Tutti i contenuti pubblicati da Hiade Airik
-
MethyrFall
Che dire... Non ho ancora parlato direttamente con Ake eppure già lo vorrei abbracciare! Parlando del portale... forse qualche anticipazione può scappare! Premetto che la costruzione di questo sito impiegherà le nostre (attualmente ridotte) risorse di tempo in modo piuttosto intensivo, quindi non ci si può sbilanciare riguardo a scadenze o tempistiche di sorta. Quel che c'è di certo è che il sito diventerà un vero e proprio collettore bidirezionale per gli appassionati di MethyrFall. Gli utenti potranno partecipare con commenti e consigli, reperire o proporre materiale pubblicato come web-enanchement, visionare materiale multimediale riguardante MethyrFall e ricevere tutte le novità direttamente nel proprio client di posta o in un'are di notifica del proprio browser via RSS-Feed (meglio che una newsletter e più discreta). Ma il lavoro non si fermerà qua: la linea di MethyrFall vuole essere innovativa anche nell'approccio al suo pubblico, quindi stiamo progettando una serie di utilità mai viste sul web, tra cui una un nuovo modo di reperire e scaricare materiale di gioco che (ne siamo convinti) sarà una vera manna per i DM appassionati di MF; ma anche un corredo di produzioni multimediali e ludiche, un tour interattivo che guidi ed introduca i vostri giocatori nel mondo di Cyphelas garantento un forte impatto emotivo, basi musicali per le vostre sessioni di gioco e persino colonne sonore per accompagnare la lettura dei manuali... C'è moltissimo che bolle in pentola e sebbene le risorse siano al momento limitate, l'energia è tanta e l'entusiasmo non manca! A presto!
-
[Creazione ambientazione] Help, I need somebody!
Carissimi, mi scuso fin d'ora ma purtroppo mi devo tirare un attimo indietro in questo periodo: mille impegni e il recente inserimento nelle fila della R'Dice Games Development (il gruppo di sviluppo di MethyrFall), mi hanno saturato ogni singolo minuto (come si vede dalla mia scarsa disponibilità sul forum, recentemente. Seguirò comunque gli sviluppi e cercherò di rimanere aggiornato, così da poter rientrare nelle fila all'occorrenza quando il mio tempo tornerà quello di un normale essere umano! Un abbraccio a tutti e buon lavoro, per intanto!
-
MethyrFall
:lol: Purtroppo a Lucca io non ci sarò. Ci sarà però Dark Megres, il quale ha il divieto di leggere o consultare risorse su MethyrFall finchè non esce la Guida per il Giocatore a cui io e Celya stiamo lavorando (ecco anche il perchè della nostra assenza prolungata). Quindi pochi spoiler, ok?! Anzi, visto che ormai posso fare IO qualche spoiler, vi comunico che alcune delle illustrazioni principali della guida in questione sono già pronte, ad opera di un eminente e bravissimo membro dello staff illustratori di questo forum, il quale sta già collaborando anche al Manuale dei Livelli Infimi di Dark Megres. A presto per le novità sul work-in-progress.
- MethyrFall
-
Grafico 3D cercasi per sito ufficiale ambientazione MethyrFall (Raven Edizioni)
Spero di non postare nel posto sbagliato. Se così fosse chiedo ai moderatori di spostare la discussione. A causa di un eccesso di impegni del nostro grafico ufficiale, la R'Dice Games Development sta cercando la collaborazione di un volenteroso grafico 3D per la realizzazione delle risorse necessarie allo sviluppo del nuovo sito di MethyrFall, l'ambientazione italiana per D&D di A. Santori e F. Passamonti, pubblicata da Raven Edizioni (vecchio sito disponibile su http://www.methyrfall.it). Il team di sviluppo del sito sta lavorando gratuitamente, come tutti i membri della R'Dice, ma eventuali collaborazioni una tantum a compenso potrebbero essere discusse e valutate fintantochè si parli di cifre simboliche (il budget non ci permette oltre). Per le risorse strettamente necessarie non serve un virtuoso del modeling quindi si valuta la disponibilità anche di hobbisti e grafici in erba purchè già competenti in almeno un software e potenzialmente produttivi. Una persona dotata di competenze avanzate potrebbe partecipare alla realizzazione di svariate, splendide idee già nel calderone da tempo. Per informazioni e per segnalare la disponibilità potete rispondere a questo thread o mandare un MP a me, Celya o Dark Megres. Buona strada.
-
MethyrFall
Ragazzi, sono felicissimo!!! Ringrazio io per le info date a Samirah, visto che non mi aspettavo un tale interesse e una tale conoscenza di MF (beh, da Aura che sarà la mia co-master si in effetti! ) Volevo dire a Sami che Luna da Cacciatori, il primo modulo d'avventura per MF, è una chicca da leggere! Non solo presenta il discorso della licantropia in MF in un contesto molto differente dal solito ma fornisce spunti splendidi per il gioco, presenta la curiosa modalità "Narrare i retroscena", che a livello di narrazione in-game è veramente una manna e, per la sua struttura, è utilizzabile con pochissimi adattamenti anche su una qualsiasi altra ambientazione. Potrebbe essere un'ottima porta d'accesso per chi volesse conoscere MethyrFall senza spendere i soldi del manuale base.
-
MethyrFall
Sami, una risposta completamente esaustiva alle tue domande rischia di tradursi in un post chilometrico e potenzialmente spoileroso. Metto quindi in spoiler quanto scrivo. Non è nulla che non sia già sul manuale dell'ambientazione, ma proprio per aumentare il senso di magia e di coinvolgimento dei giocatori, io e Celya stiamo lavorando ad un nuovo manuale ufficiale (che dovrebbe essere scaricabile gratuitamente dal nuovo sito di MF, attualmente in lavorazione), che sia la "Guida per il Giocatore a Cyphelas". Su quel manuale, tutta Cyphelas sarà descritta senza creare spoiler di sorta. Comunque, cercando di essere sintetici: Spoiler: Le Razze: su Cyphelas troviamo razze antiche e razze più giovani. In particolare, Nani, Elfi, Umani, Orchi, Tulcaig (una razza propria di MF) e Draghi si definiscono le Vere Razze: nelle leggende esse furono create da Divinità creatrici (gli Antichi Creatori), oggi scomparse dopo la terribile pioggia di meteoriti che devastò l'intero mondo millenni or sono, cancellando anche ogni forma di magia (fino al suo ritorno sotto forma di un flusso magico emanato dalle rocce meteoritiche stesse). Dopo la caduta dei meteoriti la terribile radiazione da essi emessa provocò sconvolgimenti e mutazioni in ogni dove. Anche alcune razze ne furono soggette: in primis, unioni prima sterili cominciarono a dare frutto, dando i natali ai mezzosangue. Ma alcune razze subirono un destino ben più tragico: i leggiadri elfi marini videro nascere figli immondi e orribili (i Sahuagin) mentre tra i nani, molte fiere ed orgogliose madri dovettero piangere la maledizione di una stirpe deforme e glabra, debole e orribile a vedersi (gli gnomi). La licantropia e la comparsa dei non morti furono altre tragiche conseguenze della terribile radiazione ma questa è un'altra storia. La dinamica sociale dei rapporti tra le razze in MethyrFall ha una profondità eccezionale. Non si può paragonare a nulla che abbia mai visto. Inutile tentare di riassumerne qui i contorni. Basti sapere che i concetti stessi di bene e male, di buono o malvagio, sono tanti e tanto sfumati quanti sono i punti di vista di ogni singolo popolo sulla realtà e la storia. Gli Dei: le storie sugli dei creatori hanno il sapore della mitologia e si rincorrono, spesso contraddittorie, soprattutto nelle leggende tramandate dai popoli più tribali e meno evoluti di Cyphelas. Il pantheon vero e proprio è composto da nove divinità (regolisticamente una per allineamento), universalmente riconosciute come i princìpi stessi che essi incarnano. In effetti ogni popolo ne fa una rappresentazione differente, proprio come in fondo, molte culture del nostro mondo tendono a personificare e rappresentare in maniera diversa la stessa entità religiosa (pensiamo al cristianesimo, ormai universalmente diffuso nel mondo occidentale ma dal quale sono nate più chiese e più culti che convivono più o meno pacificamente). Il culto dei Nove ha origini antiche e si è diffuso per tutte le terre conosciute. Missionari infervorati lo hanno portato fin nelle più remote lande dei continenti e persino le civiltà più distanti e esotiche sono state educate ai suoi precetti. Come detto però, i precetti della stessa divinità sono visti (o travisati) in modi profondamente differenti in funzione di moltissimi fattori. Ecco quindi che Asòndar il Miliziano (LN), protettore della giustizia e della magia, viene venerato dalla crudele teocrazia di Nilmasia e dai suoi terribili inquisitori il cui concetto di giustizia è piuttosto unilaterale. Ma è anche vero che Terimos (LM), il dio della dominazione e della tirannia, potrebbe essere la guida di un giudice onesto e imparziale la cui visione della legge è quella di una forza superiore alla quale nessuno deve opporsi (nemmeno lui). Ecco quindi come gli Dei (associati ognuno ad un allineamento in senso allargato) sono rappresentativi di una pletora di differenti precetti. Il loro intervento nel vero mondo è ben differente da quello di Dei "personificati", come quelli di Faerun. Essi lasciano il destino dei mortali nelle mani dei mortali stessi. Cionondimeno, il loro potere si manifesta senz'ombra di dubbio nella magia divina. Le manifestazioni di potere che i sacerdoti ed i devoti operano quotidianamente grazie alle loro preghiere, tolgono ogni dubbio sulla reale essenza delle divinità e sul loro ruolo nei destini del mondo. Mi scuso per la sintesi e per eventuali peccati d'interpretazione. Mi sono lanciato in questa piccola informativa ma rimetto a Celya ogni forma di giudizio in proposito. O quantomeno le bacchettate sulle mani e le dovute correzioni! Spero d'essere stato esaustivo, per ora. Buona strada
-
E vai di Nonsense
Ho bell'e che capito che a non venire ad Arezzo mi son perso qualcosa di splendido... FINE OT
-
E vai di Nonsense
Non ci sono virgole nell'intero testo... Ma è stato bello leggerlo e rileggerlo per cercarle, tanto quanto usare ctrl-f per controllare se ne era veramente privo.
-
Monaco
Le precisazioni riportate nella citazione tendono a colmare il divario creato dalla definizione di colpo senz'armi che prescinde inizialmente dalla definizione di armi naturali/attacchi naturali. Per quanto riguarda i casi in cui il buon senso sembra accomunare le due cose, la regola citata dovrebbe essere applicata.
-
[Creazione ambientazione] Help, I need somebody!
Commento splendido! In effetti mi pare che a questo progetto, partito con ogni buona intenzione, cominci a mancare una quadro generale. E' bello che tutti quelli che passano e vogliono dire la loro siano accolti a braccia aperte tra i collaboratori, ma gli eserciti funzionano se ci sono pochi generali e tanti soldati, non il contrario... Spero la similitudine si capisca. La mia umile opinione è che una vera e propria direzione anche nella stesura del materiale di fantasia debba essere presa e che le redini siano in mano a Fengor e a Jack, sicuramente le due persone più attive e dalla visuale più ampia su tutto il progetto. Loro potranno dividere tra i collaboratori i compiti di stesura dei passi, di revisione, di coordinazione. Senza un simile apporto si rischia di costruire un castello di particolari senza averne mai una visione generale. Io, ben lungi dall'essere in grado di dirigere un simile progetto, mi rendo disponibile su richiesta per stendere materiale e/o per dare un apporto di fantasia se ce n'è bisogno, ma faccio un deciso passo indietro sul proporre nuove idee di mia sponte. C'è già tantissima carne al fuoco e credo che a stare in trenta attorno alla griglia rischiamo di lasciarla bruciare mentre decidiamo se mettere il sale o il rosmarino. Per il resto, come dice Megres, stendere un'ambientazione è un compito che coinvolge PRIMA il geocrafting e POI l'ambito regolistico. In effetti nessuno ci vieta di dividere il manuale in due: una parte di pura "ambientazione narrativa" e una sezione di regole, sia per DnD, sia (ad esempio) per Dimensioni o per il True20... potrebbe sembrare strano ma alla fin fine è una cosa fattibilissima! Il motore di gioco prescinde dal mondo che descrive. Scusate la lunga mappina. Spero davvero che questo progetto vada in porto. Nel frattempo cercherò di pensare di nuovo al logo. Ho un'idea non male e ora abbiamo anche un nome a cui applicarla! Ciaaaaooo
-
MethyrFall
Personalmente dico che ogni attività creativa meriti di essere intrapresa, quindi ben venga un TiddleWiki per la tua campagna. Se posso farti un cortese appunto, ti esorto a leggere con attenzione i nomi e a scrivere meno di getto: ad esempio, El-Tessin si chiama El Tessnir, e io sono Hiade, non Haide Ovviamente non c'è alcun problema, finchè ci capiamo qui sul forum, ma se vuoi scrivere un'opera letteraria, a prescindere dalla sua ufficialità, la forma e l'attinenza sono fondamentali. Almeno a mio avviso... Per quanto riguarda l'avventura, quello che racconti è emozionante! E' bello che l'incipit non sia il solito "i personaggi vengono assoldati in una taverna da un vecchio misterioso per recuperare un oggetto nascosto e incorrono in un agguato dei goblin..." Questo ti rende onore come fantasista e come master. Bravo!!! La nostra campagna, per motivi di svariata natura (e per il fatto che non me ne so stare zitto, vero Celya?) avrà probabilmente i suoi natali quest'inverno, nel periodo natalizio appunto. Spero di poter dare tutto me stesso a questo progetto. Lo merita!
-
MethyrFall
Rammento, rammento!!! Sarebbe splendido poter giocare assieme... chissà che non ci saranno delle belle occasioni!!! Intanto spero tu voglia investire in un manuale di MethyrFall. Sono i trenta euro spesi meglio da anni a questa parte. Tanto che li ho spesi due volte e ne ho prese due copie! Almeno la mia cara co-master Aura avrà un riferimento istantaneo senza dover chiedere a me ogni volta. Ho deciso che la campagna sarà portata avanti in co-mastering (consiglio di Megres) per potermi concentrare moltissimo sulla narrazione e l'interpretazione mentre Aura cura numeri, scadenze, iniziative, tiri contrapposti... e interperta importanti PNG qualora ve ne sia una necessità, rendendo di fatto imprevedibile e variegato anche il comportamento di alcuni elementi di solito piuttosto stereotipati!
-
MethyrFall
Un post forse un po' OT ma molto sentito... ho spesso decantato MethyrFall, i suoi pregi, la sua qualità e persino i suoi difetti... ma seriamente: quale altra ambientazione può vantare una simile interazione con i suoi appassionati? Il contatto con il proprio pubblico è a tratti pericoloso, perchè disattendere le promesse fatte in seno ad un contatto diretto può deludere e ferire. Eppure Celya (che lo sa e bene!) è qui con noi, ad ascoltarci, a darci informazioni, a tenerci in considerazione... So che al crescere della popolarità di MF (che io auspico e per cui mi faccio parte attiva) questo potrebbe diventare impossibile ma intanto ripeto: quale altra ambientazione vanta qualcosa di simile? Grazie Celya! EDIT: Megres mi ha fregato sul tempo. Si, in effetti sto massacrando i miei futuri PG con il segreto più segreto! Se può servire da lenitivo, assicuro a tutti che al crescere dei livelli e con il tempo, il mondo di Cyphelas si dipanerà sempre più splendido davanti ai loro occhi. Così sarà per il lettore che vorrà seguirli nel loro viaggio: i racconti delle loro gesta non saranno i soliti blog-post scritti in fretta e furia ma una vera e propria opera narrativa, scritta e revisionata con ogni crisma. Se riuscirò a far sognare Megres la metà di quanto MethyFall fa sognare me, e se riusciremo a trasporre questo senso di meraviglia nelle storie che pubblicheremo, credo (e spero) che molti lettori rimarranno letteralmente stregati.
-
MethyrFall
Sui misteri lascio parlare il Signore dei misteri per antonomasia. Per quanto riguarda le avventure, che dirti... i sahuagin sono ottime idee per una campagna sulle coste dell'oceano: magari proprio a Ledèm, che Celya ama così tanto! Io personalmente girerei un po' la rete in cerca di spunti ed idee più grezze da riadattare. Se poi tu intendi riciclare dungeon e incontri, questo non è per nulla male (molto lavoro in meno) ma la storia la ricamerei di mia sponte. Darebbe alla campagna un che di organico e continuativo, più romanzesco...
-
MethyrFall
In primis, complimenti per la caratterizzazione dei PG. Soprattutto l'halfling ardito mi ha colpito molto. Della vicenda non hai detto molto ma credo sia meglio così: l'ambientazione è tanto profonda che raccontare i retroscena di un'avventura potrebbe gettare spoiler anche per i lettori interessati a giocare su questo mondo! Mi preme invece sottolineare una cosa per Celya... come Seoman ha confessato, anche lui ha sentito il bisogno di una sorta di stripdown dell'ambientazione da presentare ai suoi giocatori, raffazzonata cuciendo pezzi di manuale. Credo che parleremo di tutto questo in privata sede. Nel frattempo rinnovo i complimento a Seoman. Io dal canto mio darò presto i natali ad una campagna su cui non posso fare alcuno spoiler (lascio a Celya, se vuole, il compito di dire perchè) ma che spero possa concorrere in bellezza con le idee esposte qui! Buona strada
-
Piccoli simpatici bannerini da firma
Ottimo Majo!!! Bravissimo!!! EDIT: tre cose importanti: 1) se fai firme ai tuoi amici con il template e la scritta "Facciamo Sognare i nostri Giocatori", ti prego o di portarli su questo forum e di fare una richiesta ufficiale, oppure di trovare un altro template e un'altra forma. Ci siamo un po' sbattuti per creare un'identità e per dare una forte impronta ad una cosa in cui crediamo... preferiremmo non venisse usata solo perchè "è bella", per quanto la cosa possa lusingare!!! 2) Visti i risultati ti invito piuttosto a entrare nel gruppo di creatori ufficiali del nostro movimento. Che ne pensi? Ci daresti una mano? Ormai sei bravo abbastanza e potresti fare molta esperienza. Visita il topic e datti disponibile e ti passerò delle commesse che sono in coda da tempo! 3) Qualora il font "sia così" ma l'effetto visivo sia sgradevole (come lettere troppo spaziate o simili), ti consiglio di spezzare la scritta in due e di allinearla poi a mano. Io l'ho fatto spesso per font "capricciosi" e il risultato ne giova parecchio! Attendo la tua risposta!
-
MethyrFall
Carissimo Xavier, è con grande piacere che ti introduco a MethyrFall, la più bella ambientazione di DnD mai creata nella storia! (almeno per quanto mi riguarda!!!) Alcuni punti chiave: 1) L'ambientazione non solo esiste in italiano ma E' ITALIANA! E' anzi la prima ambientazione italiana per DnD 3.5 mai creata (e forse la prima mai edita per DnD da sempre nel nostro bel paese). 2) L'autore del progetto è presente su questo forum e soprattutto in questo topic: saluti al carissimo Fabio "Celya" Passamonti. 3) Se ti piace giocare di ruolo, se ti piace il romanticismo e la poesia delle leggende, se ti piace sognare d'essere un eroe... benvenuto: MethyrFall è per te! Non solo MF è l'unica ambientazione di cui ho comprato DUE copie del manuale base; essa è davvero l'ambientazione più profonda, coerente e studiata mai uscita. Il manuale inganna, dato che soffre di una stampa solo in B/N dovuta alla scelta dell'editore (e non del team di sviluppo) e la cosa potrebbe farlo passare un pelino sottogamba. Una sola lettura al capitolo introduttivo strega per sempre e ti fa precipitare in un gorgo di sogni senza fine. Credo che molti qui sul forum ormai mi prendano per pazzo ma io sono seriamente innamorato di questa ambientazione. Per partire e per farti un'idea di quanti splendidi spunti MF offre ai giocatori, ti consiglio di leggere gli "assaggi" presenti sull'attuale sito: http://www.methyrfall.it. Per qualsiasi altra domanda, siamo qui. Io mi do disponibile personalmente a qualsiasi commento e approfondimento mi sia possibile fornire. A presto, spero!!!
-
Piccoli simpatici bannerini da firma
Oooooohhh!!! Questo è il primo lavoro classificabile come risultato e non come punto di partenza! Bravo! Hai usato la fisolofia KISS (Keep It Simple, Stupid!) che funziona sempre. La userbar è molto carina. Puoi provare a farne una copia con il logo di sfondo, se vuoi fare esercizio. Per la gestione degli allegati credo sia nel pannello utente: guarda il menu laterale. Infine per i template... spediti!
-
Piccoli simpatici bannerini da firma
La userbar è bella! Magari puoi provare a usare davvero il logo di MethyrFall: so che non ci sta ma in realtà non ce n'è bisogno. Molti dei miei lavori usano solo un particolare di unìimmagine. Spesso nemmeno il particolare principale. Prova a far si che la userbar diventi una specie di "striscia" di un'immagine più grande, come uno spiraglio che si apre su un universo sconosciuto. Per la firma invece, direi che i passi in avanti non mancano mai. La cosa più migliorabile è ancora il nome: nella prima versione è scuro e il glow attorno è troppo scuro anch'esso, non crea contrasto e il nome è difficile da leggere... o meglio: NON SPICCA. E' una firma, se non spicca il nome... Nel secondo invece, l'argentatura (che penso sia un bevel interno) è troppo marcata, con il risultato che il nome è colorato a macchie nere e bianche, violando la precedente regola n.1 . Guarda questo esempio: fatto di corsa, per carità, ma quale delle due è più leggibile? Come vedi quella sotto, pur senza avere un bevel molto marcato, è solida (complice anche il gradiente che gli da un po' di luce) e siccome non è contrastata, risulta più leggibile sul glow bianco. Per quanto riguarda gli allegati, puoi anche rimuovere quelli vecchi. Alla fin fine basta che ne tieni una copia sul disco dove lavori per vedere i progressi...
-
MethyrFall
Questo può creare uno scompenso rispetto all'effettiva CD fissa di ben 9 o 10 punti! Secondo me il ventaglio è troppo ampio. Soprattutto ai livelli bassi potrebbe essere assurdamente pericoloso. Il 10 di base quando calcoli la CD di un TS non è piazzato a caso ma tiene conto del valore medio del lancio del d20 di chi effettua un TS. In pratica quello che nel calcolo della CD identifica il potere dello stregone è - il livello dell'incantesimo (se lancia incantesimi potenti sarà d'alto livello e avrà davanti nemici potenti con TS base molto alti, e questo è un buon modo per bilanciarlo) - bonus di carisma (aggiunge la componente personale del PG, altrimenti fare un PG con la caratteristica primaria alta non serve a nulla) Il discorso però è che il 10 è quella base fissa che (esclusi i bonus e i modificatori vari di entrambe le parti) corrisponde al lancio di una monetina da parte di chi effettua il TS. La monetina (il d20) ha eque possibilità di cadere da una parte o dall'altra di un coltello, che è il 10 di base del tuo stregone nel calcolo della CD. Se tu rendi mobile questo coltello fino ai limiti estremi (da 1 a 20), infrangi completamente l'equilibrio del meccanismo, rendendolo di fatto COMPLETAMENTE ALEATORIO, al punto che i bonus delle due parti potrebbero non contare nemmeno più! Per risolvere il dilemma si potrebbe usare il metodo dalla Magia Selvaggia, descritto più in basso. Inoltre non vedo perchè uno stregone, così istintuale e talentuoso, non si trovi con il tempo ad aumentare la CD dei suoi incantesimi invece che a rischiare sempre di sbagliare in modo clamoroso! Al 15° livello un tiro sbagliato potrebbe significare la sconfitta davanti ad un nemico di parecchi GS inferiore al dovuto... Questo è già più bilanciato dato che i bonus/malus massimi ammontano a +/-4, il che da un po' di brivido ma senza destabilizzare il gioco. In realtà la cosa è già regolata da un tratto della CdP del Mago Selvaggio: la magia selvaggia operata in zone di normale attività magica modifica il livello effettivo dell'incantatore (al fine di calcolare gli effetti dell'incantesimo) in questo modo: Liv Eff -3 +1d6 Quindi garantendo ad ogni incantesimo un potenziale malus di -2 o bonus di +3. Si potrebbe usare una formula come Liv Eff -4 +1d8 che bilancia la questione in modo semplice sia per i TS che per il LE. Rendi il tutto con due talenti e via... Cerca il topic che aprla dello Stregone 3.6, la prima opera di Megres. E' molto interessante!!! E' una cosa percorribile ma un talento il cui effetto è TOTALMENTE nelle mani del master è secondo me un po' pericoloso. Può essere una buona house-rule per te perchè conosci bene il tuo gruppo è c'è molta reciproca fiducia, ma in mano ad un master di manica stretta o troppo larga potrebbe fomentare un sacco di litigi... Tutto questo ovviamente IMHO e comunque solo nell'ottica di renderle regole generali, applicabili a tutte le campagne. Quando giocate le vostre sessioni, ogni idea è buona se avete tutti la testa sulle spalle e un po' d'umiltà per imparare dai propri errori! Ciaaooo
-
Piccoli simpatici bannerini da firma
Eccomi, eccomi, eccomi!!! Scusate l'assenteismo! Allora, direi che più ci lavori, meglio diventa. Nota di cronaca (ma non lo puoi sapere), MethyrFall è una parola sola, con la M e la F maiuscole. Ma anche se non metti i maiuscoli, l'importante è che non lo stacchi. E' come se ti chiamassi Roberto e io ti scrivo "Caro Rob Erto"... Scherzi a parte: la firma che ti sei fatto è OTTIMA! Mandami un PM con la tua mail e ti invio i templates che usiamo noi per il contorno. Per quanto riguarda le mie, direi che la strada è buona ma sull'uso dei font non ci siamo ancora. Prova ad osservare la firma di Celya (è un utente in giro per il forum, puoi cercarlo con la lista utenti). Gliel'ho fatta io ed è molto simile a quella che stai facendo tu. In primis ho cercato un font pressochè identico a quello usato da loro per il logo ufficiale. Cercare il font giusto è spesso la cosa più lunga ma da ottimi risultati. Ti consiglio due siti: FontFace e GetFreeFonts.info dove puoi davvero trovarne di ogni stile. Una volta trovato il font devi ricordarti due regole fondamentali: Non usare mai colori molto contrastati sulla stessa scritta (come una sfumatura di onde bianche e nere, simile al tuo primo tentativo) Se usi colori che si confondono con lo sfondo, usa l'effetto di "Luce esterna" o glow, lasciando un pixel di dimensione e tra i 6 e i 12 pixel di sfumatura. L'opacità puoi variarla a piacimento. Il problema è che se lo sfondo è un'immagine con un soggetto, il colore non è pressochè mai uniforme: un lupo bianco sul cielo nero non lo è di certo, anzi... sono due aree di colore molto contrastate. Quindi se tu ci metti sopra una scritta bianca, questa sul lupo bianco sparisce. Se metti una scritta nera, sparisce sul cielo. Il trucco, come detto, è usare un bel glow (o Luce Esterna) per scontornarlo, ma se poi metti la scritta nera e bianca con il glow nero O bianco, praticamente viene fuori un pasticcio... devi sempre giocare sui contrasti in modo che i bordi si distinguano BENE e non siano mai scarsi di contrasto. Volevo farti degli esempi ma preferisco che ci arrivi tu con l'esercizio. Stai migliorando molto e la pratica non fa male! Un'ultima cosa ma questa è una preferenza personale: sulla userbar le righine di traverso sullo sfondo le preferirei un po' più delicate, appena visibili e magari chiare... prova a vedere che ci cavi. Rimango in attesa di qualche nuovo lavoro, anche se non riguarda la mia richiesta. E ovviamente sono disponibile se hai bisogno, compatibilmente con il tempo! Ciao
-
Manuale dei Livelli Infimi
Nulla di tutto ciò, almeno a me. Devo dire che in realtà era tempo che temevo qualche simile reazione da parte di qualcuno della prima leva. Lo svolgimento delle attività ha preso una tale concitazione che Megres ne è rimasto assorbito (e a mio avviso leggermente stressato per troppo zelo). Dal mio punto di vista più distante riuscivo a mettermi nei panni di chi poteva capire male e sentirsi tagliato fuori, come per ipocrisia... Beh, pace! A presto!
-
MethyrFall
Si! In primo luogo ti direi che potremmo aprire un topic a parte. Oltre che ad essere più a tema, aiuterebbe a far uscire MethyrFall allo scoperto sul forum. Magari chiedo umilmente ai mod se possono pensarci loro a spostare questo, grazie. In ogni caso, veniamo alle tue considerazioni: CD VARIABILE PER GLI STREGONI: L'idea è buona e non dovrebbe comportare molti rischi se il tuo stile di gioco non è particolarmente basato sul bilanciamento dei numeri. A dire il vero, io e Dark Megres stavamo pensando a qualcosa di simile per una classe o cdp che stavamo progettando. Per darti una risposta precisa però, dovresti spiegarci bene cosa intendi fare. Per quanto riguarda il talento, personalmente lascerei le cose sullo stesso piano... un suggerimento potrebbe essere quello di creare due talenti che regolino queste cose e darli come bonus allo Stregone durante la progressione dei livelli. Regolare le cose come talenti e non come QS della classe, ti permette di rendere più modulare l'utilizzo di queste capacità, senza creare un gioco a compartimenti stagni. In questo modo una classe o un particolare PNG che la tua fantasia potrà partorire, come un mago folle scappato da Gher-Saria, potrà magari vedersi applicato il talento (previa soddisfazione dei prerequisiti), che agli stregoni è dato in omaggio. Se questa fosse una QS, la cosa non sussisterebbe. Fammi sapere che ne pensi... COMPONENTI MATERIALI: Su questo sono d'accordissimo. Oltre ad essere pienamente in tema con l'ambientazione, dove spesso le cose hanno un valore ben oltre quel che si vede con gli occhi, un talento del genere sarebbe molto bello e colorato. Ho sempre pensato che ai maghi, in generale, mancasse la componenete puramente "rituale"... come nelle fiabe, il mago ha "occhi di pipistrello, unghie di tigre, cuore di drago, sangue di vergine", ecc. Ecco, un talento apposito che abbia come prerequisito almeno un talento di creazione oggetto, potrebbe permettere ad un mago di creare oggetti magici più potenti usando particolari materiali. C'è da dire che la creazione degli oggetti magici nella 3.5 è ancora materia di discussioni accese e un simile talento sembrerebbe presupporre poi una "tabella degli ingredienti" che sarebbe difficile rendere esaustiva e di facile consultazione. Ma soprattutto completa... Un'idea potrebbe essere quella di abbassare il costo di creazione usando determinati materiali in congiunzione con il talento: ad esempio, un mago con questo talento che crei un'armatura magica avendo a disposizione della pelle di drago potrebbe abbassare il costo in PE e in denaro del 25%... E' sempre solo un'idea. ACTION POINT: La regola è tanto generale che può essere applicata ovunque si voglia. Personalmente non mi piacciono perchè creano quelle situazioni che io chiamo americazzate, dove la spettacolarità di un singolo gesto "ruba la scena" al contesto generale. Certo è che male non fanno, a patto se ne faccia un uso oculato. In generale comunque le idee sono ottime. Ti esorto poi a seguire la strada del giocare un paio di avventure introduttive prima di iniziare la super-campagna, così da prendere confidenza col mondo! Complimenti!!!
-
Manuale dei Livelli Infimi
PM di Megres a parte, credo di poter dire qualcosa sull'argomento che (spero) possa non solo dirimere la questione in pace ed armonia, ma soprattutto ridare quell'entusiasmo che tutti vogliamo e che tutto sommato non ha ragione d'essere perduto. Il concetto è semplice e cercherò di semplificarlo ancora: il manuale dei livelli infimi non è cambiato! La realtà è che quando Megres ideò il progetto, la cosa comica non era tanto il contenuto ma l'idea stessa di poterlo fare. Megres non ha mai avuto in mente nulla di differente da quello che sta facendo ma quando lo propose fu lui a prendere l'argomento in modo ironico e scherzoso. L'ironia però non riguardava tanto l'argomento del manuale, quanto il manuale come argomento! (so che sembra complicato ma non lo è). C'è di più: posso affermare con decisione che il manuale non è cambiato anche e soprattutto perchè, sebbene abbia appena affermato che l'ironia iniziale, la "satira", fosse una specie di pasticcio d'intenti, oggi quello che abbiamo in mano è materiale che incorpora e integra alla perfezione quella visione satirica e tragicomica del DnD. La realtà è che sarebbe stato un lavoro pressochè inutile creare un Manuale del DnD Comico, mentre un Manuale dei Livelli Infimi incorpora perfettamente ogni aspetto di un DnD comico e scanzonato. Senza però escludere chi invece vuole vedere nei livelli infimi una vera e grande ambizione. Insomma, nulla è stato tolto ma qualcosa è stato aggiunto; ed è qualcosa di fondamentale: è stata aggiunta una visione generalista e interpretabile dei livelli infimi. Questo ha l'effetto di elevare il manuale alla stregua delle pubblicazioni più serie e ufficiali, ma pregherei tutti di ragionare sull'effetto collaterale: il manuale diventa proprio una sorta di ascensore che aiuterà la satira e l'ironia a raggiungere anche le sfere più alte del DnD, associandole comunque ai valori e alle ambizioni tipiche del gioco. Per giocare un DnD satirico non servono i livelli infimi. Ma se i livelli infimi insegnano... a riderci un po' su, per così dire, allora arricchiranno anche le esperienze successive, magari togliendo quella patina luccicante che Dado non sopporta (e io neppure, come la mia firma spiega in modo inequivocabile!!!). Tutto questo è solo una mia personale opinione ma spero aiuti tutti i lettori a capire che non esiste una vera dicotomia tra la visione "vecchia" e quella "nuova". Il MdLI è li per rimanere, è ciò che era e ancor più di ciò che era. Per quanto riguarda l'apporto personale, gli spoiler e l'organizzazione dei lavori, molte scelte sono state forzate dopo che il progetto è passato in seno a DL. Non è un male, ognuno ha visto rivalutata e rivista la sua posizione. Anche io che ormai sono pressochè inutile, visto che il mio apporto non potrà mai avere i ritmi e la qualità degli altri sviluppatori. Ecco qui... un abbraccio a tutti e credetemi: sta venendo fuori un ottimo lavoro!!!