Vai al contenuto

Jakob

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    465
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    1

Tutti i contenuti di Jakob

  1. Jakob

    [V.3.5] Zaini, peso ed ingombro

    Gatto, era una battuta...
  2. Jakob

    Investigatore

    Perché ai bassi livelli (ed anche a quelli alti), gli incantesimi di divinazione non pagano più di tanto ai fini di risolvere un'indagine, ed un divinatore manca delle abilità necessarie a condurre un'indagine, anche se può essere un ottimo supporto (come il druido di cui sopra). Conoscenza delle leggende e visione funzionano solo se chi viene cercato è almeno leggendario. Individuazione dei pensieri è troppo poco per essere una prova come si deve. Premonizione è molto vago. Divinazione è estremamente ermetico. Contattare altri piani, dici? Come DM, per una indagine la maggior parte del tempo risponderei "irrilevante" (che gli frega ad un potente efreeti della Città di Ottone che hanno fatto fuori un poveraccio in un villaggio del Sunndi?). Insomma, per indagare come si deve servono bardo, esperto o ladro, a mio parere.
  3. Jakob

    [V.3.5] Zaini, peso ed ingombro

    ...E un'armatura completa, nella cartella, non ci entra. ... Ci ho provato. ... Davvero.
  4. Jakob

    Investigatore

    Eberron, essendo più vicino al "pulp", è molto adatta all'inserimento di personaggi investigatori. Il talento Seguire Tracce Urbane compare anche su Arcani Rivelati, nella stessa sezione dedicata al ranger urbano di cui parlava Ishatar.
  5. Jakob

    [V.3.5] Zaini, peso ed ingombro

    Scusate, mi riprendo dal ridere poi completo il post... [Mezz'ora dopo] Guardate un po'? Dritto dal SRD 3.0...
  6. Jakob

    Investigatore

    Mah... In realtà lo scout, come concezione della classe, non c'entra proprio una fava con un investigatore. Piuttosto il ranger urbano, come ha detto Ishatar. Hmmmm... "L'ho arrestato perché me l'ha detto un uccellino" mi pare un po' poco per portare un criminale davanti alla giustizia, sai? Di certo può essere un ottimo PG di supporto ad una investigazione (la gente tende a parlare liberamente, quando in zona si trovano solo gatti randagi), ma di certo non ha le capacità basilari (soprattutto quelle di investigazione ed interazione sociale) per svolgere una "indagine vecchio stile", E perché mai? Sarebbe come se Sir Conan Doyle si lamentasse dicendo "Arrivano questi, fanno l'esame del DNA e il mio Holmes non ha più nulla da fare!" Se sei un criminale, i tuoi superiori ti avranno già detto cosa fare quando non vuoi che un cadavere venga ritrovato e/o interrogato: tagliare un arto (così non si può rianimare), bruciarlo, affondarlo nelle acque di un fiume... Al massimo, gli incantesimi di divinazione possono essere utilizzati per avere indizi in più (o magari per ritrovare il cadavere!): senza contare che il risultato di incantesimi come divinazione è un mistero da risolvere già di per se, mentre gli incantesimi più potenti sono inutili in caso di indagine (comunione: disturbi il tuo dio per un assassinio? Conoscenza delle leggende: non muore comunemente la gente di 11° livello o superiore...). In ogni caso, sono convinto che la magia non venga considerata prova schiacciante dalla maggior parte dei tribunali. Ah... Teniamo anche presente che, in un'ambientazione classica (come possono essere l'ambientazione base, o i Forgotten Realms e il Mondo di Greyhawk), quando viene trovato un cadavere per strada (a meno che non fosse una persona importante) si fa: "Ah, beh. Possano gli dei guidarti". Poi lo si seppellisce... Un investigatore come lo intendiamo noi sarebbe più un "detective privato", più che un elemento della milizia cittadina.
  7. Come già detto giustamente da Subumloc, è il giocatore (o il DM) ad essere un Powerplayer: il sistema non c'entra. [Modalità MELATIRODIBBRUTTODEIMIEIGIOCATORI ON] Altrimenti perché io riesco (anzi, vengo spinto dai miei giocatori a farlo) a fare intere sessioni di interpretazione? E non sono nemmeno di basso livello: sono arrivati ormai al 17° (livello che in sei anni di DMing i miei giocatori non avevano mai toccato...)! [Modalità MELATIRODIBBRUTTODEIMIEIGIOCATORI OFF] Ti posso assicurare che ho visto gente giocare da powerplayer a Cthulhu d100, a GURPS (qualsiasi ambiantazione) e -posso assicurarlo, avvenne in una partita di prova fatta un sacchissimo di anni fa- a Toon e Bunnies & Barrows!
  8. Jakob

    [V.3.5] Zaini, peso ed ingombro

    Cavolo, ricordavo ci fosse una tabella nel Manuale del Giocatore, riguardante proprio i litri di capienza di ogni contenitore, ma non riesco a trovarla più... Forse erano nel manuale 3.0? In ogni caso, affidati al buon senso. Le armature complete "vere", ad esempio, venivano trasportate già montate su dei manichini tenuti dentro carri fatti apposta. Di certo non stanno dentro uno zaino. EDIT: Trovato. Manuale del Giocatore 3.0, pagina 110. Chissà perché l'hanno tolta... Un zaino (per creature di taglia Media) trasporta fino a 27 dm3 di materiale, 1/4 del totale quelli di taglia Piccola.
  9. Jakob

    Investigatore

    Il ladro. Il bardo. Se ti piacciono le sfide e non giochi in una campagna spaccammazzafattiPE, anche l'esperto. Non c'è bisogno di classi di prestigio: metti principalmente gradi in Cercare, Conoscenze (locali), Raccogliere Informazioni, Percepire Intenzioni. Investi pesantemente su Intelligenza e Carisma. Se fai il bardo, gli incantesimi della scuola di divinazione sono i tuoi migliori amici. A seconda di come lo vuoi giocare, sono molto utili i gradi in Diplomazia e Raggirare, oltre a qualche punto (classe incrociata) in Conoscenze (nobiltà).
  10. E' appunto questo il punto: le CdP, nei manuali più recenti, hanno una caratteristica bellissima (a mio parere): le quattro pagine che la accompagnano, e che ne illustrano il ruolo nel mondo, l'interpretazione ideale e le caratteristiche di un personaggio che decida di intraprenderla. Il problema è che un gran numero di ggiocatori (due "g", chiaramente... come "ggente" ) se ne strafregherà delle suddette paginette esplicative e dell'interpretazione... Per poter fare Batman. Detto questo, è interessante vedere il ritorno del vecchio dilemma "faccio Superman o Batman". Ah... Detto questo, non sento comunque il bisogno di inserire le guardie grigie nelle mie campagne. Povero Cuthbert. Pensa che il San Cuthbert di Greyhawk è molto meno "militaristico" rispetto al Cuthbert dell'ambientazione base e ad Heironeus. Infatti, a Greyhawk, San Cuthbert è un legale neutrale tendente al legale buono... Come dimostrato dal suo concedere il dominio clericale del Bene.
  11. Non sono d'accordo (né a livello di D&D, né di vita reale), ma discuterne sarebbe trasformare un dibattito sulla guardia grigia nell'ennesimo dibattito su Bene e Male in D&D. Ergo, mi astengo dal rispondere. Vorrei ripetere quello che penso di questa classe, cosa che si basa molto su come ritengo sia nata: permettere a chi non ha voglia/capacità di interpretare un paladino di fare un PG paladino. Che poi a livello di BG si possa giustificare quanto si desidera o renderla affascinante, è un conto. Ma a livello di concezione e snaturamento della classe non mi piace assolutamente: un paladino che non segue il codice, nelle mie campagne, è e resta un ex-paladino. Se voglio giocare Batman mi compro gli Heroclix.
  12. Oppure perché un DM ritiene una classe/talento/classe di prestigio/zia gina sia una vaccata* e non la vuole concedere. Perché la classe/talento/classe di prestigio/zia gina non si sposa con la campagna. Perché non è d'accordo con quanto quella classe/talento/classe di prestigio/zia gina esprime. Perché il resto del gruppo non approva l'uso di quella classe/talento/classe di prestigio/zia gina. Perché questa classe, per quanto background tu (o chiunque altro) le voglia dare, per quanto tu (o chiunque altro) la voglia difendere, è nata così: "Diamo a chi non sarebbe nemmeno in grado di interpretare fiaschi e candelieri un modo per poter punire il male senza perdere ogni tre minuti i poteri". E qui non si parla di varianti come la guardia nera (paladino del male) o il sacro liberatore (paladino della libertà): qui si parla della mera giustificazione (ripeto: ancora sto dicendo COME secondo me è nata la classe) di chi ritiene che il paladino possa andare in giro a mentire, rubare e a "piegare" il proprio codice in modo da trovare la via più semplice e più facile. Il paladino è una classe potente e, se ben interpretata, bellissima. Il suo codice di condotta è basilare all'interno della gestione della classe. Se questa "guardia grigia" (lo dice anche il nome: una guardia nera slavata...) fosse stata: Una CdP per combattenti di allineamento buono Visto il nome della classe, un paladino della neutralità (difficilissimo da interpretare, secondo me) Sarebbe stata interessante. Visto quello di cui effettivamente si tratta, ovvero di un paladino versione "very easy" (ti minaccio, ti torturo, ti ammazzo il famiglio faceondolo soffrire tanto è malvagio pure lui)... Non posso che volerla tenere fuori dalle mie partite. Nonostante tutto quello che ho detto, riceverò il tuo insidacabile giudizio sulla mia pessima capacità di gestire le partite. Scena: Giocatore A: "Io voglio fare la guardianeragrigiaviolettaassassinodistruttoredeiraccolti! E non me ne importa se non si sposa con il resto del gruppo! Voi mi limitate! Se non lo posso fare me ne vado!" Risposta di un DM serio: "Parliamone. Cerchiamo un accordo. Ma tieni presente che qui, comunque, il gioco lo conduco io" Se a questo le proteste continuano, si risponde "Ok, non giocare. Ci vediamo al pub sabato sera" *NON STO PARLANDO DI QUESTA°! NON E' UN ATTACCO PERSONALE! LE CAVALLETTE MI HANNO DISTRUTTO IL RACCOLTO! ... Ma quanti disclaimer bisogna mettere per evitare che la gente si offenda? EDIT: °O meglio, non sto parlando SOLO di questa.
  13. Jakob

    Voto di povertà

    Io metto la bontà più disgustosa e disinteressata come prerequisito per accedere ad un talento eroico, a maggior ragione Voto di Povertà. Poi è questione di DMing. Gli fai la predica. ... Non scherzo. Gli fai la predica. ... L'ho detto io? Non lo trovo all'interno del topic. Io continuo ad essere contrario. Si tratta di una gabola (ed una gabola che non si regge in piedi, a meno di impalarla). E' un oggetto magico? Non puoi averlo.
  14. No, non puoi utilizzarlo. A 0 pf sei distrutto, l'hai ricordato tu stesso.
  15. Perché dovremmo assaltare la Wizards? Basta tenere questa classe fuori dalle partite.
  16. Jakob

    Voto di povertà

    Voto di Povertà: non puoi possedere nulla che non sia quello che hai addosso, un'arma non perfetta e non magica e il cibo per sopravvivere. Reliquia Ancestrale: ti concede un'arma che diventa magica. Risultato? No. Neppure se fosse un manganello mieloso +1. Voto di Povertà è un talento estremamente potente, specie in campagne *cough*serie *cough* dove non ci siano armature +5 sotto i sassi. Già l'idea che un PG con Voto di Povertà (un santo, praticamente) vada in giro con gente di allineamento non buono (senza cercare di convertire la gente al bene) mi sembra strano... Ma finché il tuo PG non diventa un vero fastidio per gli altri giocatori, non vedo dove stia il problema. Il fatto che tu prenda come talento eroico bonus -per dire- Voto di Pace (e prima o poi lo prenderai, i talenti eroici non sono così tanti...) ha INSITO il fatto che la presenza stessa del tuo PG sia di stimolo agli altri giocatori per un differente comportamento. Nota che "legalità" e "buon cuore" sono termini che si sposano solo (e neanche sempre) con l'allineamento legale buono. Altrimenti, "legge" e "buon cuore" non c'entrano nulla. Assolutamente vero. ... Sarà per quello che chiederei a miei giocatori che vogliono fare il povero di FARE IL POVERO per un tot di livelli (diciamo 5?)... Senza benefici. Come già faccio con il paladino (nessuno può iniziare a fare il paladino al 1° livello nelle mie campagne). Sono cattivo e limitante? Si, tantissimo.
  17. Jakob

    Archi potenti superiori a +4

    Uhhh... Immagino siano davvero molti i personaggi in grado di tirare con quell'arco (io non ho mai visto un normale PG non-PP con Forza 34)... Così come capaci di impugnare archi alti almeno sei metri.
  18. Hmmm... Io ho la vecchia edizione. Figurati che l'ho comprato tipo a 13 anni, e che all'epoca non sapevo ancora cosa fosse Greyhawk (tradotto in italiano con "Falcovia" ). Figurati che oggi è la mia ambientazione preferita assieme a Ravenloft! L'ho ritrovato in cantina un annetto fa, e mi sono commosso, dato che NON MI RICORDAVO di averlo... Ne' tantomeno di averlo letto! Sbagliato. Dragonlance è SUCCESSIVO a D&D: in effetti, si tratta della TRASCRIZIONE della loro campagna (e dell'avventura che giocavano).
  19. La terza classe di prestigio per balestrieri, il balestriere impareggiabile! Su Ars Arcana (www.ars-arcana.it), insieme a recensioni dei manuali, introduzione alle ambientazioni, forum e compagnia cantante.
  20. Dipende da come la giochi. Nel mio caso è stato esattamente l'opposto, fai un po' tu.
  21. Jakob

    Leggi in città

    Come già detto, omicidio premeditato ed ingiustificato. Come uccidere qualcuno perché SI SOSPETTA sia un assassino. Anche se lo è davvero, le guardie non vedono di buon occhio il Punitore in città. Resistenza alle forze dell'ordine. Un po' di tempo in cella, multa salata, confisca permanente delle armi. Tradimento e calunnia. Pena pecuniaria, imprigionamento, gogna.
  22. Il problema è che mercato italiano e Greyhawk non ci hanno nemmeno provato.
  23. Come nella maggior parte delle ambientazioni coerenti. Purtroppo non conosco affatto Mystara. In compenso nel penultimo numeri di Dungeon c'è un'avventura ambientata a Mystara. E' una grossa variazione sul tema, che non amo particolarmente ma è molto interessante. Ravenloft è l'antitesi del PP. Promette e funziona bene. Greyhawk non è affatto generica. Se è generica GH, allora sono generiche tutte le ambientazioni. E' completa, dettagliata ed affascinante. Uff.
  24. Sigh. Benvenuto! Un difensore del Semipiano!
  25. Jakob

    Archi potenti superiori a +4

    Chiaro che, essendo tali punteggi assolutamente superumani, archi così devono essere costruiti appositamente, e difficilmente (molto difficilmente) si troveranno in vendita.
×
×
  • Crea nuovo...