Tutti i contenuti pubblicati da Dark_Megres
-
Manuali D&D 4E in PDF
Come no? Il mio portatile è costato solo... solo... BUUUAAAHHH No, a parte gli scherzi (e tornando IT ), considerando che inizialmente si parlava di sbloccare una versione in pdf del manuale con l'acquisto della copia cartacea mi sembra che la notizia sia tutt'altro che lieta. Poi a me non cambia la vita, però sono interessato a comprendere i motivi che li ha spinti ad adottare questa politica. Magari ci sono delle implicazioni pratiche che non abbiamo considerato.
-
Manuali D&D 4E in PDF
mi piace pensare alla diffusione controllata in pdf... ma sinceramente venderli ad un prezzo del genere, data la mancanza di spese del supporto cartaceo mi sembra davvero esagerato.
-
Livelli infimi?
Il team di sviluppo conterrà il nocciolo duro che ha dato vita agli scorsi livelli infimi più alcune importanti aggiunte, ma in ogni caso non mi sbottono, per ora. News salienti dovrebbero affacciarsi all'orizzonte in quel di ottobre. no, dato che non è un progetto DL. Tuttavia la sezione regole magari non è la più adatta.
-
Livelli infimi?
Chi mi conosce sa che non rischierei di snaturare un'opera solamente per vedermela pubblicata. Per motivi di riserbo ho parlato a pochissimi del modo in cui intendo portare avanti il progetto, ma dal primo all'ultimo sono rimasti con gli occhi sgranati dicendo "che figata". I livelli infimi sono stati grandi per un motivo in particolare: rispondevano ad una necessità che non era ancora stata accontentata nel d&d, sono stai unici nel loro genere. Questa carenza in 4°edizione si sente ancora di più, di conseguenza i livelli infimi avranno un sacco di spazio in più per esprimersi nel loro splendore. Ho perfettamente in mente come far fiorire la realtà dei livelli infimi in questa quarta edizione, abbiate fiducia Modifico: aggiungo inoltre che non mi preme redigere i livelli infimi 4°ed per fare un sequel, ma perché sono fortemente convinto che le necessità dei giocatori 3.5 siano anche quelle dei giocatori 4°ed. Desidero fermamente che un giocatore 4°ed possa giocare in un'atmosfera diversa in maniera non forzosa, vivendo anche quello spazio narrativo a basso livello di potere che molti nella 3.5 amavano. Il mio desiderio rimane quello di far sognare i miei giocatori, di dargli quantomeno gli strumenti per farlo. I livelli infimi 3.5 non vogliono essere un caso isolato, ma una scintilla che faccia fiorire un nuovo concetto di eroismo spensierato. Non vi nascondo di star già pensando a dei livelli infimi per true20, ad esempio (anche se logicamente sono un prospettiva, non una realtà già solida come i LI4°ed).
-
Galleria di Matteo Bocci
fantastico.
-
Qualcuno ha mai giocato a DragonLance?
Concordo pienamente, per questo ho consigliato il true20, che invece ci calzerebbe sopra a pennello se fosse studiato con giudizio. per quanto... la campagna riferita alla prima trilogia di Dragonlance era giocata in AD&D, o sbaglio?
-
Qualcuno ha mai giocato a DragonLance?
O_O Erano più adatti gli elfi della 3.5 idem come sopra Gli halfling della quarta non c'entrano NULLA, a livello fisico, caratteriale, culturale e mentale con i kender da una parte erano mostri, qui si giocano e sono paladini per natura. sono l'esatto opposto, nonostate abbiano la coda e le squame. erano più calzanti quelli della seconda edizione. Goldmoon non era "un guerriero ispirato dalla sua divinità" ci sa quanto le altre edizioni, di certo non di più. AAAAAAHHH!!! Tasselof non era uno Striker!!! Era un ladruncolo, un manolesta, un'irresponsabile e quando le cose si facevano pericolosi se ne stava buno buono! Tas ha finito la campagna con 10 livelli meno degli altri giocatori perché non combatteva MAI! Tas striker! uccidetemi! raist non c'entra assolutamente nulla ocn un mago della quarta lui un codice di condotta (la Misura) ce l'aveva ed ERA legale buono ma non era un barbaro? ops, non ci sono ancora il ranger era lui... peccato che non fosse "un combattente specializzato nel combattimento a distanza o a due armi" fin qui è sacrosanto, ma se vuoi dragonlance dai retta, fatti una campagna true20. d&d4 è un bel gioco, divertentissimo. giocalo con un'ambientazione che gli calzi sopra, non con Dragonlance, che non c'entra una mina. @Death from above: Non travisare le mie parole. sto facendo un discorso normale e logico. L'identità di dragonlance si basa su un d&d vecchio stampo. un giocatore dell'advanced leggendolo sorride, perché vede un sacco di parallelismi. la quarta edizione è distante da questo tipo di carattere ruolistico, tanto che i parallelismi che un giocatore che non conosce le vecchie edizioni troverebbe sarebbero numericamente molto inferiori. Questo non vuol dire che D&D4 fa schifo o non mi piace o deve morire (non è più possibile dire nulla senza schierarsi pro o contro, è un inferno), ma che è andato oltre all'identità di romanzi come dragonlance. d&d4°ed non si propone come gdr universale, ma come gdr dedicato a far giocare bene in una certa atmosfera, e lo fa benissimo. solo quest'atmosfera non è quella di dragonlance, non prendiamoci in giro.
-
Qualcuno ha mai giocato a DragonLance?
in realtà molte ambientazioni legate ad alcune passate edizioni di d&d comprendevano scelte simili, vedi darksun. In ogni caso, il numero limitato di incantesimi dava modo al giocatore di raist di interpretare un'affaticamento progressivo fino ad esaurimento, anche in senso di flavour si denotava un consumo delle risorse. ora me lo immagino: Raist>"dardo incantato! choung choug!","dardo incantato! choung choug!","dardo incantato! choung choug!","dardo incantato! choung choug!","dardo incantato! choung choug!","dardo incantato! choung choug!","dardo incantato! choung choug!","dardo incantato! choung choug!","dardo incantato! choung choug!","dardo incantato! choung choug!","dardo incantato! choung choug!","dardo incantato! choung choug!","dardo incantato! choung choug!","dardo incantato! choung choug!","dardo incantato! choung choug!" Tanis> "e basta! curatela, sta tosse!" Raist> "ma no, è per gli incantesimi... mi... consumano! Dardo incantato!" Tanis> "O_O" D&D3.5 era già del tutto fuori scala per dragonlance... d&d 4°edizione è un gioco tutto diverso, con un mood tutto diverso. giocarci dragonlance sarebbe un suicidio, se si vogliono mantenere i caratteri dell'ambientazione. ah, una cosa: la seconda trilogia di dragonlance, quella dei gemelli, non è stata giocata, ma solo scritta. quindi il paragone tra il malessere (intrepretato e giocato) di raist durante la prima trilogia e il suo scontro con Takhisis (puramente narrativo) nella seconda non ha senso.
-
Qualcuno ha mai giocato a DragonLance?
Va beh, ragazzi... togliete Raist che rischia di cader svenuto e tossisce sangue dopo ogni incantesimo che lancia (tra i pochi che ha) e abbiamo già finito. Giocate le avventure narrate in Dragonlance in quarta edizione e vedrete cosa vien fuori. é_è con questo non intendo dire che la 4°edizione è brutta, eh. Però è del tutto inadatta a trasmettere l'atmosfera di dragonlance.
-
Qualcuno ha mai giocato a DragonLance?
o è un discorso che vuol essere ironico o semplicemente phantom ha letto di una dragonlance diversa da quella che ho letto io ^^'
-
Livelli Infimi in formato cartaceo - prenotazioni
alleluja ^^ meno male!
-
Livelli Infimi in formato cartaceo - prenotazioni
sono d'accordo con strike. Pazienta, il pacco è partito... ti arriverà
-
Livelli Infimi in formato cartaceo - prenotazioni
certo che siamo sicuri. abbiamo scritto gli indirizzi e poi fatto la conta delle buste...
-
Quale vi sembra il migliore PG
Dark_Megres ha risposto a berserker furioso a un messaggio in una discussione D&D 4e personaggi e mostriAllora... abbandono il ladro, che era la mia classe preferita e che mi è cambiata sotto gli occhi così tanto da non riuscire più a piacermi. le mie opzioni per personaggi che giocherei: >Ranger Umano armato di ascie da lancio, con poteri metà sulle due armi metà sulla distanza. >Guerriero Nano ignorante fino al midollo... degli altri. >Dragonborn Worlord, perché è difficile da pronunciare e mi da vantaggio in combattimento. Me li immagino i miei nemici: "ah, ti uccideremo, stupido drag... (come si dice?, dragon che?) dragonborn wor..." *thud!*
-
Roko Miyoshi -kabukimono-
Dark_Megres ha risposto a Gorthar Bonecrasher a un messaggio in una discussione D&D 4e personaggi e mostridomanda... ma in che ambientazione giocate?
-
Un consiglio?
un eladrin con che classe? potrebbe aiutare ^^'
-
Progetti DL 4E: Sulla coerenza, sulla conversione, sul ricambio generazionale
secondo me Estraneo ha sbagliato parlando di non-fantasy. Per quanto mi riguarda il d20 system è inadatto a farti giocare persone comuni. Tutte gli esempi che hai citato si riferiscono a personaggi fuori dal comune, a personaggi sovrumani. CoC d20 fa pena perché i pg sono troppo forti per l'ambientazione in cui sono immersi. L'immutabile "cerca di far in modo che il rituale non si consumi, e se il demone si sveglia scappa o muori" è diventato "combatti contro il demone". Il carattere principale del gioco, ovvero il terrore atavico suscitato da qualcoa che ti può schiacciare, uccidere, o ancor peggio, viene meno perché i pg crescendo di livello diventano potenti. in CoC non devi essere potente, devi essere spaventato, terrorizzato.
-
Progetti DL 4E: Sulla coerenza, sulla conversione, sul ricambio generazionale
spingere un gioco con un target dedicato non vuol dire spingere un gioco senza target. una volta identificato il target le prospettive ci sono.
-
Progetti DL 4E: Sulla coerenza, sulla conversione, sul ricambio generazionale
Non sto a riportare la tua risposta, che dopotutto non c'entrava niente con il mio commento... rispondo a quanto concerne quello che avevo detto e a ciò che mi hai risposto La sesta edizione di CoC è edita dalla Wizard, ed è un gioco d20 System ( http://www.amazon.com/Call-Cthulhu-Horror-Roleplaying-WotC/dp/0786926392 ) . Le differenze sono sostanziali, il sistema aggiornato. E' cambiato tutto, si è messo al passo con i tempi. Guarda un po', fa pena. Il suo essersi aggiornato dopo 5 edizioni di differenze risibili ha causano null'altro che un crollo del prodotto, seguito da una ricerca spasmodica da parte dei giocatori appassionati della versione 5°edizione del manuale che portava differenze minime al motore proprio perché a detta di tutti i giocatori era praticamente perfetto per quello che doveva fare. Quindi, come dicevo, decade la tua teoria sul rinverdimento del sistema a seguito delle tendenze. Vedo molto più valida la teoria dell'impiego di capitali a favore della diffusione e pubblicizzazione del prodotto, che ne fanno una forza di mercato. compreso meglio quello che intendevo?
-
Progetti DL 4E: Sulla coerenza, sulla conversione, sul ricambio generazionale
io ho detto la mia. si sviluppa per la quarta per farla crescere in meglio, dato che i manuali 3.5 esistono ancora, ma in meno di un'anno arriveranno a costare 10 euro l'uno e se ne cesserà la erogazione. oppure si comincia a spingere qualcosa di maturo e realmente alternativo, vedi Dimensioni. Ma spingerlo davvero. La 3.5, a mio avviso, è satura e stantia, l'offerta ha superato la richiesta.
-
Progetti DL 4E: Sulla coerenza, sulla conversione, sul ricambio generazionale
peccato che CoC sia alla sesta edizione, arrivata nel 2004 in italia. Unica pecca, nonostante sia in effetti stato al passo con i tempi, CoC D20 faceva schifo e smarriva lo spirito del gioco. Di conseguenza il tuo discorso, lineare e logico, cade di fronte all'evidenza che adattarsi ai tempi non basta, se l'adattamento ai tempi passa da un'inopportuna snaturazione del concetto alla base del GdR che si va ad aggiornare. Che poi questo sia o non sia successo con D&D 4°Edizione è un argomento che può esser preso in esame (ad esempio secondo me questa snaturazione non c'è stata), ma non è lo stare al passo con i tempi che tiene in auge un gdr. Ciò che lo tiene in auge è poterci\volerci investire centinaia di migliaia di dollari per mantenenrne alta la diffusione, quindi tenerlo sugli scaffali, quindi fare in modo che venga venduto, ecc ecc... AUGH
-
Livelli Infimi in formato cartaceo - prenotazioni
NON CI POSSO CREDERE °_° merd...
-
Livelli Infimi in formato cartaceo - prenotazioni
sono contento vi piaccia
-
Progetti DL 4E: Sulla coerenza, sulla conversione, sul ricambio generazionale
dai! un po' adoratore del demonio ti facevo! a parte gli scherzi, Aerys non intendeva collocare nessuno in una fascia precisa. Mi sembra logico volesse esprimere in maniera scherzosa ma decisa e senza peli sulla lingua un discorso decisionale legato ai dubbi di alcuni
-
Giusto o no?
dipende da cos'avevate addosso prima di venire catturati. spesso questo espediente viene usato da master con un po' di panico per recuperare situazioni che sono sfuggite di mano. Penso che col giusto periodo di attesa il vostro master vi farà recuperare una quantità ridimensionata e ponderata di oggetti. da li giocare diventerà più divertente e meno frustrante.