
Tutti i contenuti pubblicati da piri
- Prec
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Successivo
-
Pagina 2 di 45
-
The Big Bang Theory
A me la 17 ha fatto ridere un paio di volte...
-
The Big Bang Theory
Uhm. Per ora non vedo molti miglioramenti. L'unico personaggio che sta un filo evolvendo è, come giustamente nota Airon, Amy. Concordo in toto con lui anche sul giudizio della puntata (e dell'intera serie): MEH.
-
The Big Bang Theory
Secondo me la 11 è la miglior puntata della serie vista finora. È l'unica che mi abbia strappato almeno un paio di risate sincere.
-
The Big Bang Theory
Concordo col pinguino. A me Amy non piace e credo sia un personaggio, ai fini della serie, ampiamente sacrificabile, ma nella 4x08 non posso dire che mi sia dispiaciuta. Anzi. Se non altro ho finalmente visto un timido (ma secondo me sostanziale) tentativo di dare al personaggio una identità tutta sua per toglierla da quella che è adesso: un clone (fatto male) al femminile di Sheldon. Per come la vedo io Amy uscirà un po' dalo schema monocorde di sempre: Sheldon è posizionato socialmente in un modo che non ha il minimo interesse a modificare. Dopo questa puntata Amy mi pare diversa. (Spoilero alcune considerazioni che richiamano vecchi episodi) Spoiler: Non è più, secondo me, quella che fa la punta sotto casa a Sheldon per una giornata ssolo per spiegargli il piano della loro relazione e poi lo manda al gas quando lui le chiede di cenare insieme. È una ragazza che vuol fare un pigiama-party con delle altre ragazze e provare a vivere una vita da ragazza...il suo problema è che probabilmente non è mai stata "bambina" e deve leggere le istruzioni su wikipedia... In buona sostanza, secondo me anche Amy riuscirà a rivalutarsi prima o poi, resta comunque il personaggio peggiore della serie.
-
The Big Bang Theory
Preoccupato no, ma sono finalmente riuscito a farmi una grassa risata come si deve. Ottima puntata rispetto al resto, rimango col bassoprofilo per le prossime, ma spero di venir smentito da altre puntate come questa.
-
The Big Bang Theory
Vista la 4x03, finalmente. Big...guarda e non aver paura, inutile basarti sul giudizio altrui...di certo non è più la prima serie, ma resto dell'idea che senza aspettative valga ancora la pena di essere visto.
- Questa è la tua canzone... Two non lo sai...
-
The Big Bang Theory
Io un po' ho riso comunque. Che si stia arrivando un po' alla frutta si sapeva...credo sia controproducente guardare il tutto con l'occhio "dell'affamato"...siamo alla fine del pranzo, aspettiamo con calma il caffè e, se ci scappa, l'ammazzacaffè... Credo sia questione di aspettative: io da questa quarta non mi aspetto che il minimo sindacale e, sebbene non clamorosamente smentito, non son stato nemmeno deluso. E poi, cribbio, anche io voglio un Dogopuss...
-
The Big Bang Theory
Concordo. Questa quarta serie mi pare sia partita col piede giusto...non vedo l'ora di vedere il resto.
-
The Big Bang Theory
La quarta non l'ha vista nessuno...c'è stanotte la prima puntata...
-
The Big Bang Theory
And tonight is gonna be the night... Buona quarta stagione...
-
Ho Vista col mal di mare...
Vista era Home Basic come la licenza che ho io sul patacchino e come mi veniva ripetutamente ricordato ad ogni accensione. Il problema era che non riusciva ad aprire il file WindowsSetup.dll Ma son problemi che non mi tangono più, in una settimana non sono stato in grado di formattare e ripristinare un sistema operativo di cui avevo la licenza e che (teoricamente) avrei potuto reinstallare senza ausili esterni...in un giorno e mezzo [EDIT: oltre a fare tutti i miliardi di altre cose che dovevo] ho formattato, installato e configurato Ubuntu in modo che mi legga l'auricolare bluetooth per le chiamate in skype e che mi faccia funzionare sia la stampante che lo scanner che la webcam. Per altro data la velocità con cui mi gira Ubuntu ho adesso la certezza che non fosse un problema hardware... E poi c'è lo screensaver tipo matrix che è bellissimo.
-
Ho Vista col mal di mare...
La partizione di ripristino era totalmente inaccessibile qualsiasi sistema operativo provassi ad utilizzare. Esisteva "fisicamente" in quanto "Volume Generico Z:" ma veniva considerata "spazio vuoto". Adesso è la mia partizione di swap. Nonostante il DVD di Vista del mio amico non c'è stato verso di reinstallare Vista su questo PC. Era tanto che volevo passare a linux, tant'è che comunque su Vista avevo solo software libero. A questo punto ho libero anche il Sistema Operativo.
-
Ho Vista col mal di mare...
Update. Ho trovato un DVD di Vista Home Basic. Me l'ha prestato un mio amico che ha avuto il mio stesso problema. Ho provveduto preventivamente a salvarmi su una pendrive i driver per il mio laptop scaricati dal sito della casa produttrice. A questo punto vado a compiere la formattazione e reinstall forte comunque anche della connessione wireless. Entro mezzanotte conto di scrivere l'esito dell'operazione. Se non sarà da una nuova installazione di Vista, sarà da Ubuntu. Scusate il doppio post, ma preferisco documentare al meglio la questione in caso qualcuno cercasse una soluzione ad un problema analogo al mio.
-
Ho Vista col mal di mare...
Ok. Sono di nuovo in possesso di una connessione wireless cui sono abituato e che mi permetterebbe di scaricare (anche se ho seri dubbi di riuscire a trovare una fonte "sicura") una copia di Vista Home Basic "pirata". Visto che non mi funziona più la partizione di ripristino la mia idea sarebbe quella di scaricare il tutto, masterizzare sperando che il buffer regga e reinstallare tutto inserendo la mia chiave originale. Può essere un'operazione percorribile secondo voi? Altra cosa: ho provato con Vista Recovery Disk (che avevo già usato per ripristinare il MBR dopo aver cancellato la partizione con linux), ma anche con quello non c'è verso di ripristinare una bella fungia. Aspetto con ansia una risposta, anche in considerazione del fatto che se questa estrema ratio che mi gira in testa potrebbe non andare a buon fine, ho un bel DVD di Ubuntu 10.04 pronto per la formattazione completa del PC. D'altronde il grande salto all'uso esclusivo di linux è qualcosa che avrei sempre voluto fare ma che non ho mai avuto il coraggio di fare (soprattutto per via dei due software cui accennavo qualche post fa, ai quali sono ormai abbastanza assuefatto).
-
Ho Vista col mal di mare...
Ho il Recovery Manager che mi appresto a lanciare come da istruzioni linkate. Se ci rileggiamo entro domattina vuol dire che tutto è andato a buon fine. Oppure non è andato nulla a buon fine ma sono riuscito a configurare la chiavetta internet su Ubuntu UPDATE: Recovery Manager non mi vede la partizione di ripristino e, ovviamente, non ho dischi di ripristino con me...ye-he!!
-
Ho Vista col mal di mare...
La partizione ce l'ho, ma da esplora risorse non riesco ad entrarci. In realtà anche se cerco di entrare nel cestino mi si impalla explorer. Per quanto riguarda lo scandisk l'ho fatto ed effettivamente a livello di prestazioni a sessione attiva un minimo è migliorato (a dire la verità ne ho fatti tre, uno da terminale e due al riavvio) ma c'è comunque ancora un abisso rispetto alle prestazioni precedenti. A questo punto parto col link al Recovery Manager e spero di riuscire a far ripartire l'ambaradan...
-
Ho Vista col mal di mare...
Escludo un problema hardware. Ho scaricato un CD Live di Ubuntu e ho provato a far girare quello. Al di là della normale lentezza nel caricare un S. O. da CD (esclusivamente all'inizio della sessione) non c'è stato alcun tipo di problema. Ovvio che non ho sforzato più di tanto il PC, anche perché sono connesso con una chiavetta che nonostante sia considerata come facilmente utilizzabile con linux, non sono stato a configurare per una sessione live. Quindi resto per l'idea filesystem. Ieri ho trovato un negozietto di PC qui in zona il cui gestore mi ha raccontato un sacco di bellissime cose facendomi capire che ne ha capite meno di me...spero di trovare un DVD di installazione di Vista Home Basic alla svelta per poter reinstallare da zero che ormai il backup dei dati importanti è stato fatto e mi preme solo far funzionare come si deve 'sta macchina. Appena capisco come si fa a farlo su Vista, comunque, farò partire uno scandisk. Grazie per i consigli (e le derive).
-
Ho Vista col mal di mare...
Aggiornamento ad oggi: Con pazienza certosina ho spostato oltre trenta giga di dati e mi sono lanciato nel ripristino di sistema ad una configurazione del 29/08, ovvero il giorno prima che scendessi al mare. Niente di fatto. Anzi, se possibile il PC è ancora più lento di prima. Sto iniziando a rassegnarmi ad un epocale format C:/autotest ma mi girano un po' le scatole per via di un paio di programmi che non so se ritrovo. Ovviamente tutto questo non sarà possibile per lo meno finché: - Non torno a casa - Non trovo una copia di Windows Vista Home Basic funzionante su cui usare la chiave del mio notebook - Non mi prendono i dieci minuti e mi installo Ubuntu 10.4 appena rientro a Bologna Certo è che se ci fossero soluzioni alternative, gli darei volentieri ascolto...la formattazione è proprio l'estrema ratio e me la vorrei evitare...
-
Ho Vista col mal di mare...
In primis grazie a Ren! Ho provato a togliere la batteria e ad impugnarla come il gorilla di 2001 Odissea nello spazio fa con la tibia, ma ahimé non ho sortito alcun effetto. [Nota a margine: sulla spiaggia non lo porterei mai! Il PC è sempre stato rigorosamente in casa] In quanto alle supposizioni di daglator: Conoscendo le fantasticherie degli aggiornamenti, ho settato Windows Updater in modo che mi avvisi degli aggiornamenti ma che li scarichi poi solo quando lo dirò io (cit.) Escludo, quindi, che si sia spento durante l'installazione di uno di tali aggiornamenti. Per ora ho tolto la spunta sia ai servizi che alle applicazioni non Windows, provvederò adesso al riavvio e al glorioso backup di una ventina di giga di dati (forse di più) tra foto, documenti (tra cui la roba per la tesi) ed altre amenità, mentre mi vado a fare una corsetta sul bagnasciuga. Al mio rientro, sperando che il trasferimento dati sia completato, ripristinerò il PC, sperando (anche se non ci conto più di tanto) di non dover reinstallare poi tutti i programmi (che per alcuni sarebbe una bella rottura di scatole). Grazie anche a te per il prezioso consiglio!
-
Ho Vista col mal di mare...
Carissimi amicici del forum ho bisogno di voi. Vengo direttamente al sodo: Vista ha deciso di andarmi in vacanza tutto insieme. Per andare va, ma è totalmente impallato e lentissimo. Funziona bene a brevi tratti, poi si inchioda qualche secondo, poi riparte ma si inchioda di nuovo subito. Anamnesi: mi sono finalmente guadagnato tre giorni di mare e mi son portato dietro il PC. Appena arrivato la mia ragazza doveva guardare una cosa su internet e ho installato senza alcun problema la sua chiavetta digicom con Usim 3. Essendo una cosa veloce, non sono stato ad attaccare il caricabatterie anche se la batteria era sotto la metà della carica. Abbiamo navigato un po', poi siamo andati a fare un bagno e ho lasciato il computer in standby (ho chiuso lo schermo e sono andato via) senza tenerlo attaccato alla rete elettrica. Di ritorno dal bagno qualche ora dopo l'ho riaperto, ma nel frattempo la batteria (che inizia ad avere una certa età) era finita, tant'è che il PC s'è spento immediatamente. A quel punto ho attaccato il caricabatterie e l'ho riacceso. Da li i problemi di cui sopra: lentezza mai riscontrata prima, blocchi improvvisi e continui et similia. Come ogni buon smanettone ho cercato chissà che problema e, come ogni volta che non si sa che fare, ho lanciato una serie di programmini. Ho fatto uno scan e una pulizia con Spybot Search & Destroy e dato una pulita al registro con COMODO System-Cleaner. Ho anche disinstallato il Booster per l'HD esterno che mi si inchiodava durante il caricamento. Risultato: tutto come prima. La domanda a questo punto è: c'è la possibilità di far tornare il mio PC operativo come prima che venissi in vacanza, o mi conviene salvarmi tutti i dati sul HD di cui sopra (che di spazio ne ha in abbondanza) e fare un ripristino di sistema utilizzando la partizione apposita? Da qualche parte dovrei avere anche un'immagine di un Vista Recovery Disk da potermi all'occorrenza masterizzare... Una piccola serie di dati tecnici aggiuntivi che forse possono essere utili: - Compaq Presario CQ60 (circa un anno e mezzo di vita) - Pentium Dual core T4200 a 2.00 GHz - 4Gb RAM - SO: Windows Vista Home Basic a 32bit SP2 Prima di ora il PC non mi aveva MAI dato fastidi, nemmeno dopo che avevo giochicchiato con partizioni e dual boot di Ubuntu. Spero possiate darmi un'indicazione su cosa fare, che da sabato mi servirebbe nuovamente operativo. Grazie!
- Questa è la tua canzone... Two non lo sai...
-
Giocare a D&D online
Una soluzione di questo tipo l'avevi già presa in considerazione? (ho solo cercato online rpg tool su google ed è venuto fuori lui) http://www.rpgobjects.com/index.php?c=orpg Non sono ancora sicuro che giri su Mac, ma per il resto parrebbe soddisfare tutte le tue richieste. Io attualmente uso solo skype in multiconferenza, ma siamo solo 3+Master, non giochiamo a D&D ma a una roba del tutto differente in cui il tiro di dado è un'eventualità talmente rara che per le poche volte che va lanciato ci fidiamo (anche perché non necessariamente un basso tiro di dado non viene compensato da altri bonus in gioco e quindi è veramente poca cosa).
-
Starcraft 2-Trailer-
Nel senso che non solo ho dovuto aspettare una dozzina abbondante di anni per vedere il 2, ma mi tocca aspettarne 3 per avere il gioco completo? Spiegami un attimo: non c'è verso di giocare in locale senza connetterti ad internet? Ahi. Dalle prime notizie che mi date, mi si sta infrangendo un mito...
-
Starcraft 2-Trailer-
Ho avuto le traveggole o ho visto davvero una pubblicità su youtube che diceva che esce IL 27 DI LUGLIO 2010, cioè LA PROSSIMA SETTIMANA??? Per altro anche abbastanza abbordabile, come prezzi, intorno ai 60 € su internet. Più che altro temo per i requisiti di sistema, che il mio laptop dell'anno scorso con Vista temo non sia abbastanza potente...
- Prec
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Successivo
-
Pagina 2 di 45