Vai al contenuto

allsunday

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    2.288
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    10

Tutti i contenuti di allsunday

  1. allsunday

    L'inizio

    Beh è normale si, non sapendo giocare non sai come e quando mettere giù le carte al momento giusto e in che situazione. Oltretutto contro mazzi competitivi quello non è granchè. Comunque non esiste il "mazzo perfetto". Anche con i mazzi più forti non si vince sempre.
  2. Ti conviene cercare nel forum magic perchè di mazzi goblin del T2 Lorwin come questo ce ne stanno parecchi, e sono abbondantemente approfonditi.
  3. allsunday

    L'inizio

    Forse non ti è chiaro che magic è un gioco di strategia e pure molto complicato ad un certo livello. Già le regole sono complicate, poi se si iniziano a giocare mazzi complessi il tutto diventa molto difficile. E no, non è che se inizi a giocare con un mazzo "difficile" impari a giocare bene, imparerai a giocare bene QUEL mazzo difficile, non gli altri. Per imparare ti conviene un mazzo VARIO, con molte interazioni e molte regole diverse al suo interno, in modo tale da capire le meccaniche del gioco, quando usare cosa, contro chi, cosa tenere in mano, quando essere aggressivi ecc. Oltretutto se hai MWS puoi fartene anche 50 di mazzi, non ti costa niente, e imparare con quelli. Se vai sul sito della wiz e ti leggi una delle loro liste precostituite, te la copi e la immetti in MWS, poi puoi giocare con quella. Comunque: - inizia a giocare dallo standard: troppe carte = troppo casino. Lo standard è semplice, diretto, non devi passarci troppo tempo perchè gli avversari usan troppe strategie diverse. - non son d'accordo con dark sephiroth: su MWS il 90% delle volte troverai niubbi o maleducati, e quindi o non imparerai nulla o non riuscirai neanche a finire una partita perchè al primo errore l'oppo ti manderà a quel paese. Poi su MWS il 50% delle persone non conosce le regole, quindi la cosa diventa ridicola (te non sai le regole, loro non sanno le regole = grandi partite!). Se non conosci nessuno su mws con cui giocare ti conviene sempre MTGO, 10 euro e fai più o meno quello che vuoi, impari in automatico le regole, trovi moltissime persone che giocano casual invece di competitivo, e trovi sezioni fatte apposta per i principianti. E l'investimento iniziale ti basta un bel pò, dato che esistono formati fatti di sole comuni, esistono utenti automatici che regalano carte comuni e così via.
  4. allsunday

    L'inizio

    Certo, ma un precostituito è fatto apposta per iniziare, per numero di carte, interazioni ecc, non è un mazzo competitivo nè un mazzo "personalizzato". Anche il madness precostituito era bello, come i precostituiti di lorwin son molto buoni per imparare a giocare aggro.
  5. allsunday

    L'inizio

    Scusate ma.... che state dicendo? :banghead: Voi quando avete cominciato a giocare a magic vi siete fatti fare un mazzo competitivo? uno zoo, un tresh, un madness? Dai regà, non diamo consigli assurdi. Se non si sa giocare bisogna avere qualcosa di molto facile che faccia vedere le interazioni, e partire da quello. Per questo i mazzi precostituiti sono per i principianti, soprattutto se non si ha gente con cui testare. Poi devo ancora capire, ma che budget hai? ste carte le compri o usi proxy/mws? Perchè ho visto molti consigli (accolti...) su carte o mazzi costosi. Questo topic sta diventando un ricettacolo dei "mazzi preferiti dagli utenti". Partiamo dalle basi e non dalla meta, e mettiamoci nei panni di qualcuno che non ha mai giocato. Comunque tutta tresh è uscita dall'extended, in extended teps è molto molto forte, e nessun mazzo combo gioca 25 terre...
  6. allsunday

    L'inizio

    Non è forte perchè contiene carte che non c'entrano nulla le une con le altre (wolf + wrath? o attacchi e oesti o distruggi le creature) e che non sono potenti (anche se costose: azusa costa però non serve a nulla). Oltretutto la curva del mana non ha coerenza (non puoi fare mazzi con 3 carte a costo 1, 6 a costo 4, 4 a costo 5 ecc.) e, come ha detto nemesis, spendi un botto per nulla. Tutto ciò senza contare che la strategia di per sè (bianco verde) è abbastanza debole.
  7. :lol: quanto hai ragione! per me ancora resta un mistero come faccia a piacere, è una serie terribile in confronto ad altre "psicologiche". Ma d'altronde sento ancora qualcuno dire che sayuki e yu yu hakusho eran serie varie e originali :lol: non mi stupisco più di nulla!
  8. allsunday

    L'inizio

    nel senso la trama di magic, la storia dei mondi ecc. Le carte migliori sono quelle che non hanno granchè senso,che non sono leggendarie o che hanno una bella storia, perchè devono essere giocabili sempre. Le carte migliori ad esempio sono le dual lands, ma le dual lands non son certo "belle" se rapportate alla storia del gioco, come può essere una carta come "Iname as one", tanto bella quanto poco giocabile.
  9. ma soprattutto, DeathNote è una ciofeca da tutta quella idiozia di Light che si fa prendere ma che dimentica ma che ricorderà ecc. ecc. Grande idea, bell'inizio, sviluppo osceno, si vede proprio che non sapevan più come arrampicarsi sugli specchi. Una continuazione fake non sarà certo la cosa peggiore che potrà capitare alla serie
  10. allsunday

    L'inizio

    Sigh... Non voglio fare sempre il rompipalle, ma non c'è un'espansione su cui ti conviene puntare, ci sono solo carte singole, e non esistono carte "belle e forti". Nella maggior parte dei casi le carte migliori fan schifo come "storia", perchè sono quelle più slegate alla storia di magic per essere più elastiche. Se hai soldi da spendere, fai come ti hanno proposto, comprati un mazzo precostituito e gioca con quello fino a che non hai imparato. Certo, per la prima volta ti baserai solo sull'impressione iniziale, ma poi capirai come funziona. Non pensare nemmeno a decidere cosa costruire, che colori usare, quale tipo di gioco sfruttare ora che non hai nemmeno idea della regole. Secondo, se compri le bustine, perdi soldi, tanti soldi, troppi soldi. Immagino che qui tutti siano molto legati al lato "ludico" di magic, ma la realtà è che O decidi di utilizzare un approcio scientifico alla cosa, cioè comprare solo quello che ti serve, quando ti serve, in momenti in cui certe carte sono sottovalutate, comprare solo carte rivendibili ecc. O decidi di comprare quello che ti piace tanto per giocare, basandoti sulle figure, sui colori ecc. La seconda scelta può sembrare quella più divertente, ma ti ripeto, porterà alla prima in un modo o nell'altro, perchè dopo un pò ne avrai le palle piene di perdere. Oltre a questo, la seconda scelta sembra quella più economica, ma a lungo andare (neanche tanto lungo) si rivela la cosa peggiore per il portafoglio, e si rivela una scelta a costo molto alto per il futuro (sarai pieno di carte invendibili). Se vuoi buttarti nel gioco senza pensieri, io ti consiglio nuovamente MTGO, almeno lì con una spesa minima hai la possibilità di avere un parco carte a disposizione molto più allargato che in paper, perchè ti puoi fare mazzi anche con 3 euro, cosa che in paper non accadrà mai (anche per farti mazzi brutti ne spenderai sempre un bel pò).
  11. allsunday

    L'inizio

    Si chiama Torii. E le carte di Kamigawa sono (a torto o a ragione) tra le meno smerciabili tra quelle di magic, son troppo deboli e non te le compra nessuno.
  12. Ma soprattutto, perchè giocare cancel? anche solo in extended ci sono counter migliori da mana leak a mana tithe a cryptic command al counter-wizard o, in meta conosciuti, a remove soul e negate. In legacy poi, solo daze e force of will eliminano cancel nel modo più schiacciante.
  13. allsunday

    L'inizio

    O ti conviene, come detto ma bellamente ignorato , scaricarti magic online dove trovi una demo del gioco....
  14. allsunday

    L'inizio

    Il problema non è che un set costa 2000 euro, è che un mazzo costa 20 euro e fa totalmente schifo, e ne costa dai 50 in su per essere decente. E per i tornei i costi sono molto più alti (un mazzo extended ora costa dai 120 $ in su, ma può facilmente toccare i 200, 300; non parliamo dello standard che ha prezzi più alti del normale o del legacy/vintage). Quindi come vedi, se vuoi un minimo di varietà, ci metti poco a spendere 20 euro qui, 40 euro là ecc, non è questione di stupidità, è questione che magic riesce ad appassionarti parecchio (c'è un motivo se la wizards è ancora viva, anche se non troppo "vegeta"). Da un certo punto di vista ti cosiglierei di giocare su MTGO, perchè i prezzi sono minori del cartaceo. Però tieni anche conto che la possibilità di procurarti carte quando vuoi, senza problemi, senza nemmeno uscir di casa, riduce il lato sociale del gioco e aumento il lato "videogame" con conseguente perdita di tempo. A parte il discorso pecuniario, avere amici che giocano è l'unico modo perchè il gioco sia vario perchè ai tornei il 70% della gente porta 5, 6 tipi di mazzi, non di più. L'unico modo vario e allo stesso tempo poco costoso di giocare a magic è il limited (cerca su wikipedia su magic e capisci cos'è). Però è anche un modo sicuro per perdere i propri soldi (se non fai tornei, i soldi che investi nelle bustine dei draft o dei blocchi son praticamente persi, mentre se giochi constructed (wiki di nuovo) allora compri solo le carte che ti servono, e di solito sono carte che hanno un certo smercio perchè le giocano più o meno tutti, quindi anche se non un investimento a costo 0, nel lungo termine il costo del gioco si riduce di molto).
  15. allsunday

    L'inizio

    Si ma il problema è che senza un gruppo di riferimento non c'è autolimitazione. Almeno questa credo sia la situazione di Zell, altrimenti credo si sarebbe fatto spiegare da qualcuno Poi non parlo di ultracompetitività, ma di semplice desiderio di vincere una volta ogni tanto. Immagine che anche tu dopo la decima volta che non riuscivi a vincere una partita con un mazzo mill ti sarai o dato ad una strategia più seria o a carte diverse. Su questo stesso forum vediamo mai consigli casual? richieste di consigli casual? Non è che voglio tarpare le ali a nessuno, semplicemente dire che magic, se non nasce dall'amicizia o da un gruppo, può velocemente diventare un hobby costoso e divoratempo, nel quale alla fine la creatività personale e l'inventiva, a prima vista illimitate, hanno in realtà moltissimi paletti. EDIT: ecco, diciamo che Silverleaf ha espresso il mio pensiero in maniera perfetta
  16. allsunday

    L'inizio

    Guarda, in teoria ti dò ragione, in pratica però la cosa è un pò diversa: la stragrande maggioranza dei giocatori parte dalla visione casual del gioco e via via va verso una visione più scientifica/competitiva, per delle semplice ragioni: - ci si rende conto che la potenza assurda di quelle combo che si erano notate appena entrati nel gioco è ridicola/inesistente (dopo la quinta volta che ti ritrovi la mano piena di ciccioni ingiocabili perchè l'oppo ti frigge l'elvish piper a vista, ti rendi conto che devi imparare a giocare meglio, e questo ti porta per forza a ridurre il numero di carte giocabili, eliminare le strategie perdenti ecc.) - ogni tanto si vuol anche vincere, e non solo sfruttare la niubbaggine dell'oppo (dopo la ventesima volta che riesci a vincere con i tuoi ciccioni monogreen solo perchè i tuoi amici si ostinano a non usare removal, la prima volta che uno si fa un mazzo con dentro 4 terror e 4 innocent blood ti apre in venti pezzi, e capisci che prima vincevi per incapacità altrui, e niente di più) Quindi si comincia con l'eliminare le carte assurde che non avranno mai successo e a imparare a costruire la curva del mana, a giocare più di una win condition, a usare il controllo o l'aggro. E già in questa fase molte carte non vengon più giocate (elvish piper? al suo posto posso accellerare il mana e non trovarmi in situazioni spiacevoli; signets di ravnica? tanto vale usare tron; ecc.). A questo punto si comincia a dire "beh, ora che mi sono fatto un bel mazzo in cui voglio vincere con i kyrin, ma con solide basi di stragegia e di funzionamento, proviamo a vedere come performerebbe se invece dei kirin ci metto delle carte veramente potenti". E di solito da qui in poi non c'è ritorno, perchè quando hai giocato 5 partite con fate, goyf, bob, kird ape, counterspell, daze, tombstalker, hymn to tourach, tutte le volte che giocherai con carte di minor potenza di sembrerà di annaspare. A questo aggiungiamo la questione economica: l'unico modo per minimizare sprechi e investimenti è andare verso il competitivo, perchè a fronte di un investimento più alto iniziale, compri carte che mantengono il loro valore e potranno essere rivendute, e non comprare carte standard, perchè hanno un valore che scenderà di sicuro. Oltre a questo aggiungiamo il fatto che dopo un pò come hobby stufa se non puoi comprare carte o avere vari mazzi, perchè fai sempre la stessa cosa, giochi sempre nello stesso modo, ecc. Io, a distanza di anni, mi sono accorto che l'investimento di denaro e soprattutto di tempo alla fine non vale la pena, ma con la scusa che magic è piuttosto "addictive", ce se ne accorge solo dopo aver gettato via un botto di soldi :lol:
  17. Oltre alla spiegazione di Dark, aggiungo questa, perchè la questione è incasinata.
  18. allsunday

    L'inizio

    Il modo migliore è scaricarti mtgo dal sito della wizard e giocarci un pò. Credo ci sia ancora la modalità demo, altrimenti con 10 dollari hai pure le carte per giocare un pò di tempo senza perderti su mws o a cercare partner di gioco. Detto questo, il mio consiglio è di non iniziare neanche : Magic è tanto bello, ma non ti dà quell'interazione sociale di un Gdr, e nemmeno ti stimola la creatività e l'innovazione, e allo stesso tempo ti fa perdere molto più tempo di un Gdr.
  19. Il mazzo ha troppe poche terre, servono almeno altre 2. Ti consiglio 4 artifact land, 4 fetchlands, 1 taiga, 1 tropical island, 1 volcanic island, 1 academy ruins, 2 ripdtide laboratory, 10 isole. Poi taglia la roba inutile tipo il remand, le capsule, i cancel, i kraken eyes, metti 4 thirst for knowledge, 2 ancestral vision, mana leak/daze. Giocando in legacy puoi mettere force of will e counterbalance+sensei
  20. allsunday

    Tarantino

    IMHO il più bel film di Quentin Tarantino è uno dei pochi che non ha avuto successo/non è stato promozionato come avrebbe dovuto, ossia il meraviglioso Jakie Brown, forse per il semplice fatto che la sceneggiatura non è sua. La mancanza di tutti quei fronzoli stilistici che appesantiscono molte pellicole tarantiniane, il fatto di non avere bisogno di un continuo flusso di immagini fumettistiche per reggere un certo ritmo e la non creazione, almeno per questa volta, del solito numero di icone tarantiniane (che poi solo le uniche cose che la gente ricorda dei suoi film) rendono Jackie Brown l'unico film "normale" del regista, ma proprio qui sta la sua forza: vi si nota la capacità di dirigere, di sviluppare i sentimenti e le relazioni, di valorizzare i costumi e le scenografie anche se non sono psichedeliche e la fotografia anche se non ha come soggetto giardini giapponesi imbiancati dalla neve, ma semplici case californiane. Insomma, quando ha fatto un film con dei veri personaggi e una vera trama invece di affidarsi a degli stereotipi, si è visto che come regista è davvero un grande.
  21. Si certo che puoi giocarlo, l'extended parte da onslaught in avanti fino a conflux. Intendevo che il tuo mazzo è poco competitivo nel meta, quindi non saprei che consiglio darti. Per darti consigli causal, tanto vale che decidi da te, visto che poi devono andar bene a te :-) Benvenuto nel forum!

  22. allsunday

    Aiuto Mazzo

    Burn di media fa 1° elemental o fanatic o lava spike 2° elemental o keldon marauders 3° sulfuric vortex 4° flames/blast Nei mana liberi di solito vengon sospesi rift bolt o giocate lava spike, ed eventualmente smash to smitherens o il danno da 2 con scry (non ricordo il nome). Aggiungi danni da fetchland e magari una shockland che devi tenere stappata, e vedi come, se non vai di odio entro i primi 3 turni, appena il giocatore burn può giocare vortex o flames of the blood hand non vinci più, a meno che - non giochi robe astruse (martyr of sands) - non giochi circle of protection (ma il giocatore burn bravo riesce a spingere danni con flames e blinkmoth nexus; comunque questo è quasi l'odio migliore) - non giochi almeno 4 removal per incantesimi (sulfuric vortex fa metà del lavoro in mazzi burn) e svariate creature che ti riportino nella zona salvezza. Certo, non è un mazzo con la consistenza di un control, ma nelle mani degli esperti è troppo veloce.
  23. Scusa ma non saprei che consigli darti, un mazzo simile è ingiocabile al momento sia in standard che in extended, quindi ogni consiglio sarebbe più o meno inutile.

  24. Avevo risposto ma per magia il post è saltatto, comunque oracle lo puoi sacrificare e ricorrere con ruin, e gigapede idem, entrambi quindi son immuni da shackles e da wrath e simili, riguardo all'extirpate è un problema di tuttti i mazzi gifts, non c'entra nulla che sia worm harvest o mindslaver il bersaglio. per quello si può provare a usare chalice a 1
  25. allsunday

    Aiuto Mazzo

    se ti scende di secondo certo che ti infastidisce il teps, però in quel caso devi giocarne 4 e devi mettere in contro che teps gioca 4 remand, dopo side gioca ecoing truth e spesso ha l'alternativa swath + grapeshot (che non ha bisogno di rimuovere teps) contro cloud è totalmente inutile, l'han provato in tutte le salse ma non serve a nulla, mentre burn oggi come oggi assieme a fate, affinity e cloudless cloud è il mazzo più potente dell'extended.
×
×
  • Crea nuovo...