Tutti i contenuti pubblicati da Hiade Airik
-
Drumboy gallery
Bella la fisicità dell'avventuriero, che non è il solito superfi6o muscoloso e superarmaturato! Ha le proporzioni di un uomo comune, il che aggiunge molto al disegno, a mio avviso! Sono contento tu abbia ripreso in mano quest'opera (lo sai benissimo! ) e spero davvero renda l'illuminazione della prima versione, perchè come dice Gid, era davvero bella!!! Un abbraccio!
-
Indovinello da un master psicopatico
Al di fuori di cosa è o non è il metagame, un post di DM mi ha fatto ragionare su un metodo caruccio di dirimere certe questioni in fase di gioco. Pongo alcuni presupposti da cui non prescindo, non per ottusità ma perchè sono la base del mio discorso. In qualsiasi caso in cui questi presupposti vengano meno, non cosiderate valido quanto dirò! Grazie. Posto che il gruppo di giocatori sia affiatato e composto da persone serie e che il master sia in gambina, posto che lo scopo del gioco è divertirsi ed emozionarsi, come anche recitare, intepretare e scrivere una bella storia, posto che l'indovinello rimane rivolto ai giocatori, ovvero che l'intenzione sia quella di divertire con un po' di sano scervellamento, i giocatori attorno al tavolo, posto infine che un punteggio di 14 in INT è definito "intelligenza altissima", un punteggio di 16 è definito "intelligenza superiore", uno di 18 "genio" e uno di 20 "intelligenza quasi divina" (e scusate ma per me questo vale molto, altro che intelligenze da 40 punti!!!), posto tutto questo, non sarebbe nemmeno male una soluzione del genere: io master pongo l'indovinello con lo scopo di far divertire i miei giocatori. Qualora la cosa dovesse diventare evidentemente frustrante, permetto una prova su intelligenza (nel caso di indovinelli logico/matematici) o su saggezza (nel caso di prove di cosiddetto pensiero laterale). Nel caso questa riesca, fornisco indizzi ed imbeccate al gruppo o al PG (a scelta in funzione del modo di giocare). Tanto meglio riesce la prova, tanto più chiaro può essere l'indizio o l'imbeccata. Un PG che mi supera la prova di 20 punti ha OVVIAMENTE un'intelligenza/saggezza non interpretabile da un normale essere umano! Nel qual caso posso anche presupporre che il PG in questione ci sia arrivato ancora prima d'aver finito di leggere! In questo modo si salvano capre e cavoli: il divertimento è conservato e l'interpretazione/applicazione delle regole vale comunque a qualcosa! Rimane il fatto che quando un gruppo di giocatori ragione assieme, si può anche "ruolare" il fatto che la soluzione l'abbia trovata il personaggio più scaltro, volendo dare un colore al gioco... ma questo dipende solo dall'equilibrio del gruppo! Augh!
-
Compito di Italiano
Le cose cambiano in questo senso. Per quanto riguarda la metrica, il motivo per cui Neruda mi è paticolarmente inviso è proprio la sua assenza quasi totale di musica in ciò che scrive. O almeno... io non ce la sento. Sarà poesia free jazz!? Ad ogni modo, come compito, quello di creare un'opera che sia "tecnicamente" una poesia (che ne rispetti i canoni) pur non venendo dal cuore, non è così stupido. Da i mezzi per esprimere, un giorno, qualcosa di vero e profondo, senza dover pensare a come fare, ma solo a cosa fare. E' poi vero che la vera arte trascende anche da preconcetti e stilismi, ma quando si tratta di vera arte... questo succede in automatico! A me studiare la letteratura è servito a scrivere testi che poi è più semplice musicare, così come a scrivere testi entro le metriche di musica già scritta e non più toccabile. Con gli stessi metodi ho imparato a riscrivere testi in differenti lingue, pur mantenendo metrica e rime, e rimanendo il più possibile attinente al testo. La cultura è tutta buona!
-
Compito di Italiano
Al di fuori del mio personale parere su Neruda, la mia visione su un compito del genere è che il percorso più fruttuoso per trarre ispirazione da un'opera famosa è quella di interiorizzarla, cercare di viverla per il suo senso intimo e solo poi, trasporre questo senso nella propria esistenza, cercare di viverla a modo proprio. Neruda ha espresso il suo sgomento e il suo disagio per questa vecchia casa che veniva di nuovo abitata, o ristrutturata: la casa non li riconosce, sgrana gli occhi delle sue nere stanze verso il mondo, come se fosse refrattaria a risvegliarsi. A me il poeta da l'impressione di non trovarsi bene per nulla, di capire che sta facendo un tentativo senza speranza di riportare fulgore in un posto cadente. Io, dopo aver interiorizzato una cosa del genere, scriverei un componimento sul Natale. Perchè quando ero bambino era tutto così bello e spensierato, mentre ora ne vedo il "dietro le quinte", le nude pareti sverniciate dai lustrini e dai fiocchi colorati. E per quanto mi incapponisca ad abbellirlo con regali, auguri e decori, ciò che di bello ci trovavo un tempo, non c'è più. Mi pare che il Natale sia contrario a venirmi incontro, proprio come lo è la casa di cui parla Neruda. Questo ovviamente è ciò che IO ci vedo, ma è un percorso che mi porta a trarre un'ispirazione che va al di la della forma, della metrica e dell'argomento pratico, il quale spesso è solo un appoggio che la poesia trova per esprimere un senso e un ragionamento differente. Per quanto riguarda gli errori, non c'è bisogno di giustificarsi! Chi non sbaglia?! Basta prenderne atto: Aerys è un fantastico insegnante! Intransigente ma obiettivo e sempre disposto a spiegarsi! Tu con quale criterio hai cercato di avvicinarti all'opera di Neruda? PS: non amo per nulla Neruda, non c'è pretesa di analizzarne l'opera in modo oggettivo. Ho solo voluto esprimere ciò che ci ho trovato ad una prima rapida lettura. Quello sopra è un esempio sul modus operandi con cui affronterei un simile compito e in nessun caso vuole avere pretesa di analisi letteraria dell'opera originale! La mia analisi può essere ridicola davanti al vero senso della poesia in questione. Nel caso chiedo scusa.
-
"Draghi d'inchiostro - Concorso Racconti e Poesie DL 2007-2008"
Chiedo venia. Pensavo la cosa fosse limitata all'esplicitare il proprio voto!
-
Compito di Italiano
Aerys è stato più prosaico e diretto di me. Io confido nel fatto che tu sapessi quello che stavi scrivendo e perchè! Anzi, ti esorto a dircelo, cosicchè noi si possa valutare adeguatamente. Gli errori per canto mio ci stanno. Stai studiando ed è giusto che Aerys te li abbia fatti notare (altrimenti non si impara)! Tra l'altro mi chiedo quanti anni hai (sul profilo non è scritto). Conta molto, a mio avviso, nella valutazione di un'opera letteraria, a prescindere dalle sue pretese.
-
"Draghi d'inchiostro - Concorso Racconti e Poesie DL 2007-2008"
Black, concordo con Phate. Sono stato veramente colpito dallo stile. Devo farti i complimenti, sei una sorpresa inaspettata! Bravo! (come d'altronde... bravi tutti i partecipanti, per ora!!!)
-
Compito di Italiano
Caruccia Exgog. Ma il titolo? Spesso sapere di che parla una poesia aiuta a capire e quindi a valutare. Senza sapere di cosa parla posso tirare ad indovinare e per lo più posso dirti che, mancando di rima, metrica ed allitterazioni... non mi dispiace, nè entusiasma. In ogni caso non è niente di male! Chi è il tuo poeta preferito?
-
D&D senza magia!
Scusate, mi intrometto per segnalare una cosa a Lock-naah, poi me ne vado. Premetto che sono d'accordissimo sul vostro esperimento, nonostante io creda che potreste giocare a livello più basso e divertirvi anche di più (ma questo è solo parere personale ). Io faccio il mago pressochè di mestiere ormai. Eppure trovo l'affollamento di "magia a buon mercato" molto svilente. Se tutti avessero la Ferrari, come fa il riccone a farsi notare?! Tralasciando questo, se il vostro esperimento va molto bene e vi diverte parecchio, volevo segnalarti (e lo faccio pubblicamente che non si sa mai interessi a molti), che il sistema True20 è un ottimo candidato per le vostre future campagne. Non starò qui a riassumere ora la sua struttura, ma posso dirti che di fondo potremmo definirlo "Il D20 modificato con le regole di Unearthed Arcana in modo da diventare un po' più generale e più realistico". Sul forum ci sono detrattori, sostenitori e gente che se ne sbatte in toto. Io trovo il T20 un ottimo sistema per chi ha esigenze come le tue, soprattutto sul lungo termine. E il motivo è presto detto: somiglia DAVVERO TANTO al D20 System a cui siamo abituati (l'ambientazione Iron Kingdoms è stata convertita in 4 facciate A4, dal sistema D20 al sistema True20, per capirci), ma vive di modifiche sostanziali che, a differenza di tutte quelle che si possono fare ad occhio al sistema di DnD, sono già state provate, testate e bilanciate. Al punto che il manuale stesso dedica un capitolo di una decina di pagine per insegnare a fare la conversione del materiale da D20 a T20, quindi anche i bestiari e le ambientazioni D20/DnD sono convertibili in brevissimo e con poco lavoro del master, a tutto vantaggio del divertimeno! Ho scoperto da pochi mesi questo sistema e lo trovo davvero molto interessante, anche perchè non viene dato come un "gioco" contestualizzato (quale può essere il citato "Conan"), ma come un sistema per ambientare qualsiasi tipo di ambientazione. Peraltro il sistema magico è fatto in modo completamente diverso da DnD e permette (eventualmente) l'integrazione di SOLTANTO alcuni tipi di magia, senza per questo dover fare una cernita a lanternino su tutto l'SRD... Insomma, io te l'ho detto! Se il vostro esperimento va così bene da volerlo portare sul lungo termine, prima di mettervi a lavorare a qualcosa di già fatto, dagli un occhio! Buona strada!
-
Indovinello da un master psicopatico
Sono abbastanza d'accordo con te, DM! Questo presuppone ovviamente un certo modo di vedere il proprio PG e di interpretarne doti e carenze. Personalmente ricalca molto da vicino il mio modo di giocare. Posso anche risponderti che non credo si tratti dello stesso approccio al gioco di chi pompa un mago fino a 40 d'intelligenza, punteggio ovviamente non interpretabile se non dal master... Ma a parte questo, il concetto è chiaro e lo condivido. E' anche il medesimo motivo per cui cerco di fare PG che mi somiglino. Non è che uno dei modi di vedere il GdR. C'è chi preferisce poter essere ciò che non è e non sarà mai, mentre c'è chi come me, preferisce essere se stesso in un modo che la vita reale non ti concede. Ad ogni modo, ben venga gente come te a popolare la schiera di DM italiani! Si vede che ci tieni eccome, quindi...
-
Drumboy gallery
"Thanks, thanks" una cippa!!! Ora vogliamo vedere un cortometraggio in due tempi sulle guerre di Asgard! E veloce, eh?! !!!!!!!
-
Le sculture di _Akeiron_
Ake, in effetti la modifica al collo l'ha reso ancora più reale!!! Prima era più "violento" ma ora è incredibile! Più che un ruggito animale sembra aver assunto una rabbia dolente. Sembra stia urlando di vendetta per un compagno ucciso! Non ho parole, è stupendo!!! Vorrei averlo in camera mia da mostrare a tutti quanti, un lavoro del genere!!! Sei magnifico, non ho altre parole!!! MAGNIFICO!
-
Drumboy gallery
Se ne sei contento e ottieni dei risultati, lascia che questi ti entusiasmino. Vedere un tuo disegno stampato in un volume sugli scaffali dei negozi, o scaricato da un sacco di persone da siti come questi... o magari vedere una copertina sulla quale campeggia una tua illustrazione! Se non son soddisfazioni queste! La pressione lasciala altrove. Le macchine da corsa corrono per poco, i trattori macinano chilometri per ore con grandi pesi attaccati! Il risultato migliore, con la migliore efficenza lo raggiunge il trattore sul lungo periodo: pian piano ma mai fermo, dritto all'obiettivo. La mia filosofia è che il mondo ha bisogno di te, ma ancora non lo sa! Ovviamente è tutto un IMHO! Complimenti, davvero!!!
-
Drumboy gallery
A quanto ne so Fabio Passamonti ti ha già chiesto qualcosa per alcuni suoi prodotti. E se non sbaglio mi è parso di capire che dovresti consegnare del materiale per il Manuale dei Livelli Infimi... Se ti chiedessi delle commesse, daresti loro una certa priorità rispetto ai tuoi lavori? Questo è focalizzare. Se riesci ad avere una certa continuità produttiva puoi lavorare a qualcosa che finisce in un prodotto invece che in "una prova fatta nel tempo libero". Qui sul forum (mica tanto distante ) c'è un certo signore che pubblica disegni sui manuali Asterion e si WyzardQuest (rivista della Wyrd). E Fabio Passamonti ha in mano la prima linea editoriale italiana per il d20 system... come vedi fare il passo non è poi così lontana come prospettiva. Certo la cosa richiede una certa costanza, ma visto quanto tieni in mano la matita, direi che non ti manca per nulla!!! Capito cosa intendo?
-
Drumboy gallery
Drumboy, quando ti decidi a spendere questo tuo talento in modo focalizzato su uno o più progetti?! Hai un talento eccezionale, sei eclettico come pochi! Qui sul forum (e anche fuori) c'è gente che cerca disegnatori e collaboratori con la bacchetta da rabdomante per la disperazione... Disegnare per disegnare, che ne pensi di fare esperienza dentro ad un team di sviluppo? Hai il 90% della produzione italiana perfettamente a portata e con tutto il tempo che passi a disegnare... Te lo dico seriamente e con tutto il cuore!!! Focalizza il tuo talento e stupisci il mondo!!!
-
Manuale dei Livelli Infimi
Ogni aiuto è ben accetto nell'area Progetti di questo forum. Per questo Manuale però, dopo un primo momento diciamo "giocherellone", è stato istituito un vero e proprio staff, grazie anche all'aiuto e al sostegno di professionisti come Fabio Passamonti, che hanno contribuito allo sviluppo in modo decisivo. Megres ha fatto fin da subito un ottimo lavoro e il risultato (a cui ho il piacere di fornire una marginale collaborazione) ha veramente la qualità di un manuale ufficiale! La preview di cui parla Megres sarà davvero corposa e succulenta, credetemi! Personalmente non vedo l'ora sia resa pubblica! Ciao e grazie per l'interesse!
-
Drumboy gallery
Bellissimo! Forse rispetto ad altri tuoi lavori ha i colori un po' piatti ma come sempre l'effetto globale è spettacolare! Lavori volentieri su commissione?
-
Indovinello da un master psicopatico
Non so cosa intendi per "trustato" e "characters" significa "personaggi" in inglese ("caratteristiche" nell'accesione del D&D si dice "abilities", altrimenti "charateristic" o "feature" in generale). Per quanto riguarda il powerplaying, per quanto mi riguarda un PG costruito con tutti gli incrementi di caratteristica in una sola caratteristica, o ha un senso particolare d'esistere (ma da che livello siete partiti e quanto tempo fa?), oppure è costruito pensando ai numeri prima che al personaggio. Personalmente non giocherei mai un PG con 40 d'intelligenza. E' pressochè impossibile interpretarlo come si deve. Ma son gusti personali. Domanda retorica. No, non lo è. Lanciagli una sfida: farvi divertire con una campagna di primo livello. Voglio vedere cosa salta fuori. Augh
-
Indovinello da un master psicopatico
Ottima osservazione, che ho evitato di fare in precedenza solo perchè per definizione l'indovinello deve essere divertente e stimolante (se ben fatto, ovvio) che poi è quello che sarebbe bello ottenere da ogni sessione di un GdR: divertimento e stimolo. Se alcuni indovinelli sono molto difficili o si basano su dati che il giocatore non ha, cerco di limitare il metagame permettendo tiri di dado su intelligenza per avere indizi o piccoli imbocchi. Con un po' di parsimonia puoi far divertire limitando il metagame al minimo... Comunque, SI, hai ragione: gli indovinelli sono sempre metagame.
-
Indovinello da un master psicopatico
Non ho avuto dubbi, mi pareva troppo strano infatti! Solo che da come avevi esordito prima mi pareva parlassi come se lo conoscessi, e sapendo che fai il master e che sei tutto fuorchè incolto... Beh, in questo caso mi parrebbe strano che sia la formulazione, sia la risposta concordino al 99% con un paradosso scientifico dell'ultimo secolo per lo più sconosciuto ai più! Cioè, non è per fare le pulci ma in questo caso non mi pare proprio sussistano gli estremi per cui si può parlare di "risposta casuale inventata dal pazzo" (nel qual caso, concordo con te: non si tratta di metagame ma di psicomastering!). Fortuna che noi si gioca più rilassati!
-
Sabaudian s'affaccia.
Ho beccato l'altro!!! Se quello nel fumetto sei tu, significa che ti sei tagliato i capelli!!! MALISSIMO!!!
-
Indovinello da un master psicopatico
Sarai mica tu vero?! Beh, secondo me sì. Il paradosso del gatto (e la sua risposta) ha senso SOLTANTO se si integra nel problema un nucleo in decadimento. Questo perchè solo a livello quantistico ha senso parlare di coesistenza degli stati. Non è una questione linguistica o di formulazione filosofica. Il gatto O è vivo, O è morto. Il fatto che Schroedinger possa affermare la coesistenza degli stati del gatto è solo un giochetto stupido per mostrare come la realtà a livello quantistico sia assolutamente ANTILOGICA. Quando fai un indovinello che i PG (e i giocatori) devono risolvere con la logica, non puoi presupporre conoscenze che i giocatori possono avere e i PG no. Devi dare tutti i dati e affidarti ai meccanismi del pensiero: che poi siano diretti o trasversali, questo non importa ma i dati devono essere tutti li, nell'indovinello. I PG non conoscono Schroedinger! Non è detto che lo conoscano nemmeno i giocatori!! E se anche lo conoscessero, l'indovinello non fornisce indizzi che sono osservabili con l'esperienza comune, quindi richiede una conoscenza EXTRA-GAME, dato che acceleratori di particelle non ce ne sono in DnD. In questo caso non c'è verso: l'indovinello presuppone conoscenze esterne al gioco, proprie del mondo reale. Ergo, è metagame. Per quanto riguarda l'immoralità, la cosa è invece opinabile. Per me è un po' brutto farmi prima un PG con 40 di intelligenza (ma poi 40...?! Bah... ottimo esempio di powerplay gratuitissimo...) e poi dover tirare in piedi una pantomima perchè non si sa interpretare (e vorrei vedere!!!). Se passo un indovinello perchè tu mi dai la risposta non mi sento molto fiero, ecco tutto. Ma questo sono io e l'opinione rimane personale.
-
[Inchiesta Seconda Parte] Ambientazione Classic Fantasy
@Airon17: in realtà Airon, tu hai centrato pressochè in pieno l'obiettivo della mia presentazione! Faccio presente fin da subito che l'abientazione presentata non avrebbe ALCUNA PRETESA d'essere innovativa! Anzi, in realtà vorrebbe essere proprio l'opposto: ecco, pensate a questa ambientazione come ad un modello di automobile che, sebbene progettata e sviluppata con moderne tecnologie, sia fatta per richiamare alla memoria le caratteristiche delle auto d'epoca... Ma bando alla questione "innovazione"! Per quanto riguarda l'oscurità bassomedievale, diciamo che non si tratterebbe di un'opera dai caratteri prettamente cupi. Non solo almeno. Corti sfarzose, campagne in stile "La Contea", paesi prosperi di popolani felici e laboriosi, potrebbero essere un po' in ogni dove. Cionondimeno la componente sovrannaturale dovrebbe essere parte del folklore e non della vita quotidiana. Allo stesso modo si configurano le religioni: a scanso di equivoci preciso che non si intendeva (nel post) parlare di divinità prese dai pantheon della nostra storia! Piuttosto si parlava proprio del modo in cui queste divinità venivano omaggiate, idolatrate e percepite. Non esseri tangibili e "umanizzati", ma principi personificati di forze natuali o morali. Gli stessi Dèi sarebbero percepiti attraverso quelle che vengono ritenute le manifestazioni materiali dei loro domini. Così il Dio delle Tempeste sarebbe adirato qualora si dovesse scatenare la furia degli elementi, e ogni nano che si rispetti farebbe un sacrificio al Dio della Terra, prima di iniziare gli scavi per una nuova miniera. Per quanto riguarda i chierici, essi sarebbero comunque dotati di poteri magici e sovrannaturali, il che li renderebbe oggettivamente l'unica manifestazione "diretta" del potere degli Dèi. Che il loro potere sia concesso dalla divinità o che prenda origine dalla forza interiore dei principi del personaggio stesso, questo alla maggior parte della gente non importerebbe! "Lui parla in nome del dio, quindi lui è potente!". Ripeto: pensate al folklore dei nostri popoli, al loro spiritualismo, alle Antiche Abitudini (come veniva chiamata la religione da Norreni e Vichinghi). Questo sarebbe il corpus religioso su cui si appoggia la parte prettamente fantastica. Per quanto riguarda la struttura socio-politica e quella dei centri di potere, certamente si cercherebbe altrettanta coerenza, per non avere una mescolanza di repubbliche liberali di stampo moderno e di monarchie feudali proprie del medioevo. Su questo lato ho preferito non fornire particolari indicazioni o controindicazioni, dato che fintantochè la coerenza viene mantenuta, credo che il "colore" dell'ambientazione potrebbe essere mantenuto attraverso i riferimenti alle strutture sociali dei popoli sopraccitati. In ultimo, ho citato Dragonheart solo per dare un'idea del "mood" dell'ambientazione: niente polvere da sparo, niente roba alla Harry Potter, niente elementi particolarmente strani. Per capirci, ho volutamente evitato di citare Labyrinth, che ritengo un gran film ed una fantastica avventura, ma che presenta elementi più "favoleschi" che mitologici. Tutto qui. @Lopippo: materiale molto interessante (a partire dal titolo ) ma credo si faccia qui un po' di confusione tra il concetto di ambientazione e quello di motore di gioco. Trovo che quello da te pubblicato sia un corpus di regole adeguato a "modificare il DnD" e non a creare un mondo ove svolgere le avventure. In ogni caso trovo che alcune tue idee siano degne di grandissima attenzione! In primis la conversione del danno, che trovo molto intelligente come concetto. Ma anche come espediente per limitare gli alti livelli di potere. Grazie a tutti per ora.
-
[3.5] Due incantesimi dal grimorio di Alton Tosscobble
D'accordo! Ovviamente il nome del tuo PG comparirà tra gli incantesimi e tu se vuoi sarai creditato nel manuale. Nel caso mandami un MP con nome e cognome per i ringraziamenti, se vuoi! Ah, se hai altro materiale del genere, manda! Sono anche io un giocatore del genere: meglio un giocare eroi che siano prima di tutti persone!
-
[Inchiesta] D&D Alternativo
Dato il tipo di riscontro ottenuto da questo sondaggio, che vede in effetti un certo interesse da parte di più di metà dei partecipanti per l'ipotetica proposta di partenza, non m'è parso inopportuno pubblicare come promesso la seconda parte della ricerca: http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=15362 Questo sondaggio, gemello del primo nelle intenzioni, vi interroga riguardo ad un'ipotetica ambientazione fantasy dal sapore "puro e semplice", scevro dalla mole di contaminazioni, pompaggi e inflazionismi cui sono andate soggette molte delle ambientazioni storiche, quali i FR. Ringrazio chiunque fin qui abbia fornito il suo parere, come ringrazio anticipatamente chiunque vorrà partecipare al nuovo sondaggio. Ricordo inoltre che questo sondaggio non è chiuso ed essendo una piccola statistica, è gradito qualsiasi altro parere e voto a riguardo! Grazie a tutti!