Tutti i contenuti pubblicati da Dark_Megres
-
Maestro del sapere?
Un mio giocatore sta per intraprendere questo cammino. La classe è valida, ha tutto quello che ha un mago, più una serie di bonus "aggratis" e un numero superiore di PA per livello (e buttali via...). Magari non è votata ad un min-maxing spinto, ma è: 1) valida (di certo non sconveniente da intraprendere) 2) ben caratterizzata 3) aderente al profilo narrativo che descrive pollice alzato per il maestro del sapere, decisamente.
-
Monaco 4E
Bello! E' la prima volta nel d&d che la psionica è integrata nel regolamento Core. Di certo, con questa storia delle fonti di potere sembrava praticamente ovvio, ma ho comunque temuto che la relegassero di nuovo ad una nicchia. Il monaco psionico... mah, direi che è da vedere.
-
Squilibrio? (mischia vs magico)
Yago Martin: Ti spiegherò in due parole la potenza della magia. Vedi Tristan, la distanza che tu percorri in un mese io la percorro tra un battito di cuore e l'altro. Tristan: Io te lo fermo il cuore tra un battito e l'altro. Più potente? Forse. Più forte? Dipende sempre dal personaggio. Anzi, dalla persona.
-
[TEORIA]: I Fondamenti del Role-Playing
Non sono del tutto d'accordo. Schematizzare l'ovvio è il primo passo per accorgersi delle potenziale che un argomento può esprimere. Per fare un esempio, mettersi a descrivere come si comporta l'acqua calda sarebbe proprio un scoprire l'acqua calda... fino a che non ci si accorge che il vapore prodotto sviluppa pressione, che magari fino al giorno prima non si era pensato di sfruttare. Sto di certo con te nel ritenere questo articolo un'analisi ben fatta, ordinata, e al contempo ordinaria. Leggendola e rileggendola non mi è saltato all'occhio nulla di rivelatorio. Al contempo sono convinto che "forzarsi" a ripercorrere a piccoli passi il sentiero dell'ovvio sia anche la strada per accorgersi dello scontato, e magari riuscire davvero a individuare la presenza di assunti presi per consuetudine che, una volta rivoluzionati, possono portare a nuova vita l'oggetto dell'analisi. Quindi fondamentalmente... ritengo che la lunga e faticosa analisi di Rob (decisamente ammirevole) sarà in tutta probabilità ininfluente per un buon 95%, magari lo sarà anche per il 99%. Tuttavia basta un 1% di incidenza per fare davvero la differenza. Quando un argomento è articolato e complesso un modo di rivoluzionarlo senza sconvolgerlo è porsi le domande più semplici. Se la ricerca di Rob darà vita ad un framework che permetta di creare sistemi di regole (quindi un sistema per fare sistemi partendo dalle necessità che si devono soddisfare), allora quello sarà un risultato. Non necessariamente come strumento, ma di cerco come riferimento. Tendo a non far coincidere un'analisi portata avanti con metodo scientifico con un'attribuzione di scientificità all'argomento. MODIFICO Ho invece una domanda per Rob: La tua ricerca, oltre che a dimostrare un assunto teorico, è finalizzata anche ad un eventuale risvolto pratico? Mi vengono in mente innumerrevoli applicazioni di una dimostrazione ben fatta che dimostri tale teoria.
-
[Altro] Pathfinder
le hanno "livellate verso l'alto". In pratica hanno appianato tutto il materiale in modo da far si che quello che era diventato "vecchio" fosse riaggiornato e compatibile con le novità uscite negli ultimi anni. Hanno poi fatto opera di razionalizzazione e hanno rinfrescato le classi base rendendole abbastanza appetibili da trasformare la progressione pura in una valida alternativa alle CdP. Hanno anche migliorato le abilità, rendendole più influenti ai primi livelli e meno sgrave a quelli alti.
-
Le abilità!
A tutti quelli che si lamentano, a occhio e croce. Minimizziamo: se sono solamente la metà del bacino dei vecchi giocatori 3.5 è comunque un botto di gente. OT Spoiler: Parere personale, Klaus. Sei troppo insensibile alle lamentele. Il GdR è prima di tutto creatività. Se NON devo pormi problemi su quello che gioco e su come lo gioco, mi metto davanti ad una consolle. Almeno godo di risorse maggiori per giocarmi qualcosa di preconfezionato. /OT Concordo. In un sistema dove le abilità salgono in ogni caso da sole con il crescere del livello la mancanza di una simile differenziazione è decisamente una facezia. Che poi questo sia un male o un bene è tutto un altro discorso, e direi che in ultima analisi dipende dal singolo giocatore\consumatore.
-
La Gallery di _Akéiron_
Ma ceeeerto che si! Sarà bello vedere sul forum la tavola di Hansen step by step. Però solo a tavola ultimata, per i miei pg è una sorpresa e nessuno di loro ha visto i WIP
-
Come sconfiggere un Signore dei Vampiri
L'opzione di far franare la cripta sulla bara era venuta in mente anche a me. Se la bara è imporante per lui mi sembra un'opzione valida. Un'altra opzione sarebbe quella di trovare il modo per avvelenarlo. Mi ricordo di un film trashissimo in cui le potenziali vittime del vampiro si facevano continuamente infusi d'aglio per debilitarlo qualora si fosse nutrito di loro @Fatum: una missione sotto copertura non si porta avanti mostrando manifestatamente i propri volti é_è
-
Come sconfiggere un Signore dei Vampiri
Io cercerei di attirarlo fuori in qualche modo. Chessò, causando un insurrezione durante la notte, catturando il figlio, facendo leva su qualcosa che a lui interessa molto... cercherei di portarlo fuori dal castello, e gli tenderei un agguato. Altrimenti tenterei un incursione sotto copertura. Se rapisce la gente del villaggio per nutrirsene avrà degli agenti. Tendete un agguato a loro e sotituitevi ad essi. Portete arrivare direttamente a lui.
-
Come sconfiggere un Signore dei Vampiri
per la serie "non facciamo metagame"... Cerchiamo un altro approccio, e magari mettiamoci più nei panni dei personaggi che in quelli dei giocatori. Come gruppo cosa sapete sui vampiri? Cosa sapere di questo particolare vampiro? Qual'è la vostra disposizione nei suoi confronti? Qual'è la vostra volontà nei confronti della situazione? Di che mezzi disponete? DM
-
Come sconfiggere un Signore dei Vampiri
Personaggi di livello 4 hanno i mezzi per procurarsi contatti. Se il nemico non è alla vostra portata potreste cercare aiuto da qualcuno di più potente di voi, magari un eroe famosodella vostra ambientazione. Insomma, potreste chiedere aiuto.
-
Mostro del mese Equinozio di primavera Edition
anche io avrei votato decisamente per il gigante con fiorellino. nel caso lo caratterizzerei con particolari capacità, che gli danno un risvolto inquietante... tipo che quando si addormenta porta qualcuno con se per digerirselo, quindi è molto pericoloso. Il fulcro del discorso potrebbe essere che più che essere una sfida quando è sveglio, i pg potrebbero trovarsi a cercarlo disperatamente quando dorme, perché sanno che sotto ci sarà qualcosa di terribile. postilla a livello operativo. direi che in caso di indecisioni o parità Mago Jin dovrebbe scegliere in autonomia il mostro, alla fine l'importante è farne uno al mese, non abbiamo fretta e pian piano possiamo farli anche tutti
-
Mostro del mese: Riepilogo
Ma no, figurati! Che ordine? Solo avendolo riportato tu stesso nel riassunto chiarificativo l'ho portato alla tua attenzione come il motivo principe per cui mi aspettavo che sarebbe stato aperto. Non voglio fare il rompiballe, a volte sembro stringatissimo perché sono al lavoro e di fretta.
-
Mostro del mese: Riepilogo
"Primo del mese> si apre la sezione con nome del mese e anno" Direi. Chi non segue la cosa come fa a sapere che nella "primavera edition" ci si sta occupando del mostro di aprile in particolare? Un post mensile dedicato a mio avviso ha tutto il senso del mondo. Personalmente chiederei alla moderazione di dividere i post in modo che i contenuti siano più in evidenza di volta in volta. Ma è un parere personale.
-
Mostro del mese: Riepilogo
Siamo al 2 Aprile, dov'è la sezione del mostro del mese di aprile?
-
Conseguenze della Meccaniche 4.0 sul Mondo
Interessante argomento. Mi trovo molto d'accordo con Klaus sul tema della brutalità. In un mondo dove tremende brutalità non comportano conseguenze a lungo termine ci sarebbe una forte legittimazione della violenza. Così magari non sarebbe in una società altamente civilizzata (guarire non significa non sentire dolore, che in ogni caso una forma di violenza contro la persona che rischia di menomarla anche a livello psicologico), ma in una tendenzialmente medievaleggiante\rinscimentale\esotica come quella del D&D... azz, violenza a gogo. Sottolineo oltretutto che visto e considerato che l'uomo è particolarmente brillante nell'ideare modi per esser violento contro i suoi simili ci si dovrebbe aspettare una certa attenzione su quelle che sono le controindicazioni di tale "benedizione", vedi ad esempio degli strozzini che sanno di poter rapire e torturare fino alla soglia della morte i familiari di un debitore per ogni giorno in cui non paga il dovuto. Al contempo ritengo che, considerando sempre gli aspetti legati alle battaglie lo stesso modo di combattere cambierebbe. Un duello all'ultimo sangue sarebbe molto spesso una cosa da Samurai. Colpisci solo per uccidere, fallo velocemente. Sembra paradossale, ma a mio avviso una simile benedizione, nel tempo, darebbe vita ad un mondo estremamente brutale.
-
Druido 4e
No, orcus, permettimi di dissentire. Io ho quotato un intervento di Klaus, non tuo. Non ho travisato nulla di ciò che hai scritto, non l'ho neppure perso in esame. è l'affermazione di Klaus che stavo commentando. Ovviamente nessun malanimo. Ripeto: non è opinabile che la wiz abbia dato la possibilità di giocare il druido senza sgravare. Che questo sia anche divertente è soggettivo, e arsil dovrebbe sentirsi in diritto di elencare tutte le sue perplessità senza sentirsi dire che non dovrebbe lamentarsi. Diamine, sarà libero di dire che il druido non gli piace. nulla osta che si apra una sezione in progetti con una versione alternativa del druido 4°ed. Ma da quando mai fare una considerazione di gusto è un male?
-
Druido 4e
Ho anche le possibilità di divertirmi martellandomi un ginocchio se la Playmobil fa uscire "Il Kit del piccolo Estorsore", non per questo devo ritenermi soddisfatto a prescindere Se Arsil ritiene di non trovare divertene il druido e lo fa notare che significa dirgli "attaccati"? Non era il cliente ad aver sempre ragione? Ascoltare quali sono le sue impressioni e non trattarlo a pesci in faccia solo perché si è permesso di dirsi scontento non sarebbe male.
-
consigli swordmage
Beh, che tipo di pg è? come ama combattere\comportarsi? qual'è il suo bg? in questo modo potremo consigliarti meglio per rendere il tuo pg più personale
-
Il futuro dei Livelli Infimi
Lo supponevo, era provocatorio... Un po' come lucifero che pur di essere visto si fa incenerire stasera ci si sente, e poi li si discute con lo staff
-
Il futuro dei Livelli Infimi
La riunione soci si è protratta a lungo, ed ho sollevato la questione Livelli Infimi in fondo, cercando di essere breve per non tediare troppo i presenti. DTL ha giustamente alluso a possibili complicazioni di natura burocratica, che si è riservato di verificare, ma aldilà di quello nulla osta alla creazione del manuale. Il feedback è buono, e la DL si è detta disposta e disponibile. A questo punto stenderò le guideline del progetto in 4°ed, per sottoporlo allo staff e vedere il da farsi. Evvai, siamo di nuovo in ballo
-
Druido 4e
Difatti. E' fatta da schifo, e scritta benissimo. Su che basi valuti che giocare il druido possa divertire Arsil?
-
Ci sono anch'io!
Notare il ti "chiederei DI PIU" Significa che già chiede qualcosa, ragazza parecchio sveglia °_° Come sempre, Niji, mi fai sognare con le tue opere.
-
Il futuro dei Livelli Infimi
Gli interventi ci sono stati, e l'assemblea soci è imminente. Proporrò l'argomento durante l'assemblea, presentando le basi del progetto, e parleremo della questione. Siete stati molto preziosi, ogni altro intervento sarà ben accetto
-
Il futuro dei Livelli Infimi
Come già detto, magari con alcuni aggiustamenti, ma le soluzioni regolistiche per i LI 4°ed ci sono già tutte.