Vai al contenuto

Dark_Megres

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Dark_Megres

  1. Dark_Megres commented on Selvaggio Saky's commento su una voce blog in Mondo,mi ricevete?
    Sei un grande, hai un sacco da insegnarmi, e continuerò a ripeterlo fino alla morte. Massimo rispetto saky, sei davvero un grande! ps: tra le cose che hai da insegnarmi... hai da insegnarmi a leggere *_*
  2. Dark_Megres ha risposto a Fraco a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    manca la quinta opzione, "è neutrale, come ogni arma è fatta per uccidere i nemici e lo fa bene".
  3. Dark_Megres ha risposto a Jarlaxle a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Non hanno una fisiologia, se non è diversamente specificato non dormono. I costrutti non dormono, di norma e i gargoyle sono costrutti. Edit: Mierd... sono un idiota. I gargoyle sono umanoidi mostruosi. boh... secondo me non dormono ^^' RIEDIT: Mi son letto l'umanoide mostruoso, e c'è scritto che gli umanoidi mangiano, dormono e respirano. Il fatto che sia specificato che il gargoyle NON mangia e NON respira implica che se NON dormisse probabilmente l'avrebbero detto, essendo un eccezione alla regola. Di conseguenza, si, il gargoyle dorme. ...mi chiedo perché sia un umanoide mostruoso, ma questa è un'altra storia *_*
  4. Dark_Megres ha risposto a Dark_Megres a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Ragazzi, fantastici... dopo aver sottolineato la spammosità del topic in due battute siete riusciti ad intavolare una conversazione potenzialmente infinito. Siete the true masters of the spam comunque sono d'accordo con Aerys, per un motivo semplice. La valutazione del topic è uno strumento che ha un uso preciso, e un niubbo che vede la valutazione del topic di un certo film ma non ha letto questo post può non capire che il voto del topic è riferito al voto del film. Contrariamente il topic ha la funzione di rispondere ad una domanda. Posta la domanda: quanto ti è piaciuto questo film da 1 a 10 la cosa è necessariamente chiara.
  5. Dark_Megres ha pubblicato un messaggio in una discussione in Cinema, TV e musica
    Se d'ora in poi i topic riguardanti i film li aprissimo con un sondaggio a 10 opzioni, che equivalgono al voto da 1 a 10? Molti sono usi dare voti, e guardacaso da 1 a 10 è una scala comoda. Sarebbe comodo commentare il film e votarlo diretamente sul sondaggio, inoltre questo metodo darebbe un colpo d'occhio immediato sulle impressioni generali a chi consulta i topic in cerca di pareri.
  6. Dark_Megres ha risposto a Aramil Mailo a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Piccolo appunto da pigna: The dark knight non è un remake del primo batman con un nome diverso, ma si rifà ad una graphic novel di grande sucecsso dedicata a batman in cui vari artisti famosi (tra cui miller, per dirne uno) hanno prestato la loro penna. http://www.amazon.com/Batman-Knight-Returns-Frank-Miller/dp/156389341X
  7. Dark_Megres ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    siamo precisi: da questa prova non ufficiale della 4° ed che dichiaratamente intende essere esemplificativa di alcune meccaniche, e che non rappresenta l'intera idea di gioco io aspetto sempre e comunque i manuali, per dare un parere definivo.
  8. Magari avranno una dominante di colore, ma probabilmente saranno colori texturizzati in maniera particolare. Prendi ad esempio la copetina di Vampire: The Requiem e Vampire: The Masquerade. Sono a loro modo modocromatiche (tutta rossa, tutta verde) ma... sbaaaavv °_°
  9. Dark_Megres ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Beeeelli! Sono venuti davvero bene, questi mostrilli *_* Ora mi metto a sviluppare gli altri... quest'iniziativa mi piace assai
  10. Dark_Megres ha risposto a Myrddin a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    è più bello se non lo cercate in giro! Andarselo a leggere porterebbe uno spiacevole aumento del metagame, e personalmente consiglio quindi di godevri la storia rimanendo nella beata ignoranza. Il miglior rolegame si fa quando il giocatore sa quel che sa il personaggio
  11. A me non da fastidio, proprio perché bastoni e bacchette li vediamo nelle mani dei maghi da ben prima dei tempi di Harry Potter. Mi piace l'idea di ripensare alle bacchette e ai bastoni non come degli oggetti magici ma come a dei "canali\strumenti". Merlino http://zizio.altervista.org/immagini/merlino.gif (bacchetta) http://www.locandatriskele.it/merlino.gif (bastone) Elminster http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.fantasticfiction.co.uk/images/x0/x1331.jpg&imgrefurl=http://www.fantasticfiction.co.uk/g/ed-greenwood/forgotten-realms.htm&h=420&w=316&sz=41&hl=it&start=1&sig2=X-8313m2K-ICmab2xJtDAQ&um=1&tbnid=dufAelVAohRAyM:&tbnh=125&tbnw=94&ei=UvfgR-T6MabE0QSq1bSVBw&prev=/images%3Fq%3Dforgotten%2Brealms%2Bcampaign%2Bsettings%26imgsz%3Dsmall%257Cmedium%257Clarge%257Cxlarge%26um%3D1%26hl%3Dit%26safe%3Doff%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26sa%3DX (bacchetta) http://www.o-love.net/realms/covers_large/pic_elm2.jpg (bastone)
  12. In realtà non è che mi piacca poi molto, questa direzione, e l'ho già scritto diverse volte (vedere anche il topic relativo all'avventuretta di preview) Mi piace che lo ottimizzino verso la sua principale potenzialità, tutto qui Ti consiglio comunque vivamente, se ti piace un certo stile di gioco, di procurarti i manuali del True20, che sono (per dirla una attimo in breve e svilita) una razionalizzazione del D&D3.5 in una vena più narrativa e meno power. I manuali, distribuiti da Wyrd, sono tradotti in italiano e impaginati come si deve, quindi sbattimento zero. Posso assicurarti che se quello che cerchi è un D&D dal vecchio sapore e con dinamiche snellite e improntate alla narrazione troverai un riscontro positivo nel true20 che, tra i tanti sistemi di regole, ha il merito di esser giocato praticamente come il normale D&D ma gestibile di gran lunga meglio in campagne di giocatori esperti. Ci arrivavo anche io che hai mosso una critica al D&D. In generale mi piace sperare che i giocatori, soprattutto quelli un minimo consumati, riescano a superare l'iniziale pigrizia di cambiar sistema di regole a favore di un'esperienza di gioco più appagante, piuttosto che cercando in tutti i modi di farsi calzare addosso un sistema che non gli si confà. peace
  13. Difatti, mi correggo. Con più "gaming" intendevo impropriamente più "movie style". Sono sicuro che ci sarà spazio per il ruolo, ma la "nuova" atmosfera del D&D propone un certo tipo di ruolo, quello degli eroi. Io rimango quello a cui piace avere un personaggio che si trova di fronte ai suoi limiti, che si sente inutile e impotente, che affronta le difficoltà a scanso dei suoi limiti. Insomma, aldilà dell'interpretazione, adoro l'idea dell'eroe romantico che non potrebbe, ma stoicamente ci prova. Non penso proprio non si potrà ruolare nel nuovo D&D, o che il ruolo sarà sottomesso al gioco. Logicamente, per il mood del gioco, sarà un'interpretazione più alla indiana jones che alla "the goonies"
  14. La smetto di rispondere punto per punto perché tanto lo sappiamo bene che non se ne esce. Riprendo solo un commento, che probabilmente (mia opinione personale, questa volta) è il motivo che sta alla base del nostro diverbio. Io intendo tutt'altro. Quello che sto dicendo è che D&D non è l'unico sistema di regole che può essere sfruttato. In un mondo bello e vario come quello del GdR ci sono decine di sistemi di regole che hanno il merito di soddisfare gli appetiti di praticamente tutti i potenziali giocatori. Quello che mi piacerebbe vedere in giocatori maturi e appassionati non sono lamentele riferite alla maggioranza di quei sistemi, ma al contrario apprezzamento per i punti forti di ognuno di essi! Sarei felice di vedere gente che apprezza D&D per lo splendido gioco Gaming che si può dimostrare, e che al contempo si getta su campagne del tutto romantiche giocando True20, o decide di vivere nell'azione di spinta di Cyberpunk o nell'atmosfera da manga di Hokuto no Ken, e si diverte a sognar con Dimensioni. Sono terrorizzato dalla prospettiva che l'80% dei giocatori continuino a giocare un gioco che per alcuni versi non gli piace lamentandosene. Sarei MOOOLTO più contento nel vedere che solo un 40% di fruitori CONTENTI gioca D&D, e un altro 60% che si butta su altre cose! Io non voglio che D&D non sia soggetto a critiche che lo facciano migliorare, ma visto che SO che D&D non è IL gioco ma oramai è solo uno tra i tanti, mi piacerebbe vederlo spinto verso il suo potenziale maggiore, che è appunto quello del Gaming. Se D&D diventa un gioco dedicato verso un certo tipo di esperienza e puoi giocare solo quello allora si che il suo pesarsi in una certa direzione diventa un male! Ma visto che le alternative ci sono, ben venga il suo specializzarsi, vorrà dire che potrò giocare uno splendido gaming (o narrativo o simulazionista) quando ne avrò voglia, e giocare a modo mio con sistemi di regole più facilmente personalizzabili, non da ultimo il true20. E non parlo di fogli raffazonati o documentazioni prese chissà dove, ma di manuali impaginati e illustrati, spesso anche tradotti!
  15. ho detto che era assurdo prima come è assurdo adesso, suffragando la mia opinione dalla basilare insensatezza del parallelismo punti ferita\stato di salute. Quest'affermazione non è mai stata confutata, è stato semplicemente detto che c'è un modo di farselo sembrare logico. Non confondiamo le acque con frasette ad effetto. D&D non è mai stato un gioco simulazionista, e checché tu ne dica non dovrebbe essere valutato come benfatto o malfatto secondo i principi di giudizio secondo cui si valuta un gioco simulazionista. Peccato che le prestazioni siano aumentate notevolmente. -Gestione delle matematiche più snella e bilanciata durante l'avanzamento di livello -Masterizzazione resa più omogenea e snella, facilità di gstione per il dungeon master -Ricalibratura della composizione del personaggio, che tiene minor conto di elementi sbilacianti in 3.5 (oggetti magici) e maggiofr conto di fattori strettamente riferiti al personaggio (razza) e questi sono solo alcuni dei lati che la 4° andrà a migliorare. Thondar, sei davanti a una macchina che da la birra al modello precedente. La risposta alla domanda "ce n'era bisgno" è "non lo so". Se invece mi chiedi "ti sembrano scelte sensate" ti rispondo tranquillamente "nell'ottica del gioco che volevano fare assolutamente si". ...Penso di doverti far notare che il manuale non l'hai letto, e che sull'avventura dimostrativa c'era scritto a chiare lettere che questa era un'avventura non ufficiale che mirava a mostrare alcune meccaniche base senza rappresentare la reale esperienza di gioco, che sarebbe stata resa in toto solamente dai manuali base. é_è Sono femamente convinto che D&D non sarà un gioco di miniature. Questo però deve aspettare la prova dei fatti una volta che saranno usciti i manuali. Rimane che se è vero che tutti i giochi di miniature sono gamisti non vuol dire che tutti i giochi gamisti sono giochi di miniature. Il fatto che abbiano dichiarato che D&D non sarebbe stato un gioco di miniature non vuol dire che abbiano dichiarato che non sarebbe stato un gioco gamista. Il D&D può essere un gioco gamista senza essere un gioco di miniature, tanto che il D&D 3.5 è un gioco gamista senza essere un gioco di miniature giusto per tagliare la testa al toro, sul fatto che D&D sia o non sia considerato un gioco gamista: http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_GNS Questo si, l'hai letto solo tu. Se mi ritrovi la dichiarazione mi fai un piacere
  16. Sono d'accordo. Diciamo che nella mia personale esperienza il gioco è arrivato ad essere abbastanza lontano dalle mie necessità da farmi virare altrove quando voglio giocare campagne interpretative. E non perché il gioco sia fatto male, ma probabilmente perché non essendo i sistemi di regole più un ostacolo per quanto mi riguarda cambiare per me è un plus, non un ostacolo. Io sono sicuro che ci sarà spazio anche per l'interpretazione in questo D&D, logicamente sarà un'interpretazione in un atmosfera differente, con un mood differente. (la cosa logicamente cambierà a seconda dell'ambietazione, ma è probabile che le ambientazioni ufficiali seguiranno quella linea... ci sarà un motivo se faerun si è riempito di dragonborn é_è)
  17. A me più che altro dispiacerà se aldilà dell'approccio di gioco Gaming il manuale non suggerirà di approfondire il gioco anche da altri lati. Diciamo che il fatto che il D&D sia un gaming spinto non sarebbe un male, se non fosse che essendo un gioco praticamente monopolista rischia di infuenzare il modo di giocare della stragrande maggioranza dei newbye. Spero che i manuali completi non trascurino di parlare di GdR anche essendo manifestamente "G"
  18. dove, di grazia? a me era parso invece di star sostenendo la tesi "non è più assurdo di prima", realtà che oltretutto rimane intatta, dato la mancanza pressoché totale di approccio realmente simulazionista in D&D. MODIFICO: Specifichiamo una cosa, perché sembra esser poco chiara: dare giustificazioni più o meno calzanti ad un sistema regolistico non simulazionista NON rende un gioco simulazionista, lo rende solo più facile da digerire. Oh mamma. La teoria GNS qualifica il D&D come gioco GAMISTA. Che poi tu lo voglia considerare un'ottima via di mezzo mi fa piacere, ma la teoria GDRristica da te citata parla di D&D come gioco gamista, e per quanto mi riguarda il perché non è un mistero. Ma non è vero ' D&D, di quasiasi edizione, fa ridere come gioco simulazionista. E' come dire che una panda con la marmitta bucata è una macchina utilitaria con diversi lati delle macchina da corsa perchè quando l'accenti fa "broom broom!". Il sistema di regole di D&D è un coacervo di inesattezze simulazionistiche (se vuoi te le cito, e vedrai quanto il D&D riesce ad essere "realistico"). E' un Gioco bellssimo, ma evidentemetne gamista. Sul narrativismo invece sono d'accordo con te, anche se giochi come dimensioni e vampiri hanno un'impronta narrativista molto più marcata. Questo mi pare sacrosanto. Il fatto che non ti piaccia (che non CI piaccia, veramente) un approccio gamista può andarmi benissimo. Solo mi par superfluo criticare la ferrari perché consuma tanto. Non è che la ferrari ha fatto una macchina malfatta perché consuma tanto, è che a te piacciono le ecologiche. Puoi quotare chi, la Wizard? O_O Penso che tu abbia letto male la frase che ho scritto. E' dichiarato che la 4°Edizione voglia essere un gioco gamista, finora l'hanno spinta dicendo "divertimento garantito", "il tuo pg avrà sempre qualcosa da fare, e saranno cose fighe!", "via i mezzorchi e gli gnomi, mettiamo i dragonborn e i tiefling!". Hai sentito qualche slogan che diceva "più simnulazionismo per tutti" o "vivi con trasporto la storia che interpreti, metti da parte i combattimenti"? Tutto l'approccio pubblicitario che ha spinto la 4°ed lo dichiarava come gioco gamista, se non hai sentito hai voluto esser sordo alla cosa, perché era evidente. Poi, ripeto, non sto dicendo che visto che l'avevan detto allora deve piacerti, dio ce ne scampi! Sto solo dicendo che mi sembra superfluo lamentre la presenza di quest'impronta, perché di certo tutto è tranne che un fulmine a ciel sereno. E' come lamentare che la nuova ferrari 357 modena costa troppo o consuma tanto. Non è un difetto, è una caratteristica di una macchina che vuol essere in un certo modo. Poi sei liberissimo di guidare la macchina che vuoi, è sacrosanto! Vai a vederti il post sull'avventura di D&D, sono il primo che ha detto che tutto sommato non è il mio stile di gioco. Ma da qui a dire che han fatto male... ne passa di acqua sotto i ponti.
  19. Dark_Megres ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Giocata ieri sera, 2 pg stecchiti, gli altri sono scappati dopo aver visto che "magari il draghetto è un tantinello fuori portata". Impressioni e commenti (non riferiti ala qualità del prodotto, ma semplicemente alla mia esperienza di gioco ): Pro 1) E' la manna per il master. Ho dovuto tirar la metà dei dadi per gestire le situazioni, tieni tutto sott'occhio con una facilità impressionante perché tutti i pesi causa effetto fungono nello stesso modo. 2) Il gioco, anche mantenendo inalterate le meccaniche fondamentali, scorre più fluido 3) Incantesimi e meccaniche suggeriscono azioni tattiche del tipo "uso la lancia di forza per far cadere il nemico nel fuoco che ha alle spalle". Carino. 4) I personaggi sono estremamente immersi nel loro peculiare ruolo, e agiscono di conseguenza in maniera abbastanza naturale Contro 1) ogni tanto ci veniva da ridere mentre si diceva "prendo fiato". è stato difficile evitare commenti tipo "fai un bel respiro, rocky! non fa male!" Vero è che l'atmosfera era molto scherzosa dato il tono dell'avventura. 2) ma se quando il mezzelfo si muove di più di 3 quadretti è occultato quando va a fare jogging che succede? (commento generalizzato riferito ad alcuni poteri divertenti in combattimento, ma che essendo at will rendono un po' ridicola la vita di tutti i giorni, che non sarà il sale della vita dell'avventuriero, ma caspio, è comunque presente e da considerare se vuoi fare un minimo di ruolo) in pratica... il gioco è e rimane fatto davvero egregiamente. Si confà un po' poco al mio modo di giocare, ma questo è tutt'altro discorso.
  20. Dark_Megres ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Una cosa importante, io non ho detto che una partenza del genere è inopportuna, ma semplicemetne che una partenza del genere rende i LI mooolto meno di nicchia, solo questo. Questo passaggio da comune mortale a erore sarà di certo oggetto di una qualche espansione... solo conto di bagnare il naso sul tempo a mamma wiz
  21. Veramente no, è qui che cadono le tue argomentazioni. Io affermo che, indipendentemente dalle mie personali opinioni sul gioco (il D&D4Ed non si confà al mio stile di gioco), quella che tu accusi come una mancanza in realtà non lo è, in quanto è appurato che il D&D sia, e sia sempre stato, un gioco Gamista. La stessa teoria GNS, da te citata, qualifica D&D come un gioco Gamista, e il fatto che tu l'abbia voluto giocare in altro senso non le rende meno Gamista. In breve, esistono molti giochi che possono darti una diversa esperienza di gioco. Questa caratteristica del D&D, ad un'analisi oggettiva, non dovrebbe essere qualificata come difetto, ma come peculiarità. Sarebbe stato un enorme difetto in un gioco come gurps, come in D&D sarebbe un difetto avere una pletora di regole e sottoregole per gestire ogni singola situazione. Io non stavo parlando strettamene in termini di IMHO, ma mi riferivo al gioco che il D&D vuole dichiaratamente essere.
  22. No problema anche se dici "skippiamo a tra 12 giorni considerando che non sia successo niente" perdi di coerenza, no? Significa che non si confà al tuo modo di giocare, che è ben diverso. Parli di bene e male in termini un po' assolutisti, dato che si parla di un GIOCO di RUOLO. Se realmente possiedi termini assoluti per valutare un GdR INDIPENDENTEMENTE dal suo target mettimene subito al corrente, ma dubito che tu li abbia. quello che sembri non voler considerare è che la benzina è una cosa reale, mentre un chierico che cura le ferite con l'imposizione delle mani non lo è. Il fatto che il mondo posto dal D&D3.5 ti sembrasse coerente non lo rende realistico. D&D non è mai stato, ne è mai voluto essere, un gioco verosimile. Tu trovi logico che un gruppo di persone che partono con un tizio con un simbolo sacro che prega 1 ora ogni mattina possa farsi curare tramite taumaturgia, te ne rendi conto? Non è logico ne realistico, scegli solito che la cosa ti va bene. ^^' tra tutti i giochi che puoi criticare per la mancanza di realismo, D&D è probabilmente quello che tra tutti si premura meno di mantenerla, questa connessione. DA SEMPRE, non in 4° ed. La qulità è un fattore relativo, non assoluto. Nel migliore dei casi potrai parlare di attinenza del gioco alle tue aspettative. Pensa a quanto hai scritto: la qualità del GIOCO è inficiata dal mancato realismo. Ma non è un GIOCO? La qualità del gioco è dettata da quanto ti ci diverti, e quello è un fattore prettamente personale. Se vogliamo in termini assoluti non stento a credere che la wiz abbia socontentato meno persone di quante ne abbia accontentate (fa nella logica di vendere, no?) a quel punto cosa ne è della qualità del gioco, si alza o si abbassa? O hai principi assoluti da porre per determinare la qualità di un gioco di ruolo? IO sono fermamente convinto che è un gioco è tanto fatto bene quantopiù centra il target che si è prefissato. D&D (soprattutto in 4°Ed) vuole essere un eccezionale Gd®.
  23. Dark_Megres ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Cerco di spiegarmi meglio. Posto che la dinamicità può essere in effetti resa dando al personaggio la possibilità di utilizzare una serie più o meno lunga di manovre\poteri\ecc in modo da aumentare la varietà degli effetti delle sue azioni (come in effetti è stato fatto), quello che mi aspettavo (e che auspicavo) era una meccanica di combattimento che spingesse i giocatori a valutare di volta in volta un numero più vario di azioni, e non un numero di azioni dagli effetti più vari. Capisco che la cosa sia nebulosa, ma cercate di seguirmi: se la logica con cui il personaggio agisce è possibile movimento\potere e una volta a incontro potere a incontro si è creato un gioco diretto, se vogliamo anche "dinamico", ma non più vario. Quando si parlava di dinamicità dei combattimenti mi ero aspettato un sistema di combattimento che invogliasse il personaggio a non agire in una logica suggerita dalla struttura del round (in 3.5 era "sua l'attacco completo se puoi, se sei un incantatore muoviti e casta, ecc..."), ma che inventivasse il personaggio ad agire di volta in volte in maniera sostanzialmente differente. Immaginavo molto il comattimento all'Indiana Jones o alla film d'azione, in cui il personaggio si ripara dietro ad una roccia e salta fuori all'improvviso, assesta un pugno sul grugno dello sgherro e corre verso il cattivone, si lancia in una capriola per schivare la mazzata che ariva da sinstra mentre lancia un pugnale sulla destra alla gola della guardia del corpo... ecce ecc, insomma inutile dire che la wiz è stata magistrale nel concepire un combat system che anche una scimmia capirebbe al volo, e che molti utenti anche lontani dal GdR sentiranno comunque proprio (aza non dice male quando dice che per chi viene da WoW questo gioco sarà facile da capire), solo ho la sensazione che qui non abbiano creato contesti di azione più eterogenei e che invitino al dinamismo, ma che abbiano suggerito una struttura monodirezionale ne più ne meno che nella 4° ed, incanalando tuttavia in uno degli step consigliati una grande varietà di effetti. Come ho detto, funziona, e alla grande. Solo è un po' più piatta di quanto immaginassi. @Samira> perché, non lo è gia? a parte gli scherzi, posto che i primi livelli della 4°Ed saranno divertentissimi ho come la sensazione che i livelli infimi 4°ed saranno un manuale mooolto meno di nicchia, perché abbracceranno tutti gli appassionati dei primi livelli di D&D3.5, che non sono la maggioranza, ma non sono neanche pochi
  24. Dark_Megres ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    CVD non è negativo, intendiamoci. ma non è quella che chiamo "dinamicità"
  25. Dark_Megres ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Che poi in pratica è il valore di percezione in cui si assume che tu abbia preso 10