Tutti i contenuti pubblicati da Hiade Airik
-
Problemi Master (prime esperienze)
In effetti Kursk dice una cosa intelligente: eventualmente un altro giocatore con una personalità trascinante non sarebbe male come "aiuto-master". L'unica cosa su cui ti metto in guardia è di andare coi piedi di piombo se trovi qualcuno molto sveglio: trascinante è una cosa, prevaricante è un'altra e se questo va come un treno mentre gli altri dormono va a finire che gioca solo lui! Io ha avuto un'esperienza simile e sono rimasto scottato!
-
Software Gestione sedute D&D
Contaci Zenok! Si sente il bisogno di software nostrano di alto livello per DnD e soprattutto per i master! I DMTools oltre ad essere in inglese fanno veramente schifo! Anni di sviluppo per quell'indecenza! Se ti serve io sul lavoro mi occupo di sviluppo di interfacce... potrei darti una mano a tempo perso per rendere più usabile e accessibile l'interfaccia, per disegnare un set di icone/pulsanti o altro. Intanto grazie per il tuo lavoro! A presto!
-
Creazione e sviluppo di nuovi incantesimi
Sei il tipo di giocatore che ha la possibilità di giocare un vero romanzo perchè hai capito che il DnD è prima fantasia che numeri! Sono IO molto felice di poter parlare con un mago come te. Sono contento ti siano piaciuti. Da un lato è giusto che non corri ad integrarli ai tuoi incantesimi. Vai con calma e fai la tua esperienza con Drugo. Se il/la tuo/a master e i tuoi compagni di gioco si troveranno a condividere il tuo approccio interpretativo e romanzesco, vedrai che sarà splendido diventare un mago di creazione oggetto/incantesimo. E poi non dimenticare che spesso per creare incantesimi e oggetti magici è necessario l'accesso ad un laboratorio! E' bello fare l'accademico e Nerevar, da bravo umano serio e versatile, potrebbe diventarlo. Quindi risparmiati di giocarlo bene! Tra l'altro, non so se leggi Dragon ma sull'ultimo o penultimo numero c'è un bell'articolo sul Circolo degli Apprendisti, che è una specie di club per corrispondenza nel quale gli apprendisti maghi che studiano nelle accademie si scambiano incantesimi di livello 0. E' molto bello perchè permette di ottenere molti trucchetti pressochè sempre utili e simpatici e da una spinta interpretativa splendida al gioco, creando un mondo dove i maghi non sono poveri sfigati debolucci e macrocefali ma una categoria ben definita e fiorente. D'altronde non tutti i maghi sono avventurieri, anzi! Ultimo consiglio spassionato: se giocate una campagna in Forgotten Realms, trova e leggi Magia di Faerun e valuta di coltivare i dettami della dea Mystra, o come semplice mago o anche prendendo livelli da Devoto Arcano e/o Teurgo Mistico. E' una strada che porta lontano (nella costruzione di uno splendido romanzo!). A presto, spero dal vivo!
-
Contrapposizione Chierici-Maghi
Scusate, non ho letto tutto perchè non ho il tempo ora ma le discussioni sulla magia non mi lasciano indifferente. Hiade, 12 livelli da mago, nessun altro interesse che la conoscenza e l'Arte. Non so menare un fendente e non sono specializzato e nemmeno particolarmente ferrato in invocazione, che è la scuola più devastante. Hiade viene da AD&D, è stato convertito alla 3.0 e ora alla 3.5. Primo, ritengo che il mago della 3.5 sia più potente di quello di AD&D e non il contrario. Chi dice il contrario ignora l'uso dei talenti di metamagia, soprattutto quelli di creazione oggetto. Hiade è un mago specializzato nella creazione di oggetti magici e solo con quello che indossa e che si è creato da solo a spese dei suoi tesori, può tranquillamente infischiarsene se non sa menare un fendente in mischia! Il solo fatto che un mago scriva pergamene, altro fattore "gratuito" di cui tutti sembrano dimenticarsi, ti da in gioco la possibilità di fare soldi in fretta e/o di mettere da parte un piccolo arsenale di riserva ogni volta che l'avventura non incalza e hai un po' di tempo! Il chierico non è la classe più potente, a mio avviso, ma solo la più versatile. Il monaco è potente! Il chierico ha molti vantaggi ma in senso assoluto non lo vedo sbilanciato. Certo che se il metro di misura è soltanto la lista di incantesimi e se usa le armi o meno, allora va bene... ma le classi sono pesate nella totalità delle loro possibilità! Da quel punto di vista l'unica classe ancora sbilanciata, soprattutto in senso di interpretazione, è a mio avviso lo stregone. Tanto che ne abbiamo creata una versione 3.6 Per il resto pochi sistemi come DnD 3.5 hanno le classi base così ben bilanciate ed equiparabili. L'importante è non considerare solo una piccola parte di quello che la classe può fare. Per un mago lanciare incantesimi è paradossalmente solo una piccola parte di quello che può fare! Buon gioco!
-
Problemi Master (prime esperienze)
Credo che Guderian abbia ragione... sempre sia fatta salva la loro voglia di giocare. In primo luogo, sono loro ad averti chiesto di giocare oppure tu volevi masterizzare e hai cercato persone disponibili convincendole che DnD è un bel gioco da provare? Se tutto viene da te ora è tua responsabilità dimostrare che vale la pena giocare: loro vorranno trovarsi in un film ma tu devi emozionarli a tal punto che loro non vogliano più essere "in balia degli eventi". Altrimenti devo esser sincero, giocatori così che lasciano tutto al caso sono delle brutte bestie: è vero che devi lasciar loro la voglia di "cercarsi le avventure" ma è anche vero che se non hanno iniziativa e devi sempre imbeccarli, o molli tutto e incroci le braccia oppure, come dice Gatto, devi farli giocare in un modo completamente diverso da come tu vorresti che giocassero. D'altronde anche il manuale del master ti dice che devi "adattarti" a quello che i tuoi giocatori vogliono. Non concentrarti sui languorini e l'interpretazione realistica della vita all'avventura. Mettiti d'accordo con loro dicendo "Ok ragazzi, in generale consideriamo che prima di partire per un viaggio voi vi prepariate per una settimana di cammino senza inconvenienti per le razioni ecc. Ricordatevi che avete sette giorni di autonomia", e poi sta a te verso il quinto giorno avvisarli. Il realismo è molto bello ma c'è chi non gliene frega niente di niente! E poi non devi incapponirti solo perchè tu ci pensi e loro no, che per esempio non ho mai visto nessun PG dichiarare che deve andare di corpo in anni che gioco a DnD. E' scontato che in un giorno di cammino se qualcuno gli scappa ferma il gruppo e trova un cespuglietto. Ti do un'altra idea diametralmente opposta: se l'avventura langue e vedi che loro non sono per nulla attivi, crea loro un demiurgo. Invece che mandarli da un'avventura all'altra in modo quasi-casuale, falli assoldare da un personaggio potente e centrale (il demiurgo appunto) che sarà un po' il tuo alter-ego da master nella storia. In questo modo non dovrai dire "ragazzi avete dimenticato le provviste" ma "Sir Aldamar vi ricorda che domani dovrete prepararvi per la missione e quindi vi farà trovare provviste per una settimana e una mappa della zona che andrete ad esplorare, più qualche pozione di cura." Un demiurgo è un ottimo espediente da master per dire ai PG tutto quello che serve loro sapere o ricordare senza continuare a "fare fuori e dentro dal gioco", che è la cosa che più di tutte spezza l'armonia di una sessione di gioco e annoia i giocatori! Inoltre un demiurgo ti aiuta anche ad aggiustare il tiro con le avventure: magari ora come ora i tuoi PG partono con il concetto di gioco sfonda le porte a calci, senza un minimo di interpretazione, ma tra cinque livelli magari saranno ottimi giocatori, affezionati ai personaggi e con un solido background alle spalle. Avranno delle mire se il mondo che crei è coerente e verosimile, quindi il tuo demiurgo può togliersi dalle scatole oppure coordinare avventure via via più interpretative o investigative... Insomma, ti togli il problema: non sarà più il master a guidare i giocatori ma un PNG a guidare e svezzare i PG! In generale, cerca di non uscire mai dal gioco mentre masterizzi: se in una sessione di DnD quando uno chiede "scusate, che ore sono?", tutti si voltano verso di te invece che guardare l'orologio, allora sei un bravissimo master, perchè significa che nessuno ha più coscienza di altro che non sia la trama in cui è immerso! Auguri!
-
Software Gestione sedute D&D
In effetti sarebbe stato meglio scrivere "parte che è un piacere"! Anche a me crasha e tra l'altro devo ancora girarlo per bene prima di capire il funzionamento di tutti i pulsanti. Non tutti hanno l'hintbox che salta fuori dopo un po'... Se Zenok tornasse a questo post mi piacerebbe chiedergli se è disponibile il sorgente. Magari lavorandoci assieme ad altri master/giocatori che si occupano di programmazione si può tirar fuori un bel gioiellino! Di software per DnD in italiano con i database in italiano si sente parecchio la mancanza! Ad esempio, sarebbe una gallata sistemare spellcraft ma serve una vita a copiare tutti gli incantesimi in database!!!
-
Software Gestione sedute D&D
Ragazzi, il file in questione dev'essere una libreria run-time di Visual Basic 6 riguardo alla localizzazione italiana. Su siti come http://www.dll-downloads.com/search.asp è possibile cercare le dll liberamente distribuibili per un gran numero di sistemi ma il file in questione non lo trovo proprio. Zenok, ci puoi dare una mano? EDIT: Se avete WinRAR potete operare così: nel file RAR c'è un file chiamato CAB. Con WinRAR potete aprire anche i file CAB: fatelo ed estraete il contenuto del CAB in una cartella a vostra discrezione. Ora lanciate Phoenix.exe e divertitevi! L'installazione sarà fallata ma il software va che è un piacere! Grazie Zenok!!!
-
Creazione e sviluppo di nuovi incantesimi
Questa è una delle cose più belle che mi abbiano mai detto da quando gioco DnD!!! E Hiade è di dodicesimo livello... Grazie davvero! E' un atteggiamento molto responsabile ed interpretativo! Mi fa piacere vedere che sei un mago che non corre alla conquista immotivata del potere. Potere e responsabilità vanno di pari passo, altrimenti tutto diventa... una powerplayata! Comunque se sei di primo livello cominicio a farti un regalino: ---------------------------------------------------------------- Piccolo Tridente di Hiade Scuola: Trasmutazione Livello: Mag/Str 0 (Trucchetto) Componenti: S,M Tempo di Lancio: 1 azione Area d'effetto: un incantatore Durata: 1 round per livello (max 5 round) Raggio d'Azione: Lontano L'esperto di Magia crea un piccolo e aguzzo tridente levitante, grande quanto un forchettone da cucina e sfuggente quanto una mosca, che punzecchia in continuazione la vittima senza infliggerle danno ma costringendola ad eseguire prove di concentrazione durante qualsiasi azione per tutta la durata dell'incantesimo. Il tridente può essere colpito (CA 10 + 4/taglia minuta + 1 ogni 3 livelli dell'incantatore) ma se toccato scomparirà in uno sbuffo di fumo per ricomparire in un'altra posizione e ricominciare la sua fastidiosa opera sul malcapitato. Le componenti materiali sono: una forchetta o forchettone e una mosca, anche morta. Braccio del Guerriero di Hiade Scuola: Divinazione Livello: Mag/Str 1 Componenti: V, F Tempo di Lancio: 1 azione standard Raggio d'Azione: speciale Bersaglio: l'incantatore Durata: 1 round/liv (Max +15 round) Tiro Salvezza: innocuo Resistenza agli Incantesimi: no L'incantatore guadagna competenza in un'arma, anche magica o resa magica con l'incantesimo Arma Magica, impugnata all'istante del lancio. Inoltre, per gli attacchi sferrati con quell'arma, l'incantatore somma il suo bonus di Intelligenza al posto del bonus di Forza al tiro a colpire, ma non ai danni. L'arma deve trovarsi nelle mani dell'incantatore al momento del lancio. L'incantesimo termina se l'incantatore viene disarmato o lascia volontariamente l'arma (ad esempio per rinfoderarla o posarla per avere entrambe le mani libere). Passare l'arma da una mano all'altra invece, non cessa l'incantesimo. Qualora lo desiderasse, l'incantatore può focalizzare Braccio del Guerriero sul proprio corpo, in modo che gli attacchi portati con tutte le sue armi naturali ne guadagnino automaticamente i benefici. Questo varrà anche quando l'incantatore si trovi sotto l'effetto di un incantesimo che gli conferisce un'altra forma, come Metamorfosi. In questo caso, Braccio del Guerriero deve essere lanciato dopo che il soggetto abbia già assunto le nuove sembianze e un qualsiasi ulteriore mutamento di forma o il cessare della trasformazione fanno cessare anche Braccio del Guerriero, poiché vengono perse le armi naturali usate complessivamente come focus. Ridicola Protezione di Hiade Scuola: Abiurazione Livello: Mag/Str 1 Componenti: S,M Tempo di Lancio: 1 azione Area d'effetto: un incantatore Durata: speciale Raggio d'Azione: Contatto L'incantesimo si applica all'incantatore stesso o ad un altro incantatore arcano. Una volta lanciato agisce in modo curioso, mascherando ad eventuali astanti il rituale di lancio di un altro eventuale prossimo incantesimo, qualunque esso sia: una volta sotto l'effetto di Ridicola Protezione infatti, il prossimo rituale di lancio con una o più componenti tra somatiche, vocali o materiali eseguito dal soggetto apparirà a tutti gli astanti come un buffo e ridicolo blaterare e gesticolare privo di senso, senza che l'effetto dell'incantesimo venga negato. Un incantesimo lanciato sotto l'effetto di Ridicola Protezione non sarà identificabile con prove di Sapienza Magica da parte di altri incantatori, negando peraltro la possibilità di lanciare un controincantesimo. Un incantesimo Visione del Vero o effetto analogo, mostra il rituale per com'è in realtà. Gli effetti di Ridicola Protezione vengono annullati da una notte di riposo. La componente materiale è una foglia di tabacco essiccata da sbriciolare durante il lancio. ---------------------------------------------------------------- Se qualcuno di questi ti piace presentalo pure al tuo master per essere inserito nel tuo libro qualora dovessi scegliere di usarlo o ricercarlo per tuo conto. Per quanti riguarda il bilanciamento, questi incantesimi sono stati già testati in game e si sono rivelati perfettamente bilanciati. Il primo trucchetto sembra una stupidata ma è molto carino, soprattutto a livelli bassi, perchè ad esempio impedisce molto gli incantatori avversari! Quando i valori di concentrazione sono bassi, doversi confrontare con un fastidio del genere è una grama non da poco perchè puoi anche perdere un incantesimo! Ridicola Protezione è talmente tattico da risultare quasi inutile da studiare. Ma avere con se una pergamena sempre pronta da usare può risultare decisivo per ingannare eventuali avversari o per non destare sospetti in una platea diffidente verso la magia (nani rissosi per esempio?). Forse quello più controverso per un master schizzinoso può essere Braccio del Guerriero, poichè garantisce alcune competenze proprie di un'altra classe. Quando sono all'avventura lo tengo quasi sempre memorizzato (nella sua versione più potente, Tocco da Maestro che è di 3° livello) per evitare di morire qualora mi trovassi in mischia senz'altra speranza che menare le mani! In ogni caso ti assicuro che non è sbilanciato perchè alla fine non ti da veri e propri bonus (fatta eccezione per il modificatore per il tiro a colpire di INT al posto di FOR che sarà probabilmente più alto) ma toglie soltanto i malus che derivano dalla non-competenza con un'arma. Inoltre ha durata limitata e cessa se perdi o rinfoderi l'arma. Fantastico!!! Mi piace sempre di più il tuo atteggiamento nei confronti del gioco. Questo si che si chiama interpretare! Tra l'altro non ridere ma oltre che aver avuto un'idea simile per un incantesimo abbiamo anche una parte comune del bg: anche Hiade era un vendicatore e parecchi livelli fa era molto diverso da com'è ora. Ma si sa, la vita ti plasma e insegna! Sarebbe un piacere immenso!!! E' sempre bello conoscere altri giocatori, soprattutto se può nascere una bella amicizia. Ti mando un MP e ne parliamo! Per il gruppo, non disperare. Gente va, gente viene e se la duri la vinci perchè prima o dopo le cose si assestano! Fammi sapere cosa pensi degli incantesimi, mi raccomando!
-
Trasmutazione, brutta bestia...
Esattamente il contrario Nerevar: stiamo dicendo che l'obiezione per la quale "lo stomaco è già pieno d'acido e quindi resiste all'acido punto e basta" è una banalizzazione eccessiva. Poi magari nella fattispecie, l'acido muriatico è anche sopportabile e provoca solo un gran mal di pancia (ma non credo). Per questo i miei ricordi di chimica sono troppo lontani nel tempo e a quest'ora non ho le forze di fare una ricerca online a proposito. Ciauuu
-
Trasmutazione, brutta bestia...
Questo ha senso ma personalmente credo che anche l'acido in vino non sia affatto male come idea. Per quanto riguarda l'obiezione degli acidi gastrici mi rifaccio alla risposta di Francesco. Se volete provare a mandar giù qualche bell'acido massiccio nella speranza che non vi faccia nulla... Per me i danni da acido sono danni da acido e valgono tanto da fuori quanto da dentro. Al massimo si può usare una piccola home-rule per definire che i danni hanno effetto lungo un certo numero di round e non tutti assieme, perchè lo stomaco è particolarmente resistente all'acido in generale. Per il guerriero pillola mi pare una forzatura che lascia il tempo che trova. Ovviamente è scenica ma dall'altro canto ti obietto che, come scritto sul manuale, qualisasi persona ridotta in dimensioni che si trova a reingrandirsi in uno spazio angusto riceve danni a causa dello schiacciamento e deve vincere la durezza del materiale che "spinge via". Ora, se metti un guerriero, in armatura o meno, dentro una persona viva, sicuramente questa muore ma anche il guerriero non se la passerà bene. Se poi la persona che ingerisce il guerriero indossa ella stessa un'armatura allora le cose si possono mettere tanto male da avere due bei morti spappolati!!! Peraltro nessun incantesimo a me noto può farti trasformare un essere umano/umanoide in qualcosa di così piccolo nè tantomeno in un oggetto inanimato! Diverso e più sensato sarebbe trasformare uno spadone a due mani da 1,70m in un sassolino, farlo ingerire e aspettare fiduciosi. In qualsiasi direzione lo spadone si espanda, provocherà facilmente danni mortali, dato che lo stomaco è prossimo a polmoni, cuore, diaframma e fegato. Per quanto riguarda l'idra, puoi andare tranquillo. Metamorfosi è un signor incantesimo e se sei di settimo livello è ora che cominci ad abituarti all'idea che per un comune mortale passa pochissima differenza tra i tuoi poteri e quelli di un dio. I miei migliori auspici per le tue ricerche, collega!
-
Creazione e sviluppo di nuovi incantesimi
Non Hiade, cioè me! Come la dottrina di Mystra insegna, fai in modo che la magia e la conoscenza siano diffuse il più possibile. Hiade non crea magia per proprio potere, ma per rendere omaggio al dono della Trama che Mystra fa ai mortali. Quindi, che tutti rendano omaggio! Appeno ho tempo ti posto tutto il mio libro degli incantesimi. Nessun problema, ci mancherebbe! E' una cosa curiosa ma è molto bello che ci siamo "capiti prima di parlarci". Ti chiedo solo una cosa: se lo inserisci così com'è senza alcuna modifica potresti tenere come nome "Punire la boria di Hiade"? Anche questo è nella dottrina della Signora di Misteri: infatti su Toril, chiunque profani il nome di un incantatore spacciando per suo un incantesimo od un oggetto magico creato, viene maledetto dalla Dea, con nefaste conseguenze, fino ad espiazione. Piuttosto, se hai creato incantesimi di tuo pugno, sarò molto onorato di aggiungerli al mio libro, qualora potessimo intrattenerne discussioni e me li potessi insegnare, ovviamente usandoti la stessa cortesia di indicare il tuo nome nel titolo. Sarà un onore trascrivere sul mio grimorio le parole "... di Nerevar"! Grazie!
-
Creazione e sviluppo di nuovi incantesimi
Ciao ragazzi! Sono venuto a sapere di questa discussione ed eccomi a dire la mia, visto che ho scatenato questo putiferio. Cercherò di non andare sul manualistico, visto che avete già parlato tanto e bene dell'argomento. Di fatto, come dice Kursk, una scelta regolistica di questo tipo (inserire un incantesimo "di un altra lista" in quella dei maghi) è una di quelle cose che anche io non approvo e da mago non mi va di fare così tanto per farla. D'altra parte, come dice Nerevar, sono cose che si possono fare quando tra master e giocatori ci si conosce bene. Ma anche, aggiungo io, quando lo scopo ultimo di quest'azione è dare spessore all'interpretazione. Come avete letto, già in passato avevo sviluppato incantesimi colorati e pressochè sempre tattici, per dare spessore e profondità a Hiade, che non è "un personaggio a cui tengo": è IL mio personaggio, vissuto come un alter-ego di un mondo possibile. La questione di Silenzio ci si è imposta soltanto a causa di questo mio/nostro atteggiamento nei riguardi del DND. Di fatto Silenzio manca dalla lista del mago per il motivo fondamentale per cui in DnD esistono differenti liste, ovvero la diversificazione delle classi. Alla fine diciamocelo: ci sono incantesimi che possono dare i medesimi vantaggi tattici di Silenzio e sono a volte persino più dannosi e potenti. La paura di chi crea e scrive le liste ufficiali di DnD è di garantire ad una classe privilegi che competono alle altre classi. DnD è un gioco fantasy nel senso più stretto e ci sono delle "incongruenze" e delle forzature che non si discutono perchè sono vere e proprie regole del gioco. Come a dire che nessuno si chiede perchè una carta con sette dobloni dipinti sopra vale più delle altre: il sette di denari è il settebello per convenzione/regola e basta. Allo stesso modo nel DnD si sacrifica in realismo per ottenere in epicità, per meccanicizzare le difficoltà e i risultati a cui i giocatori vanno incontro: "aaaah, se potessi castare silenzio ci muoveremmo senza far rumore!!! Peccato che non abbiamo un ladro nel gruppo!"... discorsi di questo genere sono probabilmente all'ordine del giorno nelle sessioni di gioco dove l'avventura è un gioco in senso stretto: finire la missione, accrescere il personaggio, conquistare il tesoro... Questo modo di intendere le regole si rivela però spesso costrittivo per chi come noi gioca una campagna quasi esclusivamente interpretativa. Per noi i combattimenti e l'uso dei poteri stanno alle sessioni interpretative/recitative in rapporto di 1:10. Per Hiade poi, i tiri su Conoscenze e il lancio di incantesimi stanno spesso in rapporto di 1:100! In gioco penso e elaboro tattiche molto più di quanto non faccia il mago! Le nostre sessioni sono per lo più recitative: amiamo recitare ed interpretare al punto che spesso in alcuni passaggi molto toccanti mi scappano le lacrime come ad una verginella, e ho trent'anni! In quest'ottica forse avremmo fatto bene a cominciare questa campagna con un gioco come Dimensioni che non pone limiti all'uso della magia "creativa" e che di fatto è un motore interpretativo... Insomma, forse stiamo abusando di DnD , ma l'amore per Faerun, per le trame in esso nascoste e... ma si, per il DnD in quanto tale, è troppo per cambiare. Ma tornando alla questione di Silenzio, Hiade è un Devoto Arcano (CdP di Faerun), ha fatto tre livelli in stretto rapporto con un tempio di Mystra e la sua devozione totale per i poteri divini, non solo della Madre di Tutte le Cose, gli hanno insegnato il rispetto per ciò che esula dalla giurisdizione delle arti arcane. Con questo rispetto ben radicato nel cuore, ritengo (e Hiade ritiene) che sul piano interpretativo, Silenzio non sia un incantesimo che un mago non svilupperebbe o che caschi fuori dalla portata della magia arcana. D'altronde niente come la magia arcana modifica e manipola le propretà chimico/fisiche della materia, mentre la sfera più biochimica/biologica è indubbiamente territorio della magia divina e naturale. C'è un altra questione interpretativa da non sottovalutare e la illustrerò con due esempi: 1) su Faerun esiste la CdP Teurgo Mistico. Il TM è una persona che, fanaticamente seguace della dottrina di Mystra, avanza sia come mago che come chierico, anche con le liste degli incantesimi. 2) Sempre su Faerun, in Magia di Faerun e in Fedi e Pantheon, è spesso citato come qualsiasi effetto magico, sia esso divino o arcano, passi per la manipolazione della Trama. In un mondo come questo, se davvero lo spessore della campagna dev'essere interpretativo, non si può passare sopra all'amalgama che esiste tra i tipi di magia: il concetto di liste ha senso solo se approcciato in modo interpretativo, con il rispetto che un mago può portare per la capacità di un chierico di manipolare la vita e la morte, territorio in cui il mago è decisamente poco ferrato, ma senza negare a priori che un mago possa sviluppare magie che creino effetti banali come silenzio (che è potente se volete ma concettualmente banale) solo perchè "è in un altra lista!". Per quanto mi riguarda in un gioco dove si vuol fare una distinzione netta tra magia divina e magia arcana, si dovrebbe cercare una differente sorgente per i due tipi di magia e fornire differenti limitazioni e differenti possibilità ai differenti tipi di incantatori, in modo così netto che, ad esempio, un Dissolvi Magie lanciato da un mago non dovrebbe poter avere alcun effetto su un incantesimo clericale (canalizzato dal chierico ma creato dal Dio) o almeno non automaticamente. Oppure un chierico dovrebbe poter lanciare incantesimi in zone di magia morta poichè in esse è soppressa la sorgente del potere magico mortale, non di quello degli dei. Ma anche, un chierico non dovrebbe nemmeno dover studiare gli incantesimi: al massimo dovrebbe chiedere un'intercessione divina all'occorrenza e tirare un dado per vedere se questa viene concessa nel modo e nella misura desiderata... che senso ha parlare di livelli di incantesimo o "preparazione" quando si tratta di poteri divini? Piuttosto di rituali o di preghiere ma fatte al momento del bisogno, non prima... Ma in DnD e soprattutto in Faerun, tutto questo non esiste. La Trama è li per tutti: chierici, druidi, maghi, stregoni e tutte le altre classi di incantatori. In questi termini, se la campagna e interpretativa e si cerca quindi una base coerente e logica che spieghi come stanno le cose, ogni scelta va ragionata in modo interpretativo, coerente e logico. Per questo ritengo possibile che un mago sviluppi Silenzio, mentre non vedrei senso nel dotare maghi e stregoni di cose come Cura ferite, Banchetto degli eroi o tutti quei potenziamenti/quelle protezioni che tipicamente caratterizzano un chierico e la sua missione per conto del Dio. Tutto quanto scritto, OVVIAMENTE è un'opinione personale che peraltro ha senso soltanto in un contesto di gioco come quello che noi abbiamo creato, dove il romanzo conta molto più dei dadi! Un ultimo PS per Nerevar: con la battuta dell'adozione ci hai visto bene! Megres è il master migliore che abbia mai conosciuto in dodici anni di gioco. Non solo è quasi un manuale vivente ma è l'unica persona che conosco che abbia la capacità di interpretare un quarto d'ora di dialogo tra due PNG alla fine del quale stai piangendo come una fontana o digrignando i denti per l'incazzatura o che so io... Nell'interazione con i nostri PG ci regala emozioni splendide e ci rispetta come personaggi e giocatori, come rispetta la nostra voglia di divertici, emozionarci ed affezionarsi alla sua storia. Giocare con lui è come vivere in un film o calarsi in un libro da cui non vuoi più uscire. E quando ha giocato con gente che voleva solo fare PowerPlay (c'erano alcuni amici che si divertivano così), si è stancato in fretta e si è ritirato per non farsi venire il fegato gonfio! Se Hiade e i nostri altri personaggi sono così veri e vivi è soprattutto merito suo!!! Ciao a tutti e grazie!
-
Sabaudian s'affaccia.
Quoto Chandwick!! Il bidone è favoloso!!! =) Ma anche l'elfo incantatore mentre se la ride è fantastico! Bravo Sab! Rimano solo il problema della lettura dei fumetti ma forse sono io un po' caprone! ' Ciaaaoooo
-
Sabaudian s'affaccia.
Ho rollato un 1 su "Conoscenze (fumetto)" e ho fallito miseramente: per il lettering esistono strumenti particolari (non informatici intendo) tipo normografi, decalcomanie o antichi grimori o si tratta "solo" di imparare a scrivere in modo pulito e regolare? Il lettering tu e Gid lo fate a mano?
-
Cercasi Disegnatori Cartografi e Impaginatori per Progetto Avventure
In effetti le mappe disegnate a mano sono sempre il meglio. Come anche (a mio avviso) la grafica di molti videogames fatta a mano e poi digitalizzata, come i mitici fondali di Monkey Island, le texture di molti giochi dei tempi che furono... In definitiva però ti posso dire una cosa, magari inutile ma sentita con tutto il cuore: non negarti la possibilità di imparare. Sai, spesso il tempo perso ad utilizzare un software in maniera impropria (come d'altronde fai usando Excel come software di cartografia) o ad imparare del software 'ex-novo', per quanto dedicato esso sia, non è poi molto di più che quello impiegato a paciugare con acquerelli e carta per creare qualcosa che all'inizio è magari solo decente ma man mano che si avanza può diventare sempre meglio! Alla fine la pratica fa miracoli, vero Gid? E magari se ti pigli bene, al mondo ci sarà un altro illustratore che se ne sente sempre la mancanza, chissà come mai... Ti faccio i migliori auguri, davvero!!!
-
Sabaudian s'affaccia.
A me fa schifo! ... SCHERZO!!! (bello scerzo di m***a ). A parte le cretinate, le vignette sono carinissime, hanno solo di difetto che il lettering è un po' ostico da leggere così su schermo. Dovresti esercitarti a trovare delle proporzioni adeguate! Cmq vai avanti che mi piacciono un macello! :eek: Ciao carissimo!
-
Nuova classe "Il Luminoso".
Ciao Ishatar! Scusa ma ho così poco tempo ultimamente che frequento il forum meno di una volta a settimana! Ho scaricato il PDF e dato una scorsa alla presentazione e alle idee che hai avuto. Nel complesso come classe è affascinante. Non ho ancora capito completamente la meccanica di gioco perchè è molto lunga da leggere e domattina mi aspetta un bel viaggetto di lavoro, quindi ora nanno, ma ti prometto che al più presto leggerò tutto e ti darò un parere! Sono sempre e comunque dell'idea che queste classi dovrebbero essere consolidate e usate nelle nostre sessioni di gioco e una volta provato il loro bilanciamento e la loro coerenza, potrebbero essere ben impaginate e inserite in un "classario" ufficiale di DL! Dai, sarebbe una cosa fantastica! Abbracci e omaggi a tutti
-
Cercasi Disegnatori Cartografi e Impaginatori per Progetto Avventure
Credo che questo post sia troppo speculativo per fornire un reale aiuto ma: a) per quanto io faccio al grafico di mestiere non ho purtroppo il tempo di portare avanti con la dovuta costanza un progetto del genere. Basti dire, prima di fomentare richieste speranzose, che il sito della mia band è chiuso da un anno solo perchè a bozzetto finito non ho avuto ancora il tempo di aprirlo. E a marzo siamo in sala d'incisione per il primo album! però... da praticante nel settore posso dirvi che a mio avviso, programmi come GIMP (ma soprattutto come Macromedia FireWorks che uniscono raster e vettori), se usati con cognizione di causa possono dare risultati notevolissimi. Se riuscite a procurarvi una copia di FireWorks e avete tempo di leggere il manuale potete veramente fare l'ira t'ttio!!! (citando il grande Tieco). Certo, The GIMP è gratuito ed è free software il che non vi da problemi con le licenze... c) questa è pura speculazione ma ricordo chiaramente dell'esistenza di una suite di software FREE per la creazione di mappe e cartografie. La usai quando facevo il master qualche anno fa per preparare delle mappe. Comprendeva editor di territori enormi, di particolari di territori (visti insomma da più vicino, come a volo d'uccello), di mappe di città e di mappe di dungeon e interni. Si trattava, mi pare, di inserti dei "Dungeon Master Tools" sviluppati al tempo della seconda edizione (AD&D)... è roba vecchia ma le possibilità erano veramente tante. Non escludo che qualche pazzo si sia messo in testa di fare qualcosa di simile... d'altronde tra noi giocatori di ruolo ci sono un sacco di nerd appassionati di informatica, no?! Forse non ho detto nulla di utile ma googolando un po' forse qualcosa potreste trovare che con un po' di impegno e di pratica vi svincoli dal dovervi appoggiare ad illustratori "reali"! Anche solo i vecchi DMTools davano risultati dignitosissimi! Spero che possiate trovare il modo di produrre materiale con standard "commerciali", soprattutto se potrà portare ad una pubblicazione presso la 25ed!!! CORAGGIO!!! Ciao a tutti!
-
Sabaudian s'affaccia.
Se pensi a Ingegneria dei Materiali ti presento mio fratello che tra due settimane prende la specialistica in quella materia. Sei certo di voler parlare come lui? Fa paura... va per teoremi anche solo per mettere su l'acqua per la pasta! Scherzi a parte, auguri per i tuoi studi allora. E anche per la tua vita di liceale. Divertiti che quei tempi li non tornan più!
-
Sabaudian s'affaccia.
Che studi stai facendo che ti appassionano più del disegno?! Cioè, di solito il discorso è "vorrei fare il disegnatore nella vita ma studio per pararmi il didietro nel caso mi vada male", non il contrario In ogni caso, a prescindere dal fatto che questi diventi il tuo lavoro o meno, se ci tieni come sembra, io ti sprono ad andare sempre avanti, non mollare. Anche se rimane un hobby e non ti da da mangiare (anzi, forse ancora meglio se è così), non cedere! Sei proprio bravo e tenendo in mano la matita non puoi che migliorare continuamente! Anzi, se vai avanti a migliorare con questi ritmi mi sa che tra un po' il trono di Gideon sarà davvero a rischio, vero Gid?!
-
Sabaudian s'affaccia.
Chandwick, Megres ti ha preso parecchio sul serio! In effetti il tuo entusiasmo "preoccupa" eheh Più politicamente, in effetti queste commissioni le abbiamo chieste non solo per la lussuria di avere i nostri personaggi disegnati ma soprattutto per un progetto online con uno scopo ben preciso. Nessuno vieta (né legalmente, né praticamente) di usare poi uno di questi personaggi come avatar o anche come poster. Anzi, ci farebbe felici, essendo i NOSTI PG, ma sarebbe bello che facessero la prima apparizione "ufficiale" sul nostro sito, visto che ci stiamo mettendo l'anima e ci manca poco... Comunque credo che Sab possa accontentare tutti, con i dovuti tempi! =) Giusto Sab?! (visto, ti faccio da agente di Marketing) Ciao belli!
-
Sabaudian s'affaccia.
Ci puoi scommettere, cavolacci!!! Non vedo l'ora di vedere il mio maghetto immortalato dal tuo tratto. Ti sto già preparando la descrizione e un po' di materiale a corredo. E ne hai ben d'onde!!! :clap: Continuando con la pratica farai una gran strada!!! Ma tu colori anche? Stai studiando per fare il disegnatore o è solo un hobby?
-
[CdP] Burattinaio
Fantastico! Mi piace molto l'idea che hai avuto. Appena è pronta facci sapere! Ciao ciao
-
Sabaudian s'affaccia.
Mi trovo nonostante tutto a concordare con Megres! Logan è un armadio a quattro ante! Punto.
-
Sabaudian s'affaccia.
Dopo il DOVUTO entusiasmo iniziale mi ripronuncio in maniera più critica sul disegno. Tecnicamente niente da dire, primo perchè non ne ho le competenze, secondo perchè il disegno è veramente bello imho! Per quanto riguarda lo stile, sorprendentemente possente, forse rispetto a quello che potevamo aspettarci (da giocatori) questo personaggio è un po' "fumetto americano". Molti muscoloni gonfissimi... Il mio mago è piuttosto robusto (molta fortuna con i dadi!) ma non lo vorrei vedere così "grosso". Per me il miglior disegnatore dei manuali (stilisticamente parlando) è Lockwood. Un genere di disegno come il suo, fantasy ma realistico, sarebbe perfetto per il mio personaggio! Ad ogni modo, non prendere questo come una critica, mica ci si può intendere sempre al 100%! Il tuo lavoro è veramente ottimo e IMHO riflette benissimo Logan! Sei troppo un grande! Disponibile quindi per altre commesse? Se sei di Milano perchè non ci vediamo anche di persona?!