Vai al contenuto

Hiade Airik

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Hiade Airik

  1. Hiade Airik ha risposto a Dark_Megres a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Mi scuso personalmente con i miei compagni di lavoro: il capitolo Equipaggiamento che Megres sta iniziando di sua mano avrebbe dovuto essere steso da me assieme ad altri tre collaboratori. La mia ultima mail a riguardo era un tentativo di coordinazione per dare il la ai lavori, ma come molti sanno ora come ora per me una simile incombenza è insostenibile. Siccome l'entusiasmo non è svanito ma spesso lo scoramento l'ha vinta, soprattutto di fronte all'evidenza che delle mille cose che vorrei (e dovrei) fare, pressochè nessuna riesce ultimamente ad andare in porto, vorrei ricollocare il mio impegno come segue. La coordinazione di una simile attività va oltre le mia attuali possibilità ma la stesura di materiale grezzo, nonostante io non sia un regolista esperto, dovrebbe essere a portata e il tempo non dovrebbe essere un problema, oggettivamente. Mi rimetto quindi alla coordinazione di Megres (o chi per esso) e mi do disponibile come redattore di materiale specifico su richiesta. Entro limiti ben precisi e marcati posso anche fare da fantasista sull'equipaggiamento. Per chiarire, non credo d'avere testa per soddisfare richieste come "Inventa qualcosa per le armi da guerra", mentre potrei lavorare bene per "Trova quattro alternative infime al concetto di spada che possano essere inseritae nel capitolo". In questi termini e se mi vengono assegnati dei tempi precisi, posso essere ancora utile (lo spero molto, questo progetto non va abbandonato). Mi servesolo dover pensare il meno possibile perchè la mia testa è troppo occupata con altri problemi. Un abbraccio, grazie per la pazienza e... buona strada.
  2. Per velocizzare la tecnica suona lento! Sembra un discorso strano ma non devi puntare alla velocità all'inizio! Anzi, in realtà ti accorgerai che non devi puntarci pressochè mai per suonare veloce. Devi concentrarti sul prendere un esercizio, un pezzo, un fraseggio o un giro e farlo LENTO in modo preciso, pulito e dinamico, finchè non è INECCEPIBILE. SOLO allora pian piano lo farai salire di velocità ma sarà un gioco da ragazzi!! Non (NON) puntare mai alla velocità: sporca solo il suono se non sai suonare più che bene prima!!! Per quanto riguarda le canzoni, sparati qualcosa dei Black Sabbath degli inizi, che sono piuttosto semplici ma relativamente intelligenti in alcune costruzioni. E poi ti aiutano a sviluppare un pelino di tocco sui fraseggi, essendo tendenzialmente semplici e lentissimi. Per riffare un pelino ti consiglio Paranoid, ad esempio, ma suonare bene le tre note di "Black Sabbath" e farle vibrare è una cosa che agli inizi è facile solo in apparenza. In generale comunque (e qui sento già un coro di insulti) credo che per la chitarra elettrica, se ti piace il rock in genere, uno dei gruppi in assoluto più didattici su tutti i livelli siano i Metallica! Trova le tabulature (meglio le partiture se le sai leggere, così hai i valori), parti con pezzi del cavolo quali "Seek and destroy" per salire con cose come "For whom the bell tolls", "Enter sandman" o "Wherever I may Roam", che sono un tantino meno scontate, per poi arrivare a pezzi bastardi come "Blackend" fino ai capolavori di armonia come la mefitica e scassaballe "Nothing else matters", che sebbene un tormentone ha un arpeggio di prim'ordine o al fantastico e ineguagliabile arpeggio sulla strofa di "Fade to black". Poi se ti interessano i solo, anche li i Metallica sono abbastanza propedeutici, sebbene spesso banalotti. Alcuni passaggi come lo stesso solo di intro di "Fade to black", sono ottimi. Ma da quel lato anche Adrian Smith aveva qualcosa da dire e se riesci a trovare il solo di Killers (la canzone) dei Maiden, l'ho sempre trovato molto divertente. Per il resto, se entri più nello specifico magari qualcosa di buono lo troviamo! Ciao e in bocca al lupo!
  3. A Marta, perchè la mia risposta è e sarà sempre SI. Tomorrow - Europe Will you be there beside me if the world falls apart and will all of our moments remain in your heart? Will you be there to guide me all the way through? I wonder will you Walk by my side and follow my dreams and bear with my pride as strong as it seems will you be there, tomorrow? Will you be there beside me as time goes on by and be there to hold me whenever I cry? Will you be there to guide me all the way through? I wonder will you Walk by my side and follow my dreams and bear with my pride as strong as it seems will you be there, tomorrow? PS: grazie Joram per il Testamento, anche se non era dedicato a me mi stringe sempre il cuore.
  4. Essendo che io sono Hiade e Hiade è me... ho votato Intelligenza!!!! "Il sapere e la saggezza sono la vera forza" (Merlino)
  5. Hiade Airik ha risposto a Harlan_Draka a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Attenzione: questo qui sotto è uno spoiler vero su un'avventura DL. Se il vostro master vi sta facendo giocare un'avventura DL, non leggete! Siete stati avvertiti!!! Spoiler: C'è un'avventura di DL nell'area Materiale che farebbe al caso tuo: "La sacra fontana". E' già progettata per PG di 2° o 3° livello; tra l'altro ha anche una bellissima quest! Si tratta del sotterraneo di un tempio dove un necromante pazzo ha resuscitato i cadaveri dalle cripte. Il tempio in superficie è ancora in piedi e abitato ma il dungeon, un tempo sigillato, si è ora aperto e la chierica Vatessa si è ammalata irrimediabilmente. Nel dungeon sono stati mandati degli avventurieri ma non sono tornati (i PG li trovano in stato di marcescenza). Nel dungeon lo "scontro finale" è con il necromante ma la cosa si può cambiare. Ci sono enigmi, chiavi da trovare, porte da sbloccare, trappole e non morti a volontà ma tutti ben dimensionato. Te lo consiglio, è uno dei lavori più belli che abbia avuto tra le mani! Ciao!
  6. Hiade Airik ha risposto a Shar a un messaggio in una discussione Off Topic
    Lei è stupenda!!! Somiglia un sacco a mia sorella quando era piccolina. Tu invece in quella foto hai la faccia da rapitore del gennargentu! eheheh! Ma dal Slevaggio Saky cosa c'è da aspettarsi!? Ciao bello!!!!
  7. Hiade Airik ha risposto a Nokao a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Alla peggio, se il chierico si vuole orientare al viaggio e all'esplirazione e fa della neutralità lo stendardo di una filosofia libera e distaccata, anche Shaudakul può andare. Ho visto questa associazione in moltissime avventure ufficiali, nel box "Adattare questa campagna ai FR", soprattutto pubblicate su Dragon. La do solo come informazione perchè così su due piedi anche io preferisco associare Pelor a Lathander. Ciaoooo
  8. Hiade Airik ha risposto a Shar a un messaggio in una discussione Off Topic
    No, non era di nascosto!!! Anche a me Megres l'ha detto all'ultimo momento, tanto che sono andato di corsa dopo le prove (ecco perchè ero in tuta da ginnastica... a suonare si suda!!!) Grande Saky!!!! TUONI E FULMINI, che bello è stato vederti!
  9. Hiade Airik ha risposto a Shar a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Purtroppo i manuali standard partono dal concetto che un avventuriero ha delle caratterische di base dalle quali non puoi prescindere, e questo ti lascia poco margine per fare variazioni "al ribasso". Abbiamo lo stesso problema con il Manuale dei Livelli Infimi. Devi stare tra un popolano di 1° livello e un avventuriero di 1° livello. Nessun personaggio deve essere meno del primo e nessuno può essere più del secondo... gli spazi sono stretti e devi lavorare limando le cose più sensate. Purtroppo la regola che cercate non c'è perchè non è contemplato che un ragazzetto di 11 anni se ne vada all'avventura. ... credo...
  10. Hiade Airik ha risposto a Shar a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Scusate, non ho tempo di leggere tutto (e mi scuso se mi intrometto quindi) ma qualcuno ha considerato che un bambino è una spugna ad apprendere e a creare collegamenti sul piano che noi adulti chiamiamo "pensiero trasversale"? Non dico che per forza l'intelligenza debba esserne aumentata ma io valuterei la questione. Per quanto riguarda il carisma, più che aumentarlo in se, metterei dei bonus ad alcune abilità (ma non tutte) basate sul carisma. Tipo, l'effetto "macheccarino" può essere descritto in un +2 a raggirare, mentre sicuramente un bambino dovrebbe soffrire un -4 ad intimidire! In ultimo, per quanto riguarda la destrezza, sono d'accordo per un aumento. In primo luogo non è vero che i bambini sono scoordinati, in secondo luogo gli automatismi che cita Dusdan sono solo memoria dell'inconscio cognitivo, roba in cui i bambini ci danno del filo da torcere, in terzo luogo un corpo giovane è incredibilmente più snodato di uno più vecchio. Lo so bene per esperienza, dopo aver insegnato cinque anni arti marziali ad adulti e bambini... E comunque, dovendo scegliere cosa significa "destrezza" per un avventuriero, preferisco pensare che "avventuriero" non vuol dire per forza "ginnasta". E in termini assoluti la destrezza di un bambino è imbattibile.
  11. Per carità... questa dei PG inesperti o cattivi è una questione endemica ed annosa. A maggior ragione, come ti dicevo, la tua domanda non ha molto margine di discussione... Infatti, a parer mio in un contesto dove già con delle regole si può litigare, il master che alla fin fine ha la responsabilità di sedare qualsiasi questione deve avere una base incontestabile che lo aiuti a non essere tacciato di arbitrarietà. Sto con te che se i giocatori (e il master) sono seri, esperti e diciamo... si vogliono bene, problemi grossi non ne sorgono. Ma a questo punto non c'è consiglio sul forum che ti possa aiutare a capire o definire una strada per applicare queste progressioni. E' una questione tua e dei tuoi giocatori e non vale nulla fuori dal contesto di "tu e i tuoi giocatori". Ecco perchè ho finito ogni mio post con "poi ognuno gioca come vuole": nella vostra soggettività collettiva potete fare quel che vi pare! Tutti i giocatori di ruolo lo fanno in qualche misura perchè nessuna regola è abbastanza completa da rappresentare la varietà di casistiche del mondo reale! Spoiler: Ah, Gödel, Gödel... se insegnassero il tuo teorema nelle scuole... Il problema di discutere queste cose qui è che non si può generalizzare il tuo concetto senza applicare regole. La tua idea è basata su criteri soggettivi, di collaborazione e feedback, di dialogo tra master e giocatori. Se però vuoi che la cosa sia comprensibile a chiunque perchè ti serve un parere, questo sarà ovviamente legato a criteri oggettivi, altrimenti non abbiamo i termini per parlarci. E' come se cerco di spiegarti il sapore della menta... se non l'hai provato come faccio a descrivertelo? Solo quando abbiamo nozioni comuni e univoche, possiamo parlare capendoci. In definitiva, non vedo male la tua idea, anzi!!! Io gioco in un gruppo dove c'è un alto livello di collaborazione tra master e giocatori, dove il master "può sbagliare" perchè nessun giocatore vuole prevaricare o fare PP. Quindi non posso che vedere di buon occhio la tua idea! Ma se vuoi un parere, questa non può diventare argomento di discussione al di fuori della tua cerchia di conoscenze. Se il materiale, sia ufficiale, sia non ufficiale, fosse scritto secondo lo stile di gioco di chi lo scrive, senza contare che ne esistono altri, non sarebbe fruibile quasi a nessuno! Invece la forza di DnD è che è rigido quel tanto che basta per adattarsi a tutti senza penalizzare fortemente nessuno. Comunque, facci sapere come va giocando con questo sistema... son curioso! Ciaoooo
  12. No, no, aspetta!!! Non ho scritto questo, anzi! In primo luogo ho messo una bella parentesi: Inoltre non ho scritto da nessuna parte che bisogna prendere quello che c'è già e basta. Ho solo detto che il tuo post precendente, dove scrivi: secondo me non ha un gran senso, perchè in un gioco dove poi giochi seconde delle regole, non puoi prescindere dal creare un contesto basato su regole. Ti mi dici: "faccio venire un mal di gola allo stregone", io ti rispondo "E allora il tuo giocatore può dirti che ha un amico medico che lo cura". E se mi rispondi che però tu sei il master e allora puoi, mi disiscrivo da questo topic perchè parliamo due lingue differenti... Quello che dicevo nel mio post non c'entra nulla con il materiale ufficiale o no, o con la creazione di fantasia, anzi!!! Ho solo detto che ogni creazione di fantasia che poi si muova in un sistema di regole, deve essere suffragata da un sistema di regole, altrimenti l'unica legge è "il master ha l'ultima parola". Tu vuoi veramente che al primo errore tuo come master, si generino rancori e litigi? Fai venire il mal di gola allo stregone... e se lui ti dice "ma scusa, è colpa tua!!! me l'hai lasciato prendere tu!!" Cosa rispondi? "Oggi m'è passata la voglia?" A me non sembra per nulla serio... ma non mi sembra nemmeno divertente! Mi pare solo una gran fonte di litigi o un modo per non stare a leggere le regole per non annoiarsi. Poi beninteso: se vuoi giocare così, ben venga! Non ne faccio un discorso di verità!!! Ho voluto puntualizzare perchè mi sono accorto dal tuo ultimo post che quel che avevo detto non si era capito! Ciao e buon divertimento!
  13. Anche secondo me GURPS è quello che si avvicina di più alle tue esigenze. Comunque, a parer mio, non è molto produttivo fantasizzare a braccio per il solo fatto che un equilibrio vero è molto duro da trovare già con un sistema di regole, figuriamoci senza. I numeri e le regole per l'avanzamento, in un gdr, servono a garantire (per quanto possibile e a meno di errori) che differenti avanzamenti siano comparabili ed equivalenti per mantenere un gioco bilanciato. Esempio: il tuo master a sua discrezione e dopo aver litigato con la morosa (quindi in piena menata) ti rifiuta di prendere la capacità come da talento "Attacco turbinante", quando avanzi di livello. Tu quindi ti accontenti di qualcosa di meno forte. La settimana dopo passa di livello il tuo amico stregone che (dopo che il master ha fatto pace con la morosa) ottiene il soffio di un drago come capacità speciale. Bene, tutto a posto... siete amici, non si litiga e poi si sa che basta mettersi d'accordo, no? Senonchè dopo qualche sessione sembra chiaro che tu e i tuoi amici siete sempre un gradino sotto al vostro stregone che (in modo completamente arbitrario) ha acquisito una capacità sovradimensionata rispetto alle vostre. "Ma allora", dirai tu, "basta che il master faccia ben bene i conti per capire come bilanciare le cose". Ma se questo è necessario, allora si ricade in un sistema di regole per l'avanzamento... e allora tanto vale trovarne uno già collaudato quantomeno da cui partire, perchè ti assicuro che bilanciare un avanzamento arbitrario è un lavoraccio!!! Il problema è che il tuo discorso "Diamo sfogo alla fantasia senza i numeri", non possa valere quando poi l'avanzamento garantisce dei vantaggi sul piano numerico! Se giocaste in modo SOLO narrativo, senza alcun dado, nè numeri, nè schede (e si può fare) allora sto con te. Altrimenti rischiate solo di fare un gran pastrocchio. Un'ultima cosa: la stessa domanda che hai posto, ovvero di darti qualche idea o parere su "come fare" persuppone che noi si parli con criteri oggettivi e non soggettivi, altrimenti non potrai mai capire quale idea è migliore di un'altra, non avendo una metrica per la valutazione. E quindi, come vedi, almeno ad un certo livello un sistema di regole, di pesi e di bilanciamento è necessario anche solo per discuterne... Ovviamente tutto IMHO! Buon divertimento!
  14. Vi ringrazio per apprezzare il mio punto di vista. A Vincent posso solo dire che addirittura io non sento alcun bisogno di interpretare niente di nuovo. Sono un mago, sono Hiade e sono contento di ciò che sono. Diciamo che sento la mancanza di un'esperienza più vasta ora che devo fare il master per Megres nella campagna di Methyrfall che andremo ad intraprendere, ma conto di sanare presto le mie lacune con un po' di pratica. Per il vostro discorso, ragazzi... non litigate, che poi ne va del divertimento e dei sogni che possiamo fare assieme! Un abbraccio ad entrambi, di cuore! PS: non c'entra nulla ma sapete che sono molto soddisfatto e contento delle vostre due firme? Mi paiono rispecchiare molto le persone che siete...
  15. A mio padre, con l'amara evidenza che dopo trent'anni di tentativi la voglia di cercare il dialogo ormai se n'è andata. Sarà per la prossima vita. BRIDGE (Queensryche) You called me up on the phone today Struggling with the right words to say. Time can change a thing or two. Time has changed the lives of me and you, But you know... it could have been different dad. The word brings back a sweet memory. I'm sitting on a bluff on a broken tree, By my side a distinguished man Giving me encouragement, telling me I can, And you know... you're not there. You say, "Son let's forget the past, I want another chance, gonna make it last." You're begging me for a brand new start, Trying to mend a bridge that's been blown apart, But you know... you never built it dad. So I sit here through the night, And I write myself to sleep, And time keeps ticking... Time has made you finally realize Your loneliness and your guilt inside. You're reaching for something you never had, Turning around now you're looking back, And you know... I'm not there. You say "Son, let's forget the past. I want another chance, gonna make it last." You're begging me for a brand new start, Trying to mend a bridge that's been blown apart, But you know... you never built it dad.
  16. Hiade Airik ha risposto a Dark_Megres a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Bel problema. Io le inserirei, tirare in lungo non è un problema, non è che la fuori abbiamo uno stormo di lettori assatanati che aspetta. Però c'è un però: chi di noi ha una compenza adeguata per lavorare su tali classi? Megres è uno psionico a vita e quindi li conosce bene, ma se lui è l'unico la parte di revisione ne sarebbe penalizzata e con essa l'intera qualità del manuale. Se c'è qualcuno che si offre di lavorarlo (e che ne ha le effettive competenze e conoscenze), si potrebbe anche fare, a mio avviso. Altrimenti, meglio fare come dicono gli altri e tenere la (buona) idea per una revisione del manuale, a cose finite! Così avremo anche modo di basare lo psionico infimo (che non è proprio una passeggiata) sull'esperienza e sui test fatti per le classi base infime. Tanto nessuno vieta, no?!
  17. Hiade Airik ha risposto a Zellolo a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Molto bello il Maestro dello stile dell'Ubriaco!!! Non ho ancora letto il Perfetto Combattente. Ma in effetti molto dipende dal party. Gli altri che personaggi hanno? Siete un gruppo da assalto o saresti l'unico picchiatore puro?
  18. Hiade Airik ha risposto a Alister a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Mi scuso in anticipo per la frettolosità di questo post ma rimango sempre incasinato questa settimana. @Celya: la fretta mi porta a spiegarmi male. Mi trovi in completo accordo su tutto quello che hai detto. Quelli che ho sollevato non sono dubbi che ho ma potenziali dubbi che credo i lettori potrebbero avere. Scusa, so che è una frase un po' caotica ma spero si capisca. Trovo che quando uno sviluppatore ti chiede "cosa ne pensi del manuale", sia corretto e assennato rispondere mettendosi in una posizione il più possibile oggettiva e cercare di immedesimarsi in persone anche meno "allineate" di te sugli argomenti di cui si discute. Insomma, cerco sempre l'ipotesi peggiorativa! Per quanto riguarda i PI, siamo d'accordo: il concetto era solo che dal manuale non mi è parso trasparire istantaneamente il fatto che l'equilibrio sia stato valutato attentamente. Ripeto: non sto dicendo che non sia così, mi fido di te come di mio fratello; intendo dire che la cosa non traspare come invece molte altre! Passiamo rapidi al problema allineamenti: in effetti non intendevo parlare di gruppi eterogenei tipici dei giocatori più viziati... non ce l'avevo nemmeno in testa!!! Quello che intendevo, ma forse mi sbaglio - dovrei rileggere bene le regole - è che in un gruppo composto, ad esempio, con i seguenti allineamenti: LB CB LN NB, dove potenzialmente la collaborazione può fioccare alla grande, le occasioni di guadagnare PI per il personaggio LN non permetterebbero di guadagnare PI anche al personaggio CB, sebbene possa esistere una comunione di intenti totale, anche in seno alla devozione ad una causa. E un gruppo con questo livello di eterogeneità è sensato, non stiamo parlando di malvagi o di CN che sballano tutto ad ogni colpo di testa... Però mentre scrivo mi rendo conto che forse sto dicendo un'improprietà. Attendo correzioni!!! Infine: le campagne di livello più alto del primo. La tua risposta è valida per me, ma ancora una volta ho parlato in prima persona interpretando un "io" impersonale quando ho posto la questione. Se io sono abbastanza esperto da poter gestire la questione in modo assennato, ciò non è vero per tutti i lettori. Interpretando un lettore alle prime armi ti ho sollevato la questione in quei termini. Soprattutto perchè è tipico dei lettori alle prime armi, soprattutto se giovani, partire con PG di livello medio alto, a causa della tipica sindrome da supereroe! Ma anche qui, torniamo sul discorso del martello e del dito pestato, quindi in definitiva... SIAMO D'ACCORDO AL 100%!!! Hai visto? Ora possiamo andare a farci una birretta?! Cretinate a parte, non ho citato il sistema di magia perchè (da mago) avrei decisamente esagerato. Per ora ti dico solo che è l'idea più bella che abbia mai visto per quanto riguarda la magia in DnD e concordo con Megres su tutta la linea. Anche - ahimè - sulla questione dei creatori di oggetti cui sono molto affezionato (Hiade è praticamente un artigiano incantatore). Ma prima che prendi questa come una critica, ti dico solo che sono FELICE di questo, perchè da uno spessore interpretativo inpressionante a questi personaggi!!! Chi direbbe mai che i migliori artigiani magici sono quelli con il fisico più robusto?! Appena riesco comunque, posto qualcosa di più specifico riguardo a ciò che penso della vostra magia! PS: per la Trasfigurazione... farò finta di non aver letto nulla. Sapere che ci sono spoiler per me è già uno spoiler!!!
  19. Hiade Airik ha risposto a Aerys II a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Rivisitazione delle liriche a mio avviso asciutta e triste. E un cantato meno trascinante di quello sanguigno degli ORO. Ad ogni modo, didatticamente valida, purtroppo per te! Pensa che io ho preso lezioni di canto per fare il corista in un gruppo metal e vista la mia predisposizione di tenore scuro mi hanno insegnato il sob, la tecnica che usava Elvis (per dirne uno). Alla fine mi son trovato a cantare My Way e mi è piaciuto un sacco! Il mio insegnante di allora in compenso, attualmente è diventato il mio cantante perchè il metal l'ha contagiato. Come vedi i gusti maturano pian piano!
  20. Hiade Airik ha risposto a Aerys II a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    "Vivo per lei" è un pezzo molto bello e ben strutturato. La versione di Bocelli toglie molto alla splendida poesia dell'originale degli ORO, che tra l'altro è cantato fantasticamente (provate voi a prendere tutte quelle tonalità). Per quanto riguarda Mozart, non me ne voglia il Dottore ma forse se facessero studiare un po' di più quelle opere oggi il mondo della musica non sarebbe così disastrato. Ognuno ha i suoi gusti ma denigrare Mozart mi pare un po'... altezzoso. O qualcuno qui ha scritto qualcosa di meglio del "Der Hölle Rache"? Curiosità, Dottore: tu cosa sceglieresti per un'ora di musica alle medie?
  21. Hiade Airik ha risposto a Dark_Megres a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Purtroppo non siamo la WoTC... ' mi sa che dobbiamo fare un po' più di lavoro. E poi secondo me è più appagante alla vista avere una sola mano che fa tutte le illustrazioni che sono collegate tra loro. Per quanto riguarda la progressione per l'equipaggiamento, noi abbiamo posto come limite lunedì per effettuare una "riunione via mail" e dare il via ai lavori effettivi. Ciao
  22. Hiade Airik ha risposto a Alister a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Non trovo tu sia OT. Celya ha espresso la volontà di sapere come i suoi fruitori vedono gli aspetti del prodotto che si sta impegnando a portare avanti. Queste sono le considerazioni che sottendono a trecentosessanta gradi la stesura di materiale per i master. Hai fatto buone considerazioni da buon master e sebbene non valgano solo per MethyrFall, non vedo perchè considerarle OT! Piuttosto, anche io convengo con la tipica questione del martello, che può essere fatto bene quanto vuoi ma ci si può sempre tirare una martellata sul dito. La questione dei PI rimane per me aperta su un unico fattore: Celya ci ha raccontato che durante il playtest solo due PG hanno ottenuto solo 1 PI a testa durante l'intera campagna. Niente di grave in se ma come ogni modello aritmetico deve sempre essere chiaro allo sviluppatore in che modo creare l'evento che il modello vuole regolamentare. Mi spiego: abbiamo detto che diventare un'Incanazione è pressochè impossibile. Tra pressochè impossibile e totalmente impossibile la differenza è molto poca e sfumata. Le prime domande che un master - che non sia Megres che valuta alla velocità della luce - si porrebbe a riguardo penso siano: 1) A che diamine di livello posso pensare di dover portare i PG perchè uno di loro diventi un'Incarnazione? 2) Se il gruppo di PG ha allineamenti differenti al suo interno, come posso permettere che (o concertare in modo che) uno di loro diventi un'Incarnazione senza rischiare di risultare impari nei confronti del gruppo? (la domanda in realtà è viziata ma legittima, solo che non ho tempo di spiegarla per esteso. Spero si capisca cosa intendo) 3) Se decido di cominciare una campagna a partire da un certo livello superiore al primo, come gestisco una eventuale ripartizione di PI? Se un personaggio mi vuole interpretare un inquisitore di Asòndar di decimo livello che ha passato la vita sfasciando cranii eretici, c'è una buona possibilità che abbia compiuto gesta eroiche. Come sistemo la cosa? Ha senso? Con questo non intendo dire che i conti non sono stati fatti. Piuttosto che dal manuale non traspare molto bene SE e COME siano stati fatti, altrimenti credo che uno come Megres non avrebbe nemmeno sollevato il problema, parco com'è su queste cose. Ad ogni modo, rimango sempre d'accordo in linea generale. I PI sono ottimi strumenti in mano a gente capace, niente di dannoso in mano a gente inadatta. Punto! Un'ultima cosa: mi ero dimenticato di elencare tra le cose che "non mi piacciono" (virgolette d'obbligo), l'incantesimo "Trasfigurazione dei nove". In un'ambientazione dove l'allineamento significa così tanto, una manifestazione visiva che coinvolge tutte e nove le divinità non mi pare avere molto senso salvo (forse) quello scenico. Avrei preferito che ad un simile livello di potere (e di conseguente devozione) a manifestarti in forma cangiante fosse solo la divinità patrona, tra i nove... Nessuno mi vieta di adottare questa versione, essendo solo una questione scenografica... ma la scenografia è importante, no?!
  23. Vince, hai detto una cosa splendida: non sarei mai riuscito a sintetizzare così bene il mio stesso pensiero! Per Hiade è così... insomma, Hiade sono io se fossi un mago in un mondo di draghi e cavalieri, di divinità incarnate e terribili mostri. Ma di fatto mi somiglia per valori, pensieri, modo di essere... interpretare Hiade è così bello, così appagante... Megres in passato si stava preoccupando che noi fossimo troppo legati ai nostri PG. Uno di nostri compagni una volta gli mandò un messaggio scrivendo "Forse devo mollare Carathril per un po'... è troppo cupo, la sua oscurità sta cominciando a contagiare anche le mie giornate!" Molti giocatori intendono che giocare di ruolo voglia dire "trovare un ruolo da interpretare". Io preferisco pernsare che significhi "trovare il proprio ruolo nell'interpretazione che già c'è!" Grazie Vince!!! @Codan: non si può aggiungere altro!
  24. Hiade Airik ha risposto a Alister a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Non temo smentite nel garantirti che qui c'è gente di caratura ben maggiore. Se mi trovo su DL è merito della gente che vi gira e ti assicuro che raramente ho visto una community così ben gestita. E i moderatori sono tra i migliori in circolazione: discreti, volenterosi e puntuali. Dopo quasi quindici anni di gioco nei quali ho interpretato (salvo alcune sessioni istantanee) solo maghi e nei quali ho dato vita a Hiade, leggere il manuale di MethryFall mi ha fatto capire che, qualora dovessi giocarvi un PG, sarebbe uno stregone. E non per i vantaggi sul mago (il quale continua a godere di una versatilità maggiore) bensì per le possibilità interpretative di stampo passionale che lo stregone mi darebbe!!! Chi mi conosce (Aura, Sirya, Megres...) ha un termine solo per definire questa cosa: un miracolo! Punto! :clap: BRAVO!!!!! Parole sante! "DnD fa schifo" è quello che sento dire in continuo, soprattutto da quelli che continuano a giocarlo nonostante tutto. Il d20 system nella sua applicazione DnD è uno dei sistemi di gioco che (sebbene rigidi o forzati) rimane più versatile e completo della maggior parte dei concorrenti. E MethyrFall lo dimostra! Allineati al 100%. Credo d'averlo espresso (assai meno sinteticamente ) nei miei precedenti post! E' questa il concetto che continuo a propugnare e per il quale non mi sento affine all'ottima produzione Asterion della linea Extreme Fantasy. Prodotti di una caratura eccezionale, indubbiamente, ma dedicati ad un pubblico molto meno... vorrei dire maturo ma sarebbe veramente sbagliato! Non trovo un termine adeguato ma credo si capisca cosa intendo. Nel frattempo, parla e parla, sento sempre più pressante la volontà di creare un romanzo dalle prossime avventure dei miei amici. E sull'argomento aspetto sempre una risposta da parte tua! Intanto grazie!!!
  25. Hiade Airik ha risposto a Alister a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    @Megres: Methyrdom, non MethyrDom!!! Che zio Celya ci tiene allo spelling! Ovviamente si scherza! Dunque, a questa domanda devo prendere un bel fiato! Premetto che quando parlo di qualità dell'ambientazione parlo proprio della parte contenutistica (che poi è quella che mi interessa: sebbene anche l'occhio voglia la sua parte, l'importante è il succo!). Cosa mi piace: In primissimo luogo avete il merito di essere riusciti in un'impresa che ha dell'incredibile, ovvero dare spessore alla classe dello Stregone! Lo Stregone, nell'accezione basilare, soffre di una fatale discrepanza tra la sua descrizione regolistica e la sua (peraltro asciutta) caratterizzazione verbale. Non ho ancora capito, di fatto, quale espediente vi abbia consentito di operare questa magia ma credo in realtà che la figura dello stregone spicchi grazie ad un'alchimia di fattori minuscoli e fondamentali, nessuno dei quali da solo sarebbe stato in grado di elevare questa classe dove finalmente voi l'avete portata. Potremmo parlarne via MP se vuoi perchè qui mi dilungherei troppo. In ogni caso, lo stregone in MethyrFall è un miracolo! Secondariamente cito la sezione di regole riguardanti l'interpretazione dell'allineamento. Non avendo ancora attuato un vero playtest, io e Megres abbiamo avuto la netta impressione che la progressione verso gli status di Devoto, Icona e Incarnazione possa risultare incredibilmente lenta. In una prima istanza Megres l'ha lamentato come un difetto. Io invece ho trovato che la cosa sia molto sensata. Ogni mito, ogni confessione, ha i suoi santi ma solitamente le incarnazioni si contano davvero sulla punta delle dita; se non sull'unica punta di un gomito, come in tutte le religioni di stampo messianico, dal mitrismo al cristianesimo. Trovo quindi assai sensato che solo una serie di contingenze precise, unite ad una forte interpretazione dell'allineamento e all'affrontare rischi davvero immensi, possa portare ad un simile status. Dopo questo genere di considerazioni, ora io e Megres conveniamo su questa visione, forse inferita erronamente... mi piacerebbe sapere la tua in proposito. In generale devo sbrodolare complimenti a nastro per il taglio dialettico dell'opera in generale. Si vede che conoscete bene l'Italiano e devo dire che purtroppo di questi tempi è cosa rara. Se qualcuno ha mai pensato che un manuale di DnD debba essere davvero considerato un'opera letteraria, dovrebbe leggere MethyrFall che è forse l'unica vera concretizzazione dell'assunto. Di certo la più alta, senza nulla togliere alla sua concorrenza. Altra cosa che mi ha da subito affascinato è stata la vostra capacità di sorvolare su molti clichè ormai propri del fantasy e di giustificarne invece molti altri in modo finalmente sensato. Avete tritato e reimpastato tutto, dalle tipiche caratterizzazioni delle razze e delle classi, al concetto di religione, a quello di bene e male (finalmente intesi come orientamenti morali e non assolitismi stereotipali, il che li rende concetti molto più interpretabili e più facili da vivere intimamente)... Non avete avuto paura di distaccarvi da convenzioni ormai calcificate e avete portato avanti un mondo basato sullo studio attento delle relazioni sociali e culturali. Questo è uno dei maggiori punti di forza dell'ambientazione: indubbiamente la ragione per cui Cyphelas pulsa di vita vera, resipira al ritmo delle sue genti e non si piega alla più cruda e volgare applicazione della fantasia sfrenata. Termino con un'altra nota di merito che mi sorge spontanea. Il coraggio di distaccarvi stilisticamente dalla struttura dei manuali classici ha reso MethyrFall un manuale che si legge come un romanzo. Le razze si conoscono mentre si legge la storia del mondo, ad esempio, e questo è il modo migliore di presentarle. La storia è fatta di genti e le genti sono un tutt'uno con la storia. Una divisione schematica sarà comoda per chi scrive ma non è appagante per chi legge. Sul lato delle critiche invece, devo dire che sebbene apprezzi molto le tavole di MethyrFall e consideri discreta la sua impaginazione, è un peccato non aver avuto modo di creare un prodotto più appagante. Forse non tutti si possono permettere una serie di illustrazioni di Uderzo, per carità, ma globalmente si può dire che è un peccato. Un po' come vedere la Aniston in tuta da palombaro: il succo c'è ma... è un peccato... punto! In definitiva la mia valutazione è ovviamente largamente positiva. Sono abbastanza convinto che come tutte le opere d'ingegno, MethyrFall avrà i suoi punti deboli e nel masterizzarvi una campagna vi incapperò. Per ora non ho molto di cui lamentarmi comunque! A presto