Tutti i contenuti pubblicati da Checco
-
d&d avventure lente
Di ufficiali, targate WotC, credo non ci sia nulla di simile (a parte, probabilmente, lo Starter Set). Magari, facendo una ricerca sulla DMs Guild mettendo i giusti filtri, forse potresti trovare qualcosa che faccia più al caso tuo.
-
Nuovo Trading Card Game!
Ma il fatto che secondo te il tuo prodotto ecceZZionale necessiti di immagini ecceZZionali non ti dà alcun diritto di fare ciò che hai fatto. E, comunque, pensavo fossi più bravo a fare ricerche in rete perché di siti che offrono la possibilità di usare, in base a diverse tipologie di licenza, immagini come quelle che hai piazzato sulle tue carte ci sono eccome.
-
Nuovo Trading Card Game!
I "contesti sicuri" di cui parli esistono già: si sono tonnellate di siti che offrono immagini royalty free o letteralmente di pubblico dominio così come siti di stock-art e simili dove, a fronte di investimenti contenuti, puoi legalmente fare uso delle opere altrui. E dal momento che sono certo tu sia abile a surfare per il web, dubito che tu possa trovare difficoltà a reperirli.
-
Glossario personaggi
Sì, è il morale, anche se quello stat block lì (in particolare l'allineamento) mi fa pensare che non si tratti di un mostro delle 2a edizione (con cui si usava il 2d10 per il controllo del morale), ma di qualcosa di più vecchio, quando il controllo del morale si faceva col 2d6. 12 in morale significa essenzialmente nessuna resa, il che potrebbe starci per un re degli hobgoblin.
-
13th age dubbio
https://www.dragonslair.it/forums/topic/56798-dubbio-sul-paladino/?tab=comments#comment-1612891
-
Quella Volta che Ho sorpreso i miei giocatori con Chtulhu
Un palese e colossale sconfinamento non autorizzato nell'autorità dei giocatori da parte del GM. Speriamo abbia imparato la lezione.
-
Prove di Forza. O di Carisma o di Saggezza...
Ma parli di D&D oppure in generale?
-
Consigli ad un neofita
Ciao! Potresti partire dando uno sguardo qui: https://www.dragonslair.it/forums/topic/48773-problemi-a-semplificare-dnd-50-per-neofiti/?do=findComment&comment=1314665 (la prima parte del commento riguarda proprio Dungeon World e contiene diverse informazioni utili).
-
Snellire la Terza Edizione
@MadLuke e @MattoMatteo Ragazzi, quando è uscita la forza percentuale (e parliamo del 1975), prima di tutto i punteggi non andavano oltre il 18. Pertanto, il sistema a percentuale nasce come espediente per rappresentare una forza sovraumana, ma poi soprattutto per garantire degli extra che fossero riservati ai soli guerrieri. Le caratteristiche rilevanti per le altre classi già fornivano in qualche modo dei benefici riservati: il chierico prendeva incantesimi bonus per la saggezza, il mago alzava il livello massimo di incantesimi disponibili grazie all'intelligenza e il ladro prendeva bonus alle skills grazie alla destrezza. Il guerriero, in questo modo, sfruttava un alto punteggio di forza in modo diverso rispetto alle altre classi, così come appunto il ladro faceva con la destrezza, etc. Che poi possa non piacere sono d'accordo, ma definirlo una boiata mi pare eccessivo.
-
Quali sono i vostri giochi OSR preferiti?
Mi piacciono diversi giochi dell'OSR, ma se dovessi fare un classico podio a 3 posti, i miei preferiti sono: Whitehack The Indie Hack Swords & Six-Siders
-
Miglior Gdr Fantasy Old School
Beh, ma non c'è nulla che vi impedisce a livello di storia di legare un'avventura appena conclusasi con quella successiva. Semmai il "problema" è che non c'è un vero e proprio sistema di potenziamento meccanico dei personaggi: i personaggi si potenziano sostanzialmente su di un livello narrativo, il che può giustamente piacere o meno. Ma di fatto non è un "problema" visto che il è gioco pensato proprio per altri fini. Ovviamente, deve piacere la premessa.
-
Miglior Gdr Fantasy Old School
@Alonewolf87, certamente le problematiche di cui parli potrebbero essere d'intralcio, ma penso che alla fine qualora si scegliesse di giocare a un gioco simile bisognerebbe prima di tutto sedersi al tavolo essendo a priori ben predisposti verso un simile approccio e in ogni caso nel manuale ci sono diversi esempi e anche alcuni strumenti per poter adattare il tutto a uno stile più "tradizionale". Però ripeto, e alla fin fine concordo con te, probabilmente non è adatto a tutti i gruppi di gioco.
-
Miglior Gdr Fantasy Old School
Beh, a dire la verità ci sono anche altri giochi che usano questa procedura. Un esempio? Whitehack, da cui Veja Escuela prende evidentemente l’idea di fondo (non a caso, Whitehack è indicato nella Copyright Notice dalla OGL di Veja Escuela). E, a memoria, un altro gioco che integra certamente un sistema simile è, per dire, Macchiato Monsters. Ti dirò, facendo riferimento alle regole in Whitehack, potenzialmente questo sistema offre una versatilità enorme. L’idea di partenza è quella di formalizzare un incantesimo o effetto simile (chiamati ‘miracoli’ in Whitehack) tramite una parola o poco più e poi sviluppare in corso d’opera le sue modalità d’uso. Una volta stabilite queste modalità, si è fissato un precedente e la volta successiva che si usa quello stesso miracolo in quello stesso modo non ci sarà bisogno di alcuna negoziazione tra GM e giocatore. È un po’ come creare assieme il sistema magico/sovrannaturale della campagna/avventura letteralmente mentre si sta giocando. Inoltre, il manuale di Whitehack offre ottimi esempi e le regole per gestire il tutto sono poche e chiare. In ogni caso, resta il fatto che probabilmente non è un sistema adatto a tutti i gruppi di gioco (non fosse altro perché giustamente l’idea può non piacere a tutti). Boh... Mi vengono in mente tanti giochi, in verità, ma scelgo di consigliartene uno che mi piace molto: On Mighty Thews. Se vuoi giocare pura e cruda sword & sorcery, ma allontanandoti enormemente dalla tipologia di giochi à la D&D, dacci uno sguardo (basta fare un "googlata" e si trovano diverse recensione e informazioni, anche in italiano). Ti ripeto, però, che non funziona proprio come un D&D e se ci giochi aspettandoti di poterci fare le stesse cose, rimarrai molto probabilmente deluso.
- Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
- Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
-
La Vostra Campagna è Deragliata?
Avete altri modi con i quali tenete le cose in carreggiata nel vostro gioco? Io, quando possibile, preferisco giocare senza carreggiate e, sin da quando ero ragazzino, ho praticamente giocato quasi sempre senza alcuna carreggiata. Di solito, mi limito a preparare anticipatamente delle mappe mentali (per esempio, delle ragnatele di contatti e della qualità dei rapporti tra PNG o il canovaccio di un potenziale dungeon da visitare), che poi in corso d’opera vengono continuamente aggiornate in base allo sviluppo del racconto. In genere, integro poi il tutto con qualche tabella per la generazione casuale di eventi/elementi da piazzare in sessione (fatte da me o prese in prestito da qualche titolo della mia raccolta di GdR o magari scovate direttamente in rete). Per il resto, improvviso tantissimo perché, alla fine della fiera, una delle cose che cerco di più quando gioco da GM è quella di farmi letteralmente trascinare dai giocatori nella storia itinerante dei loro personaggi e, se non sapessi adattarmi al volo a ciò che succede al tavolo, non potrei mantenere questa aspettativa. Per questo io apprezzo maggiormente quei regolamenti che non ti remano contro quando si usa un approccio simile.
-
Incantesimi conosciuti dallo stregone
Appunto. Essendo incantesimi di livello 0 non usano slot incantesimo e la regola parla chiaramente di spell slot. O no?
-
Punizione Divina del Paladino
Il Divine Smite non è un'azione bonus. Richiede soltanto che il bersaglio venga colpito* e la spesa di uno slot incantesimo. Fonte.
-
Incantesimi conosciuti dallo stregone
I cantrips sono incantesimi a tutti gli effetti. Semplicemente sono incantesimi di livello 0 e in quanto tali non fanno uso degli slot incantesimo. Fonte.
-
Come funziona nascondersi?
Se non fosse che l'ultimo post della discussione che hai linkato risale al 2010 e la quinta edizione è stata pubblicata nel 2014. Quindi dov'è che si parlerebbe di quinta edizione?
-
Come funziona nascondersi?
@francesco sc, a parte il necrosposting, qui si parlava della quinta edizione, non della quarta.
-
HarnMaster
Ti dirò, io HârnMaster lo considero una sorta di "simulatore" di Medioevo: ovvio che pretendere una tale minuzia di particolari e di fedeltà storica unitamente a un gioco fluido e scorrevole è pretendere troppo. L'esperienza di gioco che favorisce è estremamente diversa di quella di un D&D, per esempio. Sicuramente, più ci si gioca più si velocizzano le varie risoluzioni, ma soprattutto all'inizio può essere problematico, in particolare il combattimento, per via delle numerose opzioni disponibili e delle diverse tabelle da consultare/incrociare. Certo, è un gioco modulare, ma anche limitandosi ai moduli basilari non è comunque "veloce"; inoltre, secondo me, più si alza la complessità generale più questo gioco dà il meglio di sé. E un'altra cosa che ricordo è che la creazione completa dei personaggi dei giocatori richiede veramente molto tempo.
-
HarnMaster
Io ho giocato all'edizione Gold. La reputo davvero un gran, gran bel gioco. Ti avviso però che i PDF della Gold sono decisamente più cari rispetto alla media del settore. In ogni caso, trovi tutto su kelestia.com. Tra l'altro, anni fa mi occupai della traduzione in italiano di un supplemento geografico per HârnWorld che, qualora t'interessasse, dovresti poter scaricare nella sezione dedicata ai downloads. :-) Quello che ti posso dire è che la Gold risulta essere più coerente in generale con lo spirito originario di HârnMaster (non a caso è l'edizione di Crossby). La 3 ha introdotto alcune semplificazioni che, messe tutte assieme, snaturano un po' il gioco senza apportare chissà quali migliorie. Una su tutte l'eliminazione dell'aspetto della ferita (se è cioè contundente, perforante, etc.): con la 3 in pratica usi una sola tabella, contro le quattro (mi pare siano quattro, ma ora come ora potrei sbagliarmi...) dell'edizione Gold.
-
Il Paladino in D&D merita ancora di essere una classe a se stante?
Oltre a quanto scritto, so che la classe nacque come una sorta di cacciatore di vampiri, in particolare per contrastare Sir Fang, il personaggio vampiro di uno dei giocatori al tavolo di Gygax. Su Oddone, trovi tranquillamente informazioni in rete (a partire da Wikipedia).
-
Il Paladino in D&D merita ancora di essere una classe a se stante?
Credo che le differenze tra le due classi diventino più chiare dando uno sguardo alle loro fonti d'ispirazione. Il Paladino di D&D è ispirato al cavaliere cristiano tipo l'Orlando del ciclo carolingio (Orlando era infatti uno dei paladini di Carlo Magno): è un cavaliere errante, appunto, con un suo codice che strizza l'occhio anche all'amor cortese e che combatte per difendere il suo onore e i suoi ideali. Il Cherico di D&D è ispirato alla figura di Oddone di Bayeux, che era un vescovo (e quindi coinvolto negli "affari" del clero), ma anche un combattente e un politico. Tra l'altro, la limitazione all'uso delle sole armi contundenti fu ispirata da un arazzo (ritrovato a Bayeux, in Normandia), in cui Oddone è ritratto mentre impugna una mazza da guerra. Ovvio che poi entrambe le classi si siano evolute, edizione dopo edizione (e il caso del paladino di 5e lo dimostra chiaramente), ma a livello di flavour ognuna di esse nasce con un suo perché.