Vai al contenuto

Jakob

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    465
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    1

Tutti i contenuti di Jakob

  1. Buono a sapersi, ma il Monte l'ha creata per primo. E prima.
  2. Jakob

    Nuove regole

    Anche qui, chiarezza zero. Cos'è, una versione del True20? In quel caso, sappi che la userò anch'io a Ravenloft, e mi piace... Dove è stato pubblicata la regola di cui parli? Su che manuale? C'è un riferimento sulla rete? Informazioni, ragazzo mio!
  3. Jakob

    Scambio di corpi

    Si, ma è una cosa che si risolve elegantemente e semplicemente con l'interpretazione, senza bisogno di modificare il punteggio di Carisma dei due. EDIT: Ho notato adesso il cavillo... Mi ero perso il pezzo sottolineato. In ogni caso, anche a primo impatto, il Carisma non ha senso cambi.
  4. Jakob

    Scambio di corpi

    Sono una nana guerriera, e lo trovo estremamente sexy. Altro che quegli elfi fighetti in armatura argentea! Ti accorgi che non regge? L'aspetto può essere relativo (un ogre guarda un'ogressa e si eccita, un umano guarda un'ogressa ed è nauseato), ma la forza di personalità non cambia. Immagina allora che, per ogni PNG che incontri, il Carisma di un PG cambi a seconda delle percezioni del prossimo... Complesso, inutile e macchinoso. Il paladino elfo, nel corpo zozzo del nano, mantiene la stessa forza di personalità che aveva come elfo. Il nano, anche nel corpo di un paladino elfo, resterà burbero ed incazzoso*. Questo, ovviamente, superato il problema di "mi devo adattare al corpo" (ma per allora avranno ottenuto un rimuovi maledizione, spero. ). Il primo impatto con il prossimo sarà STRANO, nel senso che ti accorgerai che il nano guerriero, sporco e brutto, si comporta con una dignità ed una galanteria invidiabile. L'elfo, invece, rutta, tracanna birra e chiede dove trovare una cameriera popputa e bassa. Il Carisma, come già detto da Merin, non c'entra con l'aspetto°. Se si fossero scambiati la personalità avrebbe senso applicare i modificatori. Al contrario, se non ho capito male, sono le menti che hanno cambiato corpo. *si può dire? °Il famoso discorso "Un lich ha Carisma 21... Ci andresti a letto?
  5. L'Uomo del Monte (ovvero Monte Cook) aveva tempo fa creato una sua variante dello stregone che, per l'appunto, non prevedeva l'uso di componenti materiali... Nemmeno quelle più costose! In compenso, andava a toccare ciò che ogni giocatore ama di più al mondo*: i punti esperienza! In pratica, quando un incantesimo richiede una componente materiale, lo stregone deve pagare il costo per lanciarlo in PE. Se non erro, si tratta di 1 PE se la componente ha un costo pari o inferiore ad 1 mo... Ma davvero non ricordo il tasso di conversione per gli incantesimi più costosi... Forse era costo in mo X5? Mi spiace, ma l'età avanza (bum. E' solo che ho una testa di cavolo ). Per quel che mi riguarda, lo stregone lancia senza componenti gli incantesimi, ma non paga nulla, dato che nelle mie partite non esistono i PE. *Prego non esistano davvero giocatori che amano i PE sopra ogni altra cosa...
  6. Il mezzo immondo indica chiunque abbia avuto un genitore proveniente da uno dei Piani Inferiori. Di conseguenza, sia il mezzo diavolo, che il mezzo demone, che il mezzo yugoloth che il mezzo demodand che il mezzo quel-che-volete sono compresi in tale archetipo. Se invece ti vuoi complicare la vita usa le regole inserite nel link di cui sopra per rendere mezzi diavoli e mezzi demoni differenti. Ma nessuno più gioca gli umani? Gli elfi? I nani? Sono sempre più felice di avere giocatori che riescono a creare personaggi bellissimi senza aver bisogno di trentacinque archetipi ammassati o di giocare dei mostri*... Come hai giustamente fatto notare, il tiefling non ha un genitore ma un antenato immondo, indi non è quello che si cerca in questo caso... EDIT *Disclaimer: Scusate il rant (non era diretto a te, Spezzananog), e non dirottiamo a causa di esso il topic... Era solo uno sfogo per la quantità di gente che crede che un personaggio sia originale solo se è un mostro o è un mezzocelestialeepicodistruttoreferino con livelli in sessantaquattro classi... Ma che ci si vuol fare.
  7. Jakob

    Licantropi

    Ti dicevo di usare la donnola per similitudine a livello di regole. Per l'allineamento... Io darei un caotico neutrale/malvagio. Fai tu.
  8. Jakob

    Pg Licantropo

    Nella 3.5 cambiano ECCOME le cose. Quando il PG diventa conscio della propria trasformazione (DOPO la prima notte di luna piena), ottiene i bonus indicati nel paragrafo di pagina 160 (Manuale dei Mostri 3.5). In più, gli si aggiungono (sempre DOPO la prima trasformazione) i Dadi Vita dell'animale base (cambia quindi il suo livello totale). I modificatori alle caratteristiche si aggiungono SOLO in forma ibrida o animale!
  9. Jakob

    Licantropi

    Ti consiglio di creare l'archetipo prendendo come animale base una donnola crudele (dal Manuale dei Mostri), così da renderlo accessibile anche ai personaggi di taglia Media. Per la capacità dello spruzzo... Beh, la nube maleodorante è DECISAMENTE eccessiva. Magari uno spruzzo (azione di round completo che provoca attacchi di opportunità) come attacco di contatto a distanza che acceca e nausea (se superi la CA dell'avversario) o che nausea e basta se non superi la CA a contatto...
  10. Jakob

    Il tempo passa

    Massimo rispetto: davvero bello! Purtroppo sono io (come DM) a dover tenere il calendario... Ma questo mi permette di barare sulle date.
  11. Jakob

    Reincarnazione

    Non capisco perché l'armatura non si "dovrebbe" adattare... Non parliamo di armature normali, ma magiche (che qualcuno mi risponda che non è realistico che si adattino mi farà scoppiare a ridere di un riso convulso ed inarrestabile, vi avverto... ). Perfettamente d'accordo che nel medioevo le armature erano fatte "su misura" (cosa ovvia, parlando delle armature non magiche), ma nel medioevo mi pare ci fosse anche una certa penuria di oggetti magici... Chiaro che io non modificherò una regola usata fino ad ora senza problema a causa del manuale... EDIT: Stiamo andando off-topic DI BRUTTO, vi pare?
  12. Jakob

    Reincarnazione

    Mi sento meno scemo, grazie mille.
  13. Jakob

    Reincarnazione

    Io ho sempre considerato che le armature rientrassero nella lista di oggetti adattabili (e non cambierà certo adesso la meccanica nelle mie partite, in ogni caso). Mi spiace solo di aver dato una risposta sbagliata a Exa_gon. Questo lo faccio in particolare perché, giocando in ambientazioni a maggioranza umana (Greyhawk e Ravenloft), i giocatori del "piccolo popolo" non si sentano presi in giro...
  14. Jakob

    Quando i Dungeon Master...

    La prima volta che ho giocato a D&D in assoluto ero un druido di 3° livello in gruppo con altri due PG di 3° e, per il resto, PG di 10°. Nelle fogne della città di Greyhawk, alla ricerca di un pezzo della verga delle sette parti, ci scontriamo con un lich (che all'epoca non sapevo nemmeno cosa fosse...). Parte una palla di fuoco: tiro salvezza. Io tiro: 20 con il dado. Il DM: Ok, 64 danni... Chi riesce il tiro salvezza dimezza. Io: Ok, sono morto. Il DM: Ma và, hai superato il TS! Io: Si, ma ho 21 punti ferita. Sono morto. Il DM: Chissà come mai... Forse era un po' forte per voi tre di 3°... Io: Ma và? Risultato, la mia prima sessione di gioco è durata circa... MEZZ'ORA.
  15. Jakob

    Reincarnazione

    Guida del Dungeon Master, pagina 213, in fondo: "Taglia ed oggetti magici".
  16. Jakob

    Reincarnazione

    Dipende se giochi in 3.5 o in 3.0. Comunque, l'armatura si adatta (solo se magica) al tuo nuovo corpo. Lo spadone sognatelo, perché è troppo grande per te (anche a due mani). Come fossi resuscitato da un incantesimo rianimare morti: semplicemente i pf tornano quelli del sesto livello. Quello che viene detto prima significa che non hai penalità particolari o che il BAB (ad esempio) non cabia se diventi di una razza non umanoide (ad esempio: nella 3.0 poteva capitarti di reincarnarti in un animale... ). Non ti cambia nulla. A parte il fatto che sei basso, meno forte e più agile, non ti cambia nulla. Spero di non aver detto scemate...
  17. Molto brevemente (ciò che penso è già stato più volte detto e ridetto): a mie spese, ho imparato che il PP non dipende dal sistema, ma dalla persona. Ho visto gente massimizzare il proprio personaggio in una partita di Cthulhu d100... O cercare di creare PG potentissimi in GURPS. Il problema è il concetto di Monopoli applicato al GDR: ribadiamo, una volta per tutte, un concetto che a molti non passa affatto. NEL GDR NON SI VINCE! NON TI RITENGO PIU' FIGO SE SO CHE HAI UN PG POTENTE! Mi piace vedere un PG poco potente interpretato da dio, piuttosto che una mostruosità interpretata come fiaschi o candele (vedi il riferimento a Monopoli. ) Pace.
  18. Jakob

    Il Ladro

    Mobilità, Schivare e Riflessi in Combattimento... Quindi tre talenti vanno via per forza. Comunque, complimentoni a Merin per come ha ideato un possibile PG!
  19. Jakob

    Il Ladro

    Ma cosa c'entra con il PG chiesto da Kane? E' questo che ci si domandava. Ritornando, si deus vult, in topic: riguardo all'equipaggiamento suggerisco una buona quantità di pozioni di loquacità e di camuffare se stesso... E ribadisco la necessità, appena diventerà per te accessibile, di un cappello del cammuffamento.
  20. Jakob

    Il Ladro

    Allora avevo capito bene. Ribadisco i miei consigli, in questo caso. Ribadisco: lui ha chiesto una SPIA. Tu hai presentato un ASSASSINO. Si dibatteva proprio su questo. La cosa che mi lascia perplesso è il fatto che, nei discorsi che fai, il solo scopo del gioco sembri essere colpire gli avversari e far loro male...
  21. Il fumetto si riferisce all'ambientazione di Greyhawk, ma ha a che fare con ciò di cui parli tu. I due che parlano sono Joramy (dea N-NB del fuoco, dei litigi, e dei dibattiti) e San Cuthbert (questo lo conoscete ). http://www.greyhawkonline.com/wogcomic/title/wogstrip32a.htm
  22. Hmmm... Buone: Al'Akbar, Trithereon, Ehlonna Neutrali: Istus, San Cuthbert (mai capito perché in ITALIANO sia "St." Cuthbert... ) e Rudd Malvagie: Hextor, Tharizdun, Syrul A Ravenloft, invece, direi sempre e solo Hala. Dipende dalla campagna e dall'ambientazione. Comunque mi schiero con Ferion: le divinità hanno dato o danno attualmente forma al mondo. Ancora: dipende dall'ambientazione. In alcune (i FR, ad esempio), gli dei scendono nel piano materiale a far colazione, giocare a carte e distruggere imperi. In altre (Greyhawk) gli dei hanno un "patto di non intervento" atto a mantenere l'equilibrio, e l'unico modo in cui possono agire è tramite i loro servitori (chierici sopra a tutti). In altre ancora (Eberron) gli dei sono distanti e non si ricorda nemmeno di loro interventi nel mondo, e non conta tanto il dio, quanto la sua chiesa. E ancora, in altre non c'è proprio speranza di vedere un dio: è la fede a creare potere divino (Ravenloft). E... Quindi? Se un dio ti piace ed è bello, interessante, affascinante chettifà sapere quale sia il suo grado divino? Su Oerth (Greyhawk) esistono numerossissimi culti dedicati ai demoni... Proprio il loro messaggio "fai quello che desideri fregandotene degli altri ed ogni tanto sacrificami un paio di esseri umani" fa presa sulla gente. Essere caotici non significa non avere piani o desideri, ti pare? Beh, questo serve nei FR (dove se non adori un dio non puoi essere chierico)... A Greyhawk (o nel D&D "base") non c'è bisogno di dar loro un grado divino: basta creare un sacerdote devoto all'ideale espresso dall'arcimmondo o dal celestiale supremo...
  23. Come dovrebbe essere.
  24. Come già detto, l'unico manuale degno di questo nome che sia uscito per l'ambientazione è il Living Greyhawk Gazetteer, ed è in inglese, e non sarà mai tradotto.
  25. Infatti si parlava proprio del livello interpretativo, non della meccanica di gioco.
×
×
  • Crea nuovo...