Tutti i contenuti pubblicati da Checco
-
lista di negozi, taverne e qualche piano astrale
@er_mondez, conosci questo accessorio? The City of Greyhawk
-
Perché i DM Limitano il Materiale Ufficiale WotC?
@marcoilberto, dalla tua risposta deduco che probabilmente non sono riuscito a spiegarmi in modo chiaro, ma, come detto nel mio messaggio precedente, l'argomento è vasto e soprattutto non è l'oggetto di questa discussione , quindi mi fermo qui; qualora fossi interessato a discuterne, mandami se vuoi un messaggio privato o magari apri una discussione dedicata.
-
Perché i DM Limitano il Materiale Ufficiale WotC?
Io invece sono convinto che le regole siano centrali e il tuo esempio me lo conferma. Al di là del discorso "mancanza di comunicazione" o "maleducazione", l'esperienza che hai condiviso parla di questo, di regole: hai chiesto di limitarsi ai manuali base e poco altro e di non fare PP, quindi di fatto hai stabilito un tuo limite alle regole del gioco invitando gli altri partecipanti a rispettarlo, ma alcuni giocatori non hanno condiviso il tuo invito perché probabilmente avevano altre aspettative o priorità, aspettative o priorità che però sono del tutto legittime se si sceglie di usare un sistema come la 3.5. L'argomento è vasto, e finirebbe con l'essere decisamente off-topic, quindi mi fermo qui.
-
Di navi e mare
Credo che il motivo sia quello di mantenere uniformità e consistenza con gli altri ability scores, di fatto non aggiungendone di nuovi e mantenendo i canonici sei; è anche probabile che sia stata lasciata volutamente aperta la porta a potenziali navi "viventi" (e questo spiegherebbe anche la presenza delle caratteristiche mentali).
-
Di navi e mare
Esatto! LA CA 1 era la prima classe e quindi la CA migliore! 😄
-
Di navi e mare
Altra strizzatina d'occhio al passato: le regole per le battaglie navali erano presenti nella terzo libretto del 1974.
-
Perché i DM Limitano il Materiale Ufficiale WotC?
Ma sei serio?
-
Moscerini in d&d
Ho cercaro di spiegarlo fin dal mio primo messaggio: le bestie elegibili per questo incantesimo sono quelle contenute in quella lista. Se vuoi ampliare quella lista includendo moscerini e spugne di mare, fallo pure (io, senza offesa, lo trovo ai limiti del ridicolo, ma questo conta poco), ma sarebbe appunto un tuo intervento sulle regole. Il regolamento così com'è non prevede che sia possibile che il ladro del tuo gruppo venga trasformato in un moscerino con polymorph.
-
Moscerini in d&d
Il bersaglio dell'incantesimo può essere trasformato in una bestia con un grado di sfida pari o inferiore al grado di sfida del bersaglio; se il bersaglio non possiede un grado di sfida va allora usato in sua vece il livello del bersaglio. Ora: in base al regolamento ufficiale, un moscerino non ha un grado di sfida ergo il moscerino non è elegibile come bestia in cui trasformare un bersaglio soggetto a polymorph. Se poi tu vuoi assegnare stats e gradi di sfida ai moscerini e alle spugne marine sei libero di farlo.
-
Moscerini in d&d
Sì, peccato però che per "creatura che potrebbe non avere grado di sfida" s'intenda il bersaglio dell'incantesimo.
-
Moscerini in d&d
È fattibile a tuo parere, non secondo le regole. Mettere poi l'accento su cosa sia fattibile o meno in un mondo fantasy lascia davvero il tempo che trova.
-
Moscerini in d&d
Il fatto che sia potenzialmente possibile lo hai deciso tu e in base a deduzioni tue (che possono o non possono essere condivisibili, ma questo è un altro discorso). Beast va inteso come termine di gioco e ha una sua valenza meccanica. Come DM puoi creare tutti i titpi di beasts che vuoi e considerare beasts qualunque cosa ti passi per la testa: stai attento solo al fatto che tutta questa "apertura" potrebbe farti ritrovare in situazioni "scomode" e rendere l'incantesimo fuori controllo. L'esistenza di quella lista non ha nulla a che vedere con la suddivisione del regno animale sulla Terra. E proprio per questo motivo hai bisogno dellle stats di un moscerino, giusto?
-
Moscerini in d&d
Il punto non è se esista o meno una creatura nel mondo di gioco, il punto è che l'incantesimo in oggetto ha, DA REGOLE, delle limitazioni precise, limitazioni che hanno a che fare con le meccaniche di gioco e non con altro. Le tue deduzioni/conclusioni sconfinano nel campo delle houserules e, ovviamente, se metti in mezzo delle "regole casalinghe" puoi potenzialmente fare un po' quello ti pare, come consentire con il polymorph di potersi trasformarsi in un acaro della polvere o far infliggere al rutto di un troll gli stessi danni del soffio di un drago rosso antico.
-
Moscerini in d&d
Io ti ho dato una risposta in base alle regole, linkando peraltro una fonte ufficiale. Questa me la devi proprio spiegare! Le regole di D&D 5e sono quelle che sono perché intendono rispondere a determinati parametri di design: se non ti stanno bene opera (in termini di "regole casalinghe") quanto ritieni opportuno per le tue esigenze oppure scegli direttamente un altro gioco che meglio si adatti a quanto vorresti.
-
Moscerini in d&d
In termini di gioco le bestie costituiscono una specifica categoria di mostri (guarda qui). Quindi, no, mi spiace, ma con l'incantesimo polymorph non puoi trasformare un lich inferocito in SpongeBob né trasformare il ladro del gruppo in un moscerino.
-
Perché i DM Limitano il Materiale Ufficiale WotC?
Perché invece gli elfi calzerebbero a pennello, vero! Cioè, davvero, ma che esempio è?!? Io, con un DM che decidesse di saltare questa fase non ci giocherei neanche...
-
Nathan Stewart rivela l'uscita di un Manuale d'Ambientazione di D&D 5e per il 2019
Allora, sappiamo che: sarà un nuovo manuale non sarà una nuova ambientazione non sarà Spelljammer Ciò premesso, ora come ora le mie speculazioni sono (semplicemente in ordine alfabetico): Greyhawk: è una delle ambientazioni storiche, ha tuttora una buona e attiva fanbase e in termini di settings rappresenta un po’ l’anello di congiunzione tra le edizioni del passato millennio e quelle di quello attuale (di fatto, era l’ambientazione di default della 3.x e quindi la maggior parte dei giocatori che ha iniziato con la terza edizione è partita da lì). Mystara: la serie Original Adventures Reincarnated pubblicata dalla Goodman Games in partnership con la Wizards of the Coast sta riportando un po’ di linfa vitale a Mystara; in particolare, proprio per il 2019 è prevista l’uscita del modulo The Isle of Dread, uno dei luoghi più iconici di quel setting. Non scommetto su nessuna delle due in particolare, sono soltanto mie riflessioni. In quanto a preferenze: beh, non ne ho, preferirei facessero uscire ambientazioni completamente nuove di zecca invece che pubblicare materiale vecchio riaggiornato/riadattato.
-
storia e ambientazione nelle campagne
Scusami, lo chiedo sinceramente e senza polemica, ma avrei dovuto evincere tutto questo dal messaggio con cui hai aperto la discussione? Senza contare, poi, che ci sono GdR "classici" (incluse alcune edizioni dello stesso D&D) che nemmeno hanno l'esigenza di preparare una storia, con antagonisti e alleati e obbiettivi, arrivando anche a scriverla quasi come un romanzo, con colpi di scena, sottotrame e simili.
-
storia e ambientazione nelle campagne
Per quanto mi riguarda, l'approccio che ho su storia e ambientazione nelle campagne dipende dal gioco di ruolo a cui sto giocando (o che mi accingo a giocare). Leggendo i messaggi fin qui sembra quasi che esista solo D&D.
-
pg orco
Nella 5e, il mostro "orco" contenuto nel Manuale dei Mostri non ha questa debolezza: non vedo perché dovrebbe possederla un PG orco.
-
pg orco
Volo's Guide to Monsters Chapter 2: Character Races presents character races that are some of the more distinctive race options in the D&D multiverse, including the goblin, the orc, and the firbolg.
-
Pubblicare sulla DMs Guild
Ti ringrazio davvero tanto per il pensiero, ma l'ho appena acquistato perché mi andava di sostenere il progetto! 👍
-
Creazione di un Database di Pathfinder è possibile?
Il System Reference Document è rilasciato con licenza OGL: pertanto, se intendi farne uso puoi farlo purché usi la stessa licenza (aggiornandola specificando quanto del materiale originale creato da te vuoi che sia Open Game Content e poi aggiornando la parte relativa al copyright) e limitandoti a quanto, nell'SRD, è definito Open Game Content: Open Content: Except for material designated as Product Identity (see above), the game mechanics of this Paizo Publishing game product are Open Game Content, as defined in the Open Game License version 1.0a Section 1(d). No portion of this work other than the material designated as Open Game Content may be reproduced in any form without written permission. In ogni caso, ti consiglio di leggere con attenzione l'intera OGL: http://prd.5clone.com/ogl.
-
Il Morale nei GdR
Il fatto è che tra l'OD&D e il BECMI ci passano altre 2/3 edizioni di D&D: la Holmes (il primo, vero Basic Set, uscito nel '77), e soprattutto Moldvay (la prima, vera scatola rossa, uscita nel 1980) e poi Cook (scatola blu, anche questa del 1980, mi pare). Il BECMI di Mentzer o, meglio, la parte Basic + Expert del BECMI, non è altro che una revisione del B/X di Moldvay/Cook - infatti, la regola del morale nasce con Moldavy e Mentzer la riprende praticamente uguale (tranne che per la parte sul "quando va tirata"). Questo è uno dei motivi del perché per certi versi il BECMI non è considerato davvero "old school": la sua parte old school (Basic + Expert) non è innovativa, non è altro che Moldvay/Cook riveduto e corretto, ma non aggiunge nulla di davvero nuovo (perfino il colore delle scatole è uguale al Moldvay/Cook!); quello che aggiunge di nuovo è il materiale a partire dal Companion dove, appunto, comincia a distaccarsi lentamente dall'impianto originario del gioco degli anni Settanta.
- Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)