Tutti i contenuti pubblicati da allsunday
-
Side del burn...
senza offesa, ma reddeckwins ha buoni matchup contro faeries e elfball e praticamente null'altro nel meta attuale (forse merfolk), soprattutto un mazzo solo burn come il tuo senza creature di sorta. I martiri sono accettabili, anche perchè nessuno se li aspetta più. Gli augur e i magus invece no, son deboli oltre che rimossi in un batter d'occhio, e l'augur devi addirittura aspettare . Poi dipende, io parlo per mazzi competitivi, se giochi più per divertimento in side va bene everlasting torment, non sta neanche spendere i soldi per needle o roba simile
-
Il Judge risponde
certo che la prende, perchè non la prenda dovresti usare una carta come "flames of the blood hand". Oltretutto non c'è nesso tra le 2 cose: io sacrifico martire che va sull stack, tu non ha più nessun bersaglio per il tuo shock. Puoi usarlo su di me, ma dopo che ho perso 2 vita per il tuo shock prendo x vita per il martire
-
Side del burn...
Dipende da come lo giochi. Io a dire il vero un reddeckwins non lo trovo abbastanza competitivo senza creature (quindi ad esempio countryside crusher, mogg fanatic, fulminator mage, magus of the moon e tattermunge maniac tenendo come burn sono incinerate, flame javelin, lash out, shard volley e rift bolt) Comunque come side può essere utile everlasting torment per bloccare il life gaining, spitebellows per doran e simili, cryoclasm o fulminator mage (se non lo metti di main), manabarbs contro controllo spinto, pithing needle per utilità, dead/gone per creature che non riesci a distruggere. Se vuoi vedere un diverso archetipo questo è un bel mazzo che ha vinto non ricordo cosa: ci si può far stare i browbeat (se usi un mazzo senza creature o quasi senza, 4 wheel of fate di main van meglio) Char non è carta da Reddeckwins ma da mazzo multicolore, dato che può essere usata in mazzi che usano altri colori con facilità. Un reddeckwins ora come ora può usare flame javelin che per il tipo di mazzo è una carta migliore. Inoltre char e fulmine sono fuori dallo standard.
-
Madness
allora son mazzi casual? scusa ma non mi stai rispondendo, non capisco. Comunque: se vuoi un mazzo che vinca contro weenie questo mazzo può andare bene come no, è più utile però un mazzo più di controllo che utilizzi mass removal. comunque neanche psychatog va bene contro weenie, ma anche lì, c'è una bella differenza tra un mazzo che usa isamaru, dark confidant, tarmogoyf, kird ape, o un mazzo kithkin, e un mazzo che usa cavalierini bianchi o roba del genere. Se vuoi un bel mazzo contro creature e sciami, ma anche molto forte contro quasi tutti i vari archetipi casual eccetto reddeckwins, cerca nel forum, tempo fa ho postato un UGB molto forte (extended) ma comunque for fun. Penso che se cerchi "control" lo trovi
-
Madness
Eh? Aspetta Szadek, abbiamo detto che questo (e probabilmente anche se non fosse budget) NON è un mazzo competitivo. Quindi va bene (anzi è forte) contro mazzi casual o semi casual. Weenie NON è competitivo, di qualunque tipo tu lo prenda, ne white weenie, nè elfi, nè token. Ci sono una decina di mazzi competitivi in extended e tutti possono mangiarsi a colazione questo mazzo. Psychatog è tutta un'altra storia, può essere sia competitivo nelle sue build migliori (e più care) sia molto casual (e perdere, perchè senza certe carte che lo rendono competitivo il mazzo è fuffa). La domanda è: che ci devi fare? come sul topic degli elfi, mi sembrava di aver spiegato che il mazzo da te postato era un mazzo solo per divertimento, non in grado di vincer contro mazzi seri e strutturati decentemente. Lo stesso dicasi per questo UG control
-
Italiano o inglese?
assolutamente no, per quel che mi riguarda io spiego perchè i miei interventi sono in inglese, al max non riesco proprio a comprendere certi modi di vedere il forum (tipo i discorsi "meglio non postare"... li trovo assolutamente contrari all'obiettivo di dar più info possibili e/o di far crescere la comunità). invece no... quanti di noi sanno dare la regola con i nomi inglesi e non con i nomi in ita? ribadisco: io dò il mio contributo, e devo pure perdere tempo a tradurmi i talenti, cercarmi le traduzioni ecc.? Mi sembra che questo sia uno sforzo minimo da farsi per chi riceve le informazioni, e non riesco proprio a vedere dove stia il problema (a meno che non ci fosse stata precisa richiesta di risposte "totalmente italiane").. Se posto 20 righe che spiegano una regola, e posto solo cose di cui son sicuro (e quindi magari vado a rivedermi una cosa) per non far lavori "tanto per", e posto il tutto in italiano leggibile perdendo nel complesso 10 minuti, mi rifiuto di perderne altri 5 o 10 per girare su internet a trovarmi i corrispondenti italiani dei nomi dei talenti postati...
-
Italiano o inglese?
penso che sia un ragionamento del tutto sbagliato: 1) perchè se uno proprio non sa nulla di inglese fa lo sforzo di scrivere "per favore, solo risposte in ita" 2) perchè molta gente ha il manuale in ita ma conosce il corrisposndente in inglese, quindi non è affatto scontato che chi chiede un consiglio in italiano non accetti o apprezzi o ritenga utile una risposta che usa termini inglesi 3) perchè evitare di rispondere non è sempre possibile (parlo ad esempio di magic, se per una certa regola io evito di rispondere perchè "la so in inglese" il giocatore che non ha risposta (o che non si vede "confutata" la propria interpretazione sbagliata) continuerà a far casino e questo a parte fargli giocare nel modo sbagliato lo può portar ad aver problemi (in magic ad un torneo, in D&D con gli amici che si scocciano del tizio che pretende di sommare tutti i bonus di armatura anche se sono basati sullo stesso tipo, ecc.) 4) perchè è un forum di discussione, quindi più si parla, più si discute, più input si danno meglio è. Finche non si finisce all'off topic meglio un post in più con riferimenti in inglese (per cui, ripeto, esiste google o esistono i PM in cui scrivere "scusa, che cosa intendevi con quel nome?") che nessun post.
-
Italiano o inglese?
Eh? io credo che qui si stia facendo un pò di confusione: se io scrivo un intero post in inglese, gli altri utenti hanno il diritto di mandarmi a quel paese. Ma se io scrivo un post usando vocaboli inglesi, o i nomi inglesi dei talenti/delle regole/delle creature, ne ho pieno diritto dato che l'80% dei giocatori del forum conosce quei nomi. Se poi il mio post è in risposta ad una richiesta di aiuto/spiegazione, direi che dovrei venire ringraziato (cosa che non accade comunque quasi mai - parlo in generale vedendo molti utenti, soprattutto giovani che non si degnano di scrive un grazie) per il tempo impiegato nella risposta, e anche nell'informarmi per dare la risposta più esaustiva, e di certo non accetto che qualcuno critichi il fatto che ho riportato le regole in inglese o che ho scritto tre nomi in inglese. Non pretendiamo troppo, google esiste per qualcosa. Se poi ogni giocatore che conosce solo le regole in inglese dovesse andare a tradursi i nomi prima di ogni post, mi sa che resterebbe solo la sezione off topic di dragonslair.it: un pò di flessibilità non fa male a nessuno, anzi. parole sante.
-
Italiano o inglese?
Quoto Hinor! se vedeste come traducono le carte di magic... vien da piangere, ci son certe carte che mi rifiuto a chiamare in italiano, ma proprio categoricamente.
-
Madness
Quel mazzo in particolare non è granchè; ora, togliendo tarmogoyf e fetchlands che sono oltre budget, e togliendo anche le shocklands dato che breeding pool è la dual che costa di più di ravnica, direi che potresti fare una cosa del genere: Terre 22 3 terramorphic expanse 1 ghost quarter 3 lonely sandbar 3 tranquil ticket isole + foreste fino a raggiungiere quota 22 terre Creature 4 nimble moongoose 3 aquamoeba 4 werebear 4 wild mongrel 2 wonder 3 basking rootwalla Spells 4 circular logic 4 rune snag 3 counterspell 3 roar of the wurm 4 deep analysis Altre carte utili: quelle con flashback, quelle con treshold, nantuko monastery, rifstone portal, mystic enforcer, fledging dragon ecc. Ci potrebbero volere più wonder (o un brawn) perchè il mazzo DEVE colpire presto e di sicuro, altrimenti perde secco. Comunque ci fai le partite tra amici ma NON è competitivo, non lo sarebbe neanche con tarmogoyf e compagnia bella.
-
Mazzo mono-verde per i tornei di ext
Ok, se è un mazzo casual va anche bene (il mazzo da cui sei partito comunque è di molto superiore), ma se giochi contro qulcosa di competitivo non c'è storia, bisogna rifarlo del tutto.
-
[Consiglio] Faeries
Quello postato è un mazzo rogues, è un'altra cosa e sfortunatamente è molto più debole di un faeries, e anche di questo le versioni competitive o che voglion vincere qualcosa usano per forza bitterblossom (non era per puntualizzare, solo per informare sul mazzo )
-
Italiano o inglese?
esatto, ci sarebbe la terza ipotesi ossia: vado in cerca della traduzione esatta fra le migliaia di talenti e la posto solo per preservare la bellezza della lingua italiana... ma penso siamo alla fantascienza no? :lol:
-
Mazzo mono-verde per i tornei di ext
non ho capito, ma è per un torneo? extended? un vero torneo? a parte che dash hopes è una carta debole, come la metti con pernicious deed? o engineered plague settata su elfi? son carte usate in extended molto facilmente, senza contare che di mana stanno davanti a te con i vari chrome mox, e che aggro o combo son più veloci di te... Il T2 e il T1.5 sono molto diversi, non puoi pensare di andare con strategie simili a fare un torneo. edit: non avevo visto il link: quello postato (elfball heritage elves) è un mazzo decentemente potente in standard, ma solo nel modo in cui è strutturato [le tue modifiche l'han stravolto e reso mooolto debole] e solo in standard. Però se cerchi qualcosa di poco costoso e potente in standard è una buona idea
-
Italiano o inglese?
per semplice abitudine! anch'io scrivo "counterata" (da countered, sto parlando di magic) invece di neutralizzata, non mi son mai posto il problema che qualcuno non capisse, e nessuno si è mai lamentato! Sono abituato a leggere "countered" e quindi mi vien da usare la forma inglese italianizzata. Per il resto ribadisco, è un forum in cui si dan consigli e si perde anche del tempo per farlo (volentieri, senza dubbio); lamentarsi della forma in cui le gente ti dà questi consigli mi sembra insensato oltre che fastidioso.
-
[Consiglio] Faeries
Mi dispiace ma non riesci a fartelo spendendo meno di 100 euro, ci sono carte troppo costose e solo la manabase ti mangia il budget (se non metti le mutavault). Oltretutto io ti sconsiglio alla grande un mazzo Faeries perchè per giocarlo veramente bene bisogna esser molto bravi, si tratta di saper giocare sia aggro quando serve, sia control quando serve, sia avvantaggiarsi di tempo quando serve, e la difficoltà nel giocare il mazzo è alta. questa è un lista standard dal PT Hollywood: 4 Mistbind Clique 4 Scion of Oona 4 Spellstutter Sprite 3 Vendillion Clique Spells: 4 Ancestral Vision 4 Bitterblossom 4 Cryptic Command 4 Rune Snag 4 Terror Land: 2 Faerie Conclave 4 Island 4 Mutavault 2 Pendelhaven 3 River of Tears 4 Secluded Glen 2 Sunken Ruins 4 Underground River Sideboard: 3 Bottle Gnomes 3 Damnation 2 Murderous Redcap 3 Razormane Masticore 4 Thoughtseize scion, mistbind, vision, mutavault, pendlehaven, damnation, thoughtseize, bitterblossom, command e tutte le terre ti fanno ampiamente sforare il limite dei 100 $. Se vuoi giocarne una versione "mutilata" per così dire, preparati a spendere lo stesso parecchio (scion, clique, pendlehaven, vision servono comunque) e a non vincere come ti aspetteresti. Bitterblossom è una forza, le damnation nel meta servono, le terre così come sono son giuste, mettere paludi e isole peggiorerebbe il mazzo. Se proprio vuoi giocarne una versione budget, lascia stare le versioni UB e passa a versioni UR o UG, sono le uniche che si avvantaggiano del vantaggio di "tempo" delle fatine e riescono a vincere, mentre quella nera gioca molto di più sul controllo (e ripeto, senza blossom, seize, damnation non controlli nulla).
-
Mazzo mono-verde per i tornei di ext
Eiden ha ragione: - in T2 ora come ora se non giochi tribal o mazzi con le contropalle (reveillark ecc.) non sei competitivo (andate a vedere la lista elfi che ho postato nel post "caccia elfica" per avere un'idea). Oltretutto carte come aure, giant growth e simili sono terribili ora come ora, dato che silhana ledgewalker non è più in standard, e troll ascetic oltre ad essere massacrato da creature con wither è lento per ogni strategia aggro (giocare aure, giant growth ecc. su creature non difese dal removal dell'avversario è una mossa molto brutta e che va bene solo contro mazzi privi di removal, al momento elfi+overrun mono verde, che però è molto molto veloce) Oltretutto in T2 esistono token generator a iosa, e quindi la possibilità infinita di bloccare le creature giocate. - in T1.5 un monogreen è perlomeno ridicolo, il formato è troppo veloce e la quantità di removal di vario tipo (da jitte a sword a deed a explosives) è enorme. Chi posta qui dovrebbe specificare se cerca un mazzo standard, extended, legacy (gulp!) o altro, e dare delle direttive perchè altrimenti stiamo a parlare sul nulla (o meglio su un mazzo T2 di 2 anni fa)
-
[Topic Ufiiciale]Lorwyn- Caccia Elfica, Verde-Nero
Questo mazzo ha vinto il PT hollywood se vi interessa (certo è molto competitivo, e pure molto caro) Creatures: 1 Boreal Druid 3 Chameleon Colossus 4 Civic Wayfinder 4 Imperious Perfect 4 Llanowar Elves 4 Tarmogoyf 4 Wren's Run Vanquisher Spells: 2 Garruk Wildspeaker 3 Profane Command 4 Terror 4 Thoughtseize Land: 3 Forest 4 Gilt-Leaf Palace 4 Llanowar Wastes 4 Mutavault 1 Pendelhaven 2 Swamp 4 Treetop Village 1 Urborg, Tomb of Yawgmoth Sideboard: 3 Cloudthresher 4 Kitchen Finks 2 Primal Command 2 Shriekmaw 2 Slaughter Pact 2 Squall Line
-
Mazzo mono-verde per i tornei di ext
Il riferimento di szadek (sui bestioni) era di fine 2006, quindi molto prima che stampassero quagnoth. Per il resto quoto Eiden, in ext un mazzo simile (così come un mazzo elfo) non ha la minima possibilità di diventare competitivo.
-
Italiano o inglese?
Quoto Sub in toto, soprattutto per quel che riguarda gli errori di traduzione, il fatto che comunque molti manuali in italiano non hanno visto (o vedranno) la luce, e il fatto che l'inglese imho è una lingua straordinaria (e le traduzione della wizard sono orrende). Poi imho bisognerebbe anche partire dal fatto che molti utenti che magari sono più esperti o comunque si interessano particolarmente al gioco (anche per quel che riguarda l'aspetto regolistico) vanno sui forum inglesi, leggono i manuali in inglese, leggono avventure in inglese, giocano (sul pc) in inglese ecc. Non dico che il forum debba essere "colonizzato" però non vedo il problema se salta fuori un "damage reduction" o un "ice storm". Il problema è simile per quel che riguarda il sottoforum di magic: certi utenti soprattutto giovani scrivono i nomi delle carte in italiano, io li scrivo in inglese e continuerò a farlo. Non vedo perchè se già "mi impegno" (non che sia questo grande impegno ) a rispondere alla domanda sulla tal regola, o a dare consigli sul tal mazzo, debba anche andare a perder tempo a tradurre i nomi in italiano. Se uno non li conosce chiede, altrimenti esiste google. Non mi sembra che per quel che riguarda D&D la cosa sia tanto diversa, in fin dei conti molti topic sono richieste di consigli e di aiuto, se chi dà il consiglio lo dà in inglese, non vedo come ci si possa lamentare di ciò .
-
Mazzo R/B idee?
Ti posto questo mazzo che ho appena visto, e imho è spettacolare oltre che divertente: si basa sulla creazione di tokens e con furystoke giant li trasforma in piccoli shock. Oltre a essere competitivo (l'ho trovato tra quelli del pro tour hollywood) è interessante, originale e sicuramente non ha bisogno di chissà che tecnica per esser giocato. E' anche abbastanza budget, se togli i bitterblossom (che di certo lo rendon competitivo però) e le sostituisci con altri token generator (sengir autocrat, kher keep, ne trovi a bizzeffe) penso che te la cavi con poco. Lands: 4 Auntie's Hovel 1 Kher Keep 7 Mountain 1 Pendelhaven 4 Sulfurous Springs 7 Swamp Creatures: 3 Furystoke Giant 4 Greater Gargadon 3 Magus of the Moon 4 Marsh Flitter 4 Mogg Fanatic 4 Mogg War Marshal 3 Nantuko Husk 4 Shadow Guildmage Spells: 4 Bitterblossom 2 Nameless Inversion 1 Slaughter Pact Sideboard: 2 Extirpate 1 Furystoke Giant 1 Loxodon Warhammer 1 Magus of the Moon 2 Slaughter Pact 4 Thoughtseize 4x Dragon's Claw
-
Shadowmoor - sembra che alla Wizard siano rinsaviti!
A differenza di Jarlaxle, io invece ora come ora comincio a pensare che questo set non lascerà tracce nella storia di magic: di tutte le carte che ha portato in T2 ne vengon giocate pochissime: - fulminator mage - kitchen finks - murderous redcap - boggart ram-gang - wilf lief cavalier - wilt lief liege - howl of the Night Pack - cursecatcher - reflecting pool e in alri formati vengono usati solo fulminator mage, dusk urchins, demigod of revenge e il formidabile swans of bryn argoll. Voi penserete che sto esagerando ma invece le carte sopra citate sono veramente le sole che i vari mazzi competitivi usano al momento, e in realtà le uniche carte che han realmente avuto successo sono gli elfi bianchi/verdi, reflecting pool che comba bene con vivid lands di lorwin (ma è una cosa mooooolto poco "robusta" diciamo), e cursecatcher che ha portato i merfolk ad esser più o meno tier 1. Sarà che ci sono moltissime carte in standard ora come ora, ma mi sa che a vederla giocata è proprio un'espansione debole (tipo kamigawa che tutti dicevano che era sottopotenziata, ma che almeno le sue carte-da-avere tipo jitte, needle ecc. le portava).
-
Il Judge risponde
esatto, o altrimenti contro TUTTE LE COPIE create da storm (e anche da replicate) funziona "swift silence"[Neutralizza tutte le altre magie. Pesca una carta per ogni magia neutralizzata in questo modo.] Si intende che se anche io uso swift silence e counterizzo tutte le 10 le copie di grapeshot che sono sulla stack, tu poi durante lo stesso turno puoi usare un altro grapeshot e copiarlo, via storm, per altre 11 volte (le dieci volte di prima più lo swift silence che ho usato io). Le copie create da storm (o da replicate) non contano per creare addizionali copie di storm: come ha detto eiden: ornitopther + counterspell + grapeshot = una grapeshot giocata + 2 copie a causa della storm. Se a questo punto gioco un altro grapeshot, questo si risolve in una copia giocata + 3 copie di storm (le due copie di prima non si contano). Per bloccare le strategie di storm servono carte che bloccano l'abilità di storm (stifle, trickbind, voidslime...), o situazioni particolari (ad esempio Time stop).
-
Combo: dite la vostra che io dico la mia (per chi necessita di idee)
No, stuffy + guilty = loop infinito: stuffy fa danno a sè stessa, guilty si attiva e fa danno a stuffy, quindi si riattiva e fa danno a stuffy, e così via finchè il giocatore bersaglio di stuffy non è a 0 vita.
-
Combo: dite la vostra che io dico la mia (per chi necessita di idee)
In ogni caso nessuna delle due combo ti fa vincere di sicuro, perchè basta un semplice boomerang su stuffy, o uno dei moltissimi removal come last gasp, per rovinarla. Lo so che son state postate anche combo più assurde in questo topic (e speriamo che la gente abbia capito come funziona replicate ehehehe:lol:) ma l'unica cosa che con stuffy è "non troppo" rischiosa è usarla in combo con guilty conscience. Servon solo quelle due carte per la combo quindi il resto del mazzo lo si può strutturare in modo da difendere la combo stessa.