Tutti i contenuti pubblicati da allsunday
-
Paranormal Activity
allora forse è rimasto impaurito per via della pessima qualità dello screener?
-
Paranormal Activity
Eheheheh ma la camera a spalla fa sempre tanto film d'essay
-
Prossima Espansione: Worldwake!
Beh, dipende poi sempre dai momenti: ad esempio ora il T2 è orrendo, e probabilmente sarà così a vita dato che il gioco è sempre più basato sulle creature. Ma ad esempio il T2 fino a morningtide, da quando mirrodin uscì, era eccezionale, tantissime strategie, mazzi control, aggro, stompy, burn, combo, c'era di tutto. Anche la fine del T2 prima che eventide/shadowmoor uscissero, anche se era piena di manabase ridicole, è stata abbastanza carina. Ora ad esempio l'esteso fa cacare: tutti i mazzi non aggro infilan nella lista dark depths o thopterfoundry. Molti tutti e due. Ho visto scapeshift con dark depths, e altre robe simili. Non si tratta, in questo caso, di varietà del formato, perchè si riciclano sempre le stesse idee.
-
consiglio mazzo per torneo ! ! ! !
ti ho messo le liste: entrambe quelle che hai le dovresti modificare pesantemente. Ma te lo ripeto per la millesima volta, se non puoi testarli ampiamente vai di burn, non certo di elves survival. Poi non so cosa tu abbia a disposizione, che carte voglia/possa comprare ecc. In legacy burn e zoo (che però necessita di tarmogoyf) sono quelli più facili da giocare, mentre merfolk è il mazzo che più o meno ha più risultati, soprattutto se il meta è pieno di controllo e di blu. Mazzi come threshold, ichorid e variantistorm non te li consiglio, ti ci vorrebbe troppo tempo a impararli e son difficili.
-
consiglio mazzo per torneo ! ! ! !
Si, ma ti conviene spendere 200/250 euro per 4 carte che si giocano solo in quel mazzo, con il fatto che quel mazzo non è competitivo?
-
consiglio mazzo per torneo ! ! ! !
dipende sempre dal meta. In ogni caso un Xlandstompy (verde con creaturine e pompanti) è un azzardo, e comunque avrebbe bisogno di carte come berserk. Un mazzo elfi survival è buono, ma solo se è una lista perfetta e, ti ripeto, se lo sai giocare bene. Ti consiglio di vedere questa lista per avere un'idea. Se vuoi andare sul sicuro monorosso è l'idea migliore, ti consiglio di vedere anche questa lista per un burn con meno creature, che io preferisco come tipo di gioco.
-
Mazzo bianco verde
Giocando in esteso un mazzo simile non sarà quasi mai competitivo. In ogni caso dovresti eliminare le carte morte come indistruttibilità, pifferaio ecc. e mettere accelleratori (chrome mox, sakura tribe elder...), pescanti (splashare di blu), carte per prender vita a costo contenuto (finks + oran reef the vastwood) e tenere al massimo baneslayer in 4 e magari felidar sovereign (anche se nemmeno questo è granchè).
-
consiglio mazzo per torneo ! ! ! !
probabilmente la cosa meno rischiosa è andare di elfi/survival, ma il mazzo deve essere perfetto e devi esser molto bravo a giocarlo Sennò monorosso è sempre una garanzia (monorosso sparo si intende)
-
MAZZO w/r/g
Ma soprattutto, perchè non giocare le creature con landfall?
-
Prossima Espansione: Worldwake!
In realtà nemmeno: su Mirrodin e Urza siamo d'accordo, ma le altre sono praticamente inesistenti in tutti i formati se si escludono le terre. Certo, le fetchlands hanno "rivoluzionato" un pò il gioco, ma anche solo le shocklands sono quasi superflue. Di ravnica fuori dal suo vecchio standard non c'è traccia se non per dark confidant, lightning helix, spell snare, leyline of the void e i dredgianti. Tutto il resto "è noia", per dirla alla califano: angel of despair, putrefy, crime/punishment, mortify, skeletal vampire e via dicendo non si giocano nemmeno dove potrebbero servire, neppure loxodon hierarch si gioca più, le varie meccaniche del blocco sono scomparse, ed eran ridicole anche quando le hanno inventate. Non capirò mai perchè la gente ha questa visione mitica di Ravnica, a voler essere sinceri se non si contan le shocklands (e ricordiamoci che i mazzi bi/tricolor son sempre esistiti pure senza shockland) in costructed ci son più carte giocate di Kamigawa che non di Ravnica! I veri blocchi che riempiono i formati eterni, a parte tutto quello che è stato stampato prima di invasion, sono Odissey (probabilmente il più sfruttao dopo Urza: storm, treshold e flashback sono le meccaniche più usate; Mirrodin (aether vial, chalice, thirst for knowledge e trinisphere su tutti); Time spiral (ancestral vision, magus of the moon, academy ruins, damnation, extirpate, venser, tarmogoyf...); e i blocchi nuovi. Sarebbe inutile ignorare il fatto che l'esteso ormai è un grande standard, in cui i mazzi si basano su ossature derivanti da lorwin (fate) e zendikar (zoo, hexmage) e Alara (bant e utilità varie). Anche in legacy e vintage alara ha dato tezzeret, ayani V e elspeth, path to exile, cold eyed selkie e compagni bella. Questa espansione semplicemente sembra debole, pur essendo nella norma, solo perchè il resto dello standard è pieno di carte che non dovrebbero esistere, dai 4/5 a costo 3, alla valanga di creature che hanno effetti di entrata, al removal di livello superiore... In realtà è sullo stesso livello di potenza di Ravnica, nè più ne meno.
-
Paranormal Activity
Si, ma la gran pubblicità è stata fatta col web, col viral marketing, con i primi due critici (probabilmente amici del regista...). Ma le recensioni genuflesse che abbiamo oggi sono solo il parto di certi giornalisti, auto-definitesi esperti, che, magari senza nemmeno aver visto il film, danno giudizi da capolavoro su un fil mediocre. Questa non è pubblicità, è incapacità...
-
The Visitors
Oggi mi è capitato di vedere la promo di Mediaset Premium sul re-make dei Visitors (oltretutto, bel promo, molto inquietante per chi ha visto l'originale). Ora, non so come sia questa nuova serie, però ricordo bene qualle vecchia, dato che qualche anno fa (2003 circa) mi ricordo che le diedero in replica di notte su mediaset. Ora, a parte gli improbabili fuseaux rossi di Diana e gli effetti speciali, effettivamente risibili, io ho una grande idea della serie: claustrofobica, piena di risvolti sociologici, assolutamente di attualità (lo era 30 anni fa e lo è tutt'oggi). Qualcun'altro se la ricorda? che ne pensate/ne pensavate?
-
Paranormal Activity
Ahahah dio mio, ho letto che il codacons ha fatto un esposto per farlo vietare ai minori. Ma che s'è bevuto Rienzi? A parte che i minori ne vedono di ben peggiori di cose (basta, sfortunatamente, sentire delle disgrazie delle gente di haiti per rimanere sconvolti), ma ormai siamo all'assurdo! Da più parti i critici pontificano su sto film come se fosse un capolavoro, gente come mereghetti che sta ancora fermo all'esorcista! Ora, non è che questo film sia brutto, è che non si può certo portare come esempio di horror, nè di quello classico nè di quello innovativo. Per ciò che riguarda suspence e innovazione BWP e Saw, entrambi non eccelsi, han già fatto tutto quello che si poteva vedere qui, per ciò che riguarda il vero horror, siamo a leghe di distanza da film come Suspiria, l'Anticristo, Sette note in nero e via dicendo. Certe volte mi chiedo davvero chi ha messo questi critici nei posti dove stanno...
-
French Eggs
non solo, pensa se l'oppo ti mette un chalice a 1... Comunque contro counter si può sempre tentare la strada del gigadrowse o di early frost, ma rimane un mazzo abbastanza debole.
-
Paranormal Activity
Dio santo... perfetta unione di sedere e cattivi gusti da parte del pubblico!
-
Paranormal Activity
Oh, è costato 30000 $, che pretendere di più?
-
Paranormal Activity
Non solo, è la solita casa posseduta.... senza il benchè minimo effetto speciale! Ora, forse io avrò visto veramente tanti horror e quindi non mi fan paura, ma se ad una trama scontata togli anche quei pochi momenti di terrore che posson nascere dall'entrata del serial killer, o dall'apparizione del demonio, o dalle torture inflitte dagli spettri, beh, resta ben poco per cui aver paura...
-
Paranormal Activity
Mi sembra tanto un blai witch project dieci anni in ritardo.... già BWP faceva paura più che altro per le atmosfere, molto suggestive, del bosco di fine autunno al tramonto, e solo per quello. Figuriamoci questo, tutto girato in casa... IMHO è la solita cacata, mi stupisco ogni volta di come faccia certa gente a spaventarsi con questi film, ma d'altronde se dicono che "the haunting in connecticut" è paurosissimo....
-
Torneo DL, Ci Partecipereste?
Andate avanti, vi conviene. Se Noggle vi ha già dato il benestare, meglio proseguire, sennò prima della fine della prossima settimana non riuscirete, forse, a fare gli altri turni. Tanto è un torneo su mws, fate sempre a tempo a farne altri.
-
French Eggs
E' un casino: - continua a giocare artefatti a cc1 - al 3/4 turno ti spacchi gli artefatti per pescare e dare mana - ti spacchi le terre con ghost quarter prendendo altre terre dal mazzo - giochi second sunrise che ti riporta tutto in campo - rifai tutto finchè non ti sei svuotato il mazzo - usi l'abilità di conjurer's bauble per mettere second sunrise in fondo al mazzo e quindi continuare a giocarlo - vinci con pyrite spellbomb Per giocarlo in legacy perchè non giocare eggs? a che pro giocare la versione estesa?
-
The Rock and...Roll!
Mah, dipende tutto da come è struttrato il mazzo: in un mazzo come il tuo che comunque non è molto veloce una carta che ti faccia chiudere velocemente come tombstalker non è molto utile, meglio carte con utilià, quindi ravenous baloth di main, magari con 2 garruk a quel punto. Avevo un mazzo simile che giocava bianco, e usavo knight of the reliquary e qualche copia di mystic enforcer come finisher, e loxodon hierarchs MD. Se proprio vuoi usare un finisher molto veloce, puoi sempre provare con carte come gurzighost (lo so non è il massimo ma non te lo bloccano e serve per non millarsi, ma a quel punto sarebbe meglio usarlo in un mazzo che gioca Lftl) o il nuovo demone 6/6 flying trample di worldwake. Per giocarlo decentemente però, oltre alle cabal therapy, dovresti uppare i sacrificanti, aggiungendo quindi carte come miren, the moaning well (o simili, ricordo che esiste un'altra terra che fa lo stesso), o comunque carte che ti lascino sacrificare facilmente il demone. Se giochi con LftL, worm harvest è il finisher perfetto assieme a goyf e knight of the reliquary (o, se non vuoi andare sul bianco, terravors). Finks entra in gioco, muore, ritorna in gioco con un -1/-1. Tappi oran reef, oran reef mette un +1/+1 su finks, i due diversi segnalini si annullano, finks è come nuovo.
-
U/W Control con Scettro Isocrono!!!
Scusate, ma aeon cronichler proprio no. Vabbè che non vi piaccion le banalità , però una carta che ha bisogno di tappare 5 o più mana a velocità sorcery per avere una creatura sotto la media e una carta forse due non va proprio bene in un control. Teferi può essere utile, però meglio un buon vecchio morphling per chiudere, o decree of justice. Rimarrei sulle idee di Ren, con sensei+counterbalance e fact or fiction/thirst for knowledge per pescare. Comunque qualcosa come enginereed explosive serve contro zoo e simili.
-
The Rock and...Roll!
Si ma costa 6 (!) e comunque ci sono ormai troppi modi di esiliare le carte, non passerà mai per il cimitero. 23 terre è il numero giusto in un mazzo con quella curva del mana. Capisco il discorso dei Ste a costo 2, ma tanto hai già 7/8 scartini al primo turno. I veteran van bene se costruisci bene il mazzo, ad esempio con una curva più alta (l'oppo può pur avere buona carte ma difficilmente se ne farà qualcosa di tutte quelle terre fuori) e con il numero giusto di basiche. Il primo veteran probabilmente dà un vantaggio a te e all'oppo (e comunque puoi sfruttare la cosa, dato che le terre te le dà stappate, puoi calare un deed o un goyf o giocare un'altra therapy, quindi anche se l'oppo ha 2 terre in più spesso non saprà che farci), i secondi veteran explorer non daranno vantaggi a molti mazzi legacy perchè non giocano abbastanza terre basiche (mentre tu, se vuoi sfruttare veteran explorer, ne giochi più di loro). Questo to aiuta anche perchè puoi sfruttare carte come profane command con tutto il mana che guadagni, mentre l'oppo al massimo che fa? gioca un altro aether vial o un altro goyf? tanto mana fa comodo solo a mazzi come landstill, che comunque non giocan molte basiche. leyline è l'unica buona carta contro dredge: extirpate (di side, comunque) serve soprattutto contro combo, mentre l'oppo può counterare reliquia e cripta o comunque giocarci attorno. Non capisco il discorso del goyf, leyline serve contro dredge e roba tipo loam/slide/landstill, il tuo cimitero mica viene svuotato, e i tuoi goyf son comunque abbastanza grossi. il problema è che finks attacca, può esser ritornato con stronghold, può diventare indistruttibile con ora reef, può portare una jitte. Top no... Direi che le strategia non sono proprio sullo stesso piano ma allora non la metti di side, non la giochi proprio. E comunque che non sia di main non credo: se riesci a far danni con una creatura con jitte metà delle volte hai vinto la partita, e fa diventare temibili anche creature inutili (in combattimento) come veteran explorer.
-
The Rock and...Roll!
Sei nella situazione di prima. Ma ripeto (vedo che continui a usare le stesse carte, quindi probabilmente stai tentando di fare un mazzo con quello che hai) se giochi tanto per divertirti va bene anche così. Rimangono comunque cose che non capisco 1) perchè ti fissi su kokusho? tanto vale usare tombstalker che almeno ti esce prima 2) che te ne fai degli uccelli? meglio usare un numero decente di terre (23) e lasciar fuori i birds, che se sei contro uno dei mille mazzi rossi in giro, o contro pox puoi dire di aver perso 3) extirpate maindeck è pessimo 4) perchè, invece di sprecare slot per top (che usi princialmente per diminuire i danni da bob) non giochi direttamente carte che ti danno vita? anche solo 4 kitchen finks ti aiutano contro zoo, son sinergici con cabal therapy, son incredibili se metti 3/4 oran reef the vastvood nel mazzo, e vanno in sinergia con volrath's stronghold... 5) le side da wish non funzionano, è inutile, son troppo lente e non hanno mai gli strumenti giusti contro i mazzi dominanti, soprattutto i combo. Poi carte come isao, dash hopes (!) e viridian zealot son brutte o troppo lente, mentre jitte se la giochi va di main per forza.
-
The Rock and...Roll!
Mi sembra ovvio che se consiglio ste o veteran explorer ci debbano andare terre basiche. Comunque non so se tu voglia farci tornei, abbia soldi da spender o altro. Io ti posso solo consigliare le carte migliori, e le carte migliori non sono qulle che usi nel tuo mazzo: anche lasciando fuori il bianco hai creature poco efficienti, troppe carte morte (tutori, wish, top), nessuna protezione dagli aggro e dal burn, una side fatta male anche volendo usare tutori (che sconsiglio se non hai qualche win condition che ti faccia vincere sul momento). Le terre, ti ripeto, son troppo poche, dust bowl è abbastanza inutile e giocare tutte nonbasiche è pessimo in ogni meta per stifle, wasteland, back to basics e blood moon. Non faccio a tempo a farti una lista, anche perchè non so nemmeno se tu possa/voglia comprare le carte. Comunque le cose migliori (lasciando fuori il bianco) sarebbero 4 thoughtseize 3 cabal therapy 3 pernicious deed 3 maelstrom pulse 2 umezawa's jitte 2 profane command 4 veteran explorer ( > therapy) 4 kitchen finks ( > therapy) 2 eternal witness 4 tarmogoyf 4 dark confidant 1 genesis 1 shriekmaw 23 terre tra cui volrath stronghold side: 4 leyline of the void 2 shriekmaw 4 ravenous baloth 2 perish/contagion 3 krosan grip In ogni caso un mazzo simile così come il tuo non è granchè competitivo: o lo si fa come un eva green, o lo si fa più come un train wreck (non competitivo), o lo si fa GWB con carte come qasali pridemage nel mazzo. Rock midrange non han molta fortuna in legacy, meglio buttarsi sul blu a quel punto se si vuole un buon control. Lo stesso mazzo di cui sopra si può modificare con carte cone le cycling lands e life from the loam (eliminando bob e alzando la curva del mana a quel punto).