-
Conteggio contenuto
465 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di Jakob
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (2)
Jakob ha risposto alla discussione di seint83 in D&D 3e personaggi e mostri
Sarò io forse ad essere troppo rigido, ma... Kenjistar ha detto che non ama giocare personaggi di allineamento buono, e qui si sta parlando di PG con Voto di Povertà, ovvero un talento Eroico, che può quindi essere scelto (cito quasi testualmente, il mio manuale è in inglisc ) "solo da personaggi di allineamento buono e dotati di altissima moralità, e solo come dono di potenti agenti del bene: divinità, celestiali o altre simili creature". Ken, il fatto che tu voglia giocare un personaggio con Voto di Povertà (o qualsiasi altro Voto, come hai detto) ti porta giocoforza ad intepretare un PG buono, che alla prima azione vagamente non buona perde in via definitiva tutti i benefici dei talenti Eroici... -
Errr... Dubito che Asmodeus abbia interesse a farlo. Penso sia più interessato a mantenere stabile il creato con la sua stessa esistenza e con quella dei suoi "fratellini", Zaphkiel e la Signora del Dolore. Vediamo quali divinità citare. Mondo di Greyhawk Citiamone sei, due per ogni allineamento morale. Per il bene direi Trithereon (dio della libertà) e Beory, personificazione di Oerth (si, è neutrale, ma nel LGG è segnata come N(). Per la neutralità direi il neutrale per eccellenza: Kelanen (dio dell'Equilibrio e delle spade, creatore di Fragarach). Wee Jas mi affascina moltissimo, specie per la sua area di influenza molto variegata: guida per le anime dei morti suel, dea delle leggi che governano la magia e dea dell'assenza di leggi nell'amore! Tra i malvagi apprezzo parecchio Kyuss (non amo i non morti, ma questa divinità mi attira molto!) e Syrul, la dea delle menzogne. Ravenloft Allora... Qui gli déi sono molti di meno, per cui mi limito. Per il bene... E qui non c'è un granché di scelta, prendo il Signore del Mattino, visto che è divertente che una chiesa che odia i vampiri sia nata per la divinizzazione di uno di essi. Per la neutralità Hala! Hala per sempre! Dea della guarigione, dell'ospitalità... La Wicca del Semipiano. Per il male direi l'Ordine Eterno, la morente religione di stato di Darkon. Perché? Perché dimostra come la religione sia prima di tutto uno strumento di controllo, specie quando diventa ufficiale di uno stato. Forgotten Realms Posto che quanto sto per dire scatenerà le ire del mondo intero, tra le divinità di Faerun, per buona parte vaghe scopiazzature di quelle del Mondo di Greyhawk, mi piacciono soltanto quelle davvero originali. Non cito il pantheon mulhorandi, dato che è essenzialmente il pantheon egiziano. Comunque, se mai dovessi giocare nei FR, giocherei un mulhorandi. Prima di tutto, per il bene c'è Nobanion, dio delle bestie magiche di allineamento buono. Tra le divinità neutrali direi i quattro déi elementali (Istishia, Kossuth... Gli altri due non li ricordo, scusate ). Fra le divinità malvagie... Mah. Direi che sono combattuto fra Umberlee e Beshaba. Sono simpatiche. Ambientazione "base" Marò che ampia scelta ()... Vediamo... Ehlonna per il bene, Ancora Wee Jas per la neutralità, e Vecna per il male. Altre ambientazioni non le conosco abbastanza bene per pronunciarmi con cognizione di causa, sorry.
-
dnd 3e WotC non rinnova la licenza Dragonlance
Jakob ha risposto alla discussione di aza in Dungeons & Dragons
Quinquennali, di solito. -
dnd 3e WotC non rinnova la licenza Dragonlance
Jakob ha risposto alla discussione di aza in Dungeons & Dragons
No. Scade la licenza sull'ambientazione, i diritti non c'entrano niente: semplicemente, lo sfruttamento del marchio ritorna alla WotC. Si tratta, molto semplicemente, di quello che hanno cominciato con il recupero dei TM di Ravenloft e delle riviste, che molti vorrebbero fatto per problemi di vendite (balla allucinogena: le riviste non avevano mai venduto tanto, mentre Ravenloft era il campione di vendite d20 della WW*). Non è fatto per problemi economici, né per abuso del marchio. E' solo scaduto il termine di licenza. In poche parole, recuperano i marchi° in preparazione della 4E. *Fonte: le classifiche di vendita WW e le dichiarazioni della PAIZO. Ci si può minimamente fidare, ritengo. °Diciamo "fanno rientrare le vacche in stalla". E' più evocativo. EDIT: Ovviamente sei libero di provare a copiare e distribuire online... Poi io però non ti ho mai visto né conosciuto. -
Infatti lui faceva riferimento proprio ad Oriental Adventures, dato che sia il disciple of the void che il wu jen 3.0 sono su tale manuale. Direi che così è piuttosto vago: è come dire "ho un mago elfo del sole, cosa consigliate". Un wu jen è un incantatore arcano, ergo può accedere a qualsiasi cdp da incantatore arcano...
-
dnd 3e Le riviste Dragon e Dungeon chiudono
Jakob ha risposto alla discussione di aza in Dungeons & Dragons
Tu dici? Pathfinder promette parecchio, in particolare per le moltissime persone (mi baso sulla ricezione che ha avuto sui bords della PAIZO) che dichiarano di non aver intenzione di rinunciare ad un supporto cartaceo, ma sopratutto per i molti ottimi autori che la PAIZO ha in mano, e per l'altissima qualità della rivista. Teniamo presente che Pathfinder sarà, in pratica, un modulo di alta qualità al mese: sarà Dragon e Dungeon, senza le sbrodolature che esulano dalla campagna, perfettamente OGL, senza pubblicità interna... Promette meglio Pathfinder di quanto faccia l'idea che Dra e Dun tornino alla WotC (il periodo appena pre-PAIZO è stato una sofferenza, ti assicuro...). -
dnd 3e Le riviste Dragon e Dungeon chiudono
Jakob ha risposto alla discussione di aza in Dungeons & Dragons
Come detto da Erik Mona stesso (caporedattore di Dragon) la scelta è stata unilaterale (come avvenuto per Ravenloft), effettuata soltanto dalla WotC (che voleva riportare a casa due grasse vacche), e non aveva nulla a che vedere con presunti problemi di vendite: Dragon e Dungeon, infatti, non hanno mai avuto tanto successo come negli ultimi anni (sopratutto da quando la PAIZO le ha prese in licenza). Cosa succederà alle due versioni online della rivista che la WotC lancerà? Per quel che riguarda Dragon, è possibile torneremo come all'inizio della 3E: una rivista fatta solo di talenti, classi di prestigio ed adattamenti di ambientazioni inadattabili a D&D (vedi il vecchio numero su Shannara ). Dungeon, invece, tornerà probabilmente a dimenticarsi di ambientazioni che non siano i FR o Eberron. Sic transit. Per fortuna ci sarà Pathfinder. Qui si discute su Pathfinder, e qui sullo stesso argomento... Con citazioni dai post della "gente che conta" della PAIZO. -
Non vedo perché. Alle armature ci si appendeva di tutto (un po' come gli specchietti retrovisori nelle auto! ), avevano i tabarri ed i portastendardi. Delle scaglie di drago attaccate con il vinavil non avranno effetti, né positivi né negativi... A parte, certo, l'immediata reazione ostile da parte di tutti i draghi che incontraranno, non solo quelli blu e non solo quelli malvagi.
-
Stiloso ed un pochillo tamarro. Nessuna oltre a quella dell'armatura normale. No. No. Io farei le canoniche 150 mo di un'armatura perfetta. PS: DESTE. Consecutio temporum rules. Sette canonici giorni per la prova di Artigianato (creare armature) effettuata dell'espertissimo artigiano dal quale di certo l'avranno portata (lavorare la pelle di drago non è roba di tutti i giorni)... Di più se l'hanno portata dal primo fabbro che gira per strada nel piccolo villaggio di Colfiorito.
-
Io ho qui quattro pagine di miei PNG utilizzati nella ornai terminata campagna di Greyhawk, mentre qui ci sono i primi PNG della mia attuale campagna a Ravenloft. Prossimamente posterò anche i PNG che le mie giocatrici si troveranno ad affrontare nell'arena di Radigast City nella mia attuale campagna nel Mondo di Greyhawk (cui si unisce Nephandum). Abbiate pazienza per i link, ma ripostare tutto è assolutamente improponibile. EDIT: Io metto in comune, ma ditemelo prima di prendere idee...
-
Io ti direi: si, ma prima del momento in cui viene risvegliato deve essere congedato. Oppure smette di essere compagno animale non appena viene risvegliato.
-
dnd 3e Traduzione di termini di gioco
Jakob ha risposto alla discussione di Airon in Dungeons & Dragons
Rapidi rapidi: mi servono due termini tratti dall'ambientazione Eberron (proprio dal manuale di ambientazione, che ho in inglisc, ma non in itagliano). Extend channeling rod (pagina 260). Flametouched iron (pagina 126/7). Grazie mille in anticipo... -
Gennaro, il Popolano Epico
Jakob ha risposto alla discussione di Augoeides in D&D 3e personaggi e mostri
Per quanto divertente (e lo è, soprattutto la sua cavalcatura... Anche se mi viene orrore ad immaginarne il concepimento ), un popolano di così alto livello è assolutamente ingiustificabile... Oltre che -assolutamente a livello di regole- scorretto, dato che le classi da PNG non hanno progeressione epica. Io ho sudato sette camicie per giustificarMEne uno di 14°. La discussione che ne è seguita si trova qui, e se andate avanti nel topic ci sono anche le sue statistiche ed il suo background. Non posso ripostare quattro pagine di discussione, abbiate pietà! EDIT: Ho ovviamente capito il fatto che il topic sia nato per far due risate... Volevo solo dire la mia su questo fatto. EDIT2: Io gli avrei dato una zappa dei titani! -
[Eberron] Informazioni sui coboldi
Jakob ha risposto alla discussione di zelgadiss in Ambientazioni e Avventure
Pur non giocando ad Eberron (ed essendo improbabile che io ci giochi a breve...), ti volevo ringraziare! Sono informazioni davvero utili! ... Voglio il coboldo stregone bbbbuòno! EDIT: Purtroppo di ho già dato rep... Non posso farlo di nuovo. -
ambientazione Greyhawk: ambientazione scomparsa
Jakob ha risposto alla discussione di hilian in Ambientazioni e Avventure
Il Circolo è stato aggiornato al 592 AC nel Living Greyhawk Journal #0, l'articolo si intitola Wheels within Wheels: Greyhawk's Circle of Eight. Purtroppo, l'unico modo per leggerlo è ordinarlo (è un pdf). ... ... ... O mandarmi un pm con la vostra mail. Attenzione che al suo interno NON SI TROVANO STATISTICHE (Deo gratias. Le statistiche dei PNG famosi occupano spazio utile... Le lascio ai FR...), ma soltanto il loro background. Da notare che nessuno dei membri del Circolo (Mordenkainen ne è il coordinatore e "nono" membro) arriva oltre il 17° livello... Non serve essere maghi di 35° livello o immortali per influire su una regione. Se si cercano statistiche c'è questo sito, gestito da Duicarthan, un folle che aveva intrapreso l'opera (ora abbandonata, grazie al cielo) di rendere epici quasi tutti i PNG dell'ambientazione... Anche se in una "vera" Greyhawk ci si può considerare epici dopo il 15° livello... Le statistiche sono un po' sotto, dopo il titolo "OLD EPIC-CONJECTURES". PS: Ehi... Tenser è vivo e vegeto, e vive nel suo villaggio di Magepoint! -
dnd 3e Danni inevitabili... è giusto?
Jakob ha risposto alla discussione di MIK in Dungeons & Dragons
I danni sono 2d6 Cos e 2d6 cos come danni secondari... A seconda della quantità di jella della giornata può tradursi in 24 danni alla Cos (morte certa, a meno di personaggio PP/epico) o in 4 danni (un ristorare inferiore fortunato ti cura del tutto). Come giustamente detto da Randazzo, si tratta di variabili, come il goblin che, al primo livello, piazza un critico fortunato e secca (o almeno manda sotto zero) l'incantatore arcano del gruppo. D&D si basa sulle variabili (sennò non staremmo nemmeno a tirare quei pezzi di plastica colorata, no? ) EDIT: Se però una cosa come il veleno della viverna ti infastidisce... Come ti regoli con: dito della morte, allucinazione mortale, distruggere viventi, disintegrazione, [inserire variante] prismatico, parola del potere uccidere e compagnia cantante (devo troppo creare questo incantesimo! )? Tieni presente che anche lì, però, c'è la variabile: il tiro salvezza. -
ambientazione Greyhawk: ambientazione scomparsa
Jakob ha risposto alla discussione di hilian in Ambientazioni e Avventure
Una voce sbarazzina dice che una delle ragioni per cui non lo fanno è la quantità di royalties da pagare ad EEG... Ma sono cattiverie. -
ambientazione Greyhawk: ambientazione scomparsa
Jakob ha risposto alla discussione di hilian in Ambientazioni e Avventure
Zel, non fare la gru di marzapane! Grazie. Beh, il Living Greyhawk Gazetteer aggiorna la campagna all'Anno Comune 596, ed i siti della rete Living Greyhawk portano avanti la storia fino ad oggi (per esempio, sapevi che Sewarndt ha usurpato il trono del Nyrond al fratello Lyinwerd? Sta succedendo un gran casino, laggiù... La chiesa di Heironeus sta diventando fuorilegge... Brutta situazione). Su Dragon ci sono bellissimi articoli sulle divinità di Oerth presenti anche nell'ambientazione "base", e parliamo di articoli lunghi sei-sette pagine! Se ti vuoi procurare un vecchio manuale, ti consiglio di andare su Amazon o E-bay. Dal sito della PAIZO puoi acquistare i pdf delle vecchie avventure per prezzi assolutamente irrisori. Altrimenti, se compri il manuale su Amazon tramite Ars Arcana, devolvi parte di quello che hai speso per la Croce Rossa Internazionale. Eberron ha risolto un sacco di problemi ad un sacco di persone. -
ambientazione Greyhawk: ambientazione scomparsa
Jakob ha risposto alla discussione di hilian in Ambientazioni e Avventure
Infatti. Ma è legato all'ambientazione di Greyhawk. L'ambientazione "base" è un fantasy generico senza definita geografia: per intenderci sono ambientati lì i romanzi degli "iconici" e Wrath of the Dragon God (il secondo film di D&D, che con il primo ha solo -per fortuna- a che spartire il cattivo ). EDIT: Lì sono ambientate anche molte avventure della rivista Dungeon, dove viene molto chiaramente fatta la distinzione tra Core setting, Forgotten Realms, Greyhawk ed Eberron (ed occasionalmente Mystara o Dark Sun). No! Le divinità del pantheon "base" vengono definite tali, mentre le altre divinità di Greyhawk sono staccate da esse. Di certo non mi si può venire a dire che Rao (divinità maggiore della pace, dell'intelletto e della serenità) sia una "divinità minore"! Tanto per dirne una, su Oerth Lolth non è una vera divinità, mentre nel pantheon "base" (che lì è allargato per comprendere Kurtulmak, Bahamut e Tiamat) è considerata tale. E' una distinzione che mai verrà fatta abbastanza. EDIT: Oppure, dal Perfetto Arcanista abbiamo l'arcanamach suel (e non "di Suel". Bleah.), che viene definito come appartenente specificatamente all'ambientazione di Greyhawk... Diversa dall'ambientazione "base". In caso contrario, bisognerebbe considerare il guerriero Thayan (Perfetto Combattente) o il mago rosso (Guida del DM, quindi entrambi tratti da manuali base) come appartenenti all'ambientazione "base" anch'essi. ... Se sono stato poco chiaro, ditemelo ed esplic-esplicto-eseplic-SPIEGO. -
ambientazione Greyhawk: ambientazione scomparsa
Jakob ha risposto alla discussione di hilian in Ambientazioni e Avventure
Falso come una gru di marzapane al rum. () Quella si chiama "ambientazione base", fa uso di alcune delle innumerevoli divinità del VERO Mondo di Greyhawk ma non c'entra nulla con l'ambientazione in se. Utilizza una mappa propria (mai presentata) e non ha nulla a che vedere con Oerth o con le Flanaess. Ad ulteriore dimostrazione di questo (perché so che un sacco di gente mi contraddirà), vorrei citare il Perfetto Sacerdote, che elenca Altre divinità di Greyhawk (facendo riferimento all'ambientazione in quanto tale), ed i manuali "climatici", che fanno chiara distinzione fra le nuove divinità introdotte (che si collegano al pantheon "base" e vengono chiamate, appunto, "base") e quelle tratte dalle diverse ambientazioni (Eberron, FR, Greyhawk). Greyhawk è la prima ambientazione di D&D. E' un'ambientazione a livello di magia medio-basso, dove esistono etnie umane ancora legate al loro passato, pantheon etnici che, se non nemici sono spesso in rivalità fra loro, antichi artefatti, nazioni buone che si combattono fra loro potenti esterni che lottano per il controllo del pianeta Oerth che, per dirla in modo molto gasato (), è uno dei punti di congiunzione più importanti del multiverso. ... Ah, ho dimenticato di dire che i PNG epici sono più o meno una decina, e che in generale si disinteressano del mondo... Niente Elminster. Niente bisogno di essere ALMENO di 15° per essere "qualcuno". Il paradiso. 1) Sono una infinità... Qui c'è una lista completa di quelli di AD&D, ma calcola che praticamente tutte le avventure della primissima edizione sono ambientate a Greyhawk (anche se questo non depone sempre a favore dell'ambientazione... Temple of the Frog... Brrrr.) Per la 3E è uscito solo il Living Greyhawk Gazetteer, che se proprio non è il massimo, aggiorna l'ambientazione. Per il resto ti rispondo con i pezzi di una FAQ che pubblicheremo presto su Ars Arcana (tra un po' arriverà anche una introduzione all'ambientazione). 2) Tutti in inglese. L'Atlante non lo considero nemmeno un manuale. 3) Presente! QUI, QUI, QUI e QUI ci sono informazioni sulle mie campagne. 4) Sono partito a Greyhawk, fatto una VELOCISSIMA deviazione nei FR, ma ora mi è passata, e resto fedele a Ravenloft e Greyhawk. EDIT: Avevo scordato il link ai manuali. Mea culpa. EDIT2: Si chiama "Greyhawk", non "Grayhawk" o "Greayiaoueiaouoeiaioiyjhawk" () -
dnd 3e Limitazioni dei Master: un veleno per la libera espressione
Jakob ha risposto alla discussione di Godric il Paladino in Dungeons & Dragons
Non posso fare altro che, come uso, sostenere quanto detto dalla mia lich preferita. Il DM crea una storia con l'aiuto dei giocatori. Francamente, io aborro l'idea di una campagna come test field per ogni classe, CdP, talento o combinazione degli stessi. Un DM è liberissimo di limitare (giustificando con maturità! "Perché no" non esiste, e non va detto nemmeno ai bambini. Anzi, soprattutto ai bambini ) l'introduzione degli elementi già citati: se ad un giocatore non va bene... La porta è quella, e ci vediamo poi sabato sera a bere una birra insieme. -
Altrimenti, una prima versione del regolamento True20 in italiano è disponibile comprando il manuale Blue Rose della Wyrd edizioni. Su Ars Arcana (segui il link nella mia firma, poi vai su Download e poi d20 system/OGL) ce n'è una recensione.
-
Beh... Dopo i primi due caduti del gruppo impareranno, no? Il problema è questo: il primo Tempio lo devi RENDERE dinamico. Il Ritorno è già dinamico per conto suo. Se leggi bene l'avventura, vedrai che ci sono un sacco di consigli su come gestire il dungeon e le sue varie fazioni, cosa che nel primo non c'è affatto: nel primo tempio non vengono mai date informazioni sui PNG (o quelle che vengono date sono moltomolto scarne), ed i rapporti fra di essi sono a dir molto appena abbozzati. Possibile che le quattro fazioni elementali non si spiino/non abbiano infiltrati? Possibile che il tempio dell'Acqua non abbia idea di dove si trovi ed in che condizioni sia il tempio dell'Aria (sono ad UN CORRIDOIO di distanza!)? Per quello che mi riguarda, ritengo il Ritorno assolutamente all'altezza del primo Tempio... Che peraltro aveva il pregio di introdurre nel canon del Mondo di Greyhawk personaggi come Zuggtmoy o Lareth il Bello (chierico umano di Lolth!), oltre all'introduzione del fichissimo Occhio Elementale Antico! Nel Ritorno, però, Monte fa una cosa che non ha apprezzato più di tanto (e che infatti, nelle mie campagne, non conto sia vera), ovvero Spoiler: la fusione fra l'Occhio Elementale Antico e Tharizdun, prendendo spunti sia dal primo Tempio, sia da Forgotten Temple of Tharizdun (che è una delle mie avventure "storiche" preferite...).
-
Non hai ben presente come fosse il PRIMO Tempio del Male Elementale, vero? L'Uomo del Monte ha semplicemente effettuato un'operazione rischiosa (ma secondo me riuscita): unire lo stile Gygax (grande dungeon abitato dalle più disparate creature) con uno stile più moderno (interpretazione, strategia), di cui, se conosci l'avventura Banewarrens, Monte è un grande estimatore. Io l'ho giocata esattamente come presentata sul manuale, ma ti assicuro che che hai giocatori con la testa, l'ultima cosa che succederà sarà la "sequenza di stanze con mostro" (a differenza del primo Tempio, il modulo non è assolutamente inteso così, infatti). Dopo essersi tirati addosso tutti gli hobgoblin del tempio, i miei giocatori hanno capito che vale la pena negoziare e discutere. Un gruppo che giochi "entro nella stanza ed uccido il mostro" avrà, in breve tempo, tutti i mostri delle stanze accanto addosso. L'entrare ed uscire dei PG dai vari sotterranei ne indebolisce gli abitanti, ma questi faranno del loro meglio per essere sempre preparati a future incursioni (scrutare?), stringeranno alleanze fra loro o "venderanno" un'altra fazione ai PG. Se il DM non è in grado di gestire l'avventura, questa diventa una vera palla. Se riesci a rendere l'avventura DINAMICA, soprattutto nel creare e gestire Hommlet e Rastor (che nella mia campagna era definita "Sfigolandia" o "Sfighia" ), non ci sarà nulla di cui annoiarsi. Si tratta soltanto di giocare i mostri/PNG che abitano il cratere con la TESTA.
-
Mi schiero con Ishtar: se si vogliono eliminare i pf, preferisco il True20 System. A Ravenloft già lo uso. EDIT: non capisco perché mi abbia tagliato tutto il pezzo nel post. Mah. Era questo: Il sistema risulta piuttosto macchinoso e molto basato sui tiri di dado. I tiri di dado fatti in continuazione rallentano il gioco, e molto spesso lo complicano (OPINIONE-PERSONALE!).