Vai al contenuto

Dark_Megres

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    2.316
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    25

Tutti i contenuti di Dark_Megres

  1. Dark_Megres

    Creazione arciere

    Carathril è un arciere arcano, livello totale 12. Ha un arco +3 (oggetto fattibilissimo per un pg di di dodicesimo livello) Arco acido potente (4) +2. Danno: 1d8+4(for)+2(potenziamento dell'arco)+3(potenziamento delle frecce)+1(se entro 9 metri) riassumiamo: 1d8+1d6+10 con tiro rapido fa quattro attacchi a round. Non mi sembra proprio maluccio. quello che intendevo è che in D&D l'arco è un'arma che fa il danno che deve fare, ed è effettivamente in grado di uccidere una persona normale. Anche una spadata uccide una persona con un colpo. Ciò non deve farci supporre che ad un Png di 20 livello dovrai dare solo una spadata o titare solo una freccia per ucciderlo. Il discorso "una freccia uccideva un uomo" non ha senso per valutare l'efficacia che un arco dovrebbe avere in un combattimento di D&D. Io quoto Klunk, non perchè ciò che ha detto non sia contestabile (il drago ti viene a prendere, non puoi usare il buckler, ecc ecc... tutti commenti che lasiciano il tempo che trovano). Cio che penso Klunk intendesse è che essere un arciere ti offre una serie di vantaggi che non sono da trascurare. Ripeto, se gli arceri devono fare il danno dei guerrieri in mischia allora i picchiatori da mischia devono poter combattere a distanza come gli arcieri... è un ragionamento che non sta in piedi. Se tutto ciò che può essere risolto con una spada fosse risolvibile anche con un arco allora nelle battaglie non esisterebbe la fase di corpo a corpo.
  2. Dark_Megres

    Creazione arciere

    In 3.0 si, in 3.5 assolutamente no. Carathril (l'arciere del gruppo che masterizzo) è il pg con una soglia di danno altissima e un efficenza in combattimento impressionante. Il tutto senza fare i PP D'accordo, ma prima di tutto bisogna specificare in che direzione vogliamo creare le home rules. Se è la soglia di danno il problema l'arciere 3.5 è già bilanciato Veramente in D&D una freccia uccide eccome. Un popolano ha 1d4 pf, un'arco lungo fa 1d8, quindi in media una freccia uccide. Come hai detto tu al massimo ne servono un paio. A parte che un arciere di alto livello non dovrebbe puntare sull'aumentarsi la forza per migliorare nella soglia di danno, ci sono soluzioni di gran lunga migliori... c'è da dire che il guerriero da mischia utilizza attacco poderoso e tutto il resto, ma il mostro con RD lo va a picchiare di persona. L'arciere forse riesce a fagli meno male, ma ha il vantaggio di stare ben al di fuori dalla sua area minacciata. E' logico che il modo in cui combatti ti porti dei vantaggi e degli svantaggi. E' come se un guerriero da mischia dicesse "basta, adesso che gli arceri fanno tanto danno quanto me voglio una home rule che mi permetta di lanciare le mie armi da mischia lontano quanto una freccia! chi me lo fa fare di andare in mischia quando loro ad lontato fanno tutto quello che faccio io?" Buon tentativo, ma poco efficace, soprattutto ad alti livelli... alla fine della fiera alzeresti di 1 il danno medio delle armi, ma per un arciere di 10 livello la cosa diventa praticamente ininfluente. E' sbagliato a livello di concetto. Non è mai la forza dei tuoi muscoli a scagliare la freccia. Tu tendi solo l'arco, è lui che scaglia la freccia, sia che tu stia tirando da vicino che da lontano. Si applica ad ogni singolo tiro, ed è giusto che sia così. Tendenzialmente io cercerei di creare (se proprio ne senti la necessità) dei talenti che ti permettano di bypassare direttamente cose come la RD con l'arma in cui sei specializzata. Mi spiego meglio, facendo un esempio pratico... improvviso (e quindi sarà di certo sbilanciato): TIRO MIRATO: Requisiti: Arma focalizzata (in un'arma da tiro), Tiro Preciso, Des 15. Descrizione: Il personaggio ha sviluppato una grande competenza nell'utilizzo della sua arma da tiro. E' quindi abituato a trovare il punto debole nelle difese dell'avversario, mirando sempre con estrema precisione nel punto giusto. Benefici: Quando il presonaggio utilizza l'arma da tiro in cui ha preso CE, considera la RD degli avversari ridotta di 5. Il mio consiglio in breve è evitare di cercare di rendere gli arcieri "come i guerrieri in mischia". Una freccia non dovrebbe passare facilmente la RD di una creatura. Perchè? Perché una spada è più pesante, ed è spinta dalla forza di un braccio che la sostiene durante il colpo. Una spada passerà quindi la RD facendo un certo ammontare di punti ferita, aprendosi un varco a forza nella spessa corazza del nemico. Una freccia, per quanto lanciata con forza, è leggera e può essere deviata, rimbalzare. Quindi è sbagliato cercare di fare in modo che la freccia "faccia abbastanza danni". Un'arciere passa la RD non lanciando una freccia più forte, ma colpendo il punto più vulnerabile, o colpendo con maggior precisione. Quando si fanno HR non si deve pensare a che effetto ottenere, ma a come dovremmo figurarcelo, altrimenti vengono fuori cose prive di logica. Scusate se il post è sembrato una filippica, era tutto IMHO... però mi dispiace vedere tanti giocatori che giocano arcieri dire "vogliamo fare quanto i picchiatori in mischia". Secondo me l'arciere dovrebbe andare fiero di avere peculiarità diverse, di avere competenze diverse e di dover/poter affrontare le cose in maniera diversa.
  3. Forse ti sbagli... l'incantatrix è una CdP che permette all'incantatore di applicare talenti di metamagia su incantesimi lanciati da oggetti o su incantesimi lanciati da altri. La puoi trovare sulla guida al giocatore di Faerun. Per la C niente da contestare, invece
  4. Avviso alla la gentile clientela: a causa di un pesante contrattempo ieri non ho potuto stendere scilla e cariddi. Vi invito ad assistere all'inaugurazione domani, stesso posto, stessa ora. Ci scusiamo per il disagio
  5. Come ho già detto lunedì posterò il lavoro fatto Stasera lo stendo, dopodomani lo rileggo! Cosa faccio domani? Beh, domani è sabato ...sinceramente domani sviluppo l'avventura introduttiva a Empyrea, tutto il pomeriggio che vita barbina A lunedì! E la mia mente non è malata... ok, è malata é_è'
  6. Come necromante rimani più efficace facendo il necromante puro. Poi è ovvio che rinunci a qualcosa... la CdP comunque rimane la più conveniente per un necromante. ...il negromante non richiede di essere Chr3 Mag3?
  7. Scusate l'ignoranza, ho una piccola domandina da fare. Visualizzando i pannelli degli utenti ho notato la voce "referenti", c'è chi ne ha e chi non ne ha. Cosa vuol dire "avere un referente"?
  8. Dark_Megres

    D&D online

    Beh, la PbC (Play by Chat) o PbF (Play by Forum) di questa splendiderrima community potrebbero fare al caso tuo. Ho letto un post abbastanza nuovo dove si cercano giocatori, puoi provare a proporti
  9. Scuste la "pausa di riflessione", ero in pausa pranzo. @kursk: Penso di aver capito ciò che intendi, ma sinceramente li vedo entrambi meglio come mostri solitari, la descrizione che viene data dal mito non fa pensare a nessun "impianto". Non sono mostri da epidemia. Sono creature fatte in un certo modo. Ti ingannano, ti fanno avvicinare, ti mangiano. Io nel caso vedrei alla meglio una versione (se proprio la si vuole fare) più pericolosa, (come lupo mannaro\signore dei lupi mannari, segugio infernale\segugio yeth, ghoul\ghast, mummia\signore delle mummie, ecc...) che sia adatta ad un gruppo di livello superiore. Nella descrizione delle due creature non c'è nulla che mi faccia venire in mente l'esistenza di un bestione-madre che genera creature minori. in ultimo quoto Shamira, come avevo già detto tipi come umanoide mostruoso o aberrazione sono più adatti per una creatura del genere.
  10. Io la versione base della creature le vedo umanoidi mostruose, (al massimo aberrazioni) comunque comincio a sviluppare le due creature proposte, per le versioni "pompate" ci si può pensare dopo.
  11. Dark_Megres

    Il Bardo

    beh, sul complete mage ci sono diverse CdP per il warlok, se proprio non vuoi biclassarlo bardo potresti tentare di caratterizzarlo in altri modi...
  12. Intanto direi: Umanoide mostruoso medio tipo: acquatico (darei e entrambi la capacità di respirare sia dentro che fuori dall'acqua, specificando che non se ne allontanano troppo, come i marinidi) volevo costruirlo in modo da farli arrivare ad un GS che oscillasse tra 5 e 8 (massimo, ma mi orienterei su 5-6) per il resto le regole ci sono, mi serve solo il tempo per mettermici e buttare giù le cose seriamente. Ora che ci penso potrebbero essere di taglia grande, considerando tentacoli ed escrescenze varie... MODIFICO: mi sono documentato sui mostri, in effetti come dice Mastro Gideon i tentacoli sarebbero proprio cani. Penso che gestirò i tentacoli come le teste di un idra... comunque mi impegnerò per rendere i mostri per quello che sono, senza aggiungergli chissà quali capacità figose. Cercerò di essere attinente al modello originale che mi è stato proposto.
  13. Chiaro, come sono bravo a impegolarmi! LOOOOL Avrete presto mie notizie, mi documento, sviluppo e torno!
  14. Se non hai preferenze mi posso mettere a lavorarci per come la vedo io. Una cosa utile che potresti fare è indirizzarmi sulla documentazione che tu hai usato per fare i disegni. Diciamo che se abbiamo la stessa fonte alla quale riferirci di certo il lavoro viene più coerente. A seconda di quello che leggerò deciderò come le creature devono essere rese a livello regolistico. @ Kursk: Io penso che per lo sviluppo potrei starci dentro anche da solo, ma se lavoriamo insieme è cento volte meglio! Intanto perché in questi casi due teste sono meglio di una, in secondo luogo perché di norma il mio materiale non è male, ma senza una revisionata da parte di un osservatore esterno e competente rimane "carino" invece che "buono". Sarei alquanto onorato di collaborare con te
  15. Ancora non l'ho visto, ma dato quello che ho letto cercherò di procurarmelo al più presto! Grazie per la recensione Submuloc!
  16. Tendenzialmente l'idea è buona, perché comunque sia scilla che cariddi erano creature "infide". A mio avviso l'idea è buona. Ti faccio una domanda (visto che comunque queste creature sono figliolette tue): devono essere creature con GS elevato, medio o basso? Una volta assodato questo le posso stendere a livello regolistico e provo a postarle A proprosito (so che suonerà scontato), bei disegni!
  17. Beh, come idea è davvero molto carina. Inanzitutto come guerriero è efficace (non è proprio così imbattibile, ma senz'altro più efficente di altri) e poi rende il combattimento un minimo più interpretativo. Tendenzialmente comunque il manuale dei mostri è pieno di mostri che randerebbero tale combattente scarsamente fruibile... logicamente se però ti piace il pg caratterizzato e figoso la scelta è ottima.
  18. Dark_Megres

    Pirata

    Ma fatto da chi? Vorrei ringraziarlo personalmente A parte la cavolata della tabella con "autorità" che non c'è non mi sembra ci siano caspiate terribili... una ricontrollata comunque oggi la do e poi ti spedisco via mail la "versione definitiva". Intanto se trovi altri errori comunica pure.
  19. Dark_Megres

    Pirata

    Perfetto... una piccola curiosità: Chi si sta occupando del disegno e da quanto? Sinceramente non pensavo affatto fosse in corso d'opera. Il soggetto (anche a grandi linee) qual'è?
  20. Dark_Megres

    Pirata

    ...D'OH!!! :banghead: Ve lo ricordate il film di mai dire Lunedì? "Ho sagliato io" :-D Comunque davvero non condivido questo terrore per il DV\BaB... non è poi una novità così terribile, ripeto, guardate il ranger e il terrore dei mari! Cosa c'è che non va a livello di gioco in questa configurazione? In tutta sincerità il pirata così a me va bene... ma forse rispetto al ranger è addirittura sottodimensionato.
  21. Dark_Megres

    Suicidio!

    Secondo me (con tutto il rispetto) hai fatto una cosa sbagliata. Il chierico, per rispettare la volontà di un amico e non abbandonarlo a un'eternità di sofferenza e di stenti, viola la sua dottrina (se lo ha fatto) proprio in merito alla sua nobiltà d'animo. E' logico che è anacronistico, ma non vuol direche non sia un atto da legale buono. Io alla peggio gli avrei tolto i poteri e glieli avrei fatti riconquistare con un cerca, similmente alla espiazione dei paladini.
  22. Perchè ha la faccia da ragazzino sfigato e megalomane ''
  23. Dark_Megres

    Suicidio!

    allora Ghandi non era buono perchè ha fatto uno sciopero della fame rischiando di morire. Un paladino che si immola per salvare un villaggio non è buono? Non è che il buono debba rispettare il concetto della "vita" in quanto tale, altrimenti oltre che non suicidarsi non potrebbe neanche uccide nessuno.
  24. Dark_Megres

    Suicidio!

    Semplice, il pg effettua un colpo di grazia su se stesso. E' possibilissimo. E' tutto specificato nella descrizione dell'incantesimo che si intende utilizzare. ...Non mi è chiara la domanda O_o' Questa non è una questione regolistica, dipende dal gruppo. C'è un cadavere con addosso della roba, se è morto o si è suicidato che differenza fa? Certo. ...non è un po' una s**a mentale? Se si vuole suicidare si suicida. Se si è immolato per uccidere un mostro tanto meglio, viva l'interpretazione! MODIFICO: Cavolo, ho risposto assieme a Merin, più o meno nello stesso modo. Non volevo essere ridondante o insistente, è che abbiamo risposto insieme
  25. comincio a comprendere questa tua avversione per la terza edizione... se le esperienze sono state queste è ovvio che sei rimasto scottato Posso assicurarti comunque che il D&D 3.5 di rado è giocato così, e probabilmente un giocatore del genere sarebbe stato seccante a prescindere...
×
×
  • Crea nuovo...