Vai al contenuto

Checco

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

Tutti i contenuti pubblicati da Checco

  1. Checco ha risposto a Checco a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Mi ispira parecchio e uno sguardo alle core rules lo darei volentieri...però il PDF costa 23,99€ (!). Aspetterò magari qualche offerta, ora come ora non mi va di spendere quasi 25€ soltanto per darci una letta. È il tuo "game of choice" quando vuoi fare del classico dungeon crawl/hex crawl vecchio stile?
  2. Checco ha risposto a Checco a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Non male! La riserva di dadi e il rilancio mi danno l'idea di essere divertenti; la gestione dell'inventario mi sembra parecchio simile a TBH (il che lo trovo un fatto positivo). A livello di meccaniche, è connesso a un setting preciso o è portabile liberamente/facilmente? Sì, in effetti anche in altri passaggi mi sembra strizzi l'occhio anche un po' all'Advanced.
  3. Checco ha risposto a Checco a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    @Maxwell Monster, ho dato un'occhiata velocissima al PDF e quindi non mi sento di dare pareri. Così a naso, mi sembra voglia riproporre un po' le giocate alla "scatola rossa & C." (mi pare che nell'introduzione vi faccia un chiaro riferimento), ma riorganizzando un po' il materiale in maniera più lineare e scorrevole. In quanto a meccaniche in senso stretto, non mi pare ci siano innovazioni significative né rivisitazioni ingegnose, ma che si resti essenzialmente molto sul classico, à la d20 System insomma. Ti ripeto, però, è solo una primissima e parziale impressione e nulla di più.
  4. Checco ha risposto a Checco a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Mai giocati, ma ho leggiucchiato qualcosina: il primo è quello che preferisco dei tre, ma a parte alcuni passaggi non mi ha entusiasmato granché. Del secondo e del terzo non mi gusta per nulla la presenza delle skills. Ti va di farmi qualche esempio, se hai voglia/tempo? Non saprei, ma mi pare sia una sorta di retroclone della seconda edizione di AD&D o sbaglio? Magari, anche tu, se hai voglia/tempo potresti fare qualche esempio di qualcosa che pensi possa essere in tema.
  5. Checco ha risposto a Manuel00 a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    La discussione è nella sezione 5e e io ho dato per scontato che giocassero alla 5e. Tu pensi che giochino, che ne so, alla 3.5 e stiamo facendo un casino pazzesco? 😄
  6. Checco ha risposto a Manuel00 a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Che si debba fare in seguito a una valutazione complessiva non ci piove. In ogni caso, gli elementi su cui impattano gli allineamenti sono una manciata o poco più, niente che richieda un intervento complesso o oneroso (nei commenti al tweet che ho linkato, se ne parla e lo stesso Crawford dà qualche chiarimento ulteriore).
  7. Checco ha risposto a Checco a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Usi quelle quando vuoi fare della sana OS?
  8. Checco ha risposto a Checco a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Sì sì, ma direi di lasciar perdere almeno la parte sugli Immortali, ché della vecchia scuola ha poco o nulla :-D
  9. Checco ha pubblicato un messaggio in una discussione in Discussioni GdR Generiche
    Mi piacerebbe discutere un po’ con eventuali interessati sulle caratteristiche dei diversi regolamenti dedicati al gioco cosiddetto "Old School", su quale sia il vostro "game of choice" per questo genere o magari invece quale titolo in tema preferite evitare come la peste! Sebbene ne abbia effettivamente provati molti, mi farebbe piacere confrontarmi con altre esperienze anche per scoprire, perché no, qualche piacevole sorpresa! Al momento, sto giocando alla seconda edizione di TBH (qui la pagina del relativo kickstarter, conclusosi con successo l'anno scorso) e mi sto divertendo molto: trovo che il sistema per gestire le risorse (razioni di cibo, torce e consumabili in genere, ma non solo...) tramite gli Usage Dice sia davvero veloce e funzionale e secondo me assicura il giusto mix tra la necessaria “paranoia da dungeon crawl/hex crawl” e una comoda semplicità di gestione (che, inoltre, è anche ben interconnessa con altre parti del gioco, come gli incontri casuali). Altro aspetto di questo gioco che mi piace parecchio è la procedura che adotta per gestire il passaggio del tempo durante le avventure: in pratica, si segue sempre una turnazione, ma un giro completo di turni dura un determinato ammontare astratto di tempo a seconda della modalità di gioco corrente (combattimento, esplorazione, viaggio, ecc. ecc.) e le meccaniche si adattano naturalmente al cambio della scala temporale - spero di aver reso l'idea 😄 Mi ha davvero sorpreso per la sua elegante semplicità e dopo alcune sessioni continuo a ripetermi: perché cavolo non abbiamo fatto sempre così? Voi, invece, avete provato qualche gioco in tema che vi ha piacevolmente/spiacevolmente sorpreso?
  10. Checco ha risposto a Manuel00 a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Per me è una questione di regole. Riguarda gli allineamenti in gioco (che sono regole) e le dinamiche del gruppo di gioco (che sono regole). Sul primo punto: in 5e gli allineamenti sono descrittivi e non prescrittivi. Essi dovrebbero appunto rappresentare degli indicatori del comportamento di un personaggio, non delle gabbie. Per dire, un PG legale buono non ha il divieto di compiere azioni caotiche: può compierle eccome, ma se tale comportamento diventa sistematico allora quel PG cambia allineamento (magari transitando prima lungo l’asse neutrale, a seconda di come s’intenda gestire il tutto). Il problema sorge quando talune classi perdono privilegi o simili se avviene un cambio di allineamento, ma non giocate in 5e? In 5e esistono per caso delle regole ufficiali che prevedono ripercussioni "meccaniche" ai cambi di allineamento di un PG? A mio avviso, comunque, la scelta migliore resta quella di rimuovere completamente gli allineamenti. Sul secondo punto: se trovi la situazione frustrante, dillo apertamente al di fuori del gioco (anche se immagino tu l’abbia già fatto) e chiarite per bene una volta e per tutte come comportarvi in situazioni simili e come gestirle in modo collaborativo. Da giocatori, non da PG! Dire io lo gioco così (come ha fatto il tuo amico), non è costruttivo né tantomeno risolutivo: si è in gruppo e per definizione bisogna collaborare e trovare delle soluzioni di compromesso.
  11. Secondo il PHB (p. 32), non hanno la coda. Ciò detto, se intendente personalizzarli, però, secondo me i suggerimenti di Pippomaster sono validissimi.
  12. Come sostieni tu stesso, dipende dal tipo di campagna (e in certi casi non solo da quello). Se voglio fare del serio dungeon crawl alla vecchia maniera, per dire, la gestione delle risorse è un aspetto fondamentale del gioco e tra le varie risorse da gestire con oculatezza c'è sicuramente anche il cibo (a prescindere dai livelli di colesterolo dei personaggi) - insomma è un tipo di gioco che fai proprio perché non vuoi limitarti a tirare spadate di fuoco.
  13. Beh, dai, sarebbe un po' come dire che per il dungeon crawl esiste già D&D e che quindi altri giochi del genere sarebbero superflui.
  14. Secondo me? Ammetti semplicemente di aver fatto, secondo te, un errore e concorda con lui una soluzione.
  15. Checco ha risposto a Alaspada a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Io ti consiglio prima di tutto di chiedere ai giocatori cosa pensano della tua idea.
  16. Mi spiace, ma in realtà la differenza di cui parli non esiste: in inglese sono entrambi dark elves. La confusione è stata creata dalle diverse traduzioni in italiano, che a volte scelgono elfi scuri e a volte elfi oscuri.
  17. Checco ha risposto a Tressoli a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Se può esserti di aiuto, leggendo qui pare che in base alle regole sul crafting contenute nella Xanathar's Guide to Everything il costo di una pozione (very rare) di supreme healing dovrebbe aggirarsi intorno alle 20000 monete d'oro.
  18. Ah figurati, chiaro che non importasse in cosa consistessero esattamente le razioni o cose simili. Che vuoi che ti dica, più leggo quella frase più la trovo infelice: magari sarò io che son tonto, eh? :-D Comunque, dai, l'articolo è comunque interessante: grazie ancora per il lavoro che ci mettete dietro.
  19. Mah, non saprei, magari hai ragione, ma continuo a non essere d'accordo: il punto è proprio che il cibo era importante perché se non ce l'avevi erano c***i; acquisto e ingombro erano il prezzo da pagare per evitare guai. Che fai? Risparmi e/o non ti sovraccarichi, rischiando però di trovarti nei guai oppure sei giudizioso/ansioso e fai qualche sacrificio?
  20. Questi articoli sono sempre interessanti: grazie! In merito a questo, non sono però molto d'accordo quando l'autore sostiene che perché in una situazione da puro dungeon crawl, la gestione delle risorse (tra cui il cibo, appunto) era/è fondamentale, tant'è che diversi giochi moderni che vogliono ricreare quelle atmosfere se ne sono usciti con regole ad hoc a volte davvero ingegnose (penso, per esempio, ai Dadi Utilizzo di TBH).
  21. Checco ha risposto a Tressoli a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Come impostazione predefinita, la 5e non contempla l'esistenza di una vera e propria compravendita di oggettistica magica e, salvo alcune eccezioni (esempio: le pozioni curative), nei manuali ufficiali non sono presenti indicazioni di prezzo per questa tipologia di merce. Quindi, io vedo 3 possibil approcci: salvo alcune eccezioni, non esistono pozioni in vendita è possibile trovare pozioni in vendita, ma a prezzi del tutto arbitrari e fluttuanti le pozioni sono regolarmente in vendita e hanno una loro fetta di mercato Diciamo che il punto 1 è l'impostazione di default, il 2° è più basato sull'improvvisazione (nel senso: penso al prezzo di una pozione se e quando mi occorre), il 3° se vuoi creare un vero e proprio commercio consolidato. In particolare, i punti 2 e 3 potrebbero poi essere enormemente influenzati dalla rarità della pozione, dalla domanda/offerta, dal luogo di vendita, dal venditore, dal valore dell'oro e quant'altro: tutti i fattori, questi, che dipendono in larga misura dall'ambientazione in uso e dal tipo di campagna in corso.
  22. Checco ha risposto a Manuel00 a un messaggio in una discussione D&D 5e personaggi e mostri
    @Enaluxeme, ti ringrazio per il gentile ed esaustivo chiarimento: oltre all'esperienza, hai anche la grazia di saper fugare ogni dubbio con poche e semplici parole. In ogni caso, tirare in ballo tipologia e cumulabilità o meno degli spell slots è dare informazioni ridondanti e pertanto potenzialmente furvianti, dal momento che la divine smite è caricabile con qualsiasi slot incantesimo, a prescidenre da distinguo di classe e cumulabilità di sorta.
  23. Vedila così: con la sola Guida del DM di fatto non vai da nessuna parte. Dovendo comunque comprare qualcos'altro, lo Starter Set ti assicura di avere tutto ciò che ti occorre per introdurti al gioco, ha un'impostazione pensata proprio per i neofiti e include un'avventura bella pronta (oltre ad avere un costo più contenuto rispetto al Manuale del Giocatore). Se poi il gioco ti piacerà e il gruppo ingrana, potrete fare il "salto" e acquistare il Manuale del Giocatore e quant'altro.
  24. Checco ha risposto a Manuel00 a un messaggio in una discussione D&D 5e personaggi e mostri
    Non mi è chiarissimo quanto hai scritto, ma in ogni caso per caricare la divine smite è possibile usare anche gli spell slots da warlock.
  25. Checco ha risposto a Manuel00 a un messaggio in una discussione D&D 5e personaggi e mostri
    Sì. Fonte: https://media.wizards.com/2018/dnd/downloads/PH-Errata.pdf.