-
Conteggio contenuto
465 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di Jakob
-
Questo è più o meno l'equivalente di un diamante da 10'000 mo, componente necessaria per resurrezione. Così ce n'è UNO AL MONDO (nel nostro mondo, intendo)... Mai sentito parlare del Diamante Hope? Ecco, per resurrezione pura servono VENTICINQUEMILA MONETE D'ORO in diamanti. Ragazzi, ma le leggete le componenti materiali degli incantesimi? Avete idea della rarità di un singolo diamante di quel valore, o della quantità di diamanti più piccoli che servono per eguagliarlo? Gli incantesimi di resurrezione hanno componenti materiali costose, rare (se poi giocate con DM che fanno trovare i diamanti per strada, beh... Allora saranno sopra i chierici che lanciano resurrezione pura ) ed i chierici che li lanciano non sono la vasta maggioranza. Inoltre, mi spiegate PERCHE' un sacerdote dovrebbe resuscitarvi? Perché lo pagate? "Si, dai! Violiamo il ciclo di nascita, morte e reincarnazione per un po' di quattrini!" La resurrezione dovrebbe essere un evento, e non qualcosa di routine. Non deve essere "Accidenti, è morto... Vabbé, andiamo in un tempio". Ma questo è l'effetto dei molti videogiochi di ruolo... EDIT: Scusate l'animosità, ma io ho sviluppato un odio profondo per il videogioco portato al tavolo...
-
dnd 3e Azioni di allineamento sbagliato
Jakob ha risposto alla discussione di MIK in Dungeons & Dragons
Prescindevo dal Libro delle Azioni Eroiche, ma so anche io che questa è una mia interpretazione (infatti ho specificato che è come lo intendo IO ) Tranquillo, lo so. L'ho messo come esempio, completamente slegato da quello che dicevi tu. -
dnd 3e Azioni di allineamento sbagliato
Jakob ha risposto alla discussione di MIK in Dungeons & Dragons
Già molto più da legale buono, piuttosto che raptus assassino. Chiaro. Ma bisogna sempre pensare che la componente BUONA dell'allineamento tempera e controla quella LEGALE (e viceversa). Ergo, un paladino stile "inquisitore" non sarà un inquisitore "torquemada" (non so se avete presente chi fosse questo simpatico signore...), dato che non ricorrerà alla tortura ed all'oppressione... Chiaro anche qui. Ma dato che giochiamo a D&D e non a NWN, la possibilità, per quanto flebile, di convertire un malvagio esiste. In termini di PURA AMBIENTAZIONE, un malvagio convertito significa una vittoria sflgorante per il Bene, mentre un malvagio aperto in quattro significa soltanto un'anima in più per i Signori dei Nove/Principi dei Demoni... Il problema è che, in primis, il paladino non sarebbe andato in giro con lui (Manuale del Giocatore, pag. 51, "Associati". Secondo, per come intendo io il paladino, si sarebbe risolto con una forte mazzata non letale in testa, seguita da reprimenda seria (il temuto PIPPOTTO ) e, in caso di recidività, trasporto nella galera più vicina. SE e solo SE le azioni del compagno avessero messo in pericolo degli innocenti, allora sarebbe stata giustificata un'azione più drastica (ma, sempre per come vedo un paladino, si sarebbe fermato prima di ucciderlo...). Disclaimer: tutto questo, chiaramente, è Opinione Personale e non Verità Inconfutabile. -
dnd 3e Azioni di allineamento sbagliato
Jakob ha risposto alla discussione di MIK in Dungeons & Dragons
Dura la strada del paladino! La risposta è no. O meglio, può farlo. Poi diventa un ex-paladino. -
dnd 3e Costo e fattibilità oggetto
Jakob ha risposto alla discussione di Phate in Dungeons & Dragons
Secondo me il creare un oggetto del genere dovrebbe diventare una "miniavventura": recarsi nelle zone più malfamate, cercare contatti fra la malavita, fino a trovare qualcuno che possa fornire l'indirizzo di un mago (all'apparenza irreprensibile) che sia in grado di creare l'oggetto. Magari il mago si rifiuta, ed il PG deve trovare un modo di convincerlo (ricatto? intimidazione? corruzione?)... Oppure chiede qualcosa in cambio al PG. Sempre magari, possono nascere attriti fra i PG, specie se non tutti sono dell'idea di avere un mago che crea non morti come fosser bruscolini: magari il chierico (sparo lì... Se è chierico di Kyuss o Nerull i problemi non se li fa di certo...) è contrario all'idea e denuncia il creatore di oggetti... Avete idea di quante avventure una cosa del genere può generare? Poi, certo, il PG dovrà attendere i suoi buoni due mesi per averlo (il costo è alto...). -
dnd 3e Costo e fattibilità oggetto
Jakob ha risposto alla discussione di Phate in Dungeons & Dragons
Hmmmm... Quindi utilizzare un incantesimo malvagio su una creatura non buona lo rende un incantesimo non malvagio? Un mago buono non si farà "degli scrupoli" ad utilizzarlo... Non lo utilizzerà proprio. Oddio, vi prego, questa discussione no! Smetto subito... Scusate, il fatto è che sono abituato ad ambientazioni (Greyhawk e Ravenloft) dove la magia è medio-bassa *coughcoerenticough* scusate la tosse (), e dunque penso sempre ai fini di tale livello di magia. Lo stesso discorso secondo il quale, nelle mie campagne, non esistono i negozi di oggetti magici. Motivo in più per rendere difficile trovare un mago che lo possieda... A meno che, nell'ambientazione, i maghi non tengano gli elenchi degli incantesimi conosciuti fuori dalla loro torre! -
[FR] Pregiudizi per un mezzodrow...Ma quanto?
Jakob ha risposto alla discussione di artemis b. marthem in Ambientazioni e Avventure
Come fa a non saperlo? Intendo dire, non lo ha visto in faccia? Oppure hai trovato un modo per mascherare il tuo aspetto? -
dnd 3e Costo e fattibilità oggetto
Jakob ha risposto alla discussione di Phate in Dungeons & Dragons
In pratica un criminale, visto che animare morti è, a rigor di logica, un incantesimo proibito nella maggior parte dei luoghi civilizzati... Il problema sarà il prezzo (se fossi un mago cui viene chiesto questo, chiederei un bel 25-30% in più del prezzo base) e la disponibilità... A meno che non ci si trovi in un'ambientazione dove i maghi di 9° con pochi scrupoli si trovano sotto i sassi. -
... Diciamo che noi ti diamo possibli spunti... Poi sta a te svilupparli.
-
Sono d'accordo: soprattutto a livello di interpretazione, il morfico, che non è mezzo umano mezzo licantropo, ma DISCENDENTE di umani e licantropi (come l'aasimar non è figlio di un celestiale, ma suo lontano discendente), rende benissimo, visto che si presenta un personaggio che ha scelto, nella lotta fra la bestia e l'uomo dentro di se, la sua natura bestiale ed istintiva. Se si gioca ad Eberron o nell'ambientazione "base", i morfici sono disponibili come razze per i giocatori. In caso contrario (Greyhawk, Forgotten Realms etc.) il DM dovrà essere DAVVERO buono. Se si gioca a Dragonlance, invece, ci si può anche scordare di fare il morfico. ... Mi piace chi non sceglie un personaggio per i suoi vantaggi, ma per originalità ed interpretazione!
-
Manuale dei Mostri, pagina 233. Le razze più adatte... Nel post mi riferisco sempre a Greyhawk. Se usi l'ambientazione "base" o qualche altra ambientazione lascia perdere i riferimenti storici. Umano: il druido "base" (dipende poi da quale ambientazione giochi: a Greyhawk sono stati i primi druidi, ad esempio). Elfo: una razza archetipica da druido, visto il legame con la natura quasi innato. Gnomi: il fatto che parlino con gli animali di natura li porta con facilità a diventare druidi. Mezzelfi e mezzorchi: non trovando il loro posto nella società, spesso decidono di astrarsi ed allontanarsi dalla stessa società che li rifiuta. Nani: una delle razze più complesse da rendere druido, dato che nella maggior parte dei casi si tratta di reietti, o almeno di persone che faticano non poco a rapportarsi con gli ambienti in cui vivono. (almeno fino a quando lanciano incantesimi di 6° livello). Le razze mostruose: Centauri: essendo per cultura seguaci di Ehlonna, gli uomini sacri dei centauri sono per la maggior parte druidi. Lucertoloidi: altri druidi per eccelenza, che combinano elementi sciamanici con esoterismo divino. Aasimar: raro, ma possibile. Io lo permetterei solo in caso di discendenza guardinal. Gnoll: sono la seconda razza ad aver sviluppato una tradizione druidica. Kraken: i kraken druidi sono i sacerdoti delle loro comunità. Di solito sono completamente pazzi e venerano Tharizdun. Unicorni: devo commentare? Ninfe, spiritelli e driadi: di nuovo, devo commentare? Calcola che le ninfe sono druidi di natura (sembra una battuta, ma non lo è ). Goblin: altri buoni druidi. Di solito sono le femmine ad esserlo. Coboldi e xvart: rari, ma ci sono. Si accompagnano a creature come topi e pipistrelli crudeli. Locatah: la razza più sfigata di D&D (io li vedo così, non posso farci nulla... ) forma discreti druidi. Io ti ho parlato del livello interpretativo. Se volevi invece potere e numeri... Beh, chiedi ad altri.
-
No, spiacente. Le recensioni (come scritto in fondo ad ogni nostro documento) sono esclusive di Ars Arcana.
-
Il paragone corretto è il seguente: hai vinto il superenalotto, la lotteria di capodanno, hai fatto tredici al totomago, hai trovato un gratta e vinci milionario, hai scommesso sul cavallo giusto e hai trovato a terra un portafogli gonfio di denaro e senza documenti.
-
Soprattutto per non aprire un altro topic, utilizzo ancora questo. Nuova recensione di manuali D&D su Ars Arcana: Heroes of Horror! I commenti e le critiche sono benvenuti in questo topic. Come sempre, i mod sono liberi di far ciò che vogliono con questo topic.
-
Calcola che ognuno di questi desideri, se non fosse stato ottenuto attraverso un mazzo delle meraviglie (oggetto che può essere potentissimo ma anche dare svantaggi notevoli, e te lo dice uno che ha avuto un Piggì con un immondo costantemente alle calcagna )... Rapido calcolo... Lanciarli ti avrebbe fatto spendere 20'000 PE. Non bruscolini. Costo a parte, capisco che giochiate nei FR, ma anche lì, per quanto il livello di magia sia squilibrato verso l'alto, i maghi che lanciano desiderio non si trovano sotto i sassi (nè dietro ai cespugli: lì ci sono già i chierici che lanciano resurrezione pura! ).
-
La domanda era "Su che manuale?"... Ma non importa, adesso ho trovato. Si trova sul Perfetto Sacerdote: maledizione della licantropia (curse of licanthropy) fa parte del dominio OPZIONALE (ergo: se non vuoi che si usi, non si usa) della Pestilenza. La lingua italiana sta malissimo. Non potrebbe comunque lanciarlo, perché se non ha il dominio non può utilizzare la pergamena: l'incantesimo non compare nelle sua lista di incantesimi (potrei confondermi, su questo punto)... Ma chi ti vende la pergamena di un incantesimo del genere? Mercato nero... No, l'incantesimo è 3.5. Cambia tutto: il fatto che si aggiungono i DV dell'animale, il funzionamento della maledizione della licantropia ed altro. Ma non è questo il luogo. Allora, guardiamo l'incantesimo. Bersaglio: un umanoide (quindi anche compreso l'incantatore). Effetto: lo lanci e diventi un licantropo infetto. Ergo, non hai controllo sulla tua forma, almeno fino alla seconda luna piena dopo la prima trasformazione. Se ti feriscono rischi di trasformarti. Finché non ti lanciano spezzare incantamento hai il LEP del licantropo di cui hai acquisito la forma. Concludo che: Come incantesimo da potenziamento non serve ad una cippa, dato che ha effetto alla luna piena successiva ' svantaggioso, perché ti fa ottenere il LEP Uno che si potenzia in questo modo è sciocco il resto del gruppo prenderà meno PE grazie al nostro licantropo/non licantropo Augh.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (2)
Jakob ha risposto alla discussione di seint83 in D&D 3e personaggi e mostri
Non sono un esperto NE' un amante dei FR, ma... Kelemvor, se non erro, è tutto fuorché interessato ad avere sacerdoti che creano non morti. Ovvero aspettati, al primo non morto creato, di perdere per direttissima tutti i poteri. -
Inoltre chiarisci se si parla di licantropi 3.0 o 3.5, visto che le cose cambiano drasticamente.
-
Azz... Nessun problema. Usi i PE? Ogni volta che li becchi gli azzeri i PE (riportandoli al minimo per il livello attuale). Non usi i PE? Non li fai passare di livello. Nel primo gruppo che avevo avuto, questo sistema ha funzionato perfettamente con due giocatori che parevano usciti dalle scuole medie. Quando loro erano di 10° e gli altri due di 13°, posso assicurarti, hanno smesso*. Però davvero... Maturità zero. Quanti anni hanno? Tu hai appena un anno più di me, per cui suppongo che anche gli altri siano della stessa età... Siam messi bene! Quoto in pieno. Davvero. Soprattutto sull'infantilità! Prova a tenere tu le schede o a tenerne una copia. *Drastico? SI. Ma a maturità da scuola media, reazioni da insegnante di scuola media.
-
Che è un'arma esotica, ed in quanto tale richiede un talento per essere utilizzata con efficacia. Uno stregone non ha talenti da spandere.
-
A livello di interpretazione direi stocco o spada lunga ed arco (lungo o corto è indifferente) per la distanza. Dato che ti interessano i danni, punta su spada lunga ed arco lungo. EDIT: Ops. Stessa risposta, ma mi hai battuto di 40 secondi!
-
Aspetta... E' quello del Libro delle Fosche Tenebre? In questo caso di parla di fato dei mannari (PESSIMA traduzione...), di 9° livello. La trasformazione cui si è costretti tramite l'incantesimo non è controllata (l'unica scelta che hanno è quella se assumere forma ibrida o animale), ma per il resto sono bestie senza cervello (come un licantropo infetto che perde il controllo). Indi per cui non vedo come si possa usare per "pomparsi". Se non si tratta di questo incantesimo, specifica meglio le fonti. E' un incantesimo permanente? A parte la sgravatezza, ma cosa ha intenzione di fare? Lanciarlo e poi andarsi a guarire in un tempio? Beh, in ogni caso, a rigor di regole ottiene il LEP di un licantropo di quel tipo. Punto. Se si cura, lo perde. Se davvero vuole usare questo incantesimo per pomparsi (opinione personalissima su di lui) è abbastanza sciocco.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (2)
Jakob ha risposto alla discussione di seint83 in D&D 3e personaggi e mostri
Come non potrebbe fregarmene di meno del denigrarlo. Perché il DN nasce come classe improntata ai calci ai micini. Può essere soltanto malvagio, ha pochi incantesimi e tutti legati alla necromanzia e alla cattivelleria, diventa sempre più simile ad un non morto fino a trasformarsi automaticamente in un lich... Non dubito che un giocatore esperto possa riuscire ad interpretarlo (si può cavare il sangue da una rapa, specie a forza di colpire con forza qualcuno ), ma ti rendi conto che la classe stessa (a differenza di un "normale" necromante, o di un chierico che crea non morti) si presta moltissimo ad essere intepretata, appunto, come cattivo miciocalciante (più o meno come se esistesse la classe "Comandante Cobra" ). Era un'esagerazione a fini comici. Io ti consiglio di mantenerti nella "ufficialità" 3.5. Ancora meglio, di pensare a classi base, come il necromante (iteso come mago specialista) o il chierico di una divinità della non morte. -
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (2)
Jakob ha risposto alla discussione di seint83 in D&D 3e personaggi e mostri
Non è questione di bellezza (anche qui, molto discutibile), quanto di grado di maturità della classe. Il dread necromancer è adatto a chi vuole giocare uno sterotipaticisssssssssssimo PG malvagio (quelli che tirano i calci a cagnolini per strada) che gridano: "BU! Sono cattiiiiiiiiivo!". Come quelli che ho allegato. EDIT Dimenticavo: chi gioca un DN non potrà entrare in città. Appena lo vedranno, lo attaccheranno a vista (o almeno gli vieteranno l'ingresso). EDIT2: Basta, che andiamo OT... Io consiglio di focalizzarsi sul maestro esangue e sul true necromancer, ed evitare il naughty necromancer. -
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (2)
Jakob ha risposto alla discussione di seint83 in D&D 3e personaggi e mostri
Il dread necromancer è una classe di media potenza, che viene però compensata da altissime mediocrità e banalità*, probabilmente partorita dalla mente di un quattordicenne (senza offesa per tutti i quattordicenni pieni di fantasia) in crisi di ispirazione. Evitala come la morte, le tasse e i panzerotti scaduti. *Scusate il dentino avvelenato, ma mi fa veramente schifo. (Opinione Personalisssssssima).