Vai al contenuto

Hiade Airik

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Hiade Airik

  1. scemo! Scherzi a parte, era un consiglio serio. Windows è buggato e lo si sa (ma non che gli altri sistemi siano esenti... sono solo differenti). Se non aggiorni con le patch sei un colabrodo. D'altronde anche un lino non aggiornato non è sicuro!!! Strano che il FW rompa mentre giochi. In ogni caso meglio configurarlo correttamente che disabilitarlo!!! Metti che vuoi giocare a WoW e il FW ti scassa, prova a cercare con google "world of warcraft windows firewall settings" e vedi cosa salta fuori. Se è vero che da problemi, qualcuno li ha già risolti, credimi! ^__^ Un po' di intraprendenza non fa mai male e insegna meglio l'uso dello strumento. Imparare è sempre bello no?! Mi raccomando, FW attivo, aggiornamenti anche, luci sempre accese anche di giorno e prudenza, sempre! Spoiler: Se sei molto giovane queste ultime due raccomandazioni non ti faranno ridere! '
  2. Ma de che Codan!? ^__^ Piuttosto, se hai bisogno di aiuto durante lo studio, mandami pure un MP. E' un periodo che sono sottissimo con il lavoro quindi guardo poco il forum, ma se hai bisogno sai dove trovarmi! A presto!
  3. Non hai torto alcuno! E poi le immagini suse/ubuntu/gentoo che si trovano in giro per vmware di solito hanno X e l'ambiente grafico quindi un editor di testo va di giustezza. C'è anche un altro caso... Codan, se usi Visual Studio normalmente puoi sempre sviluppare un'app c/s come la vuoi tu documentandoti velocemente su Mono, che è il porting di .NET per Linux (Dusdan, non svenire... funziona davvero! ^__^ e non è nemmeno male...). Questo ti sveltisce il lavoro se sei già pratico di MSVS. L'unica cosa è che non so se su Knoppix c'è "il runtime" (no, Dusdan, noooo!!! Respira!!!) di Mono di default... puoi provare ad indagare perchè gli accorgimenti per portare da .NET su Mono son veramente pochi!
  4. Codan, il problema è che fai fatica a muoverti nel sistema a quanto ho capito. Eccoti alcuni consigli: - Se devi sviluppare non usare una distro live. Installa VMWar Player (gratuito per far girare macchine virtuali) e installa o trova già fatta un'immagine con una distro con i pacchetti per sviluppatori. Ti posso consigliare OpenSUSE 10.x: se cerchi in giro (web o meglio ancora mulo), trovi le immagini già fatte e preinstallate per VMWare. La scarichi, ci fai doppio clic ed ecco una linux-box in Windows!!! Una volta compilato per linux non importa con che distro fai partire il programma, funziona purchè ci sia linux-x86 sotto, Knoppix, gentoo, ubuntu o quel che vuoi. - Una volta che hai l'ambiente stabile, ricorda che in linux (checchè se ne dica) l'interfaccia grafica non fa che rompere le palle. Devi abituarti all'idea di "riga di comando". - Per scrivere file di testo come il tuo client.c è necessario un editor di testo. Io stravedo per vi e odio emacs ma ti preavverto che o l'uno o l'altro sono da IMPARARE. Scordati di non bestemmiare usando vi la prima volta... una volta imparato VOLI!!! In soldoni se dovessi scrivere io il sorgente darei il comando $ vi client.c (ATTENZIONE: il segno $ davanti ai comandi, così come il segno #, identificano la shell, ovvero l'interprete dei comandi. NON SONO DA DIGITARE ma quando li vedi capisci che quel che stai leggendo è un comando da dare. Nel caso sopra scriveresti solo "vi client.c <invio>") - Il comando gcc che Dusdan citava non è che l'eseguibile del compilatore (gcc = GNU C Compiler). L'opzione -o ti crea un eseguibile compilato E linkato. Una volta salvato il tuo bel client.c puoi dare quindi il comando $ gcc -o client.c e ottenere nella stessa cartella un bel file chiamato client. Devi rendere client eseguibile (se non lo è già) con il comando $ chmod +x client e poi lanciare il client con $ ./client Per il resto però lasciati dire che se hai un'idea del C che viene da MS Visul Studio e se non hai idea della programmazione client/server, non è sul forum di DL che troverai una soluzione completa... Il problema sta qui: Purtroppo non c'è un consiglio o una dritta per fare un'applicazione c/s in un ambiente sconosciuto... C'è solo UN CASINO DI STUDIO da fare. E non ti nascondo che è veramente TANTO!!! Se DEVI farla, rassegnati al pensiero che c'è da studiare. Almeno IMHO... Non lo dico per scoraggiarti, anzi... almeno così non ti scoraggi se vedi che le cose si fan complesse! E' perche SONO complesse, credimi. In ogni caso, in bocca al lupo.
  5. Ciao. Scusa ma sarò stringato perchè sono sul lavoro. Mi ha segnalato il post Dark Megres quindi ringrazia lui. Per il problema di WinXP ti consiglio di aprire la console di controllo di Avast (quella che pare un'autoradio), aprire il menu in alto a sinistra e scegliere l'opzione "Programma scansione all'avvio". Ti chiederà se vuoi riavviare subito, digli di si ed stai a guardare se trova qualcosa e cosa. Una volta che il PC è pulito, se il problema persiste (e sono convinto persisterà), inserisci il CD di WinXP e nelle opzioni di installazione scegli "Ripristino di un sistema installato". Probabilmente ti sovrascriverà alcune impostazioni, come lo sfondo del desktop ecc ma non ti preoccupare, non ti mangia i dati. Dopo questo dovrebbe funzionare. Se non funziona... lourdes?! Per questo il problema è meno facile da risolvere... cioè: il problema è Win98! E' un virus di per se stesso, quindi figurati! Se però il problema è leggere i dati sul disco fisso, allora è facile. Smonta il disco e collegalo sull'altro PC. Ricorda che per un disco PATA/EIDE devi sistemare il jumper master/slave in modo appropriato, ovvero se colleghi il disco allo stesso canale (sullo stesso cavo) dove sta già il disco primario con WinXP, devi settare il jumper sulla modalità "Slave", altrimenti ti può convenire attaccarlo sull'altro canale al posto del lettore CD/DVD e ti levi un sacco di grane... Una volta avviato il sistema, in risorse del computer troverai un altro hard-disk. Da li puoi leggere i dati senza problemi. Ti consiglio comunque di mettere PRIMA a posto il PC con WinXP e poi, quando sei sicuro che quello funziona bene ed è pulito, attaccare l'altro disco. Ultima considerazione: Norton fa schifo, è da lasciar perdere e Avast è solo una delle alternative (per me ottima, io uso quello)... ma l'antivirus da solo non è efficace. Ci sono alcune misure da attuare sempre. Potresti già averle prese tutte ma ti elenco le mie idee lo stesso, magari serve a qualcun altro! ^__^ Ecco la tavola della legge: 1) Attiva il firewall di rete, quantomeno quello di Windows 2) Attiva (attiva!!!) (!!!!ATTIVA!!!!) gli aggiornamenti del sistema: Windows Update è la PRIMA arma contro virus e altre malevolenze! 3) OCCHIO a cosa installi 4) OCCHIO a dove navighi!!! 5) OCCHIO ai crack e agli allegati e l'ultima regola, la più importante e quella su cui tutti noi dobbiamo dedicare la massima attenzione: 6) nel 99% dei casi il virus si trova tra il PC e lo schienale della sedia. La 6 vale per tutti, esperti, meno esperti, belli e brutti... i computer sono il mio lavoro eppure anche io mi son preso un bel bolo una volta! In ogni caso, HTH!!! Ciao
  6. Hiade Airik ha risposto a Dark_Megres a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Sorry, stamane sono un po' rimbambito e credo di aver usato un tono poco digeribile. Mi spiace... Non avevo niente da obiettare sulla tua scelta, volevo solo argomentare la cosa è mi sa che sono sembrato spocchioso... scusa davvero! Si, da un lato è vero! Però questo crea un argomentazione particolarmente interessante riguardo le CdP. In genere, avere un'altra "versione" di una classe base non è molto produttivo, sia per le questioni legate alle classi preferite, sia per la dispersione di idee. A questo punto, la tua idea di "Pirata un po' più ladro" come si presterebbe a diventare una CdP per il Pirata? E di contro, sarebbe interessante studiare come il Pirata si adatta all'applicazione di eventuali CdP, presenti o future. Che ne pensate?
  7. Hiade Airik ha risposto a Dark_Megres a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Beh, questo è un po' sbagliato... non è che su una nave di pirati tutti debbano essere SOLO pirati, altrimenti il concetto di party multiclasse se ne va a quel paese. Mi spiego: un party di avventurieri vive nelle avventure molte situazioni diverse, dal combattimento, alla pianificazione, all'indagine e chi più ne ha più ne metta. E' per questo che nel gruppo ci sono spesso più classi: ognuno supplisce alle lacune degli altri con le sue competenze specifiche. Nessuno dice che su una nave di pirati TUTTI debbano essere Pirati (intendo come classe, non come professione!). Un ladro ha abbastanza PA per diventare un provetto marinaio ed essere un ottimo bucaniere senza dover prendere livelli da Pirata veri e propri. Proprio come William Turner si è ritrovato a fare il pirata suo malgrado, pur non essendolo... e ci è riuscito bene! A mio avviso bisogna vedere la classe "Pirata" come rappresentativa de "il più temibile dei pirati". Il capitano di una nave pirata, i suoi uomini più fidi, o un aspirante predone dei sette mari sono candidati per fare i pirati puri. Poi come in tutti i party, se si vuole fare qualcosa di completo, nell'equipaggio ci potranno (dovranno) essere guerrieri, ladri, chierici, bardi e maghi... e perchè no, anche Ranger o druidi con una forte vocazione per il mare (la natura non è solo nei boschi). Magari alcuni di questi, dopo anni di razzie avranno preso alcuni livelli da pirata, certo... ma non mi pare corretto pensare che su una nave pirata ci siano solo personaggi con livelli da Pirata. Non ha molto senso... Riprendiamo "Pirati dei Caraibi 2" e trasformiamo i personaggi in un party di PG: William Turner sarebbe probabilmente un guerriero, (forse un po' paladino), con uno o due livelli da Pirata. Elizabeth sarebbe (a mio avviso) più azzeccata come ladra. Il grossissimo nero sulla Perla potrebbe essere un barbaro/pirata. La strega woodoo potrebbe imbarcarsi e rimarrebbe una maga. Jack Sparrow (ops... CAPITAN Jack Sparrow) sarebbe forse l'unico ad essere un pirata puro, e con parecchi livelli di classe. Barbossa potrebbe essere un'altro come lui... Invece, la ragazza di colore che si imbarca perchè Sparrow le aveva rubato la nave è un'ottima Pirata di basso livello, visto l'aspirazione a diventare un (a) capitano. Pensare che il pirata debba avere la competenza di fare tutto perchè di solito all'avventura si deve saper fare tutto mi pare poco corretto... Su una nave pirata un party dovrebbe essere altrettanto variegato che sulla terraferma. Casomai talenti ed abilità formeranno le abitudini e le competenze marinaresche. Augh!
  8. Non esageri... io e Megres è così che giochiamo con i nostri compagni d'avventura! Sempre? Sempre!
  9. Ehm... a me non pare molto sensato. Se questa fosse la regola il ladro non potrebbe usare gli oggetti magici perchè non li ha in lista. Poi sto con te che ruolando decentemente una scuola è proibita e punto. Ma da qui a dire che quando uno stregone usa un oggetto come lancia un incantesimo significa annullare il sudato lavoro di un sacco di maghi di creazione oggetto, o no?! ' A quanto ne so, l'oggetto ha infuso l'incantesimo "già castato" dall'incantatore che l'ha creato. Se lo usi lo usi, il discorso per le pergamente vale perchè devi capire cosa stai leggendo e un mago e un chierico hanno modi diversi (secondo le regole) di scrivere la magia. Sempre che non mi sbagli di grosso, il che può pure essere...
  10. Raga, non ve la pigliate male... posso rispondere a tutti che a) non m sono offeso e non mi sento insultato da nessuno capisco che le scelte sono abbastanza nette ma il sondaggio non ne permette cinquemila e qualsiasi sistema discreto (matematicamente) è per definizione incompleto c) Come ho già detto nei post precedenti, è chiaro che in genere TUTTI gli stili di gioco coesistano in una campagna ma ce ne sarà uno preponderante e/o preferito, salvo rari casi no? E se no, pazienza! ' Mi preme sottolineare inoltre (per Submoloc) che non si fa una distinzione tra giocatori buoni o cattivi in funzione se si interpreta o meno (perlomeno, non è mia intenzione farla!)... io personalmente preferisco le sessioni altamente interpretative, quasi fino a recitare l'amleto... voce, gesti, movenze... tutto sembra una recita quando giochiamo con il mio gruppo e ci piace così. In ultimo, e a vantaggio di tutti, credo che generalmente si voti e si scriva il proprio parere senza prima leggere quello di tutti gli altri, e questo spiega il perchè di tutte le "ripetizioni" di concetti generalmente condivisi. Il discorso non è se le categorie del sondaggio sono o meno buone: quello che non sono riuscito a far capire è che non sono da prendere in senso puramnte esclusivo ma solo in base alla preponderanza. In effetti ho pensato per qualche istante di permettere più d'una scelta... ma non l'ho fatto e ho sbagliato! Buon gioco a tutti!
  11. Si, mi rendo conto che non sono riuscito ad esprimere il mio intento... volevo solo che votaste l'orientamento generale, preponderante delle campagne che vi piacciono. Non intendo che interpretare esclude il combattimento. Anzi... Beh no! Dove sta scritto? Si può interpretare anche un combattimento: dire ai compagni "Sputo sul cadavere del mostro appena ucciso pulendomi il sangue dalla faccia" non è come esclamare "Figata!!! Gli ho fatto 130 punti ferita in soli due attacchi a quel bastardo!!!" Non intendevo dividere le varie attività del gioco in grandi branche, bensì capire con quale spirito vivete le varie attività del gioco, qualunque esse siano... Beh, ho voluto mettere in parentesi quello che intendevo proprio per evitare che ci si confondesse sulle accezioni! Ma scherzi? Volerne a chi?! Siamo qui per divertirci, mica litigare! La prossima volta cercherò di fare meglio... devo dire che mi sono trovato un po' in menata nel tentativo di non fare una gran confusione! Grazie ragazzi!
  12. Certo, tutto deve comparire, a volte persino il power-playing per dare un po' di sens of wonder, no?! Io però mi riferisco all'impronta generale della campagna. Cioè, per voi il DnD è prima il BAB, i TS, le pagine di incantesimi, ecc... oppure prima il background del PG, la sua personalità e le sue motivazioni? Per quanto riguarda lo stile giocoso, mi riferisco a quei gruppi dove non si riesce nemmeno volendo a prendere sul serio alcuna sfida, perchè se un PG muore pace... se ne fa un altro e si va avanti a scherzarci su.
  13. Hiade Airik ha risposto a Freawaru a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Io vorrei farti un discorso a monte, sperando di aiutarti... se sei davvero nuovo di D&D e se tu e il master non avete mai giocato prima, lasciate perdere i livelli alti. Un personaggio di 15° ha talmente tante possibilità da usare con l'illusione che a) tu potresti non riuscire a concepirne un decimo e il tuo master potrebbe non sapere come comportarsi. Sembrerà un discorso del cavolo ma per capire BENE come si usano i poteri di un personaggio il meglio è coltivarlo dai bassi livelli, almeno fintantochè non sei un giocatore esperto. Il livelli alti fanno gola ma bisogna anche sapere come amministrare e sfruttare il potere che il tuo PG ha accumulato. Senza contare che l'illusione è un terreno molto accidentato perchè a differenza degli incantesimi che fanno danno, dove l'unica cosa che conta è il numero di dadi da tirare per i PF, gli incantesimi di illusione richiedono una forte capacità interpretativa. E questa viene maturata giocando situazione più vicine a quelle della vita reale che non quelle "estreme". Cominciare con PG di basso livello è più divertente, ti aiuta ad entrare nell'ottica del gioco di ruolo ma soprattutto stimola la fantasia a trovare soluzioni creative a problemi da cui dipende la vita del tuo PG. E la creatività è la prima e spesso l'unica arma d'un illusionista!!! Spero di non essere andato troppo fuori strada. Umilmente,
  14. Leggendo il forum spesso sento fare confronti tra personaggi, classi, razze ecc. basandosi solo su regole e numeri: "meglio questo perchè è versatile, meglio quello perchè è potente"... Io non condivido molto questo modo di vedere il GdR... a me piace lo stile "romanzesco" dove i personaggi sono prima uomini e poi numeri e superpoteri. Mi piacciono le avventure dove bisogna muovere la testa e dove ci si commuove per un dialogo particolarmente profondo tra i personaggi. Adoro le campagne dove più che mostri si incontrano PNG e dove i PG possono esprimere una forte personalità sia all'avventura che fuori da essa. Voi come la vedete?
  15. Hiade Airik ha risposto a Brona a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Indovinate... MAGO OVVIAMENTE! Ma non ne faccio una questione di possibilità, potenza o regole: a me del mago affascina la contemplazione, lo studio, la dedizione, il fatto di vedere la magia come una tecnica, di dover usare l'intelligenza... E' splendido quando da mago, mentre gli altri sguainano le spade e brandisono le mazze pronti ad affrontare un mostro a forza bruta, tu conosci già debolezze e resistenze del tuo avversario, ne hai studiato la storia e la provenienza e puoi far leva sulle sue incapacità per trarre tutti d'impiccio, spesso senza nemmeno usare la magia (almeno nel mio caso). E poi che bello quando davanti ad un'antica iscrizione tutti si girano interrogativi verso di te e si aprono per lasciarti passare come il mar rosso davanti a Mosè... Splendido! Aguzzar l'ingegno mi piace!
  16. Ho votato Magia perchè sono e rimango un mago puro da quando cominciai a giocare. Ce l'ho nel sangue, non posso farci nulla. Ma da qui a rimanere "dietro gli incantesimi"... prova a chiedere a Megres di quando ho buttato per terra il bastone e sono corso a mani nude a cercare di strappare la coda di una salamandra di dosso al mio compagno arciere. L'onore ce l'hai dentro, non importa quali armi usi. Io l'acciaio non ce l'ho eppure nella mischia non temo la morte! Alemeno non la mia. Un mago ben giocato non è quello che si tira sempre indietro e lascia gli altri nella palta: il mio mago forgia armi magiche per i nostri guerrieri, li protegge con incantesimi ed oggetti magici, garantisce loro supporto e sostegno... e se vogliono battersi con onore, uomo contro uomo o guardando la morte in faccia, non sarà d'intralcio perchè la forza viene da dentro ed ognuno dev'essere libero di farne sfoggio e virtù. Certo il mio concetto di D&D non è che ognuno pensa per se e basta portare a casa MO e PE...
  17. Hiade Airik ha risposto a Airon a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Io sono da quasi dieci anni un mago (si, UNO SOLO, salvo personaggi da poco) e per mia natura non potrei negarmi una branca del sapere arcano... Però devo dire di nutrire un certo quale amore per la scuola di Abiurazione. Se sfoglio il mio libro mi accorgo che la maggior parte degli incantesimi sono abiurazioni e che ne uso parecchie giocando! Nonostante questo il mio incantesimo preferito (almeno idealmente) è Metamorfosi! SPA-ZIA-LE!
  18. Ho votato livello medio solo perchè ho pensato a cosa mi piacerebbe fare se dovessi "giocare tre volte e via". Se invece considero una campagna completa, a partire dal 1° livello o cmq da livelli medio-bassi fino ai livelli epici e oltre, allora ogni livello è buono e mi spiego: 1) ogni livello ha appropriate sfide (ovvero appropriati gradi di sfida per gli incontri) 2) ogni livello ha particolari limitazioni, prima a livello di possibilità, poi a livello di coerenza di gioco (più potere = più responsabilità, sempre che il master sia in gamba) 3) le avventure che preferisco sono quelle dove per uscir d'impiccio va aguzzato l'ingegno e obiettivamente, nessuna magia e nessun 25 d'intelligenza può aiutare il giocatore in questo! Comunque è vero: qui sul forum pare che PP = livelli alti... certo che se si parla di una campagnaiuola una tantum non è poi così distante dalla realtà... Mi sa che sull'onda mi Megres proporrò un altro sondaggio sugli stili di gioco! Ciaaaooo
  19. Metamorfosi è di quarta pagina, Megres. E concordo che un simile incantesimo non può essere che di terza pagina, ma ha senso solo qualora che si regolamenti adeguatamente il comportamento di questa illusione con l'ambiente esterno. L'equipaggiamento viene camuffato al tatto, e fin qui sta bene. Come ci si comporta qualora si dovesse sollevare un oggetto di taglia enorme e/o fino all'altezza raggiunta da un essere di taglia enorme? Ad esempio, prendere una spada dal terreno e brandirla sopra la testa a 3,5mt dal terreno come funziona? Questo fa cessare l'illusione? Comporta TS per dubitare? E passare dagli usci? Non trovo una grande utilità data la presenza di metamorfosi alla quarta pagina, salvo non dare la possibilità ad un illusionista che si è negato trasmutazione di avere in canna qualcosa di simile a metamorfosi. Tutto ciò IMHO, ovviamente!
  20. Forse arrivo tardi ma in effetti ad una prima lettura mi viene in mente "Flendeeeeer Jeeeet!!!"... non so se mi spiego... La questione del rituale è molto azzeccata a mio avviso: lascerei anche un rituale piuttosto lungo, qualcosa di sciamanico. L'idea dello spirito in aiuto è molto bella ma cito Toro Seduto: "L'uomo appartiene alla terra, la terra non appartiene all'uomo". Considerato che la filosofia di un ranger si avvicina molto a questa e considerato che lo spirito totemico da indubbi vantaggi ad una classe già versatile, concordo con Ishatar che un rituale di una giornata può legarti ad uno spirito in particolare. Che poi sarebbe bello fosse lui a scegliere te e non il contrario, un po' come un angelo custode. Da un'idea di fiducia, di affiatamento... Scusate, lo sapete che per me GdR è prima interpretazione e poi regole! Un'altra nota: se vuoi proporre del materiale giocabile e versatile, dovresti cercare (a mio avviso ovviamente!!!) di eliminare le caratteristiche che hai scelto solo per la tua campagna, oppure valutare il perchè queste debbano essere adottate in toto. Comunque l'idea è bellissima e meriterebbe d'essere sviluppata in modo più "regolistico" e di essere pubblicata come home-rule su DL! Bella, bella, BELLA! Complimenti!
  21. Hiade Airik ha risposto a Dark_Megres a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Ragazzi, tranquilli! Megres si accorgerà presto se la classe non è buona, visto che sta per giocarne uno nella mia prossima campagna. =) Comunque ieri sera ci siamo trovati e abbiamo rivisto le capacità da Pirata. Megres aveva ragione, erano un po' un paciugo. Dare ben tre percorsi caratteriali ad una classe la cui mira è di essere completamente personalizzabile proprio sul piano interpretativo è stupido. Abbiamo dunque preferito dare al Pirata quattro talenti bonus, da scegliere a due a due (come per il monaco) al 1°, 5°, 10° e 15° livello che ne caratterizzino il modo di battersi e lasciare poi al giocatore la scelta se fare un personaggio bello e tenebroso, un feroce mutilatore, un predone di antichi templi su isole tropicali o uno smargiasso dei sette mari. Lascio che sia Megres a postare la sua ultima revisione in modo da non creare confusione. Se vi piace ne creiamo la versione ufficiale!
  22. Hiade Airik ha risposto a Shar a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Ciao gente! Sto leggendo l'avventura in questione per farla giocare a Dark Megres e al resto della nostra banda... questo post l'ho trovato perchè segnalato da Megres e... cavoli, devo dire che proprio ieri sera, leggendo la seconda parte dell'avventura (niente spoiler, plz) mi sono reso conto che la struttura e piatta come una tavola da surf... Abbiamo scelto di buttarci su una super-avventura preconfezionata perchè io ho pochissimo tempo libero e sebbene mi piaccia un sacco la masterizzazione, è un'attività onerosa in termini di sudore&sangue se dicidi di far divertire i tuoi giocatori. Mi sa che però non è stata una bella scelta. Se devo mettermi ad adattare questa per farla diventare "bella da giocare" faccio prima a fargli una campagna da zero, casomai prendendo spunti qui e la. Boh, per ora continuo nella lettura per avere un quadro più generale, poi vedrò cosa combinare. Peccato perchè il modulo in quanto tale è fatto proprio bene... Qualcuno sa qualcosa su "La lacerazione della trama", avventura per FR in uscita in america (per ora)? Potrei sempre farli partire su Faerun e farli arrivare al sesto livello aspettando di poter giocare quella quando disponibile... Per me l'importante è che si divertano e che si affezionino ai loro PG. Giocare di ruolo senza ruolo fa proprio pena!
  23. Hiade Airik ha risposto a Arghot a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Maghi è stregoni sono solo mezzi. E' la magia ad essere davvero potente, l'unica a rimanere quando sia maghi, sia stregoni hanno reso l'ultimo respiro. Un umile mago, Spoiler: Per chi volesse provare a giocare uno stregone che abbia qualche possibilità di competere interpretativamente E regolisticamente con un mago: http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=7726
  24. Ciao a tutti! Dopo mesi di fuoco con il lavoro e le attività musicali, finalmente nelle meritate vacanze estive ho avuto il tempo di mettermi a lavorare con un po' di metodo sull'idea che si era buttata giù qui. Ne ho tratto alcune considerazioni che sto redigendo in un documento a parte. Devo ammettere - a malincuore - che il progetto di una Living Campagin e attualmente fuori portata, tanto più che di fatto comprenderebbe lo sviluppo di un'ambientazione sul quale basarla. Le idee che erano maturate in questo topic però, non erano per nulla da buttare. A questo punto (complici anche alcuni felici recenti sviluppi nell'attività professionale di Dark Megres, mio gregario in questi diabolici piani), abbiamo maturato l'idea di creare una nuova ambientazione. Rispondo a quella che credo sarà la prima domanda: ma al mondo serve davvero una nuova ambientazione? La risposta è no. Non serve più di quanto al mondo non serva un nuovo modello di berlina della BMW o un nuovo romanzo di Dan Brown. Ma se restringiamo il campo di applicazione la questione potrebbe cambiare. A chi serve una nuova ambientazione? In questi termini, potrei dire in primo luogo a me, ma credo che di fatto una volta presente "sulla piazza", questa ambientazione potrebbe avere alcune carte in regola per poter diventare molto appetibile a moltissimi giocatori. Di fatto lo spirito che anima il progetto è quello di creare qualcosa che abbatta quelli che noi consideriamo gli attuali limiti della ambientazioni in commercio, ovvero a) la mancanza di completezza e l'esagerazione dei poteri forti in stile "fumetto americano". Vorremmo creare un'ambientazione dove sia molto difficile far cadere l'accento sulla spettacolarità dell'azione o sugli effetti speciali, mentre sia molto facile creare campagne dove a regnare sono i valori e la loro interpretazione. Gli eroi non dovrebbero essere personaggi le cui capacità conferiscono potenza, bensì personaggi le cui virtù interiori permettono di spingersi sempre un passo oltre nell'avventura. Un'ambientazione adatta a scriverci dei romanzi insomma. Qualcosa di vero. Maggiori dettagli seguiranno nel documento sopracitato che mi premurerò di allegare qui. Credo che prima di chiedere una reale collaborazione, cercheremo di sviluppare un nocciolo solido attorno al quale lavorare. Nel frattempo se qualcuno fosse interessato al progetto, saremo lieti di contattarlo qualora le cose dovessero davvero portare a qualcosa. Per ora, buon anno a tutti!
  25. Scusa, torno a postare su questo topic per consigliarti Campaign Cartographer 3 della ProFantasy. Per ora potrebbe essere la soluzione a molti dei tuoi problemi. HTH