Vai al contenuto

greymatter

Concilio dei Wyrm
  • Conteggio contenuto

    1.253
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    28

greymatter ha vinto il 20 Marzo 2022

I contenuti di greymatter hanno ricevuto più mi piace di tutti!

Informazioni su greymatter

  • Compleanno 13/08/1988

Informazioni Profilo

  • Sesso
    Maschio
  • Località
    https://1hitpointleft.wordpress.com/
  • GdR preferiti
    AD&D 2e, D&D 5e, Symbaroum, Call of Cthulhu, GURPS, Runquest, Burning Wheel, giochi OSR
  • Interessi
    Giochi di ruolo, linguaggi di programmazione, linux, tipografia, medicina, metal. Leggo un sacco.

Visitatori recenti del profilo

16.541 visualizzazioni del profilo

Obiettivi di greymatter

Eletto

Eletto (12/15)

  • Dedito alla community Rara
  • Pronto alle reazioni Rara
  • Molto popolare Rara
  • 5 anni con noi Rara
  • Iniziatore di conversazioni

Insegne recenti

1,5k

Punti Esperienza

  1. Generalmente per chi vuole migliorare nell'improvvisazione mi sento di consigliare di giocare a un gioco powered by the Apocalypse. Raccomando spesso Dungeon World per chi viene da D&D perche', sebbene sia un po' datato nel 2022, ricalca i tropi di D&D (classi, caratteristiche, punti ferita, mostri familiari eccetera), il regolamento e' disponibile online gratuitamente (in italiano), e c'e' un sacco di materiale volto a spiegare come funziona specialmente per chi viene da un background di giochi tradizionali -tra questo materiale, la famosa guida a dungeon world. In poche parole, il motivo per cui DW ti insegna a improvvisare e' che le meccaniche sono progettate in modo tale che seguendole, il GM riesce a riprodurre i "trucchi del mestiere" dell'improvvisazione. Il principale difetto e' che "va capito". Il regolamento di per se' e' semplice, ma si gioca (dal punto di vista del GM) in modo molto diverso dai giochi tradizionali, e se non si capisce questo aspetto il motore del gioco semplicemente non gira come dovrebbe. Personalmente lo consiglio fortemente per chi ha difficolta' a improvvisare sul momento. Le sessioni richiedono letteralmente zero preparazione. Una volta che si e' presa dimestichezza, e' facile applicare i "trucchi del mestiere" che sin sono appresi a D&D.
  2. Nono, niente di questo genere. Nel senso, Foundry usa il linguaggio Javascript e volendo uno si puo' fare script di ogni genere... ma la stragrande maggioranza delle funzioni sono abilitate tramite moduli creati dalla community (sostanzialmente delle estensioni/plug-in). La maggior parte sono free. Quando dicevo smanettare, piu' che creare codice, parlavo piu' di andarsi a cercare il modulo o i moduli necessari, settarne le impostazioni, eccetera. Alcuni moduli cambiano abbastanza drasticamente il funzionamento di Foundry, mentre altri sono magari piccole cose che pero' migliorano la qualita' delle vita. Vedi es. questo video che parla di alcuni moduli raccomandati. Non sono richiesti, ma sicuramente aggiungono molto all'esperienza base.
  3. Giusto per chiarire: con Foundry puoi fare un sacco di cose oltre alle mappe fighe, incluso es. automatizzare il combattimento in D&D 5E o PF 2E (per automatizzare intendo: determinazione automatica del successo degli attacchi, sottrazione automatica dei danni dai PF tenendo conto di resistenze ecc., quando un personaggio lancia un incantesimo ad area tiro automatico dei tiri salvezza per i nemici, eccetera). Una cosa che io trovavo utile era che puoi avere un database di note da condividere con i giocatori, per cui es. nella mia campagna attuale ho creato una sorta di "Wiki" con hyperlink che collegano varie note. Inoltre i giocatori hanno a disposizione una mappa del mondo di gioco, cosi' che (ad esempio) cliccando su una citta' possono accedere quando vogliono ad informazioni eccetera. Pero' tutte queste cose richiedono di smanettarci un po'.
  4. Ciao! Io lo uso esclusivamente e regolarmente da piu' di un anno, prima usavo Roll20. Per quanto mi riguarda, Foundry come VTT e' molto superiore a Roll20 in praticamente tutte le funzioni. Il principale difetto di Foundry e' che ci devi un po' smanettare (tende a non essere molto "plug and play") e a seconda delle tue conoscenze di informatica puo' essere complicato da installare. Detto questo: In linea di massima, se giochi a giochi di ruolo dove ti interessa avere supporti audiovisivi (immagini, mappe con muri, luci/effetti visivi e magari musica), Foundry e' incomparabilmente migliore di Roll20. Il supporto per vari sistemi di gioco e' variabile. In genere D&D 5E e Pathfinder 2e sono i due sistemi piu' supportati (PF2E ha un supporto davvero eccellente), per altri e' un po' hit e miss, e in alcuni casi preferisco Roll20. Per esempio, 13th Age mi piace piu' come e' implementato su Foundry, Delta Green piu' su Roll20. Se non ti interessa particolarmente avere cose come mappe, musica eccetera, probabilmente Foundry non vale la pena, nel senso che non ne sfrutteresti a pieno le le potenzialita'. Diciamo che secondo me Foundry eccelle per giochi come D&D 5E o Pathfinder 2E, specialmente se tendi a giocare moduli prefatti dove i luoghi e le situazioni tendono a essere pianificati e dove magari hai a disposizione mappe (dal modulo o fatte da altri) che puoi preparare in anticipo su foundry. Se giochi a giochi molto tendenti all'improvvisazione e molto basati sul theatre of the mind (come i powered by the apocalypse) non credo ti aggiunga molto rispetto a Roll20.
  5. Domanda: Il contesto qual e'? Il GM non vi ha dato nessun tipo di idea di che tipo di campagna/one shot avreste giocato? Non avevate preso degli accordi precedentemente? Oppure semplicemente vi eravate accordati di giocare, senza altre specifiche, e il GM e' arrivato con personaggi gia' fatti? Se e' cosi, concordo con quanto detto da altri. Il GM avrebbe dovuto quantomeno darvi un'idea di cosa aspettarvi e, specialmente per campagne con personaggi malvagi, avreste dovuto fare una sessione zero. Da un po' di anni faccio come prassi delle sessioni zero prima dell'inizio della campagna dove ci accordiamo sui limiti reciproci e su cosa vada bene inserire in gioco e cosa no. In genere identifichiamo argomenti che non vogliamo nemmeno menzionati in gioco, e argomenti che possono essere menzionati o inseriti in gioco ma non in dettaglio. Per esempio nella campagna che sto facendo ora, non ci sono argomenti completamente eliminati, ma ci siamo accordati che violenza sessuale, tortura e violenza sui bambini possono essere menzionati indirettamente ma non vogliamo che siano mostrati in dettaglio. Quindi per esempio, e' accettabile inserire in gioco una situazione in cui per es. i giocatori trovano delle ossa appartenenti a bambini e che permettono di dedurre che siano stati uccisi, ma non descrivero' le scene di violenza, o le ferite in modo dettagliato. Durante le sessioni uso anche le X-card cosi' se c'e' qualcuno che si sente a disagio lo puo' segnalare in modo discreto. Gioco su Foundry dove c'e' un modulo che implementa le x-card fatto molto bene.
  6. Io farei quadretti, se inizi a parlare di segmenti questo implica dover stare a definire cosa e' esattamente un segmento, quanto puo' essere grande, come il concetto interagisce con quadretti/metri/architettura di un luogo, eccetera. Mi sembra difficile da automatizzare e complicato da tenere a mente per il DM. Un quadretto e' un quadretto, c'e' poca arbitrarieta' in merito ed e' una unita' che alla fine permette di adattarsi anche a mappe di dimensioni diverse. Keep it simple. Il numero di quadretti base vs il bonus conferito da survival dipende da quanto vuoi che survival sia influente/importante. Tipo se il valore di base che un personaggio si ricorda e' 60 quadretti, +1 per ogni grado survival, vuol dire che un personaggio di livello 20 con 23 gradi (quindi in teoria un esperto incredibile) si ricordera' 83 quadretti, vs 60 per un personaggio con zero gradi che in teoria non ne sa nulla. Ti sembra ok come proporzione? C'e' anche da considerare il fatto della grandezza delle mappe: io non uso spessissimo mappe cosi' grandi che si estendono per 60 quadretti. Mi succede eh, ma la maggior parte delle mappe di dungeon (dove questa funziona mi sembra abbia piu' senso) tendono ad avere dimensioni piu' piccole. Non ho risposte per queste domande, sono solo cose su cui riflettere.
  7. Dipende un po' qual'e' il tuo scopo. Da quello che scrivi, e da precedenti post, mi sembra che la logica di fondo che cerchi di seguire sia quella di simulare la realta' (come posso simulare il piu' fedelmente possibile la situazione di una persona che si avventura in un dungeon e si ricordera' piu' o meno da dove e' venuto a meno che non sia particolarmente complicato?) Come sempre, in queste situazioni bisogna scendere a compromessi. Tanto piu' accurata sara' la simulazione, tanti piu' gli elementi da inserire, tanto piu' complesso sara' il sistema (se uno va a vedere, potresti pensare di inserire delle correzioni per tenere conto di chissa' quanti fattori, es. il punteggio di intelligenza dei personaggi per tenere conto delle loro capacita' mnemoniche, o il punteggio di saggezza per tenere conto del loro senso innato dell'orientamento), e tanto piu' difficile sara' da programmare/mettere in pratica. Quindi secondo me devi selezionare una soluzione magari non perfetta e che non dia risultati 100% accurati in tutte le situazioni a cui puoi pensare, ma che sia "good enough". Di tutte quelle che hai scritto, quella che mi sembra piu' pratica e' la 3) (si ricorda un certo numero di quadretti), e pazienza es. peril caso dei corridoi dritti. La seconda piu' pratica e' semplicemente implementare una meccanica tipo fog of war dove le aree esplorate semplicemente vengono ricordate. La terza e' di non cambiare niente e lasciare che siano i giocatori ad orientarsi - se hanno difficolta', forse dovrebbero iniziare a disegnarsi delle mappe come si faceva un tempo.
  8. Suggerimenti variano a seconda di quanto ci tieni alle caratteristiche che hai indicato. Non mi viene in mente nessun gioco che soddisfi tutto. 1) Call of Cthulhu Dark Ages. Avrai un sistema che ti permette di avere un gioco relativamente realistico con personaggi simili per capacita' a persone normali. Soddisfa soprattutto il requisito 1, ma non gli altri. Abilita' come Persuade e Fast Talk sono presenti, anche se possono essere rimosse. 3 non e' previsto dal sistema (anche se di nuovo, potrsti aggiungere questa house rule). 4. In 7e c'e' un punteggio di Luck che di default non mi pare possa essere speso per comprare aiutini dal master, ma immagino che potresti houserularlo in questo modo. 2) Trail of Cthulhu. Gioco GUMSHOE di default ambientato negli anni '20. Soddisfa i requisiti 1 e 3 e in un certo senso il requisito 4 (l'intero sistema si basa sull'abilita' dei giocatori di spendere le loro risorse per ottenere indizi). Punto 2: ha abilita' sociali come flattery e interrogation - di nuovo possono essere rimosse anche se l'impatto di farlo secondo me e' maggiore che in altri giochi di ruolo per motivi che ora non sto a spiegare. Il piu' grosso svantaggio e' dovuto al fatto che devi adattare il gioco al medioevo... 3) 13th age. Il gioco e' decisamente high fantasy supereroico (praticamente e' D&D 4E sotto steroidi), ma soddisfa diversi dei tuoi requisiti. 1) la magia c'e', e parecchia, ma il 90% degli incantesimi sono rivolti all'uso in combattimento, e che mi ricordi non ci sono incantesimi investigativi. 2) Non ci sono abilita', quindi niente persuadere, raggirare, eccetera 3)/4) non c'e' un sistema specifico per l'investigazione Io ti consiglio Call of Cthulhu Dark Ages.
  9. Anche io scrivo pochissimo e tendo a improvvisare molto. Campagne: preparo molto poco, in genere parto con un conflitto o una situazione iniziale che mi sembra interessante (per esempio, 2-3 fazioni o personaggi con obiettivi divergenti, un luogo o una regione di dimensioni limitate). In genere tendo a farmi una idea vaga di come potrebbe procedere la situazione nel caso in cui i PG non intervengano ma niente di troppo concreto. Tendo a pensare in modo vago a qualche scena/luogo che potrebbe venire fuori in gioco, penso a qualche mostro o creatura che potrei voler usare, se ho creato dei PNG penso a quali poteri o incantesimi potrebbero avere accesso, e se e' possibile che ci sia combattimento definisco valori per alcune statistiche essenziali (CA, PF, eccetera). Le eccezioni sono i dungeon che tendo a definire in maggiore dettaglio, con mappa e annotazioni (niente di troppo dettagliato). Il resto viene da se' quando inizia la campagna. Singole sessioni: mi preparo una lista di nomi, magari con qualche breve appunto (es. motivazioni, possibili azioni che potrebbero intraprendere, eccetera). Se ci sono cose che potrebbero venire fuori (es. un dungeon) mi riguardo i miei appunti relativi (se li ho), e basta. Il resto improvviso. Con l'esperienza ti accorgerai che 90% del tempo che impieghi a fare questo e' tempo sprecato. La stragrande maggioranza delle volte i tuoi giocatori faranno qualcosa a cui non avevi pensato e manderanno all'aria il romanzo che ti eri fatto. Consiglio spassionato: non pianificare una storia, impara a improvvisare e reagire alle azioni dei tuoi giocatori. Letture consigliate sono: - Return of the Lazy Dungeon Master / tradotto in italiano come La guida del dungeon master pigro. - Anche io come @Ji ji ti consiglio di leggere o giocare Apocalypse World o Dungeon World (inclusa la guida a dungeon world) - sono giochi che in poche parole ti insegnano a improvvisare e una volta che li hai "capiti" puoi applicare le tecniche in qualunque gioco di ruolo.
  10. Aspetta, qui sono in disaccordo. Non sono d'accordo che i ragionamenti fatti fin qua si applichino a qualunque sistema in cui si puo' quantificare la competenza o il potere dei personaggi. Le idiosincrasie del sistema a livelli si verificano quando i livelli funzionano cosi' come sono concepiti nelle iterazioni moderne di D&D e sistemi affini (Pathfinder). In particolare, in D&D tendono a creare una progressione "a gradini" dei personaggi, in cui ogni livello determina un brusco aumento di potere dei personaggi, spesso con progressione lineare se non esponenziale. Quando un personaggio sale dal livello x al livello x + 1, acquisisce un "pacchetto"/"quanto" di nuovi poteri, nuovi incantesimi, bonus numerici, eccetera. Questo avviene in modo tutto o nulla. Un esempio e' dato dai punti ferita: un personaggio di livello 4 tende ad avere (circa) il doppio dei punti ferita di un personaggio della stessa classe di livello 2, a parita' di altre condizioni. Questo ovviamente vale per la progressione a livelli cosi' come e' realizzata nelle edizioni moderne di D&D. E' possibile concepire sistemi a livelli diversi. Per esempio, entro certi limiti, nelle vecchie edizioni di D&D (pre D&D 3.x) il problema si sentiva forse lievemente meno perche' i personaggi oltre un certo livello smettevano di acquisire nuovi dadi vita, per cui non tutti i loro aspetti numerici aumentavano in modo esponenziale. Ora, se confronti questo sistema di progressione con quello di Runequest, non e' la stessa cosa. Quello che distingue un personaggio iniziale in Runequest da un personaggio che ha avuto diversi avanzamenti e' che il personaggio iniziale avra' una certa skill al 20% mentre un personaggio avanzato ce la potra' avere al 40% - tuttavia, altre caratteristiche tendono a non variare (es. i punti ferita rimangono piu' o meno gli stessi), per cui non tenderai ad avere personaggi che diventano doppiamente piu' forti rispetto ad altri. Non c'e' lo stesso rapido aumento di potere che si vede in D&D. GURPS in questo senso e' un po' diverso perche' i personaggi costruiti con molti punti tendono a essere nettamente piu' forti di personaggi costruiti con meno punti, e la cosa diventa molto netta quando c'e' uno scarto significativo - tuttavia, tra un personaggio costruito con 75 punti e uno costruito con 150 tende a non esserci la stessa differenza che c'e' tra un personaggio di livello 3 e uno di livello 6 in D&D. Si puo' fare una corrispondenza approssimativa tra punti personaggio di GURPS e livelli fino al livello 5-6 di D&D - oltre questi livelli, riprodurre in GURPS un personaggio di D&D richiede quantita' di punti che crescono esponenzialmente, probabilmente un personaggio D&D di livello 15+ richiederebbe 2000 o 3000 punti in GURPS. Ora: nessuno gioca personaggi di cosi' tanti punti in GURPS, e' proprio una scala di potere diversa da quella prevista dal gioco.
  11. io uso D&D Beyond da 2-3 anni - ho diversi titoli (i 3 core, Xanathar, Tasha, Volo's, Mordenkainen's e 3 moduli) e lo uso costantemente durante le sessioni. Rispetto ai manuali cartacei (che ho a questo punto piu' per collezionismo che per uso effettivo) non c'e' paragone: molto, molto piu' semplice e veloce da utilizzare, e il character builder e' fantastico. L'ovvio downside di questa cosa e' dato dal fatto che i manuali cartacei li possiedi sempre, mentre con D&D Beyond se un domani chiude il sito, i prodotti che hai acquistato li perdi. Non so bene cosa pensare di questa acquisizione da parte della WotC - se questo dovesse essere il primo passo verso l'integrazione di D&D Beyond con un VTT fatto *bene*, sarei molto contento. D'altra parte e' difficile ignorare il fatto che storicamente la WotC ha gestito molto male gli strumenti online (vedi la debacle di D&D Insider) e temo potenziali cambiamenti verso il peggio. Al momento il mio setup e' Foundry VTT con integrazione non ufficiale con D&D Beyond che mi consente di importare i personaggi creati con DDB. Se DDB sviluppasse il proprio VTT, non mi sorprenderebbe se tutti questi tool per importare i contenuti di D&D Beyond cessassero di esistere, il che sarebbe un peccato visto che Foundry e' un prodotto eccellente.
  12. Io ti direi che questi a me sembrano po' motivi artificiali che vengono creati per vari motivi (forzare la coerenza dell'ambientazione e creare pretesti per avventure - come tante avventure dell'era di AD&D 2e che vedevano il PNG grosso di turno, per esempio Elminster, andare dai personaggi e affibbiare la quest). Me le faccio andare bene eh, pero' per quanto mi riguarda rientra nello sforzo che faccio per sospendere l'incredulita', il che richiede anche di non analizzare troppo in dettaglio elementi di questo tipo.
  13. Il problema è che se porti il ragionamento fino alle estreme conseguenze, le analogie con il mondo reale finiscono presto. Nel mondo reale, il laureato phd eccetera non può spodestare facilmente il figlio del fondatore perché va in galera. (tralasciando i motivi morali eccetera) Nel mondo di D&D ci può essere la galera - ma auguri ad arrestare un personaggio di livello 15 con un branco di guardie di livello 1. Poi mi puoi dire che ci sono altre motivazioni in gioco che impediscono ai personaggi di fare quello che vogliono (moralità, disapprovazione da parte del resto della società, eccetera), ma risultano sempre un po' artefatte e mai completamente soddisfacenti considerando che maghi di livello sufficientemente alto fanno letteralmente quello che vogliono, dal controllo mentale alla modificazione della memoria... Personalmente non riesco a ritenerli deterrenti credibili quando ci rifletto un attimo. Come hanno detto altri, la cosa migliore è evitare di applicare la logica al mondo D&Desco e semplicemente fare spallucce... almeno per me.
  14. Forse stiamo andando un po' off topic rispetto al thread originario, per cui in breve: 1. Come GM, il gioco diventa progressivamente piu' complicato da arbitrare, i combattimenti piu' lunghi, eccetera. Inoltre non mi piace molto il tipo di narrativa che si crea, preferisco il low fantasy con dimensioni piu' umane (come diceva @bobon123), dove il combattimento e' rischioso e la magia non risolve tutti i problemi senza un costo. 2. Si direi che e' abbastanza frequente
  15. Risposta: si - non frequentemente ma mi e' successo. Come GM mi diverto sempre meno via via che i personaggi superano il livello 7-8. La fase del gioco che preferisco e' quella dal livello 1 fino al livello 5 circa. So che in realta' non sono l'unico a pensarla cosi, come dimostra la popolarita' di "mod" di D&D come l'E6, e come dimostra il fatto che le avventure pubblicate per 5E in molti casi non si spingano oltre il livello 10. Detto questo - D&D come sistema ha l'aspettativa intrinseca che i personaggi salgano dal livello 1 al 20. Basta guardare le tabelle di progressione del personaggio, che sono fatte apposta per farti venire l'acquolina in bocca a vedere tutti quei gustosi poteri che guadagni quando sali di livello. Come scriveva @Ji ji, il principale reward loop di D&D e' dato dal salire di livello. Se in D&D si toglie l'obiettivo di salire di livello, improvvisamente il gioco perde molta della sua attrattiva. Il reward loop di D&D, nelle sue iterazioni moderne, e': combattimento --> acquizione esperienza --> salire di livello --> incremento di potere --> combattimento con mostri ancora piu' forti --> esperienza --> etc. Poi che la gente non giochi in questo modo - e che tu arrivi a chiederti " Voi davvero giocate partite in cui avete pg che sono arrivati a un livello altissimo a partire dal primo?" (come se fosse una cosa inverosimile) - la dice lunga sulla mancanza di allineamento tra D&D come sistema, e gli obiettivi ludici e narrativi di gran parte delle persone che lo giocano.
×
×
  • Crea nuovo...