo su se stessi? Mi verrebbe da rispondere di si, visto che ogni incantesimo che può prendere a bersaglio una creatura (a meno che questa creatura non debba essere necessariamente ostile) può essere lanciato anche su noi stessi. Il dubbio però mi sorge perchè è un incantesimo che richiede concentrazione e se ti trasformi in un cane (per fare un esempio), prendendo anche le sue caratteristiche mentali (esclusi allineamento e personalità) è possibile mantenere l'incantesimo attivo??- Age of Ultron
Il primo Avengers mi era piaciuto molto, Whedon aveva saputo dosare gli ingredienti alla perfezione secondo me. Su "age of Ultron" al momento posso solo dire che la voce di James Spider è clamorosa, ma non si può dire altrettanto di quella italiana.......- Editori Folli traduce in Italiano il manuale gratuito "D&D Basic"
'pito grazie.- Editori Folli traduce in Italiano il manuale gratuito "D&D Basic"
Più che una segnalazione la mia è una domanda non avendo sottomano i manuali in inglese, nella sezione relativa al barbaro sotto l'abilità critico brutale c'è scritto: "A partire dal 9° livello, puoi tirare un dado di danno aggiuntivo per l’arma quando determini il danno aggiuntivo di un colpo critico con un attacco da mischia" mi chiedo: ma se l'arma in genere tira due dadi per determinare il danno, come ad esempio lo spadone? Tiri solo 1d6 in più? O c'è un errore di traduzione? Grazie.- Incantesimo "Arma Spirituale"
- Incantesimo "Arma Spirituale"
Eccomi di nuovo con un quesito particolare. Nella sessione di ieri sera si è presentata una situazione particolare, il nostro chierico nel suo primo turno ha effettuato un attacco con arma in mischia poi ha lanciato arma spirituale come azione bonus effettuando un attacco di incantesimo in mischia. Fin qua tutto ok. Nel suo secondo turno ha lanciato un infliggi ferite e con l' azione bonus ha attaccato con l'arma spirituale evocata precedentemente. Però io mi chiedo, è possibile farlo? Indirizzare e attaccare con l'arma spirituale (già evocata il turno prima) è considerato in ogni caso come lanciare un incantesimo con tempo di esecuzione un' "azione bonus" ? Se così fosse non avrebbe potuto lanciare nello stesso turno anche l'infliggi ferite. Si può fare? Non si può fare? Boh! - Dubbi su armatura del magio