Jump to content

Omino Piccino Piccino

Ordine del Drago
  • Registrato

  • Ultima visita

  1. Omino Piccino Piccino changed their profile photo
  2. Comunque ho deciso di violentare me stesso attraverso la visione dei primi 20 minuti del Vblog #31. Posto che il Master è un raro e fulgido esempio di Grammar Nazi Semianalfabeta (di quelli, per intenderci, che correggono gli errori grammaticali altrui infarcendo le proprie frasi di errori ancora più grossolani) e la cosa mi diverte tantissimo, sono davvero stupefatto dal quantitativo di strafalcioni presenti. Neanche volendo sbagliare di proposito si riuscirebbe a rifilare al proprio pubblico una sequela di idiozie così precisa e puntuale. Questi gli highlights dei primi VENTI minuti: Ad un master che chiedeva lumi relativamente ad un pg intenzionato a diventare Yuan Ti e che, da manuale, si era attenuto alla metodologia proposta bevendo l'infuso atto a far avvenire la trasformazione “Di base: una puttanata! Come fa a diventare uno Yuan Ti bevendo una pozione? Cioè, diventi di un’altra razza bevendo una pozione?” Rispondendo ad un master che chiedeva se fosse corretto concedere ad un suo player mago un drago gregario attraverso il talento Autorità: “Io andrei direttamente sul classico, nel senso: i draghi non si concedono. Troppo potenti. Veramente troppo potenti. L’unico che puoi concedere che sia giusto minimamente bilanciato è un cucciolo di drago, ma non vuole un cucciolo di drago il tuo mago immagino. Quindi forse dovrebbe pensare alla classe di ACCOLITO DEI DRAGHI (del resto i maghi sono famosi per la capacità di lanciare incantesimi divini di 2° livello, ndr ) o GREGARIO DEI DRAGHI, adesso non mi ricordo. Comunque nel DRACONICOM ci sono tutte queste classi particolari che permettono di avere come famigli i draghi.” Evergreen sugli psionici, al termine di una filippica sulla sua ottica di non-sovrapposizione di magia e poteri psichici “in D&D ovviamente sono sbilanciati”. Relativamente ad una domanda su una progressione Druido/MAGLIO STERMINATORE (voglio morire, giuro ): “[…]il Druido ha ben pochi punti ferita per tenerti un attimino di più in mischia, attenzione attenzione, però è vero che ha degli incantesimi dei talenti selvatici veramente forti per un personaggio che vuole andare di lotta quindi SI BILANCIANO ABBASTANZA BENE[…] nell’uno contro uno la trovo UN’OTTIMA COMBINAZIONE”. Poi arriva la domanda del giocatore che chiede se il Druido in questione manterrebbe le capacità da Maglio Sterminatore anche qualora fosse trasformato grazie alla Forma Selvatica. La magica risposta è la seguente: “Bella domanda, in realtà sarebbe una cosa che deve decidere il tuo Master. Per un semplice motivo, secondo me: il Maglio Sterminatore ha il pollice opponibile. Nel senso, sei stato addestrato grazie all’utilizzo del pollice opponibile. Un leone non ha il pollice opponibile, non può farti la presa soffocante perché non ha il pollice opponibile. Il boa costrictor… potrebbe (IL CELEBERRIMO POLLICE OPPONIBILE DEL BOA, ndr) Quindi vedi che è già particolare? Forse io da Master ti direi <<Leone? PFFFF>>” Rispondendo ad un tizio che chiedeva quale classe fosse più forte tra Warlock e Stregone: “Stregone o Warlock? Personalmente il Warlock lo conosco poco. L’ho visto un po’ com’è, non mi fa impazzire. Nel senso, lo trovo un po’ troppo forte. Perché… può usare… ahh… veramente… all’inverosimile i suoi poteri… perché non… sono capacità che può utilizzare tante volte, veramente tante tante volte, quindi… soprattutto la CONFLAGRAZIONE, la sua mossa di base che lo rende di per sé già di base molto forte senza particolari cose… cioè, di base anche solo il suo raggio base è molto forte. […] Stegone o Warlock? Il Warlock penso che da un certo punto di vista sia più forte.” Più di venti minuti non li reggo, ma per quanto mi riguarda è già da standing ovation.
  3. Difficilmente ci sarebbero punti di incontro tra le due parti... molto probabilmente eviterebbero di confrontarsi con l'utenza del forum o, alla peggio, la cosa darebbe vita ad un gustosissimo flame.
  4. Questo concept di personaggio mi ha sempre affascinato, pur non avendolo mai giocato! Io aggiungerei il talento Wild Cohort (http://archive.wizards.com/default.asp?x=dnd/re/20031118a) a livello 1: un compagno animale aggiuntivo che teoricamente è soggetto al talento Legame Naturale. Inoltre sei druido di 5° (anche se, come specificato successivamente da Nathaniel, sarebbe più conveniente usare l'Ammaestratore come dip di un livello), ergo è quasi d'obbligo sfruttare Initiate of Nature. Per il resto, molto spesso le combo più formaggiose sugli animaletti al seguito si ottengono attraverso le template applicate ad essi (magebred, warbeast, etc) più che con build interamente dedicate. Uno sguardo alle CD di addestrare animali, un po' di monete d'oro (pochissime!) spese su un gorilla Warbeast ed un master di vedute MOLTO AMPIE a riguardo sono tutto quello che ti serve. A prescindere, saresti più orientato ad utilizzare tutti i compagni animali in combattimento o, eventualmente,a sfruttarne uno come cavalcatura?
  5. Non mi intendo particolarmente di Monaci, quindi non sono adatto a giudicare la build. Ricordo di un giocatore di un mio vecchio party che aveva giocato lo stesso personaggio e nei livelli tra il 3/4 ed l'8/9 si era annoiato parecchio, ma è pur vero che le sue potenzialità venivano costantemente messe in ombra dalla presenza di classi Tier 1 (poca lungimiranza, da parte sua, nel giocare un Monaco in un gruppo ottimizzato formato da un Druido, un Chierico ed un Artefice). Messa giù così, comunque, mi pare che non funzioni: Colpo Intuitivo ha come prerequisito un BAB di +1 ed il Monaco ha +0 al primo livello, ergo il talento va spostato al 3. Per quanto concerne Allerta, non ti conviene acquistare un Dark Blue Rhomboid (DMG, http://www.d20srd.org/srd/magicItems/wondrousItems.htm#iounStones ) al prezzo di 10000 monete d'oro invece di bruciare un talento? Se fosse una spesa proibitiva per il livello 6 (e non dovrebbe esserlo), potresti semplicemente ritardare l'entrata nello Shiba Protector a vantaggio del FotF. Lo stesso discorso si potrebbe fare con Tempra Possente: sempre con 10000 monete d'oro ti puoi portare a casa una Belt of Endurance (A&EG) ed evitare di selezionarlo come talento.
  6. Ma questa è l'idea più geniale della storia! :lol::lol:
  7. Un'ottima build per Glaivelock! La inserirei volentieri nella sezione apposita, ma non posso modificare il mio post... Quando avrò raccolto un quantitativo di build discreto farò modificare il tutto ad un mod. Il problema è sempre il solito: il Warlock si posiziona in zone di confine del regolamento che sono spesso abbandonate all'interpretazione dei singoli gruppi di gioco. La FAQ in questione è precisa, ma vale la pena considerare che molti tavoli di D&D non prendono minimamente in considerazione le spesso contraddittorie risposte del Customer Service. Per tutti questi casi, l'inserimento di quel talento è sicuramente un'ottima scelta. A prescindere, comunque, anche io penso che un livello da Binder sia il modo migliore in assoluto di arginare il problema (anche perché i benefici di un legame con Naberius sono parecchi e parecchio variegati, oltre che utili a tutti i livelli). Certo è che, in un'ottica di ottimizzazione, è sempre meglio bruciare un talento che investire un intero livello.
  8. Posto che a quest'ora avrete probabilmente già creato il pg in questione, l'unico consiglio che mi sento di dare è quello di tenerlo lontano da personaggi che vadano ad aggiungere più di un singolo "set di azioni" alla turnazione (quindi druidi/qualsiasi altra cosa fornita di compagno animale, personaggi che vogliono usare il famiglio in combattimento, evocatori, necromanti...): con un gruppo così numeroso risulterebbe probabilmente in un allungamento dei tempi di gioco insopportabile per gli altri giocatori.
  9. No, è una invocazione presentata in Dragon Magic (che non è stato mai tradotto in italiano). è un ragionamento che condivido e che ho sempre apprezzato. Se utilizziamo un'arma a tutti gli effetti "immateriale", come possiamo pensare che la forza che adoperiamo nel maneggiarla possa influire sul danno inflitto? Si tratta però solamente di un punto di vista...
  10. Non riesco, hai la cartella piena! Qualche punto di contatto lo abbiamo, quindi non è necessario rivedere completamente il post ma solo il terreno di scontro! Dunque, credo possano esser considerati universalmente veri (aspetto eventuali smentite) i seguenti punti: Mentre possiamo rimuovere il punto seguente ed eventualmente inserirlo nelle F.A.Q. del penultimo post della guida: Ora rimangono da discutere gli altri punti. Voglio premettere che non ho la pretesa di risolvere una disputa feroce che ha continuato a generare scontri sulle board internazionali per anni: è però indispensabile, al momento della stesura di una guida, prendere una determinata posizione sugli argomenti analizzati. Nel corso di tutta la mia "carriera" da Warlock, ho sperimentato parecchie build. In un primo momento, fidandomi ciecamente della guida di JanusJones ai Glaivelocks, ero anche io del parere che tutte le eventualità citate trovassero applicazione negli attacchi con Glaive. Col passare del tempo ho mutato la mia idea, principalmente a causa di due considerazioni (una RAW e una RAI): (RAW) - Il Complete Arcane, a pagina 72, specifica quanto segue: A cui fa seguire: La lista comprende Critico Migliorato, Colpo Senz'Armi Migliorato, Tiro Ravvicinato, Tiro Preciso, Pugno Stordente, Arma Accurata, Arma Focalizzata. Ho utilizzato il testo inglese poiché in italiano la traduzione rende meno l'idea di quanto l'elenco sia effettivamente concepito per limitare le possibilità di azione: hanno tradotto "several" con "parecchi", e questo snatura il senso del paragrafo. Ora, dato che questa regola esiste espressamente per creare una eccezione (adattare talenti per armi a capacità magiche) e che, subito, specifica in quali casi questa eccezione si applichi, io credo che esistano ben pochi dubbi interpretativi. Si può logicamente obbiettare che, essendo Dragon Magic una pubblicazione successiva al Complete Arcane, era impossibile prevedere l'eventualità di altri utilizzi all'epoca della stesura della regola: sono sostanzialmente d'accordo, ma questa è una interpretazione: la regola stabilisce chiaramente quali talenti possano essere utilizzati. (RAI) - Perché sostengo che la Glaive non applichi il modificatore di FOR sugli attacchi? Perché a pagina 85 il Complete Arcane analizza l'eventualità di applicarlo ad una weaponlike spell: Se è vero che non esiste, all'interno del manuale, una analisi così precisa riferita ANCHE alle wepon like ability,vale comunque la pena considerare che il manuale in questione presenta Eldritch Blast come l'equivalente di un incantesimo. Non è RAW,ne sono consapevole, ma il confine tra RAW e RAI in questo caso è veramente labile. Del resto, se così non fosse non ci sarebbe spazio per interpretazioni differenti! A prescindere, sarei molto lieto di intavolare una discussione aperta anche ad altri membri della community: se il mio punto di vista dovesse risultare minoritario, sarò ben lieto di vedere modificata la guida in senso opposto a quello che ho voluto darle (anche se ciò potrebbe comportare una riscrittura parziale degli altri capitoli, "tarati" su una impostazione di questo tipo) o di integrare (leggi: farla integrare ad un MOD ) con un paragrafo che spieghi le due differenti interpretazioni! P.S. Grazie a tutti quelli che mi stanno dando esperienza, con annesso commento, sull'account: non ho la minima idea di come funzioni (ah, che niubbo!), ma a naso mi sembra qualcosa di positivo!
  11. Premetto che non mi ero mai trovato di fronte a questo interrogativo prima d'ora, provo a risponderti. Il testo del talento indica la possibilità di eseguire attacchi di contatto al posto di attacchi normali (letteralmente "touch attacks in place of normal melee attacks"): dato che l'Eldritch Glaive porta già a segno attacchi di contatto (e non, quindi, normali attacchi in mischia), sono del parere che il talento non si applichi. In realtà ero parecchio indeciso sul colore. Alla fine ho deciso di lasciarla in blu perché mi sembra lievemente inferiore a Tentacoli Gelidi sotto il profilo del controllo del campo di battaglia e, quindi, meno indicata come prima scelta. Logico che un Warlock intenzionato a specializzarsi in quell'ambito la considererà superiore alla valutazione che le ho attribuito, ma credo che la scelta risulterà naturale anche considerando le alternative presenti a quel livello... Ottima idea, mi era sfuggito completamente. Peraltro risulta ancora migliore se la campagna prevede l'utilizzo delle regole sulla riduzione del danno di Arcani Rivelati. Può essere che il modo in cui ho esposto il concetto non sia adatto, nel qual caso prego un mod di correggere! Nello specifico, a quali punti del testo citato ti riferisci? Tutti o solo quello che hai sottolineato successivamente? A prescindere, grazie a tutti per le interazioni. Spero che la guida possa essere migliorata il più possibile!
  12. Grazie per il riscontro! Gli oggetti non hanno una valutazione cromatica perché, escludendo lo Scettro del Warlock (presente solo per evitare che si possa confonderlo con l'omonimo del MiC), sono tutti ottime scelte. La valutazione sarebbe tra il blu e l'azzurro per ognuno di essi; ho preferito fare una cernita tra tutte le opzioni ed inserire solamente gli oggetti specifici per Warlock (es. Codex Advocare) e quelli specifici per una sua build (es. Artigli della bestia), tralasciando le ovvietà a cui dovrebbe puntare ogni personaggio (i vari +6 alle caratteristiche, resistenze, eccetera); essendo però la disponibilità di oggetti magici molto legata alla campagna, trovo difficile stabilire a priori la priorità di un oggetto rispetto a quella di un altro e quindi ho preferito glissare!
  13. Questo post è di troppo, ho fatto male i conti quando ho iniziato a scrivere la guida. Nell'attesa che qualcuno lo rimuova o mi spieghi come rimuoverlo, vi chiedo: - Non posso inserire immagini nella discussione. è da imputare all'imminente cambio di piattaforma o ho qualche problema (mentale, di account, ecc) io? - La formattazione del primo post è diversa rispetto a quella dei seguenti. Ho modo di uniformarla? E, se si, come? Aggiornamenti - (03/07/2015) la guida non ha bisogno di essere sistemata.
  14. RINGRAZIAMENTI <<Chi è questo che arriva e, senza aver mai inviato uno straccio di messaggio su questo forum, ha la faccia tosta di postare una guida?>> So che buona parte di chi avrà modo di leggere questo thread se lo starà chiedendo. Piacere, sono un Omino Piccino Piccino (per ogni riferimento successivo, attenersi alla discografia dei Gufi e Nanni Svampa)! Seguo Dragonslair da anni ed il Warlock mi ha sempre appassionato: è una classe bellissima e ricca di sfumature, anche se piuttosto complessa dal punto di vista regolistico. Avendo avuto costantemente il vostro forum come punto di riferimento per orientarmi nel vasto mare della 3.5, ho sempre sofferto un po’ la mancanza di una guida italiana a questa classe. Qualche giorno fa un giocatore alle prime armi del mio nuovo gruppo ha deciso di intraprendere la via del Warlock, e io mi sono trovato nella spiacevole situazione di dovergli dare dei consigli specifici senza avere una guida “generale” che fungesse da primo riferimento. Certo, esistono delle guide in inglese; alcune sono anche piuttosto dettagliate, e risulteranno sicuramente essere dei lavori complessivamente migliori del mio, ma molto spesso si tratta di topic piuttosto vecchi e poco aggiornati. Capita talvolta di trovare errori interpretativi spacciati come regole, o problematiche corrette successivamente da FAQ o Errata che non vengono menzionate. In più, si tratta di materiale precluso a chiunque non mastichi un minimo la lingua d’Albione. Per queste ragioni ho deciso di proporre questa guida alla vostra community, sperando di fare cosa gradita e di avere qualche riscontro per poterla migliorare. Al momento, mi sento di ringraziare Iba (il giocatore a cui ho accennato in precedenza) per avermi involontariamente costretto ad intraprendere questa stesura. Credo inoltre di dovere una menzione speciale alla guida dell’utente giantitp ThiagoMartell, il cui New Warlock Handbook (non so quale versione sia, ne ricordo parecchie, tra cui la prima stesura ed il “Resurrected”) si è rivelato una costante fonte di ispirazione nel corso degli ultimi anni che ho trascorso giocando questa classe (specialmente relativamente alla valutazione delle invocazioni). Grazie a chi vorrà contribuire, a chi apprezzerà lo sforzo e, soprattutto, a chi non utilizzerà le weapon-like abilities come armi!
  15. #Riservato (Esempi di build)
  16. F.A.Q. Sezione in costruzione, eventuali domande ricorrenti poste nel thread verranno indicizzate qui.