Vai al contenuto

Edheldui

Ordine del Drago
  • Conteggio contenuto

    50
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    1

Tutti i contenuti di Edheldui

  1. Mi interesserebbe sapere come evitare questo tipo di comportamento. Nel gruppo in cui gioco (D&D 3.5), dopo 3 morti sei fuori (perchè ogni nuovo PG torna con un livello in meno rispetto al livello più basso del party, restando indietro e quindi giudicato incapace. In quel gruppo un barbaro/guerriero/ranger/derviscio/tempesta è visto meglio di un PG con una sola classe). Però vorrei evitare questi comportamenti nel gruppo di cui sono il DM (DND 5). Scusate l'OT.
  2. DND 5^ Edizione per qualcosa di un attimino più complesso, anche se in inglese. FATE Accelerato + Dunqora per qualcosa di adatto ai neofiti e più incentrato sulla narrazione. Si tratta di un sistema generico e molto semplice. Dunqora è un'avventura/Ambientazione sul genere Low Fantasy/Piratesco.
  3. Per FATE Accelerato esiste un'avventura che ti guida passo-passo: Dunqora. Presenta anche diversi elementi da cui partire per l'espansione dell'ambientazione. È low-magic e si svolge all'interno di una singola città. Include 4 personaggi pregenerati. Oltretutto il prezzo è irrisorio, 15 euro comprese s.s. magari da dividere tra i partecipanti. Una copia in pdf ciascuno (che è gratuito) e sareste pronti per provarla in una serata e capire se è il gioco che fa per voi. Mal che vada areste buttato 3-4 euro.
  4. Mi ricordi il mercato di oggetti magici che ho fatto trovare ai miei giocatori. Dopo attente indagini e discussioni con mercanti sospetti si sono resi conto che tutti quegli oggetti erano contraffatti (finché la gente comune penserà che sono autentici continuerà a comprare). Ci sono rimasti di sasso.
  5. L'Edizione 3.5 non è adatta ai neofiti, soprattutto se non hanno voglia di leggersi il manuale almeno una volta prima di cominciare (Ho notato che spesso la responsabilità di spiegare il gioco cade sul Master). Inoltre le regole, seppur poche e leggere, presentano troppe eccezioni e, spesso e volentieri, vengono contraddette da talenti (gioco con un gruppo che utilizza TUTTI i manuali, e viene fuori un minestrone immondo senza capo nè coda). Di contro, la 5 edizione ha diversi vantaggi: Regole semplificate all'estremo. Facilità nel reperire materiale e risorse. I manuali cartacei sono, ovviamente, in stampa e sul sito ufficiale si trovano i PDF con le regole, gatuitamente. Niente espressioni matematiche per calcolare un bonus (Proficiency + Caratteristica + Vantaggio/Svantaggio E BASTA). Regole base per i giocatori e Regole base per i Dungeon Master. Schede del Personaggio Consiglierei anche di leggere il manuale di FATE Accelerato (PDF è disponibile come Pay What You Want dal sito della Dreamlord Press). Potrebbe sembrare un po' troppo aperto, ma è divertente e semplicissimo. Dreamlord Press Se poi vuoi esagerare esiste Lasers&Feelings, il cui regolamento consiste in una sola pagina: Lasers & Feelings
  6. Edheldui

    Mappa Piramide

    Potresti mettere una stanza principale su ogni piano, quadrate e concentriche, sempre più piccole man mano che ci si avvicina alla punta della piramide. Queste saranno utilizzate per il grosso dei combattimenti (Statue/golem di sabbia/argilla) Intorno a queste stanze potresti inserire un intricato sistema di corridoi con trappole/mummie a guardia di stanze segrete utilizzate per i beni materiali messi lì come offerta agli dei. All'ultimo piano potrebbe esserci un altare su cui sono posizionate anfore piene d'oro e un pugnale sacrificale particolare. Propongo inoltre trappole a base di sciami (scarabei, scorpioni). Ho utilizzato una struttura simile per un tempio Yuan-Ti nella giungla, molto simile ad una ziqqurat Maya. (Che però è stato completamente improvvisato, per cui mancavano i dettagli minori).
  7. Vedo solo le altre inserzioni, ma nessun tasto per inserirne una nuova. È forse perchè non ho abbastanza messaggi?
  8. Posso chiedere qui come iniziare un Blog?
  9. Durante il viaggio è plausibile che i PG si caricano come degli asini, ma prima di avventurarsi in un dungeon dovrebbero scegliere cosa portare e cosa no.
  10. Per come la vedo io utilizzano Dragon+ per articoli dedicati al mondo "editoriale", con interviste ai designer, agli illustratori e magari per pubblicare i risultati di sondaggi vari. Per quanto riguarda regole e ambientazioni al di fuori dei manuali veri e propri, utilizzano gli Unhearted Arcana.
  11. Io non faccio contare i Kg di peso, bandando più ad un aspetto "logico". Per dirti, sarai anche capace di portare con te 20 spade lunghe, ma dove te le metti?
  12. Sinceramente ho notato un certo avanzamento tecnologico tra la 3.5 e la 5 edizione. Si è passato da un 1000-1200 europeo ad un 1300-1400. È una sensazione data soprattutto dalle illustrazioni, vedasi architettura, vestiti e amamenti. E si è visto anche dall Unhearted Arcana: Waterborne. Non escluderei ambientazioni più vicine a noi storicamente.
  13. Io non parlavo di trama, che come in TUTTI i giochi può piacere o può non piacere. Il sistema di gioco, però, molto simile ad un GDR cartaceo, eslcudendo le ovvie interazioni sociali e le idee pazze dei giocatori. Ho visto che vengono consigliati (e giustamente, aggiungerei) Planescape Torment, Icewind Dale, Neverwinter Nights e Baldur's Gate che, per quanto capolavori, dopo 16 anni, per un nuovo giocatore, possono risultare indigesti. Pillars of Eternity è comunque di stampo classico, è sviluppato dalle stesse persone, ma è decisamente più al passo con i tempi. E mi sa che ho messo troppe virgole.
  14. Sono molto deluso dall'assenza di Pillars of Eternity tra i GDR per PC consigliati.
  15. Hai ragione, ho aggiustato.
  16. Perchè è un termine comune anche in italiano e perchè include diversi concetti come Muoversi silenziosamente e Nascondersi (se vogliamo fare un paragone con la 3.5).
  17. Ciao a tutti. Voglio proporvi le mie personalissime schede dei Personaggi e la Scheda del DM. Il mio gruppo le ha apprezzate e spero che piacciano anche a voi. Le critiche sono sempre ben accette. Scheda del PG: https://www.dropbox.com/s/k35x78q7i24nec0/Scheda%20PG%20v2.pdf?dl=0 Scheda del DM: https://www.dropbox.com/s/tf6uw87mvkbq78w/Scheda%20del%20DM.pdf?dl=0 Riguardo la Scheda dei PG, ho separato le informazioni relative ai combattimenti e ai numeri da quelle relative all'interpretazione. Ho cercato di dare più spazio possibibile agli incantesimi, così da potersi scrivere in modo sommario il funzionamento. La Scheda del DM, invece, include un contatore per l'iniziativa e le informazioni base del party (Punti Ferita, Classe Armatura, Percezione Passiva e altre note).
  18. Grazie. Pensavo che quella traduzione fosse ancora in alto mare, ma a quanto pare mi sbagliavo.
  19. Sine Requie sembra interessantissimo, e il manuale non è nemmeno costosissimo. Ne parlerò con il gruppo. L'ucronia mi ha sempre affascinato come ambientazione e, imho, da molto più spazio alla fantasia per quanto riguarda oggetti e situazioni stravaganti. Di Anime e Sangue non so davvero niente. Ti ringrazio per le idee e ti maledico, perchè adesso il mio spirito di lettore accanito e di collezionista di storie mi spingerà a comprare decine di manuali che non utilizzerò mai...
  20. Ci abbiamo già pensato, ma si tratta praticamente di una 3.5 riveduta e corretta, con lo svantaggio di dover convertire le decine di supplementi a disposizione. Ho comprato la scatola base di Numenera qualche giorno fa (deve ancora arrivarmi) ma non sembrano molto entusiasti riguardo l'ambientazione. Se proprio bisogna andare su giochi tradotti in italiano E con ambientazione classica E con un sistema semplice da imparare E che non invoglia al Power Play, la soluzione mi sembra essere Dungeon World (a proposito, il manuale da comprare dovrebbe essere quello rosso, seconda edizione, vero?). Scusate l'OT.
  21. Quindi è come avevo immaginato...servirebbe un ulteriore impegno per la traduzione delle regole base, nel caso non esistesse già, ed eventuali avventure pre-made.
  22. Come ho scritto nel topic di presentazione gioco a D&D 3.5 da pochissimo, ma ho letto svariati manuali, molti dei quali interessantissimi, ma in inglese. Il gruppo con cui gioco è composto, me compreso, da sette persone, di cui solo 3 (me compreso) masticano la lingua d'albione. Vorremmo, nei momenti di pausa (quando manca qualche giocatore, ad esempio), provare un sistema più moderno (True d20, ASOIAF GDR etc...) o magari passare a D&D 5. Voi come risolvereste il problema della lingua? È possibile spiegare e utilizzare un sistema inglese con giocatori che lo capiscono poco?
×
×
  • Crea nuovo...