Everything posted by Rapp Scallion
-
[3.5] Specializzazioni e incantesimi appresi al passaggio di livello
Ciao a tutti! Ecco in breve il mio dubbio: mi pare di ricordare una regola che però non ho ritrovato leggendomi il manuale del giocatore (3.5) relativa all'aggiunta degli incantesimi al passaggio di livello con un mago specialista. Mi riferisco ai 2 incantesimi che il mago acquisisce "a gratis" ad ogni Level Up. Nel caso di un mago specialista, almeno uno di questi incantesimi dev'essere della scuola di specializzazione o ricordo male io? E se ricordo bene, questa regola dov'è scritta? Visto che il nostro DM è un gran spilorcio, questo farebbe per me una bella differenza Grazie!
-
Classe di Prestigio per Aasimar chierico [3.5]
Buongiorno/buonasera a tutti! Un mio compagno di avventura si gioca un chierico aasimar (di allineamento malvagio) e mi ha chiesto consiglio per la classe di prestigio... Premetto che giochiamo all'edizione 3.5 di d&d e il DM accetta solo materiale tradotto (usiamo la classica ambientazione Forgotten Realm). Io francamente non saprei proprio che suggerirgli: seppur non disdegni la mischia (anzi!) è un sacerdote puro, quindi direi comunque nulla che gli faccia perdere livelli da incantatore. L'unica CDP che mi viene in mente è quella del Contemplativo (perfetto sacerdote), che comunque non mi sembra poi tutta sta gran cosa... Il fatto è che, a mio giudizio, il privilegio davvero buono del Contemplativo (così come di altre cdp che per la medesima ragione ho poi scartato) è quello di diventare un esterno... cosa che un aasimar è già in partenza Altre secondo me più interessanti come Cercatore dell'Isola Brumosa o Inquisitore gli sono preclusi per ragioni di razza o allineamento. Stavo dando un'occhiata anche a Oracolo Divino, che darebbe anche qualche vantaggio carino ma richiede di buttare via un talento (abilità focalizzata su conoscenze religioni come prerequisito di classe). Qualche suggerimento? Mi è sfuggito qualcosa?
-
Mago trasmutatore
Ciao a tutti! Volevo chiedere il vostro aiuto e la vostra opinione circa il percorso di crescita del mio personaggio in una campagna già avviata. Ora come ora il mio pg è un trasmutatore (quindi mago specialista) con scuole proibite: ammaliamento e invocazione (anche se su quest'ultima iniziano a venirmi un po' di dubbi!) Vorrei poter arrivare a lanciare "trasmutazione offensive" (disintegrare, carne in pietra, trasformazione in un oggetto...), incantesimi che adoro, nel modo più ottimale possibile e quindi cercando di tirar su più che posso le CD. Premetto anche che usiamo solo materiale di d&d 3.5 tradotto in italiano, giochiamo nella classica ambientazione di Forgotten Realms (quindi niente cose prese da Ebberon, ad esempio) e che il mio pg non essendo umano si vede preclusa la possibilità di diventare Mago Rosso. Mi aiutereste a sviluppare una build ottimale ma che comunque rispetti questi vincoli? Dal canto mio avevo pensato, scelta forse più ovvia, al Tessitore del Fato e dato che mi è concessa un'altra cdp (nelle regole della campagna è stato stabilito un massimo di 2 cdp), pensavo di andare sul sicuro con l'Incantatrix... che mi porterebbe però a rinunciare ad una terza scuola di magia... illusione o necromanzia? Quindi diciamo Trasmutatore 5/Incantatrix 10/Tessitore del Fato 5 Così dovrei avere 7 talenti normali + 5 talenti bonus di metamagia (1 del 5° livello da mago e 4 dati dalla cdp incantatrix) Pensavo come talenti: - Iniziativa Migliorata - Volontà di Ferro (prerequisito cdp) - Famiglio Migliorato (è per una questione ruolistica, lo so che ai fini di un'ottimizzazione è un talento sprecato ) - Incantesimi focalizzati (trasmutazione) - Incantesimi focalizzati superiore (trasmutazione) - Incantesimi Massimizzati - Incantesimi Ripetuti Come talenti bonus di metamagia: - Incantesimi Estesi - Incantesimi Persistenti - Incantesimi Rapidi - Incantesimi Modellati - Incantesimi Intensificati Che ne pensate? Suggerimenti? Il progetto è quello di ottenere un mago oltre alle mille doti da incantatrix possa togliersi lo sfizio di trasformare un nemico in un comodino o in una mazzola senza troppi pensieri
-
[3.5] Imp e la sua capacità di autometamorfosi
Chiedo venia, avevo letto dal manuale della 3a edizione e non della 3.5 In quest'ultimo però la descrizione non cambia… anche nella versione inglese: “Alternate Form (Su): An imp can assume other forms at will as a standard action.This ability functions as a polymorph spell cast on itself (caster level 12th), except that an imp does not regain hit points for changing form, and an individual imp can assume only one or two forms no larger than Medium. Commons forms include monstrous spider, raven, rat, and boar." Quindi in questo caso la traduzione italiana è corretta. Sono due frasi separate: rispettivamente i vincoli dell'incantesimo di metamorfosi a disposizione dell'imp (solo su se stesso, massimo 2 forme alternative di taglia non superiore alla media) e le forme tipiche. Il fatto che scriva "commons forms include" anzi mi persuaderebbe del tutto a pensare che quelle citate siano solo alcune delle tipiche trasformazioni di un imp... quindi suppongo che a questo punto si tratti più di una questione di coerenza ruolistica che di meccaniche.
-
[3.5] Imp e la sua capacità di autometamorfosi
Buonasera! Vorrei chiedere qualche delucidazione sulla capacità di metamorfosi dell'Imp presente nel manuale dei mostri 3.5. Essa viene descritta come l'equivalente di un'autometamorfosi con questo limite "solo una o due forme di taglia non maggiore a quella Media". Aggiunge poi che "tipiche forme includono un ragno mostruoso, un corvo, un topo o un cinghiale." Ecco, avendo a che fare con un DM molto aperto ad idee fantasiose ma al tempo stesso molto pignolo, mi domandavo... Il solo vero vincolo dettato dalla capacità di metamorfosi dell'imp è quello citato nella prima frase che ho messo in grassetto? La seconda, quella sulle forme tipiche, è uno spunto o a sua volta una regola ferrea? Stavo pensando ad un famiglio imp (da famiglio migliorato) che assume una forma umanoide, spacciandosi per una sorta di vassallo. Preciso che l'uso che farei di tale famiglio sarebbe meramente ruolistico... ma appunto da un umanoide ad un corvo o ad un ragno mostruoso ci passa un po' di differenza Voi cosa ne pensate?
-
Razze con LEP e autorità
Riapro un attimo la questione perché questa faccenda al nostro DM non convince tanto E in effetti non ha tutti i torti... cioé: Appunto il DM mi faceva notare che nella descrizione del talento autorità si parla di "livello" e non di "livello effettivo del personaggio". Mi faceva notare le definizioni che nell'edizione 3.5 sono presenti in Specie Selvagge (a pagina 5). In pratica: Livello del personaggio: livelli di classe + ulteriori dadi vita (se ad esempio ha qualche archetipo strano) Livello effettivo del personaggio (LEP): livelli di classe + ulteriori dadi vita + modificatore di livello Se le definizioni sono queste temo di dover concordare con lui: il nostro ipotetico drow di livello 6 (LEP 8) potrebbe avere al massimo delle sue possibilità (carisma permettendo) un gregario di livello 4... e così il pg che avevo in mente io Si sbaglia? Ci sbagliamo? Vi prego rispondetemi di sì
-
Razze con LEP e autorità
Grazie! Mi viene però ora un altro dubbio: su questa applicazione delle regole cambia qualcosa fra d&d 3.0 e 3.5? Non è che magari cambia una parolina (magari quella "level") e di conseguenza tutta l'interpretazione della regola viene stravolta?
-
Razze con LEP e autorità
Buongiorno, premesso che prima di scrivere ho fatto una breve ricerca su questo forum trovando un vecchio topic più generale e dagli interventi per me spesso poco chiari, ho pensato di aprirne uno nuovo più specifico qui. Se sbaglio nel farlo domando anticipatamente scusa. Come da titolo il mio dubbio è questo: come ci si comporta quando si applica il talento autorità per la scelta del gregario trovandoci davanti a una (o due) razze soggette a questo modificatore? Faccio alcuni esempi: 1) sono un drow di livello 6 (8)* e selezionando il talento autorità prendo al mio servizio un gregario umano (quindi lep +0). Il massimo livello che potrà allora ottenere (con un un ottimale punteggio di carisma) sarà 6 o 4? 2) sono sempre un drow di livello 6 (8) ma questa volta prendo come gregario un minotauro (lep +2). Quale sarà (fatta la medesima premessa sul carisma del punto 1) il suo livello? 6 (8), 4 (6) o 2(4)? Aiuto, sto iniziando davvero a dare i numeri! 3) sono un umano (lep 0) di livello 6 e decido di prendere come gregario sempre il nostro minotauro (lep +2). Quale sarà il suo livello? *Nella speranza di fare un po' più di chiarezza ho scritto i livelli in questo modo: "dadi vita (livello comprensivo di lep)" Grazie... spero di essere stato chiaro, anche perché con tutti sti numeri sono il primo a confondersi
-
Incantatrix e studi focalizzati
Buongiorno! Esprimo brevemente uno dei miei (molteplici) dubbi sulla classe di prestigio dell'incantatrix: al suo 1° livello abbiamo studi focalizzati che porta il pg a far diventare proibita una delle sue scuole di magia (ovviamente una diversa da quelle che eventualmente aveva già selezionato come proibite, in caso di mago specialista). Ebbene, come funziona per gli incantesimi già appresi dall'incantatore prima di entrare nella cdp? Non potrà più lanciare neppure quelli? O ci si comporta analogamente a specializzazione potenziata della cdp del Mago Rosso? (e quindi la nuova scuola proibita non avrebbe effetti retroattivi). Grazie
-
Capacità magiche ed incantesimi focalizzati
Ecco in breve il mio dubbio: la cd delle eventuali capacità magiche vengono incrementate da modificatori come ad esempio quelli conferiti dai talenti "incantesimi focalizzati", "incantesimi focalizzati superiori", "tatuaggio focalizzato", ecc.? Se ad esempio attraverso la capacità di classe dell'Arcimago rendo permanentemente un incantesimo del mio repertorio una capacità magica, chessò "dito della morte" varrà sempre il +1 alle cd dato da "Incantesimi focalizzati (necromanzia)"?
-
Mago Selvaggio e utilizzare oggetti magici
Giochiamo solo con i manuali base, quello d'ambientazione F.R. e da poco appunto con la serie dei Perfetti. Fra questi su quali oggetti/incantesimi mi consigliate di far valere utilizzare oggetti magici? Ok ai cura ferite (che se il curatore è fuori combattimento possono sempre servire per il party), libertà di movimento, silenzio e interdizione alla morte. Vi viene in mente altro? Qualche oggetto magari riservato ad un non-mago ma che appunto potrebbe farmi molto comodo? Grazie!
-
Mago Selvaggio e utilizzare oggetti magici
Stavo pensando di giocarmi la cdp del Mago Selvaggio (che ho sempre adorato concettualmente) e volevo domandare qualche consiglio su come sfruttarla al meglio. Non sarà di certo una delle classi di prestigio più competitive eh... ma sono convinto che alla fine possa essere più che degna (LI completo, scelta di abilità interessanti e capacità magiche difensive e offensive tutto sommato molto buone). Il mio grande dubbio riguarda l'abilità "utilizzare oggetti magici" che essendo di classe sento che potrebbe concendere utilizzi interessanti... ma quali? Utilizzare pergamene divine con incantesimi da chierico o da druido? Qualche particolare oggetto magico che altrimenti non potrei utilizzare ma che ora mi sfugge? Secondo voi vale la pena con un pg che comunque è già un mago spendere tanti punti in questa abilità? Ah... cosa importante! Sono un mago, non uno stregone e per ragioni di gioco ho un punteggio di carisma particolarmente basso (6) Grazie e buone feste!
-
Aarakocra mon amour
Buonasera a tutti Cercherò di essere breve! Avrei un paio di idee per creare un pg piuttosto originale di questa razza: aarakockra. Per ragioni di bg che adesso non sto a spiegare dovrebbe essere un mago. Veniamo ora al problema: sulla carta (razze di faerun) gli aarakocra si vendono proprio male! Ben DUE livelli di LEP (gli stessi di un drow per rendere) per avere cosa? -2 Forza, +4 Destrezza, la capacità di volo e alcuni trascurabili bonus alle abilità. Inoltre sono creature claustrofobiche e in un qualsiasi ambiente chiuso subiscono un malus a t.s., t.p.c. e abilità! Quindi vi domando: come ottimizzare questa razza? Ha qualche enorme vantaggio che ora mi sta sfuggendo (e che giustifichi un LEP di 2!) o è a livello di meccaniche solo una fregatura? L'unico evidente vantaggio, particolarmente a bassi livelli, si direbbe la capacità di volo. Stavo infatti pensando di prendere il talento volare migliorato per passare da manovrabilità normale a buona. Me lo consigliate? Grazie!
-
Accolito della Pelle e immondi [3.5]
Buongiorno a tutti, il mio dubbio di oggi riguarda nello specifico la cdp Accolito della Pelle, ma più in generale la nomenclatura delle creature nell'edizione 3.5. Il mio dubbio riguarda la relazione fra l'aggettivo "esterno" e "immondo". Sono semplicemente sinonimi, il secondo è una sottocategoria del primo o cosa? Vado all'esempio dell'Accolito della Pelle, che poi è quello che mi interessa (anche se vorrei comunque capire la regola in generale.) Fra i requisiti d'accesso alla cdp in questione abbiamo: Quindi un mago che ha evocato "pacificamente" un rakshasa, ad esempio, soddisferebbe tale requisito, dato che questa creatura è un esterno chiaramente malvagio. Ma il dubbio di poter avere la pelle di un rakshasa mi viene leggendo la qualità di classe specifica: Ed eccoci quindi al mio dubbio più generico: c'è una differenza fra esterno (malvagio) e immondo? Un rakshasa è un immondo?
-
Gattomante
Io a dire il vero volevo giocarmi la gattara, ma al contrario: un felino antropomorfizzato e folle circondato da bambini cresciuti da lui... insomma fra l'umoristico e l'inquietante Ma ahimè il grigiore dei regolamenti ha soffocato il mio sogno... Venendo al topic in questione, suggerisco il talento per gli incantesimi personalizzati (fra l'altro spesso sottovalutato a livello meccanico, a mio giudizio). Potrebbe essere a tema "gattini" o qualcosa di altrettanto demenziale ma meno scontato, tipo palle di fuoco a forma di gomitoli di lana
-
Miciomante
Addestrare umani... fantastico, davvero fantastico ** Purtroppo i manuali utilizzabili sono solo quelli che ho citato... è una campagna in realtà piuttosto ortodossa a livello di ambientazione (FR) e manualistica Mi stavo rileggendo il libro dei mostri e... temo che se per l'incantesimo "metamorfosi" essere un esterno sia una gran fortuna, per "alterare sé stessi" sia al contrario una sfortuna: quasi tutti gli esterni presentati sul manuale (intendo il libro dei mostri I, non altra roba) ha più di 5 dv e da quanto ho capito un esterno non può usare questa trasmutazione per trasformarsi in un umanoide.
-
Miciomante
Avrei una richiesta un po' insolita, che cercherò di descrivere in maniera non troppo contorta e risparmiandovi le spiegazioni ruolistiche per non complicare ancora di più la faccenda Avrei bisogno di creare un personaggio “felino”. Ovvero dovrebbe avere l'aspetto di un qualche felino antropomorfizzato (tipo rakshasa o felinide). Mi piacerebbe averlo tale già dai primi 2 o 3 livelli (avevo già contemplato cdp come il geomante ma appunto attraverso quella via ci si mette una vita). Altro punto importante, tale pg dovrebbe essere un incantatore o arcano (mago) o divino (chierico). Se qualcuno sta già pensando a incantesimi persistenti applicati ad alterare sé stesso… ebbene sì, ho la possibilità di avere un pg esterno. Ultimo vincolo, la scarsità dei manuali messi a disposizione dal dm, praticamente solo quelli base: guida del dm, manuale del giocatore, mostri I e razze di Faerun, dato che quella è l'ambientazione. Ma niente splendente sud, irraggiungibile est, ecc… ecc… Avevo pensato ad un esterno che con alterare sé stesso prenda l'aspetto di un rakshasa ma questa creatura ha troppi dv per i requisiti dell'incantesimo. Il felinide non è possibile perché non si trova in questi manuali. Resterebbe il wemic (razze di faerun) ma oltre a non farmi particolarmente impazzire, sarebbe assai scomodo come incantatore puro... o sbaglio? Infine credo di sforare coi DV anche per prendere le sembianze di una tigre mannara in forma ibrida :S Può valere la pena giocarsi un incantatore puro (a questo punto chierico immagino) con l'archetipo licantropo? Aiutooooooooooooo P.S: l'aspetto di felino dev'essere reale e non illusorio, quindi niente camuffare sé stessi o simili.
-
Incantatrix e talenti di metamagia
Purtroppo, data la selezione dei manuali operata dal master (solo manuale base e serie dei perfetti), i primi 3 talenti che hai citato non potrà prenderli. Leggendo poi la descrizione di "incantesimi ripetuti" mi è venuto un dubbio sul suo funzionamento... L'incantesimo viene lanciato automaticamente una seconda volta all'inizio del turno successivo del mago... al pari di un'azione gratuita? E' da considerare come un effetto magico attivo ormai indipendente dall'incantatore? Per fare degli esempi: se per caso il mago tira le le cuoia prima, l'incantesimi viene ripetuto comunque? l'incantatore può decidere di sopprimere la ripetizione? Per quanto riguarda infine "incantesimi raddoppiati", potresti farmi un esempio utile della sua applicazione? Nel senso... occupa un incantesimi di 4 livelli maggiore (come incantesimi rapidi, per rendere). Quali incantesimi vale la pena di raddoppiare piuttosto che rapidizzare? Grazie mille per le dritte
-
Incantatrix e talenti di metamagia
Un ottimo consiglio quello di rinunciare a invocazione sostituendola con gli effetti di evocazione ed illusione! Per quanto riguarda i talenti... sì, in effetti l'idea era proprio quella di prendere dei livelli da Arcimago (forse tutti) e quindi incantesimi modellati e lontani non farebbero al caso nostro. Altri talenti validi?
-
Incantatrix e talenti di metamagia
Un amico mi ha chiesto consigli per costruire la build (fino a livello 20) di un mago/incantatrix. Ha dubbi sui talenti di metamagia da prendere e non sa se sia il caso di specializzare il mago oppure no. Io gli ho suggerito di no, dato che la cdp lo costringe già a rinunciare ad una scuola (sicuramente ammaliamento). Voi che ne pensate? Nel caso propendiate per lo specialista, a quali altre scuole rinunciare? Abiurazione non è possibile da prerequisiti (ed è comunque una signor scuola di magia). Trasmutazione la reputo irrinunciabile, evocazione pure, non tanto per i mostri evocabili ma per cose tipo la serie dei teletrasporti. Invocazione è molto utile per gli incantesimi di danno a basso livello (dardi, palle di fuoco, ecc) e ad alti livelli ha ottime magie per un god (quale vorrebbe essere). Resterebbe necromanzia ed illusione... Magari potrebbe partire senza necromanzia e ammaliamento e rinunciare ad illusione come incantatrix (quindi dopo aver preso invisibilità). Per quanto riguarda i talenti di metamagia, fra talenti bonus di mago e di incantatrix, ne avrebbe a disposizione cinque. Io gli ho suggerito: incantesimi intensificati, estesi, persistenti, concatenati e rapidi. Che ne dite? Che sia magari il caso di spedere un altro talento (dei sette di base) per un'ulteriore metamagia? Si accettano tutte le critiche e i suggerimenti! Grazie
- Build Geomante [3.5]
-
Build Geomante [3.5]
Ci ho pensato un po' e sono giunto a questa conclusione: mago 5/sacerdote ur 2/geomante 1/teurgo mistico 8/gattini 4 Dove "mago" è che ogni probabilità uno specialista, in modo da ottimizzare la combinazione con gli incantesimi divini e "gattini" sono livelli spesi in una cdp che conferisca un pieno avanzamento come incantatore arcano... magari altri 4 livelli da geomante per togliermi lo sfizio o qualcosa di più utile. In questo modo dovrei garantirmi il 9 livello di magia sia arcana che divina... e non mi pare poco. Certo, il livello/i livelli spesi come geomante sono puramente per diletto interpretativo, ma date le condizioni d'accesso a questa cdp il resto della build mi sembra ottimale. Voi che ne dite? Per i talenti pensavo a quello per parificare il livello d'incantatore nei multiclasse (non mi ricordo mai il nome :P) e tutto il kit per avere la metamagia divina rapida: in modo da poter lanciare, un giorno molto lontano, un incantesimo divino e uno arcano insieme, almeno nei primi turni. La fregatura in tal senso è che dovrei avere oltre a intelligenza e saggezza, un modificatore di carisma decente :S Avevo pensato pure a sostituire lo stregone al mago, ma l'idea non mi convince troppo... anche perché come razza mi piacerebbe il tiefling e preferirei partire come mago con intelligenza 20 piuttosto che come stregone con carisma 16
- Build Geomante [3.5]
- Build Geomante [3.5]
- Build Geomante [3.5]