Tutti i contenuti pubblicati da allsunday
-
Bardo
non è questione di fare il deficiente... se usi "musica bardica" vuol dire che canti e/o suoni... noi avevamo un master che ti faceva fare quasi tutto ciò che i personaggi dovevan fare in gioco, quindi parlare in discorso diretto, ecc. Ti assicuro che quando uno si doveva inventare un incantesimo era fico, quando uno doveva farsi la cantatina meno.... Ehi ragazzi, gioco di ruolo è pure questo... troppo facile dire solo "musica bardica, 3 livello, go!" (oh, se a uno piace il bardo, è una bella cosa, io non metto in dubbio questo. Però bisogna prendere tutto il pacchetto: se non usate quell'abilità allora potete dire "ho un bardo che fa lo storico in giro x il mondo", se la usate dovete dire "ho un bardo che fa lo storico in giro x il mondo e quando gli altri combattono sta a 5 metri di distanza e ci canta renato zero" ehehehe) In ogni caso quoto i bardi 100 volte più di quegli zozzoni dei paladini! incantatori rulez!!!
-
Bardo
Beh, direi che comunque continuare a dire "il bardo può far bene in mischia" e "intanto affascina tutti" e "intanto prende tantissimi punti abilità" ecc. è alquanto inutile. Bardo da mischia = si lasciano indietro altre capacità e viceversa. Che poi tutti sti bardi affascinino e rincoglioniscano tutti, a sto punto, permettetemi, famo un mago e rincoglioniamoli meglio i nemici, se proprio bisogna... Comunque per me il problema resta uno solo (a parte il fatto che fare il menestrello non è di solito così epico, e perciò i giocatori fan pochi bardi): sempre in giro a suonare vai! Ok, ci saranno i bardi demagoghi, gli storici e chi più ne ha più ne metta, ma se usano nelle loro avventure la MUSICA BARDICA vuol dire che in qualche modo sta musica la fanno. Ora, a parte il caso che pure potrebbe essere affascinante del pifferaio magico, molti bardi vanno in mischia e, mentre gli altri smazzano, evocano balor o disseccano orribilmente i loro avversari con l'aiuto del vecchio abi dhalzim, loro cacciano fuori il mandolino del capitano corelli e strimpellano! Può essere pure una bella classe, a livello di regole ecc, ma a livello "realistico" o "visivo" sempre lì a suonare stanno. Bene, io non so voi, ma la cosa non mi sembra alla fine così spettacolare no? anzi mi sembra anche un pò ridicola... PG1: attacco l'umber hulk pg2: lancio martello degli dei pg3: "E Raffaella è mia....." (oh, dà un +2 alla tristezza del nemico!!!) pg4: attacco di nascosto l'umber hulk ... pg2: guarisco il pg1 stordito dalla canzone di Tiziano Ferro del bardo pg3: "Adesso vi lascio la nostra gioconda alè oh oh, Materaz..." pg4: Dito della morte + phantasmal killer + il nuovo incantesimo "ti strappo la lingua e la infilo solo tu sai dove" sul pg3... posso Master? eh? posso?... Master, smetti di bruciare il manuale del giocatore solo perchè c'è una classe che basa i suoi poteri sui successi di paolo minghiuzzi...
-
Filatterio dei Lich
Ah quello certo, come tutti gli incantesimi epici inventati dalla wizard (e sistema di incantesimi epici incluso) è o sgravato, o fatto col beep (nell'epic levels handbook son più facili come DC incantesimi che creano eclissi o che fanno affiorare isole rispetto a incantesimi che fanno 20D6 di danni... perfavore). L'ho postato più che altro perchè è una bella idea: come si vede dallo stesso topic, tutti pensano "dove lo nascondo?" mentre in questo caso l'idea è "come lo modifico in modo tale che sia imprendibile?".
-
Bardo
e oltretutto gli incantesimi "tattici" del bardo, che ha pure un mago ( e ne ha di più e migliori) in combattimento non vanno sempre bene (hold person sul ghast più stupido del dungeon? non credo proprio ) mentre tutte le abilità del bardo (tipo uso oggetti magici) le ha anche il ladro...
-
Grindhouse deathproof
Eh eh Vincent hai ragione, forse ho un pò esagerato. Ma ca**o, io ho ancora negli occhi pam grier con i soldi nella borsa, o Elle Driver che dice "il black Mamba ha una quantità di veleno GARGANTUESCA.... ho sempre voluto usare questa parola... gargantuesca.." e mi ritrovo a vedere sta roba? diciamo che ci aveva abituato troppo bene. Per ciò che riguarda il tuo spoiler, il film finisce così per fare un omaggio al film Faster Pussycat Kill! Kill! di Russ Meyer... (Oh, ma com'è che c'hai sta passione per Kurt Russell? Va bè che Jena Plinsky è sempre Jena Plinsky... ma ha fatto pure Tango e Cash ehehehe )
-
Bardo
Secondo me certe spiegazioni date qui (non voletemene ) non han molto senso. Non ha senso dire "il bardo ruolisticamente è il pg migliore" perchè - se parliamo solo di classe un ladro/mago/druido possono far cose molto simili - in fin dei conti il pg è fatto dal giocatore: un bardo giocato da uno che non parla mai o che è senza la minima originalità può esser molto peggio del paladino fatto da chi vuol solo menar le mani (eheheh odio i paladini....) Comunque bisogna ammettere che - il combattimento in D&D rientra, e spesso rientra molto. Se si ha un gruppo piccolo o se il master ti continua a far trovare demoni, non-morti, deva incazzati ecc. è naturale che un giocatore voglia una classe non sottosviluppata (in combattimento gira che rigira, un bardo non fa quasi nulla rispetto a un guerriero o, dal lato magia, ad uno stregone) e che resista per più di mezza sessione. - fuori dal combattimento spesso le abilità e i talenti non son giocati come nel manuale del giocatore e secondo le regole strette della wizard. Molti master (e a ragione secondo me) non si mettono a vedere qual è la tua conoscenza bardica o quali sono le tue conoscenze[i piani], le tue conoscenze[il mulino bianco], le tue conoscenze[ma chi le ha fatte le regole della 3.5 ed] etc. Quindi un bardo comincia a diventare inutile quanto quelle classi (di solito di prestigio) che danno solo bonus minimi al combattimento e all'interpretazione. - molti giocano maghi/stregoni/chierici/guerrieri/ladri perchè questi erano 1) gli archetipi dei pg delle prime edizioni e dei giochi vecchi con cui si è iniziato D&D 2) i personaggi di cui ci si "innamora" vedendo film, leggendo libri ecc.: chi ha letto il signore degli anelli (al rogo Peter Jackson) dirà "voglio un guerriero come Aragorn", chi ha visto Conan vorrà un barbaro, o un ladro, o un mago come il suo amichetto cinese (scusate ma mi riferisco ai film, mai letto i libri sfortunatamente), chi ha visto Slayers vorrà un mago come Lina Inverse ecc. Diciamocela tutta, forse che "fare il bardo" è il motivo per cui abbiamo cominciato a giocare a D&D? lanciare palle di fuoco, staccare le teste ai mostri, non strimpellare mentre gli altri menano le mani... - Infine un fatto "pratico": avete mai visto un tizio che, con 8 beholder che stanno disintegrando il resto del parti, si mette a cantare "Felicità... è un bicchiere di vino con un panino.." per dare +1 al morale agli amici? ma perfavore... se pigliare punti ferita quando si avanza di livello è irrealistico, la musica bardica è... beh, quella cosa che dice Fantozzi sulla Corazzata Potemkin ehehe.
-
Grindhouse deathproof
Quoto Vincent in tutto e per tutto. Io lo andai a vedere appena uscito e la sensazione era "a Tarantì.... ma vaf.......". Intendiamoci: Le protagoniste, alcuni sprazzi visivi (la lap dance), kurt russel, la tensione che sale verso la fine della prima parte e la spettacolare fine della prima parte renderebbero il film un mezzo capolavoro; peccato che questi (15, 20 minuti?) di capolavoro siano annacquati in un calderone di dialoghi inutili (non "dialoghi tarantiniani", ma semplicemente dialoghi "filler mi servono per raddoppiare la durata del film"), scene che non servon a nulla (quella del commesso che dice "ho le riviste nel retrobottega" che di per se faceva pur ridere se la facevano finire lì: no, allunghiamola per bene "il commesso ci vende la sua copia di vogue italia"... Tarantino, non ti dico dove puoi andare...), personaggi insipidi (tutti osannano Zoe Bell - che faceva gli stunt di Uma Thurman - ma la osannano di che? non ha la minima espressività, non sa recitare... insomma ci sarà pure un motivo se fa la stuntwonman e non l'attrice no?).... Insomma, erano 7 euro, se non risparmiati, che potevan esser spesi meglio. Forse il problema è proprio il fatto che il film sia di Tarantino (se era dei fratelli Vanzina era in linea con le altre loro opere, ma Quentin? dopo avere visto Jackie Brown e Kill Bill io da Tarantino mi aspetto sempre capolavori...)... Insomma, se proprio in TV l'unica alternativa è Lucignolo Bellavita guardatevi Death Prooh, altrimenti evitate va, almeno non vi rovinate un mito .
-
Filatterio dei Lich
Eh si era Champions of Ruin, scusate l'errore. Comunque l'incantesimo in questione è un incantesimo epico che consente di moltiplicare il proprio filatterio in vari pezzi e che potendo essere lanciato più e più volte rende la distruzione del filatterio del lich quasi impossibile. Pensevo conosceste il manuale dato che è uno dei pochi manuali utili e fatti bene usciti dalle geniali menti della wizard .
-
Nana
Grandissima Nana, una delle serie migliori che abbia visto negli ultimi tempi (con Bleach[fino all puntata 56] e Death Note). Effettivamente la Yazawa è proprio brava, ha confezionato un prodotto di un livello altissimo sia dal punto di vista grafico che di plot (andando avanti la storia fa venire i brividi... è tutt'altro che "divertente"). Penso che effettivamente dopo KareKano sia il migliore Shojo manga che abbia mai visto (e probabilmente il fumetto è pure meglio). E son qui che ho le ultime 7 puntate subbate e non c'ho il coraggio di vederle sennò poi è finito il divertimento. PS: ci sono voci di una seconda serie, ma la vedo dura dato che il fumetto è poco più avanti dell'anime e che ci son voluti 5 anni di manga per fare 47 puntate della prima serie, quindi x un'eventuale seconda serie mi sa che non c'è spernaza prima del 2010
-
Filatterio dei Lich
Ola, ma perchè non usare il caro vecchio Aumvor's fragmented philactery? lo dividi in innumerevoli pezzi e chi ti ammazza +? (è su champions of uin, grande supplemento)
-
GDR su PC cercasi
Quoto come i migliori giochi di ruolo per PC in tempo reale siano Kotor 1 e 2 (rispettivamente Bioware e Obsidian), ma come ti han già detto, son entrambi giochi che hanno come ambientazione la saga di guerre stellari, quindi non son fantasy! Per quel che riguarda i gdr con ambientazione fantasy, togliendo gli action rpg (diablo, diablo 2, titan quest, kult heretic kingdom - che comunque consiglio xchè molto carino - dungeon siege 2 - altro che consiglio perchè molto ma molto divertente, lungo, non stanca, non è pallosissimo come dungeon siege 1, hai il tuo party di 1-6 persone e ci son pure delle quest che danno un senso, seppur leggero, di gdr - ecc. ecc.) ti consiglio - planescape torment (molto bello ma basato soprattutto sul gdr rispetto al combattimento) - morrowind (the elder scroll 3, dato che oblivion te l'hanno già consigliato), altro gioco molto bello ma anche molto ripetitivo, e alla lunga potrebbe stufare perchè puoi fare così tante cose che della quest principale non te ne frega + nulla... - il tempio del male elementale (soprattutto se ti piace avere un party e poter comandarlo in modo "strategico" e non alla cacchio come in gdr in tempo reale, qyuesto gioco fa per te; se l'hai trovato buggato e palloso, leggi il thread sullo stesso gioco in questo forum, dove ho postato dei consigli per una patch amatoriale che risolve i bug del gioco e lo rende molto + divertente) altrimenti ci sono quelli online, ma io non mi ci sono mai avvicinato... se ti interessa trovi alcune chicche tra i giochi di ruolo degli anni 90 che magari giravano su console o su dos: ti consiglio caldamente: - eye of the beholder 1, 2 e 3, che giravano su amiga e su dos - ufo enemy unknown (non era fantasy, dovevi salvare la terra dagli alieni, ma univa parti strategiche a parti tattiche, gioco veramente fenomenale) - Dungeons and Dragons the warriors of the Eternal Sun (girava su Sega mega drive: ti assicuro, sto gioco era davvero fantastico; se lasci stare la grafica, che comunque non era affatto oscena (pur essendo un gioco del 92), puoi fari un party di 4 persone, andare in giro per la valle, ci son dungeon nascosti, un casino di mostri... insomma, eccezionale!!!) [Nota di Ichil=L'abandonware dal punto di vista legale non esiste. Il download di materiale da siti abandonware è illegale, anche se alcune software house tollerano la cosa. Quindi per avere i giochi di cui parla mr. allsunday è necessario acquistarli, magari usati]
-
Il tempio del male elementale
si, credo proprio che la patch riporti l'intero gioco in inglese! di certo se una persona non mastica neppure una parola in English allora questa patch è meglio evitarla... se però un pò di inglese lo sapete, vi ripeto, vale la pena! comunque sia, per gli interessati, bisogna installare solo le prime 2 tra le 3 patch dell'atari (comunque su www.co8.org è spiegato tutto) ciaouzzzz e... All Hail Zuggtmoy, Demon Queen of Fungi!!!
-
Ultimate muscle
oltretutto quelle maschere che c'hanno fan vomitare... anche se secondo me è una cosa fatta apposta, in realtà se guardate come son disegnati i corpi e pure i combattimenti il livello del disegno è abbastanza alto, ci son anche molti particolari... il tutto è rovinato dalle maschere (parlo del disegno, come cartone secondo me farebbe schifo comunque)... penso che semplicemente l'autore non sia capace di disegnare le facce e allora ha adottato sto stratagemma... vabbè... comunque non toccate hamtaro! è troppo stupido che sorcio, stupidissimo ed eccezionale! solo Sponbebob lo supera! vai spongebob!!!!!
-
Il tempio del male elementale
è una discussione vecchia, ma spero di essere utile a vulak e a chiunque abbia questo fantastico gioco e non ci sia mai riuscito a giocare per i bug stratosferici con cui è stato fatto uscire! il gioco in sè è eccezionale, il sistema a turni inimitabile, la grafica non è poi così male, molte quest son belle da fare e l'ambientazione è abbastanza immersiva. Il problema è che ci son innumerevoli bug e che doversi fermare al 10° livello dà fastidio a molti; allora fate così, e non rimarrete delusi: andate sul sito www.co8.org ossia il forum del circle of 8, una comunità di modders che hanno preso a cuore questo gioco e lo hanno migliorato enormemente; sulla pagina principale del sito dovreste trovare una sezione "downloads" dalla quale dovreste trovare anche un link per una guida completa all'installazione delle patches e dei download "amatoriali" del sito. Vi dico solo che con le prime 2 patch ufficiali, la patch del circle of 8 (ora c'è l'edizione 5.0) e magari scaricando mano a mano qualche bug fix che si trova sempre nel forum del co8, si può: - giocare decentemente dato che i bug del gioco son stato al 99% eliminati - arrivare fino al 20° livello di esperienza (alcune classi non sono supportate, ad esempio il ladro dopo il 15° livello non prende + i talenti bonus, ma è sempre meglio di niente no? al massimo lo fate proseguire con un'altra classe; in ogni caso il problema non si pone perchè arrivare oltre quota 14° livello con tutta l'esperienza che si trova nel gioco e senza cheats è difficile) - giocare ad alcune nuove quest che son state aggiunte (alcune non son niente di speciale, mentre altre son belle e divertenti, e tanto di cappello ai modders se pensate che non è stata rilasciata dall'atari neanche mezza info su come editare il gioco) - giocare a tutta una nuova "quest" che in realtà aggiunge intere nuove aree al gioco principale (la città di Verbobonc) - usare nuovi incantesimi implemetati dal co8 (ad esempio tutti gli incantesimi oltre il 5° livello, che nel gioco originale non erano implementati perchè si poteva arrivare solo al 10° livello di xp) vi assicuro che se ci giocate dopo aver fatto i giusti download vi divertirete un casino, anche perchè ad oggi non c'è un gioco che abbia ripreso fedelmente le regole della 3.5 ed, che dia la possibilità di farsi gli oggetti magici, e chi + ne ha + ne metta! e poi c'è sempre la signora dei funghi!!!!! e la cosa non è poco eheheh spero seguiate il mio consiglio, perchè ne vale la pena (altrimenti il gioco è, effettivamente, quasi ingiocabile) p.s. attenzione, tutti i downloads del co8 son gratuiti, è una cosa amatoriale nella quale l'atari non c'entra nulla, state tranquilli. in ultima, vi faccio presente che la stessa community sta progettando un intero nuovo modulo, totalmente scorporato dall'originale, basato sulla avventura della 1st ed D&D "keep on the borderlands"... vale quindi la pena darci un'occhiata!