Tutti i contenuti pubblicati da Hiade Airik
-
Cyberpunk - True 20
Anche si... se Beld vuole può chiedere ai moderatori con l'apposito link! Comunque spero che tra un po' ci sarà così tanta gente che sviluppa e gioca materiale True20 che qui sul forum apriremo una sezione apposita!
-
Cyberpunk - True 20
Beld, mi dispiace deluderti ma per ora non ne ho avuto assolutamente il tempo! Anche io ho in ballo svariati progetti nel campo del GdR e questo è un periodo di gran corsa! Perdonami... prometto comunque che appena mi libero un attimo scarico e leggo tutto quanto!
-
[Inchiesta Seconda Parte] Ambientazione Classic Fantasy
Giochi già a Dimensioni? Se si, con che tipo di setting? Fantasy o cos'altro? Com'è la tua esperienza a riguardo? Scusa la gragnuola di domande ma mi interessa molto il parere!
-
Wild Saky's drawing
Sono comunque dell'idea che con alcuni "videocorsi" e tutorial potresti cominciare anche a colorare al computer! Ti permette di fare molte prove differenti senza "giocarti" il disegno originale e i risultati possono essere splendidi!!! Spoiler: Certo che i pastelli... quanti ricordi... no, lascia stare il computer!!! PS: Ciao Mia!!! E' un piacere vederti qui sul forum, finalmente!!! Buon primo messaggio!
-
Campagna Soci 2008
Ricevuto Capo! Oggi confermo!
-
[Inchiesta Seconda Parte] Ambientazione Classic Fantasy
Si, devo dire che Greyhawk è certamente l'ambientazione a cui più faccio riferimento nel descrivere ciò che ho in mente! Complimenti Jakob! Purtroppo come la domanda di Erenis mostra in modo lampante, il fatto che sia stata dismessa come ambientazione ufficiale è un vero peccato. Le risorse per GH, a parte la Living Campaign (che comunque non è disponibile del tutto in Italiano, se si escludono le risorse dei Baroni del Mare) sono pressochè introvabili per un profano o per chi conosce DnD da poco. Non solo: DnD 3.5, che nei suoi manuali base riprende molto da GreyHawk, è stato sviluppato e testato in un setting che di GreyHawk non ha nulla: Ptolus, oggi disponibile in un immenso manuale di quasi 700 pagine (grazie al lavoro di Monte Cook). La città di Ptolus è il setting dove il D&D 3.0 fu creato e testato. Scelsero di usare un setting differente proprio perchè volevano staccarsi dal modello "GreyHawk-iano" (come si evince dall'intervista a M. Cook, WyzardQuest n.2, Wyrd Ed.) e Cook ha voluto rendere Ptolus disponibile perchè, a suo dire, i giocatori potrebbero sentire il bisogno di giocare "tutto e solo DnD 3.5". L'ambientazione infatti, incarna al 100% il carattere, l'atmosfera e il mood del DnD 3.5 per come fu creato. E basta dare un'occhiata per capire che Ptolus è molto molto distante da GH! Ad ogni modo, concordo nel dire che GreyHawk rimane uno dei settings che personalmente rimpiango di più tra quelli dismessi. Spero che la linea editoriale della 4th edition si ricordi dei poveri nostalgici come noi che hanno giocato a DnD tanti anni fa e... vorrebbero giocarci ancora!
-
Campagna Soci 2008
Inviato il modulo, se domani riesco a recuperare le istruzioni che avevo ricevuto lo scorso anno per il pagamento, effettuo entro mezzodì! Già che ci sono pago anche per Megres come lo scorso anno con un solo versamento. Vi crea problemi? Ovviamente anche lui compilerà domani il modulo d'iscrizione! SIA BENEDETTA D'L!!!
-
Wild Saky's drawing
Eccomi Saky!!! Bel pezzo, ottima fantasia e un gran gusto per i particolari! Il mio appunto da profano riguarda le proporzioni della testa. Il personaggio ha una grossa faccia ma un cranio piccolino e piatto. Se non ricordo male gli occhi sono all'incirca al centro della testa, la quale - in una posa a tre quarti come questa - ha più o meno la forma di due cerchi, uno grande a fare la parte superiore del cranio e uno più piccolo sotto, per prendere il riferimento del mento e dei bracci mandibolari. ... ok, so che non si capisce una fava. Ho cercato immagini su google ma non ne trovo e non ho tempo di farne ora! Spero d'essermi spiegato!
-
Drumboy gallery
Ottimo Drumboy! Anzi... direi ECCEZIONALE! Senti, accetti alcune commissioni? Ti mando un MP!
-
Cyberpunk - True 20
Il T20 è un sistema che si avvicina a DnD solo meccanicamente, non nell'intenzione. La meccanica dei check è rimasta invariata: tira un D20, somma eventuali bonus e vedi se superi un certo valore. Per il resto ti assicuro che l'impianto del T20 gode di molti vantaggi che lo rendono assai più modulare e pesato. In primis, non ci sono PG con montagne di punti ferita perchè non ci sono i punti ferita! Il sistema di mortalità lavora per "gradi di salute". Il tuo PG può essere "in salute", "ferito", "inabilitato", "incosciente" o "morto". Ad ogni colpo ricevuto l'attacco viene confrontato con la tua difesa e il danno è un valore che devi battere con un TS su tempra. Se la tua tempra non tiene, passi ad un livello più "basso" nella scala della salute. Ovviamente ad ogni livello ci sono delle limitazioni: un PG inabilitato ha un sacco di malus ed impedimenti nel movimento, nell'attacco, nell'eventuale uso della magia e... persino nel curarsi (nel caso di ambientazioni fantasy o a base magica dove esistono incantesimi di cura). Questo ti fa capire quanto i creatori del T20 abbiano voluto fare un gioco dove, ovviamente con i dovuti bilanciamenti, un PG di ventesimo livello possa ancora morire trafitto dalla spada arrugginita di uno stupido goblin... E questa è una delle cose che più mi piacciono nel T20. Ma non è l'unica a renderlo speciale per progetti come questo. La struttura del motore e la costruzione del PG sono molto molto "modulari". Per capire quanto è meglio leggere le regole o il quickstart gratuito disponibile sul sito della Green Ronin, ma in generale è piuttosto facile ri-bilanciare il sistema (che ti ricordo essere un sistema generico, per nulla vincolato al mondo fantasy) per rendere le cose più o meno difficili ai PG. Abbassare il livello di potenza nel T20 è molto più facile che abbassarlo in DnD o in qualsiasi altro gioco, poichè l'avanzamento del livello del PG è sempre e comunque lineare, perchè non ci sono classi, a parte tre "ruoli" base che cambiano solo per TS e BAB ma su cui poi costruisci il tuo PG con la scelta dei talenti (niente più capacità speciali regalate) e perchè anche l'uso della magia o del sovrannaturale è stato reso più oneroso e meno "gratuito" che nel DnD, dove finchè non sei "scarico" puoi fare quel che vuoi. In definitiva credo che la garanzia che il True20 sia il motore perfetto per un nuovo CyberPunk... beh, non te la posso dare. Ma la mia personale opinione è che il motore in sè non sarà d'intralcio nel ricreare l'atmosfera di CP2020! EDIT: battuto sul tempo, ma concordo con Beld. Soprattutto quoto al 100% la sua ultima affermazione! Il True20 si è mosso nella direzione che avrei voluto tanto veder prendere a DnD: un motore di base, mille ambientazioni sopra di esso. Al contrario, il DnD è un pastone e tale rimarrà... ma è il suo bello e il suo brutto contemporaneamente! Per il resto... comprati il manuale del True20 e non te ne pentirai!!!
-
Cyberpunk - True 20
Verissimo Dado, in effetti per molti giochi potrebbe non esserci una stretta necessità di cambiare impianto regolistico; è anche vero che un lavoro come quello che sta facendo Beld non è certo una di quelle cose che si fanno perchè ce n'è bisogno... il punto non è quanto ci sia bisogno di un gioco nuovo o una versione migliore di Cyberpunk, bensì quante persone potrebbero trarre beneficio dalla sua esistenza. Perchè in realtà, nel mondo del GdR, come in quello dell'intrattenimento in generale (dalle lettere, al cinema, ai videogame) spesso non godi della soddisfazione di un bisogno, ma della fruizione del superfluo. Se "Il Signore degli Anelli" non fosse mai stato scritto, trovo improbabile che qualcuno sarebbe saltato su esclamando "Mmmmh... manca proprio al mondo, di leggere 'Il Signore degli Anelli'!". Ma c'è, è nato dalla voglia di espressione di un individuo e oggi moltissime persone lo ritengono un must letterario. Se domani la creatività di Beld e di tutti coloro che vorranno collaborare con lui, darà la luce ad un Cyberpunk T20, molti potrebbero chiedersi come hanno fatto senza finora... Molti che magari non si filerebbero mai CP con l'attuale sistema di regole, vuoi per tempo, voglia, pigrizia o ignoranza. Peraltro, con un piccolo OT, trovo il True20 talmente adatto ad ogni tipo di ludismo di stampo cinematografico o letterario, che personalmente ritengo che ci sarebbero parecchi giochi ed ambientazioni per i quali sarebbe splendido avere una conversione. Io per primo sto seriamente pensando ad una conversione di MethyrFall, un'ambientazione per DnD 3.5, al T20!
-
A Game of Thrones RPG
Grazie mille Sirya! A dire il vero in effetti sono piuttosto attizzato dall'idea di leggere la saga, quindi per ora salto! D'altra parte sono molto incuriosito dal sistema di regole alla base del gioco, più che dall'ambientazione in sè. E' possibile avere una overview per punti delle caratteristiche che distinguono questo sistema? C'è qualche risorsa disponibile?
-
Cyberpunk - True 20
Vero Dado, ma ti assicuro che il True20 è un sistema veramente ben fatto e versatile. D'altronde è il bello del GdR che negli anni i sistemi di gioco si raffinino e migliorino, a vantaggio sia dei vecchi giocatori che si trovano più comodi, sia dei nuovi. Una versione True20 di Cyberpunk potrebbe ad esempio attrarre molti nuovi proseliti che arrivando da DnD si trovano con un sistema a loro famigliare e congeniale! Saludos
-
A Game of Thrones RPG
Scusate se riuppo questo post per una domanda tanto cretina ma... il link al sito cui si fa riferimento nelle prime battute di questo topic è defunto. Ho evocato il mio fido motore di ricerca extraplanare ma oltre a una pletora di recensioni di terze parti e al sito ufficiale del gioco di carte di AGoT, non trovo un sito di riferimento preciso per AGoT-RPG. Non ho ancora letto la saga di Martin, ma passare la scorsa estate con Sirya e Carathryl incollati ai romanzi e i recenti, entusiastici commenti di Dark Megres a riguardo, mi hanno fatto venire una gran voglia di leggere. Inoltre sto cercando qualcosa che così a naso è molto simile a questo gioco: poca magia (o comunque non centrale e spudorata come in DnD), maggior realismo riguardo a combattimenti e mortalità e un sacco di interpretazione. Solo che pare impossibile raccattare il gioco in giro. Possibile che lo splendido ed osannato RPG della saga più in voga del momento sia così ignorato dai più? Tralasciando gli editori italiani che spesso pubblicano le peggio cose e poi si lasciano scappare certe chicche... mah! Comunque grazie a chiunque mi voglia dare ulteriori riferimenti!
-
Cyberpunk - True 20
Purtroppo non sono un fan di Cyberpunk 2020, sebbene il prodotto fosse certamente uno dei migliori del panorama ludico, a suo tempo. Ciononostante sono ormai un fan accanito del sistema True20 che considero molto migliore del D20 per lo stile di gioco che preferisco (quello interpretativo) nonchè come base per lo sviluppo di nuovi giochi/ambientazioni. Darò una scorsa al tuo materiale e ti saprò dire qualcosa. Nel frattempo, una pacca sulla spalla e buon lavoro!
- Collezione Dado
- E' possibile ritardare la scelta dei talenti?
-
E' possibile ritardare la scelta dei talenti?
Quoto pienamente Dedalo e DM. Posto che 1) ognuno fa come vuole, perchè è un gioco e se tutti son d'accordo, che si divertano come gli pare! 2) io sono per il GdR interpretativo sopra ogni cosa, il concetto dei prerequisiti è da prendere con molta riverenza! Spesso (purtroppo il materiale aggiuntivo di pessima qualità rilasciato nel corso degli anni mi vieta di scrivere "sempre") i prerequisiti di un talento sono pensati APPOSTA per evitare che una certa classe o un certo tipo di personaggi li possa prendere prima di un determinato livello o... chiamiamolo "checkpoint". Il fatto che i talenti si prendano ogni tre livelli ha un senso ben preciso: crea differenze protratte nel tempo tra un PG e l'altro! Soprattutto in un gioco dove i personaggi possono già godere di capacità di classe "regalate". Il risultato di una scelta simile potrebbe portare a FORTI squilibri non tanto sul breve periodo quanto sul lungo! Ad esempio, un ladro che prende Arma Accurata un livello dopo, sacrificando il talento al primo livello, al quarto potrà prendere ad esempio Arma Specializzata. E' abbastanza ovvio che il ladro sia pensato in modo da avere Arma Specializzata non prima del settimo livello, quindi il concetto non è tanto quello di avere Arma Accurata al secondo, quanto di avere Arma Specializzata ben TRE livelli prima, annichilendo le differenze con un guerriero nello stesso party. Tanto vale anche per i maghi. Molti ignorano saltandoli a piè pari l'uso (potentissimo) dei talenti di creazione oggetto. Poter creare bastoni tre livelli prima metterebbe nelle mani del PG non solo un potenziale offensivo che renderebbe inutili la maggior parte delle sfide per il gruppo, ma anche un potenziale economico altrettanto inadeguato. Con un bastone creato da un mago si possono fare abbastanza soldi per comprare armi magiche per tutto il gruppo! E investire un intero tesoro nella creazione di un simile oggetto porterebbe i giocatori ad avere in breve un equipaggiamento ben più nutrito di quello che potrebbero permettersi al loro livello. E questi sono solo esempi, ma è possibile farne quanti ne volete. Giochi come il True20, che eliminano il concetto di progressione di classe, si basano sulla costruizione di personaggi di classi generiche: ogni giocatore sceglie un talento per livello, costruendo da solo la sua progressione di classe, come la vuole. Giochi del genere sono molto più adatti a chi vuole interpretare in modo più libero e spontaneo, senza rischiare di sbilanciare il delicato equilibrio! Peraltro il True20 è tanto simile al d20 nelle sue meccaniche che è possibile convertire senza eccessivi sforzi una campagna anche già avviata di DnD e pressochè tutto il materiale necessario alla sua prosecuzione. Questo tanto per dire che se si sente l'esigenza di un differente stile di gioco, pensare di cambiare motore non è una bestemmia o una sovrumana idiozia, proprio come se si vuole risparmiare sul carburante si può cambiare la propria automobile a benzina con un diesel ed ottenere risultati più consoni alle proprie aspettative senza per questo dover rifare la patente. Augh e buone feste!
-
Dragons' Lair presenta: Il manuale dei Livelli Infimi
Il mio commento riguardo all'impaginazine di questa preview potrebbe sembrare un po' di parte; cionondimeno affermo senza paura di esser preso per vanesio che, grazie agli sforzi di Aza e Gid, nonchè al contributo di tutti gli illustratori che hanno lavorato alle tavole a partire da Roberto "Akeiron" Pitturru per i chapter-opener, il risultato rivaleggia già in queste prime battute con i più bei prodotti commerciali sfornati dalle grandi case di produzione! Io stesso sono rimasto impressionato ed onorato nel maneggiare materiale di una simile qualità per la produzione di questi snapshot! E il bello deve ancora venire!!!
-
Collezione Dado
Splendido l'ultimo, Dado!!! Cavoli, che inquadratura, che particolari, che chiaroscuri e che bel soggetto!!! 'stavola ti batto le mani più forte che posso!!! ! Dovresi realmente continuare su questo filone e magari imparare comunque a colorare; non sarà mica la morte e ti darebbe una spinta verso l'alto impressionante!!!
-
Indovinello da un master psicopatico
Fantastico? E' sarcasmo? O ti piace esteticamente? No perchè come atto estetico ci sta, forse... se Warhol è famoso ci sta pure bruciare le suore nel camino, credo... Mmmh... sarò sincero perchè è la notte di Natale e la sincerità è una cosa buona: ringrazio tutti i santi, i numi e gli dei che questo NON sia il modo più diffuso di giocare un GdR! Indovinelli a parte, mi pare che la campagna in questione sia una corsa a chi fa più "il f1g0" e per questo ci sono i motorini truccati e quel tipo di discussioni accademiche che san di stantio. Beh... buon Natale! E che Babbo Nachele vi porti un master in grazia di Dio.
-
Drumboy gallery
Tutto ciò che mi viene da dire a riguardo in questa notte di Natale... è il nome del Signore... Drum, la tua proposta a proposito del manuale dei LI sarà presa in seria considerazione! Il disegno è splendido! Per qualche critica più approfondita rimando a domani, se me ne verranno... per intanto assaporo la magia di questa notte, traslitterata nel pathos di questo disegno. Grazie Drum! Sapevo l'avresti finito, prima o dopo! Buon Natale!
-
-Noi- (IV)
Negarep per Airon... Alla Devoluscion guardati le spalle! Spoiler: tanto lo so che è tutta invidia!!! Buon Natale!!!
-
-Noi- (IV)
:lollollol:lollollol Questa è fantastica!!!
-
-Noi- (IV)
Gentili Signori, i più sentiti auguri di buone feste da Dark Megres: e da Hiade Airik (nei panni del nano Kora ): AUGURIII!!!