Jump to content

piri

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da piri

  1. IMHO Raj ci stupirà da qui alla fine della serie. Lo stanno emarginando quel tanto che basta a dedicargli poi una puntata quasi per intero. Secondo me intorno alla ventesima o giù di li...
  2. Per le mie ricerche precedenti ho cercato su tucows e mi era parso di intravedere qualcosa che forse potrebbe fare al caso tuo, ma sinceramente cercando tutt'altro non mi sono soffermato molto. Il link alla risorsa, comunque, magari può esserti utile.
  3. ok sono un nubbo e un tonno. Grazie infinite, per quanto mi riguarda va più che bene quell'effetto che non avevo visto...
  4. Egregi, mi rivolgo a voi per un consiglio. Ho necessità di fare in tempi piuttosto brevi dell'editing video spicciolo. La ristrettezza dei tempi mi impedisce di avere a che fare con software magari potenti ma zero user friendly come, ad esempio, VirtualDUB. Per quanto riguarda la parte del montaggio del video mi basta e mi avanza Windows Movie Maker, il progetto che ho in ballo non è assolutamente nulla di elaboratissimo... Nello specifico la parte più problematica che mi trovo ad affrontare è il dover velocizzare il filmato registrato. Chi di voi conosce un editor video, magari freeware (visto che mi servirà si e no una volta), magari abbastanza user friendly (visto che non ci posso dedicare troppo tempo), che potrebbe fare al caso mio? Ho provato VirtualDUB, ma non ho idea (né voglia) di impostare i codec e altre quisquilie. Ho provato anche Zwei-Stein, ma non sono stato in grado nemmeno di caricare il video originale... Dimenticavo di dire che devo lavorarci su Vista. Ringrazio anticipatamente per ogni consiglio.
  5. In merito alla 14esima puntata della terza serie volevo solo dire una cosa: Spoiler: BAZINGA! (frufrufrush)
  6. Esteequatsee!! non vedo l'ora di vedere tusaichi vicino a Syria e Carathril...
  7. Causa poco tempo a disposizione non sono andato oltre il terzo/quarto livello...non sembra molto complesso ma lascia ben sperare per i livelli successivi. http://armorgames.com/play/5151/civilizations-wars
  8. A G. che quando la sento la mia doppia pompa muscolare in serie, suona così... <object width="425" height="344"><param name="movie" value=" "></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowScriptAccess" value="always"></param><embed src=" " type="application/x-shockwave-flash" allowfullscreen="true" allowScriptAccess="always" width="425" height="344"></embed></object> (Per i simpaticoni: si, a breve andrò da un cardiologo...)
  9. Grayscale Puzzlegame discreto, non estremamente complesso ma cha può dare qualche problema.
  10. <object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/watch?v=kfXKZYRf_NY&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/watch?v=kfXKZYRf_NY&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object> A G. Lei sa perché...
  11. piri commented on DarKnight's commento su una voce blog in The Man in Black
    Grazie al cielo in questo paese c'è anche gente coerente...
  12. Indeciso se postarlo qui o in Zelig's Lair: http://armorgames.com/play/5115/replaying-the-game
  13. piri commented on piri's commento su una voce blog in E vai di nonsense
    Ricky, travisi. Non sto dando ulteriori notizie perché è così esplicitamente richiesto e non vedo per quale motivo contravvenire. Ti posso comunque assicurare che arriverà una comunicazione ufficiale anche per chi socio non è.
  14. piri commented on piri's commento su una voce blog in E vai di nonsense
    Ferma ferma. Ricky ed EDM, tranquilli. Non è che abbia intenzione di mettermi "contro" al Direttivo o che voglia abbandonare il forum o chissà cos'altro. Ho solo deciso che non rinnoverò la tessera di socio e ho ritenuto opportuno manifestare il mio dissenso nei confronti di una certa politica in questo modo, finché gli ultimi giorni di validità della mia tessera me lo permettono. Con questo, ripeto, non ho intenzione di assumere alcun tipo di atteggiamento polemico od ostile. Semplicemente gli obiettivi dell'associazione non coincidono più coi miei e smetto di associarmi. Né più, né meno. La decisione è stata presa sei mesi fa. Adesso semplicemente la manifesto. Mi fa comunque riflettere che il mio pensiero sia condiviso da così tanti "futuri ex-soci"...
  15. A G. <object width="320" height="265"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/watch?v=QUrghxZpVSw&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/watch?v=QUrghxZpVSw&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="320" height="265"></embed></object>
  16. piri ha pubblicato una voce blog in E vai di nonsense
    Ebbene si. Ho deciso che questo sarà l'ultimo mio post nel blog DL. E non perché ho intenzione di smettere di scrivere, ma semplicemente perché non ho intenzione di sottoscrivere nuovamente la tessera di socio. Perché socio effettivo, non lo sono mai stato. O per lo meno socio per come intendo io la parola. Se essere socio implica solamente avere i piccoli privilegi informatici sul forum, beh, non mi interessa averli. Io credevo che essere socio fosse la possibilità di mettere bocca nella fase organizzativa dell'associazione. Credevo che fosse il modo di poter dare un contributo sincero e sentito (al di là di quello economico) a quest'associazione che anni fa mi ha accolto... E invece pare che essere socio non sia null'altro che essere un azionista senza diritto di voto o di veto. Perché dalla scorsa riunione soci non c'è stata alcuna progressione nella risoluzione del nuovo regolamento, perché non è cambiato nulla di quel che c'era prima e perché il fatto che i soci prendessero coscienza del loro status è (magari mi sbaglio) stato interpretato dalle altre sfere come una sorta di sollevamento popolare. E poi si scoprono cose come quella di cui si discute in area soci e, beh...di restare socio di un regime dittatoriale non ce n'ho affatto voglia. Auguro alla D'L un raggiante futuro, ma il mio ruolo al suo interno (ormai) sarà di semplice fruitore marginale e spammer. Di più, anche volendo, non mi è concesso dare...
  17. A me e a G. <object width="320" height="265"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/watch?v=zr7Y09tTbgc&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/watch?v=zr7Y09tTbgc&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="320" height="265"></embed></object>
  18. piri commented on daglator's commento su una voce blog in Blog daglator
  19. Decima secondo me superlativa. E finalmente dopo un po' si torna ad un'azione corale. Ovviamente niente Leonard e Penny da soli. Spoiler: Me la son quasi fatta sotto dal ridere al BAZINGA
  20. piri commented on piri's commento su una voce blog in E vai di nonsense
    @ dag: Grazie, ma complimenti anche a te! Di Goodman poco tempo fa postai una collaborazione con Krupa e qualche altro vecchietto nel topic delle dediche. Quelli sono miti intramontabili... Visto che ti piace il blues ti consiglio Eric Bibb (se già non lo conosci), che IMHO non è affatto male. Lirica insomma, a parte due o tre overture la digerisco mal volentieri, così. Dovrei andare a teatro a vedere/sentire dal vivo, ma non ne ho ancora avuto il piglio/l'occasione. Per quel che riguarda la classica, non so te ma io sono assolutamente bolscevico. Adoro i compositori russi ed est-europei in generale molto più dei crucchi. E comunque, io porto avanti la mia imbecillità con fiero eroismo, perché di esser nato imbecille ed esser rimasto coerente, me ne vanto... Per il chianti, beh...ho trovato giusto ieri in offerta due bottiglie di Nobile di Montepulciano del 2004 nascoste tra quelle del 2006. Le ho viste intimidite...non me la son sentita di lasciarle li... @ nonno: In realtà anche io non credo che conoscere prima Pastorius avrebbe potuto spingermi troppo più avanti di quanto non mi sia già inoltreato nel tentativo di suonare il basso. Quando dico che mi manca la costanza necessaria lo dico a ragion veduta. Per quanto possa piacermi la cosa, non sono certo che sia questo il momento per iniziare. In futuro, chissà. Grazie infinite per Les Claypol (che non conoscevo e su cui mi documenterò alla svelta) e per i Primus (dei quali invece ho sentito parlare, ma sentito poco)...
  21. piri ha pubblicato una voce blog in E vai di nonsense
    Ora, so che è difficile crederlo. Ma son stato bambino pure io. E da bambino ero figlio di due ragazzini, perché quando son nato mio padre doveva ancora compiere 23 anni e mia madre non ne aveva nemmeno 20. Quando mio padre aveva la mia età, io andavo alle elementari e mia sorella finiva l'asilo. E questa penso sia stata la mia grandissima fortuna. E ne sono stato conscio fin da allora. Al di là di tutte le considerazioni pedagogico/evolutive che possono venir fuori dal fatto di esser cresciuto insieme ai miei, di rimbalzo a loro ho potuto vivere gli strascichi degli anni '70 che si tuffavano prorompenti negli '80. Di tutte le rivoluzioni che si sono realizzate in quegli anni quella che mi ha colpito in pieno non è stato il boom dell'industria e del miracolo italiano, non è stata l'apertura delle prime frontiere, non è stato il muro di Berlino...è stata la rivoluzione musicale. Perché io, la musica, ho iniziato a sentirla ancora prima di nascere. Nella pancia di mia madre, seguivo le vibrazioni che mi arrivavano da fuori. Non che ne capissi molto, ma probabilmente le note che meglio si propagavano in mezzo a tutti quei sughi amniotici, erano le note basse e credo sia per questo che sono sempre stato particolarmente legato ed attratto dai riff ritmici. La prima canzone di cui ho memoria storica è un singolo innovativo, per l'epoca, che denunciava i cambiamenti che di li ad un decennio avrebbero portato alla MTVgeneration. Ebbene si, il mio imprinting musicale fu dei Buggles. Suppongo che le origini del mio odio viscerale per i dARI o per i ToNkio Hotel siano da ricercarsi qui. Probabilmente è colpa/merito anche di questa canzone se son nato imbecille e sono andato avanti così. Ho infatti avuto un'evoluzione musicale atipica per quelli della mia generazione. Mi sono totalmente perso il Grunge, ad esempio: per me Kobain è sempre stato un biondino capellone che non sapeva cantare e che fumava troppo. E mentre i miei amici si mettevano jeans strappati, si lasciavano crescere i capelli e avrebbero voluto avere la barbetta incolta io cercavo di capire come facesse a stare in equilibrio su una gamba sola e a suonare il flauto traverso quel demonio di Ian Anderson. Nel periodo del liceo i miei compagni di classe ascoltavano gli Iron Maiden a palla mentre io spluciavo tra i 45 giri di mio padre in cerca di ritmi funky da http://www.youtube.com/watch?v=5MMkSYwrf0Q, quella degli anni '70 (come canta Elio). Agli Smashing Pumpkins ribattevo con e, ahimé, http://www.youtube.com/watch?v=GDNl1Cn100k. E poi ho compiuto 17 anni. Ho comprato Follow The Leader dei Korn che nessuno ancora sapeva chi fossero, ho scoperto gli Skunk Anansie grazie ai due singoli presenti nella colonna sonora di Strange Days (si tratta di e Feed, per i curiosi) mi son fatto arrivare Home dei Sevendust apposta dagli USA solo per il singolo Licking Cream in cui cantava anche Skin (e ne è stravalsa la pena)...insomma, mi son fatto il mio bel giro nel rock peso sempre un passo prima dei miei amici. E poi ho fatto un passo indietro. Ho deposto le armi dell'adolescenza e penso di essermi musicalmente un po' evoluto. Ho lasciato da parte growl, headbanging e poghi per andare ad apprezzare il più riflessivo Jazz. E quindi dopo Jarrett, Petrucciani, Metheney, ho esplorato un po' di fusion, anche brasiliana, tipo con gli Azymuth (che i più teledipendenti non potranno non associare al faccione di Gianni Minoli e ai primi esperimenti di grafica 3D) . Insomma, ho ascoltato di tutto, ma sempre al basso e alla ritmica son stato legato. Quando gli amici di cui sopra avrebbero voluto avere i ricci di e lo scimmiottavano con la sigaretta pendente dal labbro e la papalina in testa (perché è sempre stato un po' difficile trovare una tuba), io volevo essere pelato e suonare come http://www.youtube.com/watch?v=exy2TIIikxY. Ci ho pure provato a suonare il basso. Ho tenuto un Fender tra le mani per un intenso pomeriggio, cercando di capire come maneggiarlo. Ed è stato come tornare ragazzino, quando ti trovi ad avere i primi strusciamenti amorosi, che hai un'idea molto ben precisa di dove mettere le mani, ma non sai come farcele arrivare e soprattutto l'inesperienza ti rema contro. Desistetti. La faccenda è che non ho la costanza necessaria per suonare. E mi limito ad ascoltare. Più che posso. Ecco che quindi giusto ieri mi accingo ad ampliare le mie conoscenze in questo senso e ad ascoltare un po' di uno dei miti del basso, Jaco Pastorius. Per completezza mi leggo un po' della sua biografia... Se avessi saputo che era LUI il bassista dei Weather Report quando hanno inciso Heavy Weather, cavolo, probabilmente adesso suonerei il basso...
  22. piri commented on daglator's commento su una voce blog in Blog daglator
    Gli Abba son pur sempre gli Abba. Comunque tra un Mamamia e un Dancing Queen, visto che io ascolto ditutto, tranne che la musica che ascolti tu, se hai bisogno di indicazioni, fai un fischio...anzi, quasi quasi copincollo qui un post che avevo altrove...
  23. piri commented on daglator's commento su una voce blog in Blog daglator
    Prova a cambiar genere per un po'. Ogni tanto periodi di distacco fanno bene ai rapporti...
  24. Occhio a scendere alla fermata giusta