Vai al contenuto

Jakob

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    465
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    1

Tutti i contenuti di Jakob

  1. Uff. Ripeto. Non lo è. Lo era nella black box, quando ancora Arak era un dominio con drow. Quando poi sono stati eliminati (deo gratias) dall'ambientazione perché troppo high fantasy, Tristessa è stata riconvertita in qualcosa di molto, molto, molto, molto, molto, molto, molto meglio. Si tratta di una widherrìbin (ovvero una arak spettrale) con capacità affini alle banshee. Puoi analizzare quanto vuoi, ma è una widherrìbin e resta una widherrìbin. Comunque, ripeto, siamo schifosamente off-topic, quindi continuiamo via PM, ok?
  2. No, nessuna offesa. Il fatto è che, come già detto, ho lasciato l'agonistica. Infatti io parlavo in senso strettamente interpretativo. Come detto da Samirah, un necromante di allineamento buono che usi incantesimi malvagi prende una -chiamiamola- "scorciatoia morale": "è quello che mi serve in questo momento, quindi lo faccio anche se non dovrei, ed il fatto che ne ho bisogno mi giustifica". Un necromante (o mago generalista. O guerriero. O ranger. Un personaggio, insomma) di allineamento buono che scelga "la via più facile" (il Male è FACILISSIMO. Il Bene richiede sacrifici continui), anche per scopi che possono apparire nobilissimi si "sporca"... Potrà anche continuare a credersi una forza del Bene, ma di certo il suo allineamento morale smetterà, con il tempo, di essere buono. Tutto questo, chiaramente, opinione e convinzione personale.
  3. Dato che ho da tempo lasciato la carriera agonistica di "abbattimento muri mediante lancio di fichi maturi", lascio perdere la discussione... E' DUNGEONS & DRAGONS. Sto parlando delle REGOLE di DUNGEONS & DRAGONS, non sto facendo un discorso filosofico. Ah, a proposito... E' un'opinione personale, ma il fine NON giustifica i mezzi. E non andiamo off-topic, l'ho già fatto io con questo post.
  4. In termini di D&D è un errore, poiché fa "pendere la bilancia cosmica" dalla parte del Male. Indi per cui, degli eroi che si ritengono tali non dovrebbero nemmeno prenderlo in considerazione... Come nella Guerra del Vietnam: per scovare un "nemico" (vedi la mia firma ) si inonda di napalm un villaggio. Un atto eroico? E sempre e comunque profanazione di tombe, mi pare... Ripeto: oltre ad esserci scritto [Male], si tratta di un incantesimo che genera COSE MALVAGIE (scheletri e zombi) e che per farlo manipola un potere potenzialmente MALVAGIO (l'energia negativa) con fini MALVAGI (intrappolare l'anima di una creatura nel suo cadavere per muoverso in una parodia di vita). Regole di D&D ed etica di D&D vanno a braccetto. EDIT: Prendi gli incantesimi superiori, come creare non morti: genera esseri che disprezzano la vita, che portano la morte e la disperazione e che uccidono con il tocco... Come lo definisci un incantesimo che fa così? Chiaro. Il necromante è un mago specialista nella scuola di necromanzia. Che poi questo sia generalmente interpretato come una persona vestita di nero, che si adorna di teschi e passa il suo tempo fra bare e tombe, non c'entra. Il necromante buono può esistere, ed essere decisamente interessante da interpretare, dato che, a patto di lasciare perdere gli incantesimi che hanno a che fare con la creazione e l'evocazione di non morti, non ha nulla più di un comune mago specialista...
  5. Jakob

    Piano delle ombre

    Sono entrambi piani di transizione, ma lì le similitudini si fermano. Sono d'accordo: evitalo, a meno di esser davvero disperato. Procurati un oggetto ti permetta di spostarti nel Piano Etereo, se vuoi "ladrare", ma lascia perdere quello delle ombre. ... E stai attento alle nebbie del Piano Etereo... Sai mai che capiti in quelle sbagliate.
  6. Jakob

    Domini e Chierici 3.5

    Sempre appartenente alla propria divinità, però. Non usare il condizionale: non devono e non possono. E' anche chiaramente detto nel manuale Forgotten Realms: Ambientazione (non so dirti se la regola sia stata mantenuta in Player's Guide to Faerun, dato che quando è uscito ero già cresciuto. ). Chiaro. Ti parlo di quelle di cui mi considero esperto (e nel link qui sotto ho proprio tale qualifica ), ovvero Greyhawk e Ravenloft: in entrambe è possibile essere chierici senza dio, ma come DM sottopongo alle restrizioni cui ho accennato sopra.
  7. Tristessa non è una drow: gli unici tre drow che siano stati presenti a Ravenloft sono morti tutti quanti. Si tratta, invece, di una widherrìbin (da viva era una sith) con livelli nella CdP dello zelldrow (Gazetteer V). EDIT: No, aspetta, c'è un altro drow. Vive a Darkon, ed è uno dei capi dei... Accidenti. Non mi ricordo bene, ma mi pare si chiamino "Esploratori dell'Oscurità"... Insomma, quelli che venerano la Madre Orrenda (un'entità inesistente che vivrebbe sottoterra). EDIT2:Però siamo un bel po' off-topic...
  8. Segui il link che si trova nel messaggio di prima. Dipende da che atmosfera vuoi: i drow di Toril li ho sempre trovati troppo "cattivi da fumetto"... Ma probabilmente è un'opinione colorata dal fatto che io ho sempre trovato i FR un grosso fumettone americano.
  9. Vai a vedere: Manuale del giocatore, pagina 204, animare morti. Guarda il descrittore. E poi che c'entra? Ai fini della moralità di D&D, uccidere è un conto (solito discorso: autodifesa...)... Rianimare il cadavere intrappolandogli l'anima dentro per fargli svuotare il tuo pozzo nero... Mi sembra un altro discorso. Lo diceva anche un tizio che andava a scavare nei cimiteri, raccoglieva parti di cadaveri e li assemblava... Hai visto poi com'è finito? La strada per l'inferno è lastricata di buone intenzioni. L'energia negativa distrugge, consuma, uccide. E' malvagia? No. E' una forza naturale: sarebbe come dire che un fiume in piena che spazza via una città è malvagio. Il punto è come la usi: come i coltelli da cucina, uguale. Lo usi una volta per difenderti. Va bene. Poi comincia a piacerti, e non ci fai più caso. Secondo me, l'energia negativa è la stessa cosa. O hai una moralità forte, che ti impedisce di usarla a sproposito (allineamento buono) o una forte convinzione etica (neutralità, che sorprenderà, ma neutrale non è "me ne sbatto di tutto" ), o ne approfitti, vedendo il fare del male agli altri come una possibilità di diventare più potente/forte/ricco (allineamento malvagio). Per questo dicevo sarebbe stato molto interessante vedere un necromante buono. Oh, a proposito: un necromante di Wee Jas NON RISVEGLIA i morti senza il permesso del suo vescovo regionale: è vietato dal dogma della chiesa.
  10. Se cerchi il "classico" alchimista, procurati il Van Richten Arsenal vol.1, per la terza edizione dell'ambientazione di Ravenloft. Lì trovi la CdP del filosofo alchemico (alchemical philosopher), che fa uso di regole per l'alchimia presentate nello stesso manuale. Molto affascinante, anche se ti devi scordare vette di potere inenarrabili.
  11. Usare incantesimi malvagi è un atto malvagio. Punto. Animare morti è un incantesimo con il descrittore [Male], e non c'è modo, alcun modo, di renderlo un'azione buona. L'incantesimo non utilizza soltanto la carne e le ossa morte dei cadaveri per farne scheletri e zombi: al loro interno viene intrappolata una parte dell'anima del propietario del corpo, e questo impedisce il riposo dello spirito. Non è proprio un comportamento carino, ti pare? Un necromante buono DI CERTO non farà uso di animare morti: al massimo gli incantesimi di "debilitazione", come raggio di indebolimento... Ed anche lì energia negativa a manetta. Ritornando in topic: mi dispiace tu abbia perso una così bella possibilità di interpretare qualcosa al di fuori dei canoni...
  12. Potrebbe essere. Altrimenti puoi ordinarlo direttamente alla Paizo.
  13. Quindi per forza malvagio. Peccato.
  14. Un'ottima fonte di informazioni sui drow di Oerth è Dragon (edizione originale) numero 298 (Agosto 2002). Ecco il link. CREDO (ma non ne sono affatto sicuro) che sia anche stato tradotto e si possa trovare su Dragon & Dungeon, ma di certo non saranno stati tradotti TUTTI gli articoli... E calcola che si tratta di ottimi articoli.
  15. 1) Le società sono matriarcali, ma i maschi detengono comunque un forte potere, dato che sono loro a controllarne la parte economica. 2) Il culto di Lolth è il più diffuso, ma non funziona come a Menzoberranzan, dove se una sacerdotessa sternutisce il mondo si ferma. 3) Non ci sono casate dominanti APERTAMENTE. Quando una casata viene sconfitta, non si uccidono i sopravvissuti: peggio. Vengono abbandonati nel SottOerth. Greyhawk non è l'ambientazione base: l'ambientazione base, ormai, è un generico fantasy (e così è anche per i romanzi ambientati nell'ambientazione "generica" e con gli "iconici" come protagonisti) con alcune (poche) divinità di Greyhawk. Il riferimento base per Greyhawk, ora, è il Living Greyhawk Gazetteer. Se vuoi farti venire mal di testa e capire perché negli US non ci sono nuovi fan, vai su www.canonfire.com, altrimenti cerca i siti regionali del Living Greyhawk, che hanno fatto andare avanti la storia attraverso moduli ed avventure.
  16. Jakob

    Armi moderne 3.5

    Non voglio deluderti, ma le armi futuristiche (ma viste come artefatti, come detto da Augoides) fanno parte della storia di D&D. Mai sentito parlare di una spedizione ai Picchi Barriera?
  17. I drow, su Oerth, esistono (sono nati su Oerth, a dire il vero... Gli altri sono patetici imitatori ), sono VERAMENTE malvagi, e fanno sembrare quelli dei FR delle suorine appena uscite dal convento. La differenza principale fra i drow di Oerth e quelli di Toril sta principalmente nell'atteggiamento che il resto dell'ambientazione ha verso di essi. Innanzitutto, scordati il principio "scorreria drow in superficie": non se ne vede uno. Secondo, dimentica il totale controllo di Lolth sulla popolazione degli elfi oscuri: qui i drow hanno molti più déi, poiché non esiste il concetto di "intervento divino diretto" proprio dei FR. I drow di Oerth possono anche venerare Zinzerena (dea CN dei drow guerrieri) o Kiaransali (la versione di Oerth di Kiaransalee), ma anche Keptolo (dio dei drow maschi). I drow di Oerth non sono i super-mega-ultra dominatori del Sottosuolo (o meglio, del SottOerth) che ci sono a Toril: sono una delle tante razze delle profondità, e mantengono relazioni relativamente pacifiche (sottolinerei il "relativamente" ) con le altre razze sotterranee (derro, duergar, mind flayer, suel del profondo...) e perfino con abitanti di superficie con sufficiente pelo sullo stomaco da tollerare loro, le ragnatele ed i ragni che infestano la città. Le città drow non sono pulite e belle. Sono completamente ricoperte di ragnatele ed infestate da ragni di tutte le dimensioni. I ragni non sono animali sacri: i drow non mostrano amore per essi. Ad esempio, un drow si siederà tranquillo su una sedia, senza preoccuparsi di ucciderne decine, e li calpesterà senza ritegno per strada, spostandosi solo per far passare i più grossi. Non possiedono città gigantesche, ma solo una grande metropoli (Erelhei-Cinlu, situata più o meno sotto Geoff) e non si fanno MAI vedere dagli abitanti superficie. Quando desiderarono di conquistare una città di superficie, manipolarono diverse tribù di giganti perché combattessero per loro. I drow hanno pochissimi rapporti con la superficie, in particolare nel Pomarj, dove si sono alleati con gli schiavisti e con i sacerdoti del Drago della Terra (un drow maschio è addirittura divenuto chierico...), e nelle terre di Iuz, dove Lolth in persona ha mandato la sua più grande sacerdotessa, Eclavdra (perdipiù ex-sacerdotessa di Graz'zt e dell'Occhio Elementale Antico) come ambasciatrice. Importante è il fatto che in superficie NESSUNO sappia dell'esistenza dei drow, a parte gli elfi, che imparano ad odiarli fin dalla tenera età, e viene loro insegnato a mantenere il segreto. E' più frequente vedere spedizioni di elfi scendere dalla superficie (soprattutto nel Ducato di Ulek) a compiere spedizioni puntive contro le città drow. Chiedi a chiunque non sia un erudito (direi che la CD della prova di Conoscenzae [arcane] per saperne qualcosa è 25...) e ti risponderà che sei pazzo, e che tutti sanno che non esistono elfi dalla pelle nera. Allo stesso modo, tutti i governi "buoni" delle Flanaess sanno dell'esistenza dei drow (gli ambasciatori di Celene ne informano immediatamente il nuovo governante), ma verrà chiesto loro di negare veementemente la loro esistenza a chiunque ne parli, e di rimuovere qualsiasi riferimento ad essi da libri ufficiali e racconti di avventura... Se vuoi una serie di avventure ottima per introdurre i drow su Oerth, dai un'occhiata ai numeri di Dungeon 117-119, la tripletta di avventure Istivin: City of Shadows, che riprende la vecchia serie Against the Giants, dove i drow furono introdotti per la prima volta. Uff. Che fatica.
  18. No, e il tuo DM fa bene a vietarlo. Ma questa è un'opinione personale. In teoria dovresti seguire la seguente scala: lich --> verme che cammina --> demilich. Se diventi verme che cammina, non puoi diventare demilich (non sei più un lich, anzi sei una melma). Se diventi demilich, spiegami per quale arcano motivo dovresti voler tornare materiale per diventare una melma, visto che il demilich diventa tale per liberarsi delle sue catene fisiche...
  19. Jakob

    Il Monaco

    Quindi è un ex-monaco, e proseguirai solo come stregone? L'idea è carina. Se sapessimo qual'è l'ambientazione, forse faremmo meno fatica. Il famiglio... A livello di interpretazione, dovremmo sapere maggiormente che tipo è. A livello di potere, prendi il rospo (se vai anche in mischia 3 punti ferita in più non fanno schifissimo) o la donnola (il +2 ai Riflessi, con eludere, rende). Per abilità e talenti... Boh. Dipende da quale vuoi che sia la specializzazione del PG. Picchia? Lancia incantesimi spostandosi per il campo di battaglia? In ogni caso sono d'uopo Acrobazia, Saltare e Nascondersi.
  20. Jakob

    Armi magiche D&D 3.5

    Guarda, io ho giocatori che cercano di razionalizzare anche la magia, per cui immagina che lotta... Si. Infligge sia danni da gelo che danni da fuoco. Come giustamente detto da Zelgadiss, si parla di magia, e non di leggi della fisica. Un'arma può essere sia assiomatica che sacra, ma non potrà essere sacra e sacrilega. Questi sono due effetti che contrastano.
  21. Jakob

    Armi magiche D&D 3.5

    No. Se per elementali intendi "elementi" (tipo una spada lunga gelida infuocata +1), si. Fine del topic.
  22. Jakob

    Domini e Chierici 3.5

    Principalmente di interpretazione e di logistica. Se sei chierico di Heironeus, la chiesa ti fornisce asilo, aiuto e magari sconti sugli oggetti magici (pozioni e pergamene). Se sei il suddetto chierico NB, ti dice "Si, bravo, bravo, apprezziamo moltissimo. L'albergo è da quella parte". Il chierico senza dio è potenzialmente "pericoloso" (notare le virgolette) a livello di fredde regole, dato che qualunque disgraziato può scegliere i domini che preferisce. Il DM può salvare il tutto con una semplice, banale cosa che sta alla base dei giochi di ruolo: l'interpretazione. "Chierico senza dio" significa una persoan così fervente, così testarda, così decisa nelle sue opinioni da ricevere DA QUEGLI STESSI CONCETTI poteri divini. Un chierico con il dominio della Guerra sarà una persona che vede il combattimento come prima soluzione per tutto (a prescindere dall'allineamento). Un chierico con il dominio del Bene dovrebbe uccidere la gente a colpi di melassa. Un chierico con il dominio della Guarigione dovrebbe far sembrare Madre Teresa una pornostar. La combinazione più pericolosa, Distruzione e Morte (i due domini più "guerreschi"), andrebbe interpretata come uno psicopatico assassino...
  23. Jakob

    Girarsi di 90° o 180°

    Oppure ancora, tenterà una prova di Raggirare (di certo avrà Fintare Migliorato) per poi effettuare un attacco contro l'avversario privo del bonus di Destrezza... Furtivo.
  24. No. Dovrebbe aumentare i suoi DV da mostro.
  25. Calcolando che una persona normale vive con 2 ma al giorno... Direi che uno trova tre frammenti di drago e si ritira su un'isola tropicale con due elfe disponibili ed attraenti. 5000 mo SONO tanti soldi.
×
×
  • Crea nuovo...