Tutti i contenuti pubblicati da Checco
-
Quali sono i vostri giochi OSR preferiti?
Mi sono accorto or ora per caso di essermi inspiegabilmente dimenticato The Black Hack! Ho fatto una decina di sessioni con la seconda edizione e mi è piaciuta davvero molto; qualcun altro ci ha mai giocato? P.S. - Diciamo che, dopo essermi ricordato di The Black Hack, i giochi nella mia personale classifica passano a 4: facciamo che si classificano tutti primi ex æquo e buonanotte ai suonatori!
-
Cosa c'è Di Nuovo su Kickstarter: Uno Sguardo nel Buio
Puoi sostenere il progetto investendo somme diverse, ciascuna delle quali prevede un certo tipo di "ricompensa". Per avere il materiale cartaceo direttamente a casa, in questa specifica campagna su Kickstarter devi investire almeno 55€.
-
Cosa c'è Di Nuovo su Kickstarter: Uno Sguardo nel Buio
Questo kickstarter serve proprio per finanziare la pubblicazione della quinta edizione in italiano (la quinta edizione in lingua originale è stata pubblicata nel 2015).
-
L'Addio Definitivo a D&D 4E
Se ti sono sembrato poco educato, ti chiedo scusa, non era mia intenzione esserlo. Il fatto è che parliamo di informazioni praticamente di dominio pubblico: basta andare su Wikipedia per rendersene conto.
-
L'Addio Definitivo a D&D 4E
La 4e non c'entra proprio nulla con la nascita della OSR.
-
Chiarimenti Missile Arcano/Dardo Incantato
Per la cronaca, qui c'è un tweet di Crawford ancora più specifico.
-
Vecchi moduli da riadattare
Ciao! Dunque: in italiano c'è poco materiale e inoltre nulla di ufficiale che si trovi in versione digitale (e il cartaceo è fuori stampa da decenni). Ciò detto, la mia avventura preferita tra quelle più vecchie è il modulo B4, La Città Perduta (qui, il PDF ufficiale in inglese; qui, un'inserzione su eBay con il cartaceo - usato - in italiano). È un'avventura corposa, con un vasto dungeon, molti mostri e qualche enigma (e ovviamente tanti tesssssori...), caratterizzato inoltre da fazioni in lotta tra loro, il che che in genere dà spazio a diverse situazioni interessanti. Superato il dungeon si accede alla parte conclusiva dell'avventura, che ha luogo in una città sotterranea (la città perduta che dà il nome al modulo). Potrei suggerirti anche altri titoli, se vuoi, ma il B4 sarebbe comunque la mia prima scelta.
-
Portata delle armi e spazio vitale
Restando in ambito D&D, AD&D 1 ha tutto quello di cui parli: a 10' (3 m) da un avversario sei già considerato impegnato in mischia con lui e inoltre ogni arma richiede un determinato spazio di manovra. Questo in aggiunta al (come già detto) fattore velocità dell'arma (che tramite "incastri" vari può innescare attacchi multipli, tipo che se tu hai un'arma più lenta della mia io potrei riuscire a farti più attacchi) e modificatori arma per arma contro ogni singola CA.
-
Recensione: Alien RPG
Non capisco. Perché, a tuo parere, la scelta di inserire il conflitto tra personaggi dei giocatori costituirebbe un errore?
-
Druido Shepherd/cavalier
Non vorrei sbagliare, ma temo che gli incantesimi per evocare bestie siano tutti a concentrazione. Se il tuo PG subisse del danno e non ti entrasse il TS su COS, si ritroverebbe improvvisamente col c*lo per terra.
-
Guida per la Conversione a Pathfinder 2E
Secondo te, se si scegliesse di giocarlo senza l'applicazione per la scheda e senza nessun smartphone/tablet/pc/quello-che-è al tavolo, come cambierebbero le cose?
-
Psionici per Guerrieri, Maghi, Ladri e un Sondaggio
E di sicuro sono presenti pure a Ravenloft: mi ricordo, per esempio, di un cervello psionico o roba simile, mantenuto in vita con gli esperimenti di uno scienziato pazzo. :-D
-
Psionici per Guerrieri, Maghi, Ladri e un Sondaggio
Cito dalla World of Greyhawk Timeline (basata sul materiale pubblicato dalla TSR e dalla Wizards of the Coast): -1428 CY Leery of the “mages” in the south, a group of worshippers of Xan Yae, began developing “mental disciplines” in conjunction with their clerical powers. (4080 SD/-1428 CY) -806 CY The minor temples of Tharizdun, hidden in the mountains immediately west of the Vesve starts practicing a heretofore unknown discipline which combines physical regimen with mental powers. It is rumored that these disciplines were torn from the mind of a captured Bakluni priest. Fonte Tra l'altro, l'inglese psionics ha anche un suo corrispettivo nella lingua dei bakluniti: edel (che significa letteralmente gift of fate). Fonte E ancora: According to Dragon #82, perytons are originally from the lost continent of Atlantis. They traveled to other worlds using psionics, a Talent they slowly lost on alternate planes. Fonte E sono quasi sicuro che, facendo ulteriori ricerche, si possa trovare anche altro!
-
Psionici per Guerrieri, Maghi, Ladri e un Sondaggio
Perché, vista l'epoca, presumo che i primi personaggi con poteri psionici siano stati giocati proprio in Greyhawk. Quello che ebbe l'idea delle arti psioniche im gioco è stato Brian Blume, ai tempi proprietario della TSR insieme a Gygax, e Blume giocava nella campagna casalinga di Gygax ambientata su Oerth. Uno dei personaggi di Blume, tra l'altro, è il mago Rary, poi divenuto "famoso" per alcuni incantesimi iconici di D&D. Sono poi quasi sicuro, ma ora come ora dovrei recuperare la fonte, che nella lore di Greyhawk ci fossero dei bakluniti dotati di poteri mentali.
-
Psionici per Guerrieri, Maghi, Ladri e un Sondaggio
Figurati, ma il dire, per esempio, che non siano adatte a Greyhawk è un po' paradossale.
-
Psionici per Guerrieri, Maghi, Ladri e un Sondaggio
Le arti psioniche sono state messe in D&D da Gygax più di 40 anni fa: compaiono per la prima volta nel 3° supplemento del gioco, dopo Greyhawk e Blackmoor.
-
Psionici per Guerrieri, Maghi, Ladri e un Sondaggio
Se così fosse, sarebbe una sorta di rilettura moderna delle arti psionche originali. Non mi sembra malaccio come idea.
-
Prove di Forza. O di Carisma o di Saggezza...
Concordo in pieno con Damiano. Ho fatto intere campagne dove il PvP era assolutamente normale e l'unità di gruppo fragile e limitata temporalmente al raggiungimento di specifici obiettivi. Ovvio che questo sia solo uno dei possibili stili di gioco, ma l'idea che adottarlo significhi snaturare D&D non la condivido (e mi fa anche un po' sorridere, se ripenso alle radici "wargamiste" del gioco).
-
Problemi di Leadership
IMHO, la soluzione più immediata è quella di mantenere sempre netta la distinzione tra personaggi e giocatori. Di per sé, la presenza di un capogruppo dei personaggi non è per forza un male (anzi, prima dell'estate scorsa ho fatto da GM in un gioco che contempla proprio da regole una figura simile). Il problema sorge quando questa dinamica travalica la fiction e sconfina al di fuori del gioco, quando cioè si arriva, da giocatori, a subirla invece che a sostenerla.
-
Un modesto articolo sul FQ
Se si accorpano Basic e Advanced e si considerano 3 e 3.5 come un'unica edizione, allora sono effettivamente 10. Ciò detto, anche io ho trovato l'articolo superficiale.
-
Domanda su linguaggi e valute in universi paralleli
Differenze di linguaggio e valuta sono incovenienti che potresti trovare anche se non usassi un'ambientazione con l'inglese e il dollaro (pensa alla classica ambientazione con il comune e la moneta d'oro: se i personaggi dovessero recarsi su di un altro piano d'esistenza non è detto che lì si parli il comune e si usino le monete d'oro). Ciò detto, potrebbe essere che sul piano d'esistenza ci sia qualcuno che conosca l'inglese (un viaggiatore planare?) e che questi si offra di far loro da interprete o magari l'inglese e la lingua locale sono diverse, ma simili quanto basta per capirsi in modo elementare. Riguardo alla valuta: i personaggi potrebbero trovare un mercante planare che accetta acquisti in dollari o addirittura che potrebbe fare da cambiavalute. Di contro, forse potrebbero pensare anche di acquistare con la valuta locale merci del posto o magari gemme per poi rivenderle una volta tornati a casa in cambio di dollari.
-
3.5 + 5 = 8.5? Giocarle insieme
Sì. Non fanno parte del regolamento ufficiale. Costituiscono materiale da playtest che è,sì prodotto dal team di D&D, ma è in piena fase di rodaggio/sviluppo.
-
3.5 + 5 = 8.5? Giocarle insieme
Te lo sconsiglio fortemente, a meno che non ti diverta proprio l'atto in sé di preparare questo minestrone. Sono due giochi differenti, con filosofia e basi (anche numeriche) di design profondamente differenti. Per dire, Vantaggio & Svantaggio corrispondono rispettivamente a circa +3 & -3 (link): quindi andresti, nel bene e nel male, ad appiattire tutti i modificatori su questi numeri, con tutte le conseguenze del caso. A cascata, dovresti poi riorganizzare tonnellate di roba.
-
Dungeon World parte 2
Non voglio intasare di off-topic la discussione più di quanto non abbia già fatto (e, intanto, vi chiedo scusa) e non so quali siano le tue esperienze di "gioco giocato" con l'Old School, ma non sono d'accordo perché, nell'Old School à la OD&D, per dire, i mostri sono il più delle volte assolutamente da evitare e l'atto di ingegnarsi per farlo è infatti proprio una delle caratteristiche del giocare alla "vecchia maniera": i mostri valgono pochi punti esperienza, logorano le già limitate risorse dei personaggi (che sono poche, anche in termini di punti ferita e mere capacità di classe) e senza un bilanciamento forzato degli incontri c'è sempre il rischio che il prossimo mostro sia anche l'ultimo. Comunque, senza dilungarmi oltre, rinnovo le mie scuse per la palese intrusione e t'invito, qualora ti facesse piacere continuare a chiacchierare un po' sull'argomento, ad aprire una discussione apposita o magari a contattarmi tramite un messaggio privato. E, in ogni caso, buon gioco a tutti!
-
Dungeon World parte 2
Concordo, l'EUMATE non è assolatuamente Dungeon World, ma se è per questo non è neanche Old School. In un gioco Old School i mostri cerchi di evitarli, quando puoi.