Tutti i contenuti pubblicati da Checco
-
5 Ambientazioni Che Dovrebbero Essere Aggiornate Alla 5a Edizione
Figurati, sul prima del 1974 sono d'accordo. Sul dopo (che poi, negli anni, porterà proprio alle ambientazioni standalone intese pubblicazione a sé), sono convinto che delle influenze ci siano state. In ogni caso, sono d'accordo con te nel sostenere che la pubblicazione di Tékumel come ambientazione della 5e sia un'ipotesi abbastanza sballata.
-
5 Ambientazioni Che Dovrebbero Essere Aggiornate Alla 5a Edizione
@Ghal Maraz, non ho mai scritto che Tékumel venne pubblicato come ambientazione per D&D né della sua collocazione nell'universo di D&D, ho solo parlato di influenze. Non so se tu abbia frequentato di persona gli ambienti ludici di Lake Geneva & C. negli Settanta del secolo scorso. Se così fosse, avresti probabilmente delle fonti dirette e quindi tanto di cappello: rivedrei certamente la mia posizione. In caso contrario, presumo tu ti sia documentato al riguardo utilizzando fonti indirette, esattamente come me. Per "primissimo D&D" intendevo genericamente tutto il D&D delle origini, quello degli Settanta, appunto. Il profondo apprezzamento per Tékumel mostrato da Gygax nella prefazione a EotPT e il fatto che, in un'intervista su FightOn!, Arneson mostri una chiara stima per Barker (che per un breve periodo gli fece anche da GM), mi fanno decisamente pensare che in quel periodo un po' di scambi di idee ci fossero e che tali scambi, secondo me, abbiano potuto influenzare lo sviluppo di D&D, anche quello che poi successivamente porterà, tra l'altro, alla pubblicazione di vere e proprie ambientazioni. Tutto questo per dire che, tra loro, Tékumel e D&D non sono proprio due perfetti sconosciuti. Ovviamente ciò non è una verità acquisita, sono miei riflessioni, e se fossi smentito in maniera documentata sarei solo felice per il fatto di aver imparato qualcosa di nuovo.
-
5 Ambientazioni Che Dovrebbero Essere Aggiornate Alla 5a Edizione
Tékumel era l'ambientazione di default di Empire of the Petal Throne, RPG pubblicato dalla TSR nel 1975. Non mi sorprenderi se la WotC avesse ereditato qualche diritto qui e là. Inoltre, l'autore di Tékumel era amico di Arneson e il suo "mondo" fu una delle ispirazioni per il primissimo D&D, quindi non è del tutto estraneo come setting.
-
Lanciare incantesimi armi in pugno
Il fatto che un'arma sia a due mani, o che possa a scelta essere utilizzata per attaccare anche due mani (come è il caso delle armi versatili), non significa che tu non possa impugnarla con una mano sola: è quando la usi per attaccare che devi (o puoi, nel caso delle versatili) impiegare entrambe le mani (fonte). Ergo, dal momento che quando lanci l'incantesimo non stai attaccando con il bastone, puoi tranquillamente considerare che il chierico lo stia mantenendo con una mano sola. In ogni caso, giusto per la cronaca, sfoderare o infoderare un'arma non richiede un'azione bonus, ma basta spendere la propria interazione gratuita con un oggetto (fonte).
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
Dunque: in effetti togliere e mettere uno scudo richiede un'azione (ho controllato adesso; fonte), quindi la mia risposta precedente è valida solo se lasci cadere l'arma (ho corretto il messaggio comunque). Il raccogliere un'arma da terra ricade proprio tra gli esempi citati per l'Interaction with Objects Around You (fonte), dunque usando quella il raccogliere l'arma non conterà come azione.
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
Q1071 La rispostà è 1 azione (se lasci l'arma). Gettare a terra l'arma non conta come azione (fonte). Devi farlo perché per poter lanciare un incantesimo con quelle componenti hai bisogno di almeno una mano libera (che si occuperà sia della componente S che di quella M) mentre prendere la componente M dalla borsa delle componenti fa parte dell'azione stessa del lancio dell'incantesimo (fonte). Il fatto che la borsa delle componenti sia nello zaino si risolve impiegando l'interazione gratuita con un oggetto (fonte).
-
esiste un manuale sulle ''costruzioni''?
I costi dovrebbero essere presenti sulla guida del master, ma potrei sbagliarmi. Cosa t'interessa di specifico? Meccaniche per la gestione o altro? Occhio, che tra l'OD&D e il Companion Set ci passano 10 anni! :-D
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
A 1070 Unless a feature that grants you temporary hit points has a duration, they last until they're depleted or you finish a long rest. Fonte: https://www.dndbeyond.com/compendium/rules/basic-rules/combat#TemporaryHitPoints.
-
Pianificare La Fuga – Ritirarsi Con Stile
Come sempre, dipende essenzialmente dal gioco. Se si sta giocando a un gioco in cui non esiste un bilanciamento forzato degli incontri, il tasso di mortalità generale è elevato e in cui la gestione delle risorse va fatta in maniera meticolosa, ignorare l'opzione fuga a prescindere sarebbe una mossa semplicemente da polli. In ogni caso, una meccanica secondo me ingegnosa a proposito della fuga è quella di 13th Age, in cui i PG possono scegliere di fuggire in qualsiasi momento: il tutto viene poi gestito narrativamente, con i PG che però pagheranno come prezzo per la fuga una "perdita di campagna" (il rituale che dovevano interrompere viene invece portato a termine, il prezioso contatto che dovevano incontrare non si presenta all'appuntamento fissato, cose così).
-
concorsi GDR
Ricevuto. Grazie. Mi auguro soltanto che i criteri di valutazione dietro simili interventi di moderazione diventino più omogenei, dal momento che a volte risposte pari alla mia sembrano andar bene e altre volte no.
-
concorsi GDR
Scusami, eh, ma io solo nella prima pagina ne vedo 4-5. Senza contare che la ricerca potrebbe essere fatta anche in inglese, con la certezza matematica di trovare molti più risultati utili. Poi magari non t'interessano, non rispondono alle tue aspettative o quant'altro, ma d'altronde tu stesso hai fatto una richiesta generica.
-
concorsi GDR
Clicca qui.
-
D&D è Meglio di Facebook, Questo Secondo Il New York Times
Magari scelgo quello semi sconosciuto ma di cui ogni tanto si mormora bene. Penso che (ovviamente generalizzando banalmente il discorso), ci sia sempre una possibilità di scelta, augurandoci che ogni persona faccia del suo meglio per non ridursi a essere un individuo senza spirito critico e completamente assuefatto alla pubblicità e da ciò che c'è dietro.
-
D&D è Meglio di Facebook, Questo Secondo Il New York Times
Wow! Quindi nessuno può scegliere di non aprirsi un profilo su FB o di socializzare lontano da un monitor a causa dei troppi interessi economici.
-
D&D è Meglio di Facebook, Questo Secondo Il New York Times
Guarda, spero sinceramente che non si sia arrivati davvero a questo punto perché vorrebbe dire che siamo proprio alla frutta. Sinceramente, mi sfugge il ragionamento dietro questa affermazione.
-
Bardo Batterista
https://www.dragonslair.it/forums/topic/55875-dd-5e-combattere-con-due-armi/
- Monaco
- Monaco
-
Che "Old School" usi?
Ai tempi leggiucchiai qualcosa di GURPS, presumo fosse il manuale "core": nei primi anni '90, una parte degli amici con cui giocavo abitualmente mise in piedi anche un gruppo per GURPS, ma non ne feci parte. Mi ricordo, però (ma potrei anche ricordare male, eh?!), che la creazione dei personaggi era davvero "time-consuming", cosa che oramai non digerisco davvero più in nessun gioco. Detto ciò, sono comunque convinto che GURPS si possa prestare alla grande al dungeon crawling e a tutto il resto, (d'altronde la sua adattabilità è proprio uno dei suoi punti di forza, credo), ma ormai i giochi di tipo "motore fisico" hanno smesso di interessarmi da un pezzo. 😄
-
Mangia che ti fa bene
Guarda, probabilmente rischiamo di andare off-topic quindi sarò breve (se vuoi, possiamo approfondire in una discussione apposita o via messaggi privati), ma nel dungeon crawl vecchio stampo la gestione delle risorse è una parte fondamentale dell'esperienza di gioco e, vista anche l'alta letalità degli incontri e le modalità tipiche di acquisizione dell'esperienza, le spadate di fuoco, quando puoi, è sempre meglio non tirarle perché rischi di rimetterci la pelle. Per avere meccaniche che sappiano gestire la gestione delle risorse (cibo compreso) non servono pagine e pagine stampate, ma bastano poche, eleganti e funzionali soluzioni (presenti in diversi giochi odierni che cercano di ricreare l'atmosfera del dungeon crawl della vecchia scuola con meccaniche moderne).
-
Mani Brucianti corpo a corpo
È scritto nella scheda del mostro: è una sorta di sanguisuga, i danni da risucchio del sangue te li fa proprio perché ti resta attaccata addosso. Il suo attacco è il colpo di becco (che fa danni di per sé), poi da lì in avanti il mostro non fa altri attacchi, ma succhia il sangue infliggendo danni automatici al suo turno finché non è arrivato a succhiare 10PF o il bersaglio non è morto e lo fa proprio perché ce l'hai attaccato addosso. Ergo, se vuoi lanciare mani brucianti per farlo fuori mentre ti sta succhiando il sangue devi di fatto includere anche te stesso nell'area di effetto dell'incantesimo (e subisci pure tu danni, dato che l'incantesimo infligge danni ad area).
-
Mani Brucianti corpo a corpo
D'accordissimo, figurati! Io dicevo come avrei gestito io la cosa (con trasparenza, appunto), ma mi pare evidente che nel caso dell'OP le cose non siano andate così. Tra l'altro, anche l'applicazione del danno parziale e l'assenza di un TS sono assolutamente delle scelte arbitrarie.
-
Mani Brucianti corpo a corpo
Beh, io avrei fatto una veloce ricapitolazione della situazione (l'uccello stigeo è attaccato alla tua coscia destra e ti sta succhiando il sangue, ecc. ecc.) e quindi avrei chiesto una conferma del genere: "quindi punti di proposito il cono verso la tua coscia? o magari "vuoi davvero spararti la fiammata addosso per provare a liberarti dal mostro-sanguisuga?" L'incantatore non vuole colpire se stesso, è vero, vuole colpire l'uccello stigeo, ma di fatto, per come è la situazione, non può evitare di colpire di stesso se per farlo sceglie un incantesimo ad area, come burning hands, e sia lui che il mostro sono all'interno dell'area dell'incantesimo e la magia becca each creature. Reputo che le conseguenze di un gesto simile siano quindi ovvie, vista appunto la natura dell'incantesimo e le regole a corredo. Resa bene chiara la situazione e chiesta una precisa conferma, io non vedo l'intento di "fregare".
-
Mani Brucianti corpo a corpo
Cito questa parte e la collego al mio messaggio precedente. Il raggio d'azione di burning hands è self, quindi s'intende che il punto d'origine dell'incantesimo sia l'incantatore. L'area a cono, poi, prevede che l'incantatore possa scegliere di includere il punto d'origine all'interno del cono se lo desidera: dunque, per assurdo, se volessi potrei spararmi addosso la fiammata dello spell.
-
Mani Brucianti corpo a corpo
Ammesso che l'incantesimo in questione sia questo, le regole parlano di each creature in a 15-foot cone, quindi l'incantatore potrebbe esserne tranquillamente influenzato qualora scegliesse, per dire, di spararselo sulle gambe perché ha una di quelle bestiacce attaccate a una coscia a mo' di sanguisuga. Inoltre, come già evidenziato, il fatto che l'uccello stigeo s'avvinghi alla vittima non innesca di per sé alcuna condizione che sia normata (il personaggio non è in lotta con l'uccello stigeo né viceversa, per esempio). Personalmente, alla dichiarazione dell'azione avrei chiesto una conferma del tipo: "quindi punti di proposito il cono verso la tua coscia?" A questo punto, non avrei avuto remore ad applicare le ovvie conseguenze del caso.