Jump to content

Obiwankenobi

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Obiwankenobi

  1. Dipende da quello che vuoi fargli fare ai PG. In generale considera sempre che D&D è e rimane un GdR, e non un gioco di battaglie. Quindi anche in caso di battaglie continua a considerare i PG come persone a sè stanti, non come numeri in mezzo alla massa. Beh, quello è semplicemente sotto il tuo diretto controllo. In battaglie dove non sono direttamente coinvolti i PG semplicemente decidi tu ome vada a finire lo scontro, a seconda di chi affronta chi, dei fattori del terreno, delle tattiche usate, ecc... ecc....
  2. Non precisamente. Armi, scudi e armature potrebbero potenzialmente subire danni solo quando, in un TS, esce un 1 naturale. In un combattimento reale si. In un combattimento in D&D, a meno che non si attacchi specificatamente quell'oggetto, no. E meno male, direi.
  3. In realtà esistono diversi manuali per il sistema d20 per gestire le battaglie di massa. Cry Havoc, della Malhavoc , che gestisce la massa immane di gente in campo come un insieme di unità trattate a loro volta come PG con le relative statistiche Heroes of Battle, della Wizard, che invece tratta la battaglia come una serie di missioni da far fare ai PG (dal difendere una testa di ponte appena conquistata all'attaccare una guarnigione nemica) Manuale delle miniature, anch'esso della Wizards, che ha delle regole un pò sue per le battaglie (diciamo che è un pò una via di mezzo tra i due precedenti) Warcraft: Alleanza e Orda, della S&S, che tratta le battaglie i9n modo molto simile a Cry Havoc (ma a occhio e croce mi è sempre sembrato meglio il primo) Per gli assedi invece procurati, sempre della Wizards, Stronghold builders guidebook, la guida per costruire i castelli e gestirne i relativi assedi.
  4. Che si intende con "materiale Dragon's lair" ?
  5. Siamo sicuri ? Cioè un Blocca persone andato a segno non permette di interagire in nessun modo con un'illusione (magari non proprio vicina e relativa a qualcosa che non emette odori nè suoni, tipo un muro dove in realtà non c'è nulla), quindi è automaticamente assicurato il fatto che la creatura bloccata veda l'illusione come oggetto reale ?
  6. Io avevo pensato di farmi prete di Tymora. Ma poi chi glielo dice alla mia ragazza che "non c'è più trippa per gatti" ? :lol::lol:
  7. Obiwankenobi replied to Obiwankenobi's post in a topic in D&D 3e regole
    Direi proprio di no. Innestarti un braccio meccanico non cambia affatto il tuo tipo di creatura (cioè, umanoide eri e umanoide rimani). La serie di infusioni "Ripara danni" funziona sui costrutti o sui costrutti viventi, non sugli umanoidi con un semplice braccio meccanico.
  8. Obiwankenobi replied to Obiwankenobi's post in a topic in D&D 3e regole
    No. Una volta emulato con successo un prerequisito per quell'oggetto in un dato giorno di creazione quel prerequisito si considera automaticamente soddisfatto per quanto riguarda quell'oggetto. Allora, intanto ci tengo a precisare (alle volte ti fosse sfuggito) che una cosa è un'infusione una cosa ben diversa è la creazione di un oggetto magico tramite talenti. Detto ciò, per utilizzare un'infusione da artefice devi avere un punteggio di Int (e basta) pari a 10 + liv. Invece per utilizzare un oggetto magico (indipendentemente da quale incantesimo vi sia memorizzato sopra) ti può bastare UOM. Devi superare una prova di UOM pari a 20 + livello incantatore, così come riportato sulla descrizione di UOM, e se non hai la caratteristica necessaria per lanciare quell'incantesimo al valore minimo necessario puoi simulare il suo valore con un'altra prova di UOM, così come riportato sul manuale e sull'SRD: Mi pare di ricordare solo da oggetti magici permanenti, ma non ci metterei la mano sul fuoco. Cioè, un mantello del carisma si (se indossato sempre) uno Splendore dell'aquila no, vista la durata esigua dell'incantesimo in confronto alle 8 ore di lavoro minime necessarie per creare l'ogetto. Ma ripeto, su questo non ci metterei la mano sul fuoco. PS: Un mantello del carisma e Splendore dell'aquila non si sommerebbero comunque tra di loro. Perchè, se tu ne leggi bene la descrizione, è una classe molto più vicina a un incantatore spontaneo (come uno Str) piuttosto che a un incantatore metodico (come un Mag). ??!?!?!?!?! Scusa questa non l'ho capita. Cioè vorresti essere un umano con al posto del braccio un golem d'argilla (o di pietra o di carne) ? Boh, secondo me no. Ne ha già abbastanza da farlo diventare una bestia assurda così. Però veditela tu col tuo DM.
  9. Basta il talento "Incantesimi lontani" (Difensori della fede e Fedi e Pantheon 3.0, Perefetto sacerdote 3.5). ;-)
  10. Mmhhh.... allora mi sa che ho fatto bene a non chiederglielo. In quel negozio ci sono passato quasi per caso, ma non è che mi stia proprio sotto casa e mi avrebbe dato fastidio farglielo ordinare e poi non andarlo a prendere. ;-) Casomai lo ordinerò più in là direttamene presso la DL.
  11. Ieri, al negozio Dragon store in via dei Marsi 16 (dietro la stazione Termini), alle 11 abbondanti, ancora non c'era. ;-)
  12. Non conosco la CdP. Che dovrebbe fare, in soldoni ?
  13. Dopo aver finalmente compreso (almeno in parte) la questione dei troll, scusate un attimo se riuppo questo topic con una domanda. E che succede se il mago scrive la pertgamena in un giorno diverso da quello in cui la utilizza? Da quanto ho capito di quello riportato da Dedalo, nel giorno in cui il mago scrive la pergamena il talento si considera utilizzato, ma nel giorno in cui la pergamena viene utilizzata?
  14. Confermo. Come ex studente di arti marziali li ho visti più volte dal vivo (e una volta anche usati) e ti posso assicurare che taglienti non lo erano affatto. Al limite potresti, come HR, aggiungerli anche alla lista delle armi perforanti, ma l'uso principale che se ne faceva era di armi contundenti, usando la punta principale del sai per colpire l'avversario (o per disarmarlo, ma questo è un altro discorso).
  15. Dunque ragazzi, eccomi di nuovo qui a romp...ehmm... a chiedervi un parere tecnico su una questione relativa all' "accoppiamento" tra i talenti di metamagia immediati (apparsi originariamente sul Manuale delle Miniature e poi riproposti sul Completo Arcanista) e i talenti di creazione oggetto (nello specifico Scrivere Pergamene). Per chi non lo sapesse i talenti di metamagia immediati permettono, una sola volta al giorno, di applicare un talento di metamagia a un incantesimo senza alcun bisogno di prepararlo in anticipo(ad esempio nel caso di maghi) e soprattutto senza dover occupare uno slot di livello superiore. Tanto per fare un esempio: Incantesimi Potenziati, quello presente sul manuale del giocatore permette (semplificando) di moltiplicare per 1.5 i dadi relativamente a un incantesimo alzando corrispondentemente il livello di incantesimo di due slot. Quindi si può Potenziare una Palla di Fuoco (moltiplicando quindi per 1,5 i dadi di danno) utilizzando uno slot di 5° invece che di 3°. Incantesimi Potenziati Immediati invece permette di potenziare una Palla di Fuoco una volta al giorno senza bisogno di prepararla in anticipo come potenziata (nel caso ad esempio del mago) e soprattutto occupando uno slot di 3°. Ora, per quanto riguarda invece la creazione di oggetti magici (nello specifico Scrivere Pergamene), so per certo che si può applicare un talento di metamagia (prendiamo ad esempio Incantesimi Potenziati) a una pergamena di Palla di Fuoco considerandola come una pergamena di un incantesimo di 5° (e quindi lanciabile da un incantatore di 9, ovvero 5 x 9 x 25 = 1125 mo, da cui poi calcolare la spesa in componenti materiali e in PE, invece di una pergamena di 3°, ovvero 3 x 5 x 25 = 375 mo). Il problema che adesso sorge però è che col talento Incantesimi Potenziati Immediati in teoria la pergamena andrebbe pagata come una pergamena di un incantesimo di 3°. Quindi con questo sistema (che a me pare un pò "gaboloso", come direbbe Shar) il mago ha a disposizione una pergamena di Palla di Fuoco Potenziata al prezzo di una Palla di Fuoco normale, col risultato che coi soldi con cui prima ci faceva una sola pergamena ora se ne scrive tre (1125 / 375 = 3). Ho provato a consultare i manuali in mio possesso ma non ho trovato nulla a riguardo che potesse fugare i miei dubbi. Le mie domande quindi sono: 1 - Sapete se vi sono FAQ/Errata/WE/Aggiornamenti ufficiali che sistemino questa questione? 2 - In caso di risposta negativa alla prima domanda, come vi regolereste voi? Non mi va di troncare in toto il PG dicendogli che quel talento non è selezionabile per questa campagna, ma non mi va nemmeno che si possa creare montagne di pergamene di Palle di Fuoco Potenziate/Estese/Ingrandite/Massimizzate al costo di una pergamena di Palla di Fuoco normale. PS: Ho preso Palla di Fuoco e Incantesimi Potenziati perchè sono il primo incantesimo e il primo talento che mi sono venuti in mente. In realtà il PG in questione è un Illusionista che ha rinunciato a Necromanzia e Invocazione, e il talento di cui si tratta è Incantesimi Estesi Immediati, quindi forse l'esempio della Palla di Fuoco non era molto pertinente in questo caso, ma era giusto per farvi capire quanto intendevo, visto che il discorso si ripresenta pari pari con altri talenti di metamagia immediati.
  16. Ammetto che è la prima volta che sento questo nome per una CdP. Ma dove l'hai sentita?
  17. Mi pare di ricordare sul manuale di ambientazione dei FR.
  18. Un cecchino ... non c'è che dire: un cecchino !!! Grazie mille !!!! ;-)
  19. E' stato il primo manuale che ho controllato ma non sono riuscito a trovare nulla. Mi potresti dire le pagine, o perlomeno i titoli dei capitoli nei quali se ne parla?
  20. Ragazzi mi servono notizie sul clan Dlardrageth nei FR (mi pare si scriva così). Sono sicuro di averne letto qualcosa sui manuali 3.0/3.5 ma ora non riesco proprio a trovare nulla. La cosa "rognosa" è che non mi ricordo se è un clan di tiefling, drow, Fey'ri o cos'altro, ma sono sicurissimo di averne letto qualcosa sui manuali. Qualcuno può aiutarmi?
  21. E prendere invece in considerazione l'idea, dopo che te l'hanno detto tutti, che tu non sia altro che un PP e non te ne renda nemmeno conto, no? Troppo brutto, vero? Farebbe cadere troppe tue certezze, vero?
  22. Mago, vabbè, ora te lo posso anche dire: a parte una volta in cui ho giocato un guerriero che però si è comprato sempre gli oggetti a prezzo pieno in "negozio", ho sempre interpretato maghi (che spesso creavano anche oggetti per gli altri, soprattutto Oggetti Meravigliosi) e una volta addirittura un Artefice di Eberron. E sempre usando le regole attuali (cioè i PE li spende chi crea l'oggetto).
  23. Ripeto: Logica vorrebbe che OGNI spada, OGNI bacchetta, OGNI armatura, OGNI pergamena, in generale OGNI oggetto magico, sia che sia stato creato sia che sia stato trovato come oggetto casuale in un tesoro, dovrà essere stato precedentemente creato da qualche incantatore X per qualche PG Y usando i PE di Y e quindi legando l'oggetto a Y . Poichè quindi, di solito, nel gruppo che trova quel tesoro, il PG Y non c'è, che se ne fa il gruppo dell'oggetto in questione? Appunto. Si ma se permetti non è la stessa cosa. I ladri (nel senso più dispregiativo del termine) in D&D sono sempre esistiti(e hanno sempre dato colore a D&D), ma questa regola (che, ad esempio, in gioco potrebbe rendersi con:"Colui che ordina l'oggetto deve presenziare alla creazione e dopo la creazione si sente privato di una parte della sua energia vitale", o qualcosa del genere) incentiverebbe al 100000000% il furto di oggetti magici da parte dei ladri (e per "ladri" continuo a intendere le persone che rubano, non necessariamente la classe del ladro). Concordo in pieno.
  24. A parte il fatto che la mia non era l'inizio di una frase ma il tentativo di continuare la tua... Ah no? Sei proprio sicuro di non averlo detto? A me sembrava proprio quello che avevi detto, poi fai tu. E io non vi ho mai detto che se volete non potete applicarla nel vostro gruppo (forse è il caso che rileggiate voi i miei interventi), ma dovrete aspettarvene tutte le conseguenze del caso. Sinceramente anche i tuoi tentativi di cambiare le carte in tavola io le trovo degne dell'Houdini dei tempi d'oro (e non sto scherzando) Io non ottengo nessun beneficio a incaponirmi sulle regole (visto che nessuno mi paga per farlo), ma ripeto per l'ennesima volta: trovo ingiusto (e sto cercando di farvelo capire, ma pare senza molto frutto) che per un oggetto debba pagare i PE colui che lo usa, visto che può cambiare di volta in volta. Non volete creare oggetti per gli altri? non prendetevi talenti di creazione oggetto relativi a oggetti che non userete. Volete creare oggetti per il gruppo? fatevi pagare opportunamente (voglio dire, su una spada che pagate 2000 mo al "mercato" e che voi pagate 1000 mo per creare, avete altre 1000 mo di guadagno "netto", sfruttatele). In ogni caso mettendo la regola che i PE li paga colui che sfrutta l'oggetto semplicemente si toglie al mago "il maggior freno" alla creazione smodata di oggetti magici, col risultato di creare in poco tempo un gruppo di livello medio 6 che sia tranquillamente in grado di affrontare un GS 12 o giù di lì. E non mi venite a dire:"Ma basta mettere la regola di cercare il componente Z e poi il DM non lo fa trovare tanto facilmente", perchè non è affatto la stessa cosa, e non c'è bisogno di un manuale per capirlo. Ma dai !!!!! Che scoperta che hai fatto !!!!!!!! Certo che me lo sono inventato io, era un esempio per cercare di farvi capire quali potrebbero essere i problemi di questa vostra nuova regola. Quello che voglio cercare di farvi capire è che, magari per un oggetto molto potente, si scatenerebbe semplicemente la corsa a chi lo prende per secondo, visto che ormai i PE li ha pagati il primo che l'ha usato. Se per voi va bene così (e lo ripeto per l'ennesima volta) nessuno vi vieta di usare questa nuova regola.