Tutti i contenuti pubblicati da SilverHorn
-
Sondaggio tabellone
Noi utilizziamo una griglia quadrettata di compensato con sopra del plexigas. Pennarelli indelebili per creare i dungeon e segnalini (anche semplici bottoni) per mostri e pg.
-
Oggettini divertenti in gioco
Mi piacerebbe avere il tempo di implementare degli oggetti in Real a supporto del gioco. Purtroppo ho poco tempo per farlo. Ma a mio parere danno un grande contributo all'immedesimazione.
-
Quale "ruolo" manca di più in questo gruppo?
A mio avviso sarebbe meglio un leader, quindi chierico o condottiero. Considera che ci sono già 2 difensori nel gruppo che costituiscono un'ottima prima linea. Il problema è che vanno giù abbastanza in fretta se non c'è una guida che li cura e gli fa fare attacchi extra. Il paladino ha qualche abilità curativa ma decisamente insufficiente. Il mago è anche lui utile, ma con 2 tank e uno striker se ne può fare a meno. Vorrà dire che saranno un pò più difficili gli incontri con tanti minion. Ma d'altra parte senza guida sarebbere più difficili TUTII gli incontri
-
[Manga] Kenshirō
SilverHorn ha risposto a Codan il bardo a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriDopodichè pomparlo con voto di povertà e l'archetipo santo (dopotutto è l'unico detentore della divina scuola di Hokuto)
-
Nube Maleodorante
Secondo me il bersaglio è semplicemente occultato. Gode quindi del bonus di occultamento nel primo e nel secondo caso. Sul fatto che un mago non possa scegliere come quadretto di origine non lo so. Ma l'incantesimo parla di linea di vista. Se il mago non vede il quadretto non può lanciare lo spell su quel quadretto (anche se come master gli farei fare un tiro in percezione a CD 15 per vedere se riesce a centrarlo lo stesso)
-
Il Druido (3)
anche secondo me puro va benissimo. Se il tuo master accetta arcani rivelati può essere interessante la variante del vendicatore druidico (niente lancio spontaneo e niente pet) ma prendi movimento veloce e ira (questo ti permetterebbe di prendere anche CdP che necessitano ira come requisito senza sprecare nemmeno un livello da druido) Consiglio poi il talento (tanto è su manuale base) che ti permette di castare anche in forma selvatica (non ricordo come si chiama)
-
Frasi mitiche dei vostri PG!
Combattimento nell'arena di gladiatori. Carnil (dragonide condottiero) rivolgendosi all'umano che sarebbe stato il suo secondo avversario mentre entra nell'arena per il suo primo scontro: "Ti saluto umano... e non sperare che uscirò troppo stanco dal mio primo incontro perchè non sarà così" Umano (barbaro di inumana potenza interpretato da me): "Non preoccuparti, non ne ho bisogno"
-
Il Mago (3)
uhm giusto purtroppo sono ancora in ufficio e per quanto sia nerd non mi porto dietro i manuali. Comunque non escludere una scuola solo perchè c'è un incantesimo che ti serve potrebbe portarti a escludere una scuola più utile. Ci sono sempre gli oggetti magici...
-
Il Mago (3)
Il druido fa 2 cose: -ha un pet -Evoca alleati naturali a go go. con la conseguenza che i combattimenti saranno già abbastanza incasinati. Per un questione puramente logistica prenderei come scuola proibita (oltre ad ammaliamento) a questo punto anche evocazione
-
Il Druido (3)
Vero. Una CdP ti rende più forte, ma magari l'idea di essere un druido adepto del leone celestiale non gli interessa. E poi non sappiamo ancora quali manuali può utilizzare.
-
Il Druido (3)
che manuali sono permessi? Solo i 3 base o anche altri? In linea di massima il guaio con il druido è che ha delle classi di prestigio che o ti potenziano la forma selvatica in qualche modo a scapito degli incantesimi o viceversa (il che è anche giusto, se sono di prestigio si suppone che siano specialistiche). Se vuoi portare di pari passo sia gli incantesimi che la forma selvatica non conosco nessuna cdp adeguata
-
Il Mago (3)
scusa l'ennesima domanda ma secondo me una buona build comprende anche una buona correlazione con il resto del party. Quindi in quanti siete a giocare? Sai già le classi degli altri pg? In questo modo ho più elementi per consigliarti quali scuole escludere. Un appunto sull'ammaliamento. Se sei un necromante che odia la non morte è plausibile che una buona parte di incontri che farai saranno contro dei non morti. Vedendola in questo modo, non so se ammaliamento possa essere una scuola utile. I non morti infatti sono immuni alla maggior parte degli incantesimi di questa scuola.
-
Il Mago (3)
ti chiedo scusa pensavo ti potessero interessare dei suggerimenti anche a livello ruolistico. Scusa per l'OT eventualmente si potrebbe fare un bel topic nuovo su cui proseguire questo discorso sull'interpretazione di un personaggio necromante LB. Detto questo mi par di capire che il tuo master pone parecchie limitazioni all'utilizzo di manualistica e sono accettati solo quelli base. In questo caso mi sento di consigliare un biclasse, chierico della morte/necromante. In questo modo avresti una più ampia scelta sia di talenti che di incantesimi. Ovviamente la tua divinità non deve essere malvagia. Semplicemente una divinità che si occupi della sfera dei morti come stadio naturale delle cose che abbia il nobile compito di accompagnare i defunti nell'aldilà (Kelemvor se non sbaglio è una divinità di questo tipo)
-
Il Mago (3)
ho espresso la mia opinione che come tutte è puramente personale e non si basa sul manuale, ma sulla mia interpretazione di quello che sono incantesimi necromantici. Le regole a mio avviso sono un consiglio e non legge. Mi spiace di avervi infervorato. E sono lieto di riportare il topic sui binari prefissati dal creatore. Puoi fare un pg necromante buono che utilizza la necromanzia per fare del bene (basta non creare o non evocare non morti e non usare incantesimi con descrittore male), ma se io fossi il tuo master farei in modo di tenerti sul filo del rasoio. La necromanzia è tentatrice e ai fini Gdrestici sarebbe interessante da interpretare. Un pg che è votato al bene ma che utilizza poteri necromantici potrebbe venire continuamente tentato da essi e magari provare a spingere i limiti morali che ti sei imposto sempre un pò più in là. Inoltre considera che dovrai guadagnarti la fiducia dei tuoi alleati (gli altri pg) e della gente con cui vieni a contatto perchè di primo acchito se ti presenti come necromante verrai trattato come tale da tutti (un pò come essere Drow buoni che se ne vanno in giro per la superficie additati e temuti da tutti). Un pò come essere un x-man che protegge chi lo teme e lo odia. Poi se del gdr non ti importa (ma non credo altrimenti non avresti pensato a un personaggio cosi interessante) tutte queste cose puoi non tenerle in considerazione perchè tanto sul manuale c'è scritto che se gli incantesimi non hanno il descrittore male non sono malvagi.
-
Il Mago (3)
La differenza tra una palla di fuoco e un risucchio alle caratteristiche è il seguente. La palla di fuoco fa danni perchè magicamente crea del fuoco magico che fa male. Non è un incantesimo malvagio, può essere usato per fini malvagio ma non è intrinsecamente malvagio. Risucchiare delle caratteristiche, fare danni di tipo necrotico è un utilizzo dell'energia negativa che è sempre malvagia. Puoi utilizzarla per fini nobili o buoni. Ma stai comunque usando qualcosa di innaturale e di blasfemo. Della serie: non importano i mezzi importa il fine. Un pò come usare il fosforo bianco o armi batteriologiche per missioni di pace.
-
Ed ecco a voi il film di Sampei!!!
avete visto che nel trailer alza anche la gambetta come nel cartone? Fedeltà assoluta. Credo che chiederò ai miei amici giapponofili (e giappofoni) di tradurmelo nel caso questo capolavoro non verrà tradotto e portato in occidente.
-
Samedi cercasi
anche io ho giocato un samedi tanti anni fa. Mi sembra di ricordare che oltre a sembrare cadaveri in putrefazione sapessero anche di cadaveri in putrefazione. Si portano sempre dietro un odoraccio nauseante di uova marce, muffa accetera. In sostanza puzzano parecchio. Magari mi ricordo male però...
-
Manuale del giocatore II
ma qualcuno può spoilerare le classi presenti? So che dovrebbero esserci Swordmage Barbaro Bardo Druido Altre classi? Il monaco forse?
-
Monsters and other childish things
A detta di un mio amico (che ha il manuale in pdf e me ne ha parlato) ha un sistema con una riserva di dadi (come MdT) ma mooolto molto semplificato. E' un gioco per la maggior parte narrativo ma ha anche una parte di combattimento (i mostri si sa sono combattivi). Ma non ho elementi per dirlo con certezza. Non ho letto il manuale. Mi baso solo su ciò che mi ha detto questo mio amico e su quello che ho letto sul sito.
-
Monsters and other childish things
Ciao a tutti. Mi sono imbattuto in questo GDR molto particolare dalle tinte un pò horror e un pò umoristiche. http://www.arcdream.com/monsters/ Qualcuno ci ha giocato? In pratica si dovrebbe trattare di un gioco in cui i mostri solitamente frutto dell'immaginazione fanciullesca sono REALI! Qualcosa come Monsters and Co (ll film di animazione). I personaggi interpretano i bambini, ogni bambino ha un suo mostro che a quanto ho capito è gestito in parte dal Narratore e in parte dal PG. Scopo del gioco credo sia evitare che il mostro mangi altri bambini o altri mostri o comunque evitare che faccia casino per la città. Poi se qualcuno ci ha giocato o lo conosce sarei lieto di avere ulteriori informazioni.
-
Come gestire i... bordelli
AAAAH i bordelli. Ricordo ancora il mio nano barbaro delle montagne che per fare bella figura con una pubblica moglie più alta e grossa di lui ha deciso di entrare in ira durante l'atto. Risultato? Donna dal collo spezzato, precipitosa fuga dalla città con tutte la guardie a inseguirci. A parte questo come master permetto ai PG di divertirsi ogni tanto. Per fortuna non è diventata un'abitudine, altrimenti scadrebbe nel noioso e nello scontato. Idee per disincentivare l'utilizzo di bordelli: - le prostitute si innamorano follemente dei pg e cercano di seguirli anche quando costoro se ne vanno in cerca di nuove avventure - Un culto segreto demoniaco (o anche di un dio delle passioni o del vizio) in realtà detiene tutti i bordelli della città. Se i pg sono buoni avranno un mancamento quando sapranno che i loro denari vengono utilizzati per aumentare il potere del culto. - Se la cosa diventa abitudinaria, diventa pericolosa. LA regola numero 1 è: "Le abitudini uccidono", un nemico dei PG potrebbe scoprire che questi amano sollazzarsi in quel dato bordello. Quale occasione migliore per cogliere il pg (è proprio il caso di dirlo) con le "brache calate" e senza difese?
-
Non so il titolo (anche per bimbi)
Ma è fantastico! Di una semplicità ammirevole. Credi possa funzionare anche per avvicinare ai gdr fidanzate scettiche? A parte gli scherzi, mi sembra un sistema molto ben fatto. In quei 2 dadi c'è tutto, conflitto tra bene e male, interpretazione, creazione di un personaggio con personalità e intenti. E i gettoni permettono un interazione fra i giocatori. Credo che se tutti avessimo giocato a questo giochino fin da piccoli saremmo tutti dei player migliori oggi.
-
Dissidi tra chierici
Ho risposto già nell'altra disc. ma questa mi sembra più seguita per cui ho copiaincollato Nonostante ciò sarebbe in linea con il BG del tuo PG e nessuno in game può fartene una colpa se uccidi un membro di Shar che non adempie ai voleri delle Dea ma pensa solo a salvarsi la pelle e alle sue mire personali ma bisogna considerare alcune cose Siete un gruppo di 2 giocatori e basta? Se è così valuta out game cosa comporterebbe un assassinio in piena regola. Creerebbe problemi in modo tale da allontanare un giocatore dal tavolo da gioco? con la conseguente fine dei giochi per tutti visto che rimarreste in 2? In linea di massima se il comportamento del pg incrimanato non piace ne a te ne al master (ne ad eventuali altri giocatori che non ho capito se ci sono o no) bisognerebbe parlargliene off game. Il master dovrebbe tenerlo in disparte e dirgli che nonostante sia un party di malvagi si gioca comunque a D&D per divertirsi e stare insieme. Se il suo modo di giocare non garba agli altri dovrebbe cercare di migliorarsi o altrimenti creare un altro personaggio più affine ai vostri scopi. Una soluzione in game invece potrebbe essere questa, anche se abbastanza scontata: Shar non è soddisfatta del suo operato (non ricordo tanto bene come funzioni ma questo stregone lancia incantesimi usando la trama d'ombra e se non ricordo male Shar ha il pieno controllo su chi può utilizzare la sua trama e chi no, ma sono anni che non gioco su Faerun per cui non prenderlo per oro colato) e di conseguenza lo stregone non potrà più lanciare incantesimi. Dovrà effetuare una cerca o fare qualcosa per conto della chiesa che lo porti a capire come dovrebbe giocare il suo PG. La prossima volta righerà dritto o altrimenti perderà nuovamente tutti gli incantesimi
-
Gestione delle battaglie
Le regole secondo me sono ben fatte. Infatti appena avrò tempo cercherò di adattarle alla 4x. Visto che mi sembra siano pensate con il sistema di gioco della 3 o della 3.5 Personalmente non vedo il problema degli incantatori. Qualcuno ha criticato dicendo che un battaglione di maghi che lancia sciame di meteore dovrebbe arare tutto l'esercito. In quale ambientazione trovi 100 maghi di ventesimo livello nello stesso punto? Se un esercito ha cento maghi in grado di castare palla di fuoco mi sembra già un evento straordinario, persino nel Faerun!!!! Personalmente (a meno che non si faccia una campagna Harrypotteriana) anche in un'ambientazione high magic come forgotten i maghi dovrebbero essere una squadra d'elite piccoli plotoni e andrebbero considerate unità speciali. Nemmeno il Cormyr con i suoi maghi da guerra credo possa schierare centinaia di maghi per lanciare palle di fuoco. Poi mancano i chierici, aggiungerei l'opzione di inserire dei chierici (o cmq degli healer) nei battaglioni e studiare un modo per recuperare pf o se è troppo complicato potrebbero aumentare semplicemente il morale
-
[Discussione] Ma i videogiochi, sono davvero così 4ed?
Esattamente quello che penso anche io. Ho riletto il mio post e può sembrare che io sia un detrattore di videogiochi. In realtà ho iniziato a giocare ai videogames prima di iniziare con i gdr e anche io li conosco bene. Ci sono videogiochi che come dici tu sono opere d'arte e sembrano dei film (penso ad esempio a Metal Gear Solid). A mio avviso hanno preso molto più del GDR giochi che permettono un'immedesimazione nel personaggio e nell'ambiente totale, a prescindere dalla libertà d'azione. Metal gear solid 1 non aveva chissà quale libertà di azione. Ma permetteva un'immedesimazione tale che quando per la prima volta ho ceduto alla tortura di Ocelot uccidendo così la ragazza ho quasi pianto. Rispetto ai giochi on line sono giochi come MGS Oblivion, Fallout ma anche Farcry o Bioshock che prendono a piene mani l'eredità dei GDR. Molto più di WoW o di DAOC e chi ne ha più ne metta. Il problema che la 4x prende spunto unicamente da giochi come WoW senza "imparare" dai veri masterpiece videoludici degli ultimi 10 anni