Vai al contenuto

Tas

Ordine del Drago
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Tas

  1. Tas ha risposto a Tas a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    beh se non erro con ambidestria e combattere con 2 armi arrivavi a non avere malus no? Con lo stesso personaggio che ho, ma con Ambidestria al posto di, che so, estrazione rapida, avrei +5/+5 al txc al posto del +3/+3 che ho... Ieri, contro dei chierici in armatura completa avrei beccato con 16 o più... In generale il -2 "pesa". volevo "sconfiggerlo" specializzandomi con un'arma leggera e il talento arma accurata, ma un'arma che fa 1d4 è come... un pugno... Purtroppo non esiste un'arma leggera, neppure esotica, che faccia più di un 1d4 (se piccola). Blackguard? dove la pesco? Riguardo Tempest credo che mi sia sufficente andare avanti dritto dritto come guerriero fino al 6° 3°-->schivare 4°-->mobilità 6°-->Attacco rapido combattere con 2 armi migliorato Giusto? O attacco rapido vuole Maestria?... Se si lasciatemelo dire... dovevo virtualmente scegliere tempesta al primo livello... E che pal...pebre!!!!
  2. Tas ha risposto a Tas a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    uhmm... Se è figlio del "Tempesta" del 3.0 sul manuale dei Ranger temo necessiterà di un Bonuc attacco base esagerato come prerequisito...(era +9 se non erro..) Comunque controllerò il manuale appena riesco darci un'occhiata. Domanda... il requisito di attacco base è al netto di bonus di Forza o taglia? Grazie per la dritta;-)
  3. Tas ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e personaggi e mostri
    Buongiorno a tutti. Sono un appassionato dello stile di combattimento a due armi e anche dei ladri. Un tempo questi due concetti erano abbastanza assonanti, ma con le nuove regole è un pò complessa la situazione Una cosa che mi ha tagliato un pò le gambe è l'eliminazione fra 3.0 e 3.5 del talento ambidestria. Partiamo dall'inizio. Sto usando un halfling guerriero (il coraggio non mi manca) con i seguenti talenti: Arma esotica: spada bastarda Combattere con due armi Stile a doppia spada (Manuale di Faerun) Estrazione rapida Attualmente combatto con spada bastarda e spada corta e una cotta in Mithril che è la fine del mondo (+4 CA bonus max Des +6...io ho 18 di Des)... Non male direte... il problema è che con la taglia piccola "brucio" un +2 di danno potenziale sia con la mano Dx che con la sin (spada bastarda piccola 1d8 e spada corta piccola 1d4) Ero fortemente indirizzato ad un biclassamento a ladro, ma la perdita di bonus al Txc mi sconforta:il -2/-2 al txc mi taglia le gambe... Idee? Classi di prestigio che mi possano aiutare? Talenti sepolti in qualche manuale 3.5 o Faerun che mi salvino? Io qualche cosa ho trovato, ma è impraticabile...cito velocemente. - Esploratore di Dungeon--> non c'entra per niente con il mio backgroud... sono di waterdeep - Derviscio--> necessita 4 talenti con backgoud c'entra poco ed il fatto di usare la scimitarra come arma leggera non è interessante (fa un 1d4 se di taglia piccola) - Arrivo al 4° liv e poi biclasso --> arma focalizzata/specializzata aiuta, e un +1 alla Forza mi permette di arrivare ad avere fino al 7° liv (guerriero 4°/ ladro 3° con un +1 al txc per livello (compenso il +0 iniziale del ladro con la forza) Per completezza ecco le mie caratteristiche: For 15 Des 18 Cos 15 Sag 14 Int 14 Car 11 (un pò di cu.. ehm fortuna con i dadi...). A volte penso che se avessi scelto un elfo o un drow avrei un Power player... Forse è meglio che mi sia "autocastrato" Fatemi sapere se avete idee. (il duellante come funziona?) Ciao
  4. Mi aveva detto un mio amico appasionato della cultura giapponese, che esistevano delle spade chiamate Tagliacavalli di dimensioni maggiorate e di "micidialità" proporzionata in grado di aprire in due un cavallo. Solo che in pratica potevano fare un solo attacco e poi dovevano essere nuovamente affilate con cura. Ho cercato conferma sul web ma non ne ho trovata... Forse è una mezza leggenda. Io sono ancora curioso riguardo una cosa (nel Frangente Merlin spero non l'abbia provato di persona)... Sono verosimile le scene di Film in cui uno con un colpo fa a fettine un'altro. Voglio dire... La carne è debole, e lo insegnano anche al catechismo , ma per spezzare in due un osso come le vertebre della colonna vertebrale (tagliare la testa) o simile basta una spada?
  5. D'accordo Merlin (pardon... Merin) è che è un pò il mio modo di ragionare...da kender... Ero però interessato ad due cose in particolare. Hai detto che lo stile con due armi è nato praticamente ieri rispetto agli altri, ma mi sembra strano che nessuno ci avesse mai pensato prima... Avete mai provato a combattere con due armi? La mano secondaria può funzionare a mò di scudo permettendo un attacco più rapido in seguito ad una parata? (avvalorando la veridicità del talento "difendersi con 2 armi" o "stile a doppia spada" di Faerun ). Un altra cosa che mi interessa non poco: chiodature di armi scudi o elmi (il mitico elmo prussiano: veramente ridicolo da vedere ). Non ricordo chi, ha spiegato, fra le righe, che in una battaglia le chiodature alle armature possono ferire i propri vicini rendendole sconvenienti. Penso anche però, che per tornei, duelli o magari per qualche popolo particolarmente sanguinario non sia stato questo un problema. A logica mi sembra infatti che una bella puntona al centro di uno scudo possa rappresentare una bella arma, poco controllabile sia da chi attacca ma credo anche da chi si difende con uno scudo del genere. Ne sono mai state usate? Qualcuno di voi le ha provate? Da Kender... Muoio dalla curiosita... P.S. Tranquilli.. Non sono ancora annoiato....
  6. Credo di non essermi spiegato bene. Quello che volevo avvalorare era la considerazione di Merlin sull'evoluzione delle armi. Non solo esse si evolvevano nella fattura, ma anche nella qualità. Una spada lunga di inizio medioevo probabilmente impallidisce di fronte ad una spada di uguale dimensione di fine medioevo in termini di resistenza ai colpi. O no? Estremizando sono arrivato alla considerazione sull'armatura in kevlar. Un'altra variabile che non mettiamo in conto è il costo. Nel medioevo si combatteva anche con la falce... ma solo nelle rivolte si contadini. Il metallo, a quanto ne so, costava assai caro, armi ed armature di conseguenza, per cui fra la povera gente accette, picconi, falcetti e arnesi simili erano anche usate come armi. Mi sembra di aver sentito (assolutamente non posso confermare) che un'armatura da cavaliere completa (forse comprensiva di bardatura e cavallo) costava come una piccola fattoria.
  7. Questo topic è una figata, e inutile nasconderlo, grazie a Merlin. Vorrei aggiungere tre cose che, a logica, D&D non contempla. Purtroppo parlo supportato dalla logica e dalle scarse conoscenze che ho. Se sbaglio cassatemi violentemente. 1) Anche se sono un principe del pugnale, è logico che esso diventi inutile se affronto un avversario munito di spada, per il semplice fatto che non posso parare i suoi colpi con l'arma che ho. 2) Credo che in un combattimento normale la mano che impugna l'arma sia molto esposta e ferire un avversario alla mano che impugna l'arma era come vincere il combattimento. O no? 3) Io credo che quando si parla di armi di metallo si debba pensare anche a che metallo usavano. Romani del IV secolo D.C. e Assiro/babilonesi avevano armi simili dal punto di vista morfologico, solo che una spada romana "last century" probabilmente faceva a pezzi un'arma di Rame bronzo o chissà che altro. A parte la difficoltà di manovra credo che i romani non usassero spade lunghe perche avevano un rapporto peso/facilità di rottura assolutamente scoveniente. In altre parole: se prendiamo due guerrieri medioevali modello "tank corazzato" e a uno diamo armi e armature dell'epoca e all'altro un'armatura in fibra di carbonio titanio kevlar o acciaio 18/10 penso che quest'ultimo sia molto mooooolto avantaggiato. Non credete? Ciao!
  8. Tas ha risposto a Belfryd a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Beh, se a detta di tutti si può fare questo, non vedo perchè non quello che ho scritto... DM permettendo naturalmente... Ripensandoci un"vizio" di forma c'è... La mano secondaria la uso due volte... Con il primo attacco aiuta la primaria e poi fa attacco a se. Però così non dovrebbe fare una grinza - Attacco furtivo TxC = +5 --> danno (se becco) 1d8 +xd6 + mod For (impugno la spada bastarda con 1 sola mano) - Estraggo la spada - Attacco con mano secondaria TxC= +3 danno (se becco) 1d4 +1/2 mod For
  9. Tas ha risposto a Belfryd a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Visto che ci siamo vi pongo anche questa. Il mio Halfling guerriero (hei!! piantatela di ridere subito!!! Ho Fo 15 De 18 Co 15 ecc..) usa una spada bastarda e una spada corta. Siccome diventerà presto un mezzo ladro per voi è corretta la sequela? Attacco Base +Fo +mod Taglia Ecc= +5 - Attacco furtivo TxC = +5 --> danno (se becco) 1d8 +xd6 + 3/2 mod For (impugno la spada bastarda con 2 mani) - Estraggo la spada - Attacco con mano secondaria TxC= +3 danno (se becco) 1d4 +1/2 mod For Il mio DM non me la passerà mai, ma a livello di regore dovrebbe essere coretto
  10. Tas ha risposto a Belfryd a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Si ma scusatemi una cosa: Io attacco con la spada nella mano destra e, somato il tutto, faccio, che so: 18. Siccome il mio avversario ha CA 17 lo becco. Poi, visto che gli attacchi li posso fare separatamente attacco anche con lo scudo e guarda caso, sommato il tutto faccio di nuovo 18. Ma ho attacato con due armi... Quindi se applico la penalità non avrei colpito nemmeno una volta.... Ma l'ho beccato o no? Secondo me bisogna dichiarare ad inizio round le proprie intenzioni... L'unica eccezione, sempre secondo me, è l'uso di estrazione rapida riportato qui (anche se è un pò un cavillo di regolamento). Io attacco con la mano Dx senza niente nella mano Sin poi estraggo la seconda spada (azione gratuita) e attacco con il malus del caso. Naturalmente questo vale solo una volta, perchè hai estrazione rapida, non rinfoderare rapido Giusto?
  11. Tas ha risposto a Belfryd a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ho usato anch'io un personagio che attaccava con lo scudo... Sicuramente se attacchi con lo scudo hai le penalità di combattare con due armi. Il talento "combatere con lo scudo migliorato" ti permette di conservare il bonus alla CA se attacchi con lo scudo. Solo con lo scudo. Lo scudo è come un'arma: se tu sei capace di usarlo, non solo lo sai usare per difenderti ma anche per attaccare perdendo così il bonus di CA. Se hai "combatere con lo scudo migliorato" conservi il bonus, per cui anche se disarmato dalla spada puoi attaccare con lo scudo senza perdere la protezione che ti offre. Se però combatti con scudo e spada attacchi chiaramente con due armi. Non solo. Se lo scudo è pesante (inteso come categoria di arma) non può essere considerato arma leggera per cui la penalità è piena. Se vuoi combattere dunque con scudo e arma efficacemente devi girare con una spada corta e portare lo scudo sulla tua mano primaria. Questo è quanto. Sul combattere con due armi, essendo per altro un'opzione abbastanza potente, ci sono storicamente molte interpretazioni. Se dunque come persona non sei un paladino puoi bellamente fare finta di niente e chiedere al tuo DM cosa ne pensa, dichiarando che tu non capisci come funziona. Io combattevo con scudo pesante e spada bastarda senza malus (avevo combattere con due armi ed il mio DM pensava che esistesse ancora una regola della 2nd Ed che sommava il bonus di Dx ai malus sul combattimanto con due armi...). Conosco un bel pò di manuli ma non so bene la quale sia la linea di demarcazione fra Edizione 3 e 3.5... Con Il mio DM, per definizione, si usano solo manuali 3.5 + i manuli di Faerun. Per certe cose (ma non troppo potenti e talenti esclusi) chiude un'occhio su manuali della 3.0. Naturalmente non sono fuori tema... Vorrei sapere se esistono nella serie di manuali sopra elencati dei talenti, regole, abilità, classi di prestigio che riguardano il combattere con due armi. Ecco quello che so io. - Combattere con 2 armi (normale, migliorato e superiore)--> manuale base --> penalità scende a -2/-2 o -4/-4 possibilità di fare un 2°, 4° e 6° attacco - Stile doppia spada -->Manuale Faerun --> Talento regionale: scegli un attacante e con lui hai un bonus di +2 alla CA se combatti con due armi (ce n'è uno simile sul manuale de giocatore ma il bonus è solo +1) - Tempesta --> Manuale Ranger 3.0 --> Classe di prestiglio che a livelli quasiepici ti permette di ignorare tutte le penalità.... Heeeeeelp!!!
  12. Complici 4 giorni di febbre ho potuto rileggermi da capo la saga. Ritiro tutto. Forse ero troppo giovane in fatto di fantasy quando ho letto questi libri, ma posso sicuramente apprezzarne l'originali. E l'originalità nel Fantay è oro colato. Ho anche scoperto di non aver quasi letto il finale che invece è il succo di tutta la storia. Diamogli dunque un bel 7 e 1/2 e fine della storia. Se poi mi capita fra le mani "L'eredità della Spada nera" me lo compro, così chiudo la Tetralogia. Finchè non diventerà una Pentalogia o esa o... I Fantasy tendono a crescere... Ciao Joram (inteso come utente del forum) e grazie per avermi messo la pulce di rilettura nell'orecchio.
  13. Tas ha risposto a Enry a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Sul sito ufficiale sono comparsi altri disegni... Uhmmm.... Siamo sempre su uno stile para disneyano un pò anni 80.... Assomiglia molto a un fumetto di qualche anno fa. Credo si chiamasse Elfquest... Qualcuno ha qualche news??? Ciao!!
  14. Tas ha risposto a Tas a un messaggio in una discussione Videogiochi e Informatica
    Accidenti!!!! Non pensavo esistesse una tale varietà di giochi.... Quasi quasi rimpiango i tempi in cui i giocartori di D&D erano una piccola e ristretta cerchia... Grazie di tutte le segnalazioni!
  15. Tas ha pubblicato un messaggio in una discussione in Videogiochi e Informatica
    Ciao a tutti. Sono stato, sono e sarò un accanito giocatore di GdR su PC. Ho finito Baldur's gate 1 e 2 un numero imprecisato di volte e sono arrivato ad avere personaggi di una potenza inenarrabile (purtroppo) grazie ai cheat. Ho giocato e finito anche icewindale II, Baldur's gate II Trone of Bhaal, e per finire il pessimo Never Winter Night (pessimo perchè non si può gestire che il proprio giocatore). Volevo dalla comunità un consiglio: Quali altri GdR fantasy esistono e valgono la pena di essere giocati? Quali altre espansioni esistono? In altre parole: che ne dite di una specie di recensione dei GdR in circolazione? A meno che non ci sia già questo forum è tanto grosso che mi perdo P.S. Qualc'uno è mai riuscito a far girare Baldur's I su WIN XP???!!! Ciao!! Ultima aggiunta... Anchi'io preferisco il vecchio D&D gioco da tavolo, solo che non si trova mai un Master...
  16. Tas ha risposto a kedavra a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Il fatto che cado nel malus di PE è per questo motivo: Se sono un personaggio di 12° vorrei avere una cosa del genere Ladro 6° /Guerriero 3° / Duellante 3° In altre parole: dal momento che prendo la classe duellante vorrei abbandonare il guerriero... Ma se lo faccio mi becco il malus. Corretto?
  17. Tas ha risposto a kedavra a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Mi ero innamorato dello spadaccino No! non ho calcato l'altra sponda in passato, non temete... Mi ero innamorato del tipo "spadaccino", una sottoclasse del guerriero o del ladro del vecchio AD&D, antenato delle moderne Classi di prestigio. Per chi non sa di che parlo, specifico che si tratta di un guerriero raffinato, vestito di armatura leggera e che predilige armi come stocco, stiletto, sciabola e fioretto un guerrierc che punta più sulla destrezza e l'intelligenza che sulla mera forza e costituzione. In altre parole un buon personaggio da appoggiare ad un Ladro che migliorava le sue normalmete scarse, doti di incontrista da mischia. Scartabellando fra i manuali ho trovato un personaggio interessante che ci assomiglia molto: il duellante. Questa è una classe di prestigio che deriva direttamente dal guerriero. Il problema è che si inciampa un pò con le regole sul biclassamento e la classe da Ladro che io vorrei usare come base. Come prerequisiti di spadaccino occorrono 4 talenti: ambidestria, combattere con 2 armi, schivare e mobilità e altre robe.... In poche parole come si fa? Per poterci arrivare in qualità di ladro, con un talento ogni 3 liv, devo aspettare in 9° livello, senza contare che a quel punto i miei Pf sono tanto bassi da sconsigliare un mio impegno nella mischia. Inoltre il talento ambidestria e combattere con due armi sarebbero da prendere insieme perchè singolarmante hanno poco senso. Che fare? Pensavo di prendermi qualche livello da guerriero in modo da rimpolpare il miei Pf e i talenti disponibili, ma se però mi infilo nella classe di prestigio, a meno di non cadere nella perdita di PE da differenza di livello, le mie abilità da ladro diventano poco utili perchè troppo basse in raffronto alle prove che il mio gruppo deve superare... Idee? Altre classi di prestigio simili? Si possono contare l livelli da duellante come se fossero guerrirero e non incappare nel malus di 20% dei PE?
  18. Tas ha risposto a Enry a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    :think: :think: ho visto le bozze indicate da Lothavier Uhmmmm.... Dal mio punto di vista non promettono affatto bene... Non ci resta che aspettare news... :sleep:
  19. beh la mia autorevolezza è pari alla lunghezza del mio nickname. Una cosa che ho capito del nuovo D&D è che biclassare le classi che "sparano" incantesimi è come darsi una mazzata nelle balle. Il motivo è molto semplice. I bonus per il txc si sommano, per cui, che so, un Guerriero/ladro ha un txc di un guerriero di 1/2 livelli inferiore, ma con forza alta o equipaggiamento se la può cavare. Un ladro/mago ha dei tiri per colpire che fanno schifo, degli incantesimi che fanno pena, perchè quando li lancia li lancia come un mago di livello dimezzato ed infine quando passa da mago non può incrementarsi "scassinare serrature" Esempio tipico? 1d6 ogni 2 liv dell'incantatore... Uhmmmm livello dimezzato danni dimezzati. Nel tuo esempio Mago 3/ Druido 4/ Ierofante arcano 2 Come Druido saresti appena decente rispetto ai mostri che incontri, ma come Mago sei decisamente rivedibile (ok!... Lancio "dardo incantato"... quanti danni faccio.... 1d4....uhmmm! non male) Questo vale anche per alcune classi di prestigio. In sunto? Fra le scelte che hai messo direi di andare deciso sul Mago/ Mago del circolo arcano (anche se non conosco la classe). Tutte queste sono scelte che rigurdano la potenza del tuo personaggio, altrimenti per il role-playing mi sembrano tutte potenzialmente carine.
  20. Tas ha risposto a Tas a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Ooh! Anche tu non hai mai sentito parlare dell'Artefice. Almeno non mi sento solo. Ho provato a cercare su internet e sulla mitica Wikipedia ho scoperto l'esistenza di un'ambientazione nuova nuova: Eberron Mi prenderò la briga di darci un'occhiata... Tornando a "Artefice di Eberon" e "Camaleonte" per come li avete descitti voi li trovo notevoli, ma non capisco dove sia (e non conosco) l'altra faccia della medaglia. Il Druido è forte: ma per tradizione non può usare armi e armature non naturali, non casta arcano, e abilità come scassinare le serrature se le sogna di notte... (giustamente per altro: mai visto un albero con serratura...) Dov'è l'altro piatto della bilancia di queste classi?
  21. Tas ha risposto a Tas a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Carino il camaleonte: non ne ho mai sentito parlare... Non è che ci spieghi brevemente che caratteristiche ha? :confused: grazie
  22. Tas ha risposto a Tas a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Beh in realtà ho utilizzato MacGyver come icona di versatilità. In senso stretto ti do ragione Merlin: un ladro con mooooolta mooooolta intelligenza Ciao!
  23. Tas ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e personaggi e mostri
    Lo so che discussioni del genere sono la morte del role-playing, ma chi, almeno una volta, non ha sognato un personaggio alla MacGyver? (per i giovini: MacGyver è un tipo che con un coltellino svizzero e una bottglia di plastica era in grado di creare un aereoplano) In altre parole: Qual'è secondo voi il personaggio più completo che si possa pensare? Un personaggio che se la cava in combattimento, si nasconde nelle ombre e casta incantesimi divini e arcani. Magari fa tutto un pò male, ma lo fa. Una volta questa era una definizione propria del bardo, o di qualche strano multiclasse o biclasse. Ora con nuove classi, le classi di prestigio, il biclassamento libero ecc della 3.5 diventa, secondo me, un argomento affatto banale. Sparate la vostra: io sparo la mia: Ranger/ladro In quanto Ranger è sotto sotto un guerriero, ma ha accesso a incantesimi (pochi) divini, e come ladro ha accesso a mille abilità e può usare pergamene e oggetti magici. Ecco già un possibile falso mito:per me la classe di ladro è essenziale... Siete d'accordo? Un unica Regola della disquisizione: non valgono 3 classi pure (cioè non di prestigio). Anche perchè se sei al 9 livello i tuoi incantesimi divini e arcani non servono a niente... P.S. Per i Moderatori:se esiste già un topic del genere indicatemelo e cancellate pure questo: l'ho cercato ma non l'ho trovato.
  24. Tas ha risposto a The_Joker a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Miiiiiiii! Va bene, la parola "ThAC0" non la uso più!!!! Sostituire "Bonus su CA e ThAC0" con "bonus su CA e tiro per colpire" Stavo parlado della 3.5. In AD&D i talenti non esistevano neanche!!! Ah dimenticavo. Se per ipotesi uno scudo offre un bonus aggiuntivo magico alla CA per deviazione (oltre che a quello di scudo) mentre l'alto offre bonus alla CA per, che so, armatura naturale in tal caso i bonus si sommano: Es: scudo pippo --> +1CA armtura x scudo +2 CA deviazione scudo pluto --> +1CA armtura x scudo +3 CA armatura naturale tot +1 +3 +2 = +6 per i due scudi indossati.
  25. Tas ha risposto a Obiwankenobi a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Sarò debole di stomaco, ma fra i tre film di blade non trovo moltissima differenza... Troppo sangue (o pittura rossa), anche se certe scene di lotta non sono certo da buttare e l'idea di fondo non è male. Comunque guardando il primo, gli altri sembrano un pò appicicati sopra con lo scotch. Non avevano pensato una trilogia già originariamente (tipo sig. degli anelli o Star wars ) per cui il "teorema dei brutti Seguiti" di Aerys II non viene inesorabilmente confutato.