-
Conteggio contenuto
465 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di Jakob
-
Che, ci terrei a precisare, non si trovano esattamente sotto i sassi. Nelle mie campagne le borse conservanti vengono utilizzate AL MASSIMO per portare i (pochi) soldi. Per curiosità, di che tipo di oggetti si tratta?
-
Dato che in condizioni normali non è possibile fare più di quattro attacchi a round (a prescindere da quanto sia alto il BAB di un personaggio), il problema direi che non si pone (al massimo, un monaco di 20° nel fa cinque con la raffica di colpi). Il multiattacco è una cosa che non c'entra nulla con il monaco, in ogni caso. Concordo con Fiore di Loto, comunque.
-
Mamma mia! Sarà che non sono amante delle "razze strane", ma se avessi 50 livelli a disposizione (che spero di non avere mai ) penso punterei sull'utilizzo fino in fondo dei livelli di classe. La combinazione con il chierico è indubbiamente potente, ma significa anche un sacco di complicazioni (9 livelli di incantesimi non sono una bazzecola). Perché non spingere sui livelli epici di una classe? Monaco 30/monaco tatuato 20, ad esempio? Mi fa paura e anche un po' senso scrivere numeri del genere dopo un livello di personaggio... Il consiglio migliore che abbia sentito, comunque, è quello di Freppi: Comunque, il focus della campagna quale sarà? Uccidere un dio ()? Diventare dèi a vostra volta? E quali saranno le sfide, visto che con un gesto fate tremare il multiverso? In effetti è già stato detto ma è vero: siete più potenti degli déi...
-
Si, ma se vai a prendere un vocabolario, vedrai che le "T" non sono due. Beh, anche tu ti sei presentato in modo niente male... Al 50°? Uno o due episodi? Siete le creature più potenti del Faerun, se non erro... Il vendicatore rosso si trova su Il pugno e la spada. Con che edizione giocate?
-
Solo nel caso l'inglese non ti spaventi... Sono manuali non tradotti in italiano (e che mai lo saranno, purtroppo).
-
Come gestire guerre e assedi?
Jakob ha risposto alla discussione di Aramil Mailo in Ambientazioni e Avventure
Oppure, senza bisogno di tanti manuali (lo Stronghold Builder Handbook ce l'ho anch'io, e fa molto colore, pur non essendo di un utilità spaventosa ) o di regole sui grandi combattimenti, decidi TU cosa succede, a seconda di come vuoi che vada la storia e facendo sì che le azioni dei PG abbiano influenza sugli avvenimenti. Ad esempio, se uno dei PG è riuscito a passare oltre le linee nemiche ed ad uccidere i generali avversari, la battaglia andrà in modo molto diverso. Allo stesso modo, se i PG sono riusciti ad impedire il furto dei dispacci da parte di una spia le cose saranno più semplici. Magari riescono a far arrivare dispacci falsi al nemico, oppure immagino il guerriero che riconquista lo stendardo di una legione e da così nuovo coraggio alle truppe... Etc. etc. etc... In questo caso domandati sempre: sarebbe bello/figo/interessante/divertente/emozionante? Non far trovare troppi scudi abbandonati, o i tuoi PG ci saliranno sopra e li useranno tipo snowboard... -
Grmnrgdbm. E' la versione sfighenji dal True20... Ti aspettiamo. Infatti a Greyhawk utilizzo ancora i punti ferita (come detto nel link), mentre a Ravenloft utilizzerò sempre il sistema della Robustezza. Se Greyhawk è fantasy, Ravenloft è gotico.
-
Alla fine non abbiamo saputo più qual'è il sistema usato dal tuo DM... Ishatar, come avevo promesso, ho ripostato le mie modifiche alle regole: il link è questo (bisogna registrarsi).
-
Io l'ho trovato un manuale da paura... E non nel senso che aveva spunti per avventure horror, ma nel senso che era una ciofecona. In parole povere, si tratta di portare Scary Movie in una partita di D&D. Sopra a tutto la classe del dread necromancer, che urla: "BUU! SONO CATTIVO! Hai visto? SONO VESTITO D'OSSA! E adesso vado a tirare un calcio a quel gattino, perché sono un NECROMANTE!". Io l'ho trovato un pessimo manuale, di cui salvo il grey jester e il DISEGNO del bane wraith... Non mi sono mai tanto pentito di un acquisto, davvero. Siamo in Italia, approfittane: comprati Nephandum e risolvi i tuoi problemi di horror. Chiaro che si tratta d'una opinione personalissima.
-
Non ne dubito. Ma grazie al cielo io gioco a D&D, e non a Baldur's Gate, dove i chierici che risorgono la gente si trovano ai lati delle strade. Inoltre ci si tende a dimenticare (non parlo di te, parlo in generale ) che risorgere necessita: Un chierico che lanci l'incantesimo Una componente materiale RARA e COSTOSA (i diamanti da 500 monete d'oro non si trovano dietro i cespugli...) La compiacenza del dio che concede l'incantesimo (te lo vedi Pelor che fa risorgere un impenitente necromante sgozzatore di innocenti che faceva le cose zozze con i non morti? ) Il desiderio da parte dell'anima di tornare. E quando sei occupato in un'orgia nella reggia di Olidammara, non vedo perché dovresti tornare. Idem quando ti stai beando dei caldi raggi di saggezza e bontà che provengono dalla torre di Pelor. Sono tutti elementi ruolistici che vengono dimenticati spessissimo, e che rendono la resurrezione -nelle mie campagne- qualcosa di eccezionale e straordinario.
-
Kingdoms of Kalamar...?
Jakob ha risposto alla discussione di artemis b. marthem in Ambientazioni e Avventure
Si, è uscito. Pubblicato dalla Wyrd Edizioni e presentato alla Ver*Con (partite dimostrative) e a Lucca. Ecco il link. -
dnd 3e Abissi e inferi?
Jakob ha risposto alla discussione di Gilgamesh Selfeiron in Dungeons & Dragons
Quale azzardo? Si tratta di gusti. Ricorda: de gustibus... I chronotyryn sono ottimi mostri, sporattutto come "mastermind"... La loro intelligenza, potere, conoscenza e malvagità li rendono ideali per campagne che abbiano a che fare con trame segrete che prseguono da secoli. Vorrei anche ricordare i nerra, che sono esterni legati al Piano degli Specchi, molto affascinanti, specie se utilizzati in combinazione con il Manuale dei Piani o il Planar Handbook (ancora meglio, se si gioca a Planescape). La loro natura piuttosto disturbante (qualcuno ti osserva da dietro lo specchio...) li rende ottimi avversari anche per campagne horror, sia ambientate a Ravenloft (basta evitare i loro picchiatori, che sono poco "gotici" ), sia create a partire da Nephandum. -
dnd 3e Abissi e inferi?
Jakob ha risposto alla discussione di Gilgamesh Selfeiron in Dungeons & Dragons
Ineffabili sciocchezze, avrebbe detto il buon dottor J. Watson! Fiendish Codex (sta per uscire il volume 2) è una serie di manuali dedicati in modo approfondito a demoni (FC I), diavoli (FC II) e forse più avanti tratteranno di yugoloth, demodand e compagnia cantante. Abissi & Inferi è stato adattato alla 3.5 dalla 25th Edition per l'edizione italiana, comunque. -
Chiariamoci: i tiri per colpire che faccio di nascosto sono I MIEI, fatti con i PNG... Non quelli dei giocatori. Infatti la storia, secondo me, DEVE esistere. Altrimenti sarebbero una serie di sfighe senza senso (le avventure SONO sfighe) che capitano ad un gruppo di persone riunitesi lì per caso. E' uno dei motivi per cui ho eliminato completamente i PE. Una delle volte in cui ho barato, sono usciti fuori, di seguito, tutti tiri non inferiori al 17, ed era un mostro (non ricordo quale, credo un gigante delle colline) che con un colpo può uccidere un personaggio senza alcun problema. EDIT: Il punto è questo, per me: una storia ha dei personaggi. Quei personaggi sono i PG, chiaramente. Quando un personaggio muore senza alcun senso, in un libro fantasy, io mi sento defraudato. Se un PG muore, la cosa DEVE avere un significato: nel caso dei due PG morti nella mia attuale campagna (Greyhawk), la cosa AVEVA un senso, e ho lasciato che morissero (con seguente affannarsi a cercare le costosissime componenti materiali per rianimare morti...). Il fatto che io racconti una STORIA non significa che ci sia una gabbia attorno ai PG. Significa che i PG costruiscono questa storia come protagonisti, modificandola con le loro azioni. Mi ripeto, ma la "serie di avventure", secondo me, non costruisce un racconto interessante: io immagino sempre se, quello che succede nella campagna, mi interesserebbe leggerlo in un libro. Lavoro così. RI-EDIT Guarda, se non ti fidi di un DM, abbandona il gruppo IN FRETTA. Il gioco di ruolo è SOPRATTUTTO una questione di massima fiducia, sia tra giocatori (hai mai provato a giocare in un gruppo con una coppia che sta litigando? Terrificante ), sia tra giocatori e DM.
-
Soprattutto quelli.
-
Si. In continuazione, soprattutto ai primi livelli. Ma baro in loro favore. Il motivo è semplice: non mi piace uccidere i PG. Non mi piace distruggere un PG, specie se un background è interessante ed il personaggio ben interpretato (e- devo dire- mi capita raramente di vedere il contrario). A me interessa raccontare una storia, e farlo con cinquecento PG diversi a causa di tre critici tirati di seguito mi da DAVVERO fastidio. Questo, ovvio, non significa che i PG abbiano vita facile o si possano adagiare sugli allori...
-
dnd 3e Abissi e inferi?
Jakob ha risposto alla discussione di Gilgamesh Selfeiron in Dungeons & Dragons
Questione di gusti... Non mi sono piaciuti gli umanoidi presentati (e trovo che di umanoidi ne abbiamo fin sopra i capelli...), né la quantità di creature "semi-meccanizzate". Non è brutto... Solo mi ha lasciato indifferente. Se penso al MM2, mi vengono subito in mente dei mostri che mi sono piaciuti (abeil, fenice, orrori meccanici, ratti di cenere, darktentacles...), mentre con il III penso solo ai lumii. Sono riuscito a dare solo un'occhiata a Lords, ma devo dire che il quindicenne fan di Lovecraft che è in me ha lanciato grida di giubilo. -
Deo gratias.
-
dnd 3e Abissi e inferi?
Jakob ha risposto alla discussione di Gilgamesh Selfeiron in Dungeons & Dragons
Di nota sono la presenza di demodand (i guardiani di Carceri) e dei rilmani (gli esterni neutrali). Carine le CdP per demoni in appendice (anche se con l'interpretazione si risolveva tutto egregiamente), molto utili simbionti e protesi per dare quel tocco in più ad un mostro. Non vedo l'ora esca il Liber Mortis (fortuna che correggono il titolo...) in italiano, dato che pare sia davvero bello! Da prendere anche Lords of Madness. Sai che invece il MM3 mi ha fatto 'nuschiiiiiifo... (esagero: l'ho trovato poco interessante... Ma i lumii sono beddissimi!). -
Scusate... Ma da quando il Carisma influenza gli incantesimi di cura ferite? Ok, adesso però la discussione diventa ridicola. Perché se so più cose la mia palla di fuoco è più forte? Perché se ho una buona percezione del mondo ho più incantesimi divini al giorno?
-
Dati dall'abitudine e dai rapporti. Un nano ha il -2 al Car perché la loro stessa società ed il loro modo di essere li porta ad essere scontrosi ed introversi (non BRUTTI!). Un mezzorco ha il -2 in Car perché cresce in società che tendono a "metterlo da parte". Un lucertoloide ha -2 al Car perché isolazionista e xenofobo. E così via. I modificatori negativi alle prove di Carisma NON SONO RAZZIALI... L'unico che mi viene in mente è quello del berretto rosso (Denizens of Dread), che ha -10 a tutte le prove di Diplomazia.
-
Appena riesco ad imparare bene, funzionerà perfettamente. Sicuro. Mi piace parecchio anche l'accorpamento Disattivare Congegni-Scassinare Serrature e l'eliminazione di Professione, se è per questo. Appena ritorneremo online con Ars Arcana (finiti gli aggiornamenti) posterò un link al topic dove ho segnalato le modifiche fatte alle partite di Ravenloft. "Eh, amore, se tu mi amassi..." "Ma tesoro, io non ti amasso mica!"
-
Perché tutta la discussione mi sembra un voler abbattere un muro a colpi di fichi maturi? L'impatto iniziale sarà quello di: "Oh, ci sono un nano lurido ed un elfo paladino." Punto. Sarà la STESSA COSA DI PRIMA. Il Carisma non cambia. Io sottolineo un'altra cosa: Ora. Questo significa che l'aspetto fisico è UNO dei fattori che vanno a formare il Carisma. Le regole stesse dicono che il Carisma NON E' ESCLUSIVAMENTE l'aspetto fisico. Se questo non vi piace, prendete il Book of Erotic Fantasy, ritirate fuori l'aborrita settima caratteristica (Aspetto) e giocate così. EDIT: Scusate l'asprezza, ma ad un certo punto non se ne può più di ripetere sempre le stesse cose... EDIT2: Mizzega, quanti post mentre scrivevo! Io avrei citato un nalfeshnee (Car 20), ma anche il cerebrilith mi piace...
-
dnd 3e Creazione e sviluppo di nuovi incantesimi
Jakob ha risposto alla discussione di Dark_Megres in Dungeons & Dragons
I maghi e gli stregoni non hanno MAI avuto silenzio nella loro lista, né in AD&D, né nella 3.0. Chiedersi "perché non è nella lista" ha lo stesso senso che chiedersi "perché i chierici hanno tutti gli incantesimi di potenziamento (forza del toro, vigore dell'orso e compagnia) ma non grazia del gatto?". Una domanda che lascia il tempo che trova. -
A Lucca verrà presentato Blue Rose, il primo manuale in italiano per il True20... E per questo ancora in fase fortemente sperimentale. A parte l'ambientazione (che trovo molto bella), ci sono delle complicazioni un po' inutili sulle abilità di classe, ma per il resto, sembra essere davvero bello. EDIT A Ravenloft utilizzerò parte delle regole del True20, che ho fuso con il d20 creando quella che chiamo 3.Jakob. Essendo Ravenloft un'ambientazione molto più narrativa del fantasy standard, preferisco il sistema del tiro salvezza sulla Robustezza. A Greyhawk, invece, continuo tranquillo con i punti ferita. L'unica cosa che ho adottato anche nelle partite d20 normale è l'accorpamento di Ascoltare-Osservare e di Muoversi Silenziosamente-Nascondersi (effinalmente!). Traduco alla meno peggio: "Facciamo così, adesso mi informo e vi so dire". Nessun insulto... Lisciati, che ti si è drizzato il pelo...