
Tutti i contenuti pubblicati da Zio Krun
- Prec
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Successivo
-
Pagina 4 di 7
-
Uso di incantesimi in Dimensioni Arcane
Ennesimo quesito dal mago del mio gruppo... ...posso sfruttare pe fiamme prodotte da una casa incendiata per danneggiare una persona? spenderò meno punti magia rispetto ad un semplice incantesimo di fuoco??? La potenza dell'arcano per poter controllare delle fiamme di solito è 1 ma l'intensità ho visto deve esser 9. come si gestisce la cosa? e poi quando posso raddoppiare il costo in punti magia di un incantesimo per lanciarlo come se conoscessi l'arcano ad un livello aggiuntivo??? Grazie per le info
-
Combattimento in Dimensioni
Pensavo che combattere con due armi fosse più vantaggioso (purtroppo non facendo scherma medioevale non sapevo queste cose) comunque le regole sui danni personalmente le avevo gia viste....ma come diceva qualcuno rischia di diventare pesante oltre al fatto che si dimentica facilmente di segnare danni alle armi check...(già per me è complicato stare dietro alla magia di dimensioni altre regole in più mi ucciderebbero). Rimango dell'idea che sfruttando magari le regole dei successi critici si possa ovviare alla mancanza di regole precise che determinano quando un'arma si spezza (oppure rimane sempre la decisione del master...) magari più che spezzare un'arma con un colpo....si può descrivere che un colpo particolarmente potente parato può incrinare l'arma che para... Un guerriero esperto dovrebbe sapere quanti colpi può subire una data arma prima di spezzarsi. Alternativamente (è un'idea che mi è venuta ora mentre scrivevo) si può aggiungere un valore parata alle armi....mi spiego...magari un arma quando para un'arma della stessa dimensione o più grande può resistere un tot numero di parate prima di spezzarsi....così eventualmente armi come pugnali possono resistere esempio 5 parate con armi della stessa dimensione e 0 parate con armi di dimensioni più grandi...una spada magari 10 parate con armi di dimensioni uguali 5 parate contro armi di dimensioni più grandi e infinite parate contro armi più piccole. Forse anche questo sistema diventa macchinoso ma è più semplicistico rispetto alle regole sui danni subiti dalle armi.
-
Cosa ne pensate di aliens vs predator?
Del primo Alien vs Predator mi piace solo la piramide....fa molto Dungeon definitivo (I Predator giocano a DnD dal vivo in questo modo...) e le varie armi dei Predator...per il resto è da cestinare. Molto meglio i film di Predator (1 per gli attoroni il 2 per le varie armi) Dei vari Alien che dire...che non avete gia detto??? Comunque Alien vs Predator lo guarderei volentieri (in poltrona...a casa mia....)
-
Combattimento in Dimensioni
Certamente usare 2 armi è più vantaggioso (anche nella realtà dovrebbe essere così visto la possibilità di attaccare su "più fronti") ma il master dovrebbe tenere conto a sto punto che le armi sono piu deboli rispetto allo scudo nel parare i colpi...purtroppo qui credo che a meno di appesantire inutilmente il sistema (mettendo pf alle armi o cose simili) non ci possano essere regole ma solo il buon senso del master che di volta in volta dovrà decidere in base alla situazione se un'arma si spezza o meno... mi ricordo che il basic aveva un sistema di pf ma qui diventa inapplicabile credo...
-
Combattimento in Dimensioni
avevo pensato anche io ad una parata addizionale...ma in effetti potrebbe risultare sbilanciato...
-
Combattimento in Dimensioni
Una cosa....mi pare che si possa fare 3 attacchi solo quando hai 21 punti in un abilità.Normalmente...e qui aggiungo un "credo"...si possono fare comunque due soli attacchi (ma a questo punto il vantaggio sarebbe di poter fare 2 attacchi e 1 parata) Non ho il regolamento sotto mano quindi non sono sicuro.
-
Combattimento in Dimensioni
Si certamente in fase di creazione conviene prenderla se vuoi guerreggiare....ma anche ad un valore di abilità elevata...o sicuramente più elevata del valore di abilità dell'arma che si usa per combattere Comunque sia sta al DM valorizzare lo scudo...perchè se sia l'arma che lo scudo sono virtualmente indistruttibili...si preferisce avere 20 in spada così l'azione in più può essere usata per fare un attacco in più
-
Combattimento in Dimensioni
In fase creazione può essere piu facile prendere un valore alto in scudi piuttosto che per altre armi (per via del bonus al valore base), ma oltre al fatto che ,pensandola in modo un po powerplayeristico, sono comunque punti spesi in un'altra abilità (quando potrebbero essere spesi per altre abilità più allettanti in fase di creazione) se poi uno inizia con un valore piu basso rispetto all'abilità con l'arma usata...tenderà a parare di più con l'arma che con lo scudo...unito al fatto che non esistono regole sulla rottura di armi o scudi a seguito di parate (se non la scelta più o meno arbitrale del DM) tolti questi vantaggi l'unico vantaggio effettivo è la protezione offerta contro frecce o quadrelli di balestra...e un ipotetico attacco aggiuntivo a -4. Credo che l'utilità dello scudo dipenda molto da come agisce il DM nei confronti di parate con le armi...se il DM non ci fa caso...la spada e lo scudo diventano due armi equivalenti prediligendo quindi una spada che fa molti piu danni rispetto allo scudo che protegge "solo" da frecce e quadrelli... Spero anche questa volta di aver spiegato il mio pensiero. Grazie Mantis per la risposta
-
Premio fedeltà di fine anno 2007 - I Vincitori
ma....incredibile.....quasi non ci credo...è la prima volta che vinco qualcosa ad un'estrazione di premi ...sono senza parole...grazie al DL
-
Combattimento in Dimensioni
Eccoci qui con il nuovo anno con nuove domande che mi frullano per la testa. Innanzitutto buon anno a tutti. Premetto che la domanda verte sulle regole e per un attimo evita di includere la parte ruolistica del gioco: che diffeenza c'è tra un PG con spada (15) e scudo (15) e un PG con spada (15)? Mi spiego ognuno dei due PG possiede due azioni che possono essere due attacchi un attacco e una parata o due parate. Ora parare con lo scudo e parare con la spada in questo frangente (i valori finali sono uguali) è pressochè uguale. Quindi che senso ha possedere uno scudo? Al di la di una semplice interpretazione ruolistica (esempio l'oggetto che si usa per parare può rompersi) o l'eventuale bonus fornito dallo scudo contro armi da lancio... a livello di meccaniche è uno "spreco" di punti abilità imparare ad usare lo scudo. Tanto vale portarsi dietro una seconda spada nel caso la prima si distrugga e spendere i punti abilità guadagnati non imparando ad usare lo scudo in altre abilità che possono essere più utili. Oppure lo scudo è considerato come seconda arma...e quindi permette una parata in più oltre alle classiche due azioni che può effettuare un PG? Cioè come un pg con due armi può effettuare un azione di attacco in più (mantenendo il limite del numero degli attacchi dato dalla tabella abilità) un pg con arma e scudo può effettuare una parata in più? Scusate se sono stato prolisso e spero di aver spiegato bene.
-
[Inchiesta Seconda Parte] Ambientazione Classic Fantasy
ti ho mandato un PM così non intoppiamo il topic. cmq si sono un Dimensionaro
-
Premio fedeltà di fine anno 2007
presente
-
[Inchiesta Seconda Parte] Ambientazione Classic Fantasy
Ho risposto si ma con un altro sistema i sistemi class and level sono troppo eroistici per questo genere di avventure. Se dovessi scegliere il sistema direi Dimensioni (anche solo per il sistema magico che penso potrebbe addattarsi bene al tipo di ambientazione proposta)
-
4E NEWS: Tutto quello che sappiamo su... La Magia
Non posso che quotare appieno Elayne l'idea che per sfortuna/fortuna il DM possa uccidere un intero gruppo con un singolo incantesimo senza far tirare niente ai PG mi inquieta non poco... poi sicuramente qualcuno può dire...non è detto che gli incantesimi facciano così tanti danni che con un critico possano spazzare un intero gruppo....a quel punto vuol dire che di base gli incantesimi non fanno molti danni (e si ritorna al vecchio discorso sui critici credo sollevato sempre da elayne)
-
Uso di incantesimi in Dimensioni Arcane
Un'altra domanda...Un PG mago vuole imparare un'altro arcano. possiede 10 punti esperienza sceglie un arcano ne paga il costo necessario (ipotizzando che abbia gia pagato il costo del dominio) mettimao che il valore base sia 9 ora il giocatore si ritrova a non avere abbastanza punti esperienza per aumentare l'abilità fino a 11 che corrisponde al primo livello dell'arcano, quindi cosa succede? - il giocatore non può prendere l'arcano fino a che non abbia abbastanza punti esperienza per raggiungere il primo livello? - il giocatore guadagna l'abilità ma fino al raggiungimento del primo livello dell'arcano non può padroneggiare nessuna magia? In questo caso l'aumento nell'abilità avviene solo tramite punti esperienza presi con lo studio o l'autoapprendimento (non potendo utilizzare l'abilità). Nel caso di punti esperienza guadagnati con un'avventura può usarli per aggiungere utilizzi all'abilità anche se nella avventura non l'ha mai usata??? Spero di essermi spiegato bene grazie mille
-
Manuale Dimensioni da sezione Download
Dovere
-
Gioco Postale della Terra di Mezzo
Ma mediamente di quante mosse è composta una partita tipo?
-
Gioco Postale della Terra di Mezzo
Una domanda che mi sono sempre posto...quanto viene a costare un'intera partita per singolo giocatore? Visti i prezzi di iscrizione e di pagamento mosse per turno...mi sembra che il costo totale schizzi molto in alto. Da tempo sono interessato a questo gioco ma l'apparente costo proibitivo mi ha sempre fermato dall'iscrivermi
-
Uso di incantesimi in Dimensioni Arcane
Ecco un'altra domanda/dubbio: Come funziona l'autoapprendimento descritto in Dimensioni arcane a pag. 15??? Se non ho capito male chi ha Volontà a 16 può guadagnare punti esperienza come se lui fosse il maestro di se stesso (questo detto in termini regolistici) Può anche apprendere arcani a lui sconosciuti?
-
Manuale Dimensioni da sezione Download
Volevo far notare che il manuale base di dimensioni scaricabile dalla sezione Dwonload del sito DL è la prima edizione e non la seconda. Grazie a tutti
-
Chi gioca a Dimensioni
Risollevo dall'oblio questo post. Finalmente pure io gioco seriamente a Dimensioni con un gruppo iniziale di 3 persone (me escluso) che è aumentato a 5 (sempre me escluso). Abbiano iniziato sfruttando La notte della Dea ed è talmente piaciuta (sia l'avventura che il sistema) che mi hanno chiesto di continuare...ora sto cercando di sviluppare l'ambientazione proposta nel manuale... fatemi un in bocca al lupo
-
Uso di incantesimi in Dimensioni Arcane
come sempre grazie Mantis per i chiarimenti la disponibilità e la velocità di risposta. Un saluto nell'attesa di un nuovo questito sulla magia
-
Uso di incantesimi in Dimensioni Arcane
Scusate se posto così senza controllare di persona sul manuale (sarei al lavoro ) ma un mio giocatore vorrebbe creare una tempesta di ghiaccio (o di grandine) deve unire i due arcani di piromanzia e idromanzia? come funziona l'area influenzata usando questi due arcani? Pensavo con idromanzia fai piovere o cmq crei l'acqua e con piromanzia la congeli...o no? Grazie per la risposta (e per la pazienza)
-
Manuale dei Livelli Infimi
Comunque sappiate che , parlando per me , non mi sono dimenticato sono in attesa come credo tutti quelli che sanno di questo manuale. A presto....spero
-
4E NEWS: Tutto quello che sappiamo su... La Magia
Beh la frase non è che mi rincuora molto...sembra piu la frase che fa un PP o dark schneider... ...non è certo l'idea del GDR che vorrei avessero i miei giocatori... ma tornando in Topic ovviamente non sappiamo certamente come sarà questa 4 edizione personalmente mi piace nel complesso...il mio unico dubbio è nel far tirare tutto all'attaccante...e sempre la storia del TS trasformato in una classe armatura magica...cmq sia non si può avere tutto dalla vita....fortuna che esistono le house rules
- Prec
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Successivo
-
Pagina 4 di 7