Vai al contenuto

Jakob

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    465
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    1

Tutti i contenuti di Jakob

  1. Nelle FAQ viene spiegato che si tratta di un refuso.
  2. Jakob

    Arena

    Le mie eroine della campagna di Greyhawk sono attualmente in una arena (quella di Radigast City), ed hanno appena vinto la finale degli scontri a squadre. Se vuoi informazioni sulla campagna e sullo svolgimento della stessa, eccole qua, insieme ad un allegato con la mappa del quartiere dell'arena. Il topic di brainstorming sui PNG dell'arena e delle varianti al normale combattimento (ovvero, quello che interessa a te ) sono qui. Tieni presente che l'arena (così come la campagna, nonostante io faccia uso anche di alcune regole di Nephandum) è MOLTO "lighthearted", nel senso che i PNG sono molto più vicini a dei wrestler (coloriti, esibizionisti... Nel primo post del topic sui PNG spiego meglio la filosofia ) che a dei "normali" gladiatori. Però puoi trovarci numerose idee. EDIT: Nella sezione del racconto della campagna (il link si trova anche nella mia firma) si trova un allegato con le regole dell'arena. Magari può esserti utile.
  3. Jakob

    Futuro?

    Uhhh... Ma come potremmo mai dare dei consigli al tuo DM su un mondo di cui non sappiamo nulla? ...Ed anche tu, pare? Soprattutto, perché parti già sfiduciato dal tuo DM? Non è il massimo. Perché, prima di venire a chiedere consiglio, non ne parli direttamente con lui (che peraltro ha tutto il diritto di decidere dove ambientare la campagna )? EDIT: Insomma, il fatto che TU non ne sia convinto non significa che sarà una brutta esperienza cambiare ambientazione e sistema di gioco...
  4. Il videogioco non è tratto da RaTdME, ma da Temple of Elemental Evil. RaTdME è per la 3.0. Come detto chiaramente anche dall'autore, Pun Pun non è fatto per essere giocato. Si, ma per il bene di un gruppo di gioco, è bene anche pensare: quanto sarà piacevole per i tuoi compagni? Oltretutto, visto che l'avventura è incentrata su fermare i sacerdoti di Tharizdun, mi sembra sarà una convivenza piuttosto problematica. Quando avevo fatto giocare RaTdME (la mia seconda campagna!), il chierico di Obad-Hai era stato lentamente corrotto dall'influenza di Tharizdun (ovvero: io avevo lanciato la proposta in gioco, lui ha abboccato). Per di più, aveva trovato e conquistato Druniazth, la spada che contiene una "scheggia" della coscienza di Tharizdun, assicurando così la sua "caduta". Era diventato sacerdote di Tharizdun, con il dominio della Follia. Alla fine, dopo una sana batosta da parte del paladino e dello stregone/ladro, era stato portato direttamente dal Canonico Hazen, a Veluna, dove era stato lanciato il miracolo che distrusse Druniazth, liberando così il chierico dall'influenza di Tharizdun. Poco tempo dopo il gruppo si è sciolto per litigio fra due PG (il paladino e lo stregone) per motivi etici, ed il chierico si era appena convertito all'adorazione di Ralishaz... Bei ricordi. Tutto questo per dire che trovo molto più interessante giocare la discesa nella follia di un PG... Giocandola, piuttosto che "costruendola". ... Altrimenti, ti trovi al livello di quelli che dicono "voglio fare un paladino, poi verso il 7° livello decado e divento guardia nera".
  5. Jakob

    Armatura in mithral

    No. Significa che un'armatura in mithral può essere utilizzata come base per creare un'armatura magica.
  6. Il dominio della Follia non è più come descritto in RaTdME (manuale 3.0). La versione "corretta" si trova sullo Spell Compendium. Ergo, il potentissimo PG esiste solo nella 3.0 (edizione di riferimento del RaTdME) e soltanto se si fa uso di una versione del "fuori corso" del dominio in questione.
  7. Uhh... Shadowrun? Oppure rinnovo il consiglio di MikeT: d20 Modern. Oppure ancora, Shadowrun versione True20. Oppure ancora ancora, d20 Modern versione True20.
  8. Uuuhhh... Durrrrrr... Uh? Facciamo una cosa: spiegaci che tipo di giocatori sono i tuoi...
  9. Hmmm... Cthulhu? Sia d20 che d100 sono accettabili. A SW sto per iniziare un PBF, che è tutto quello che il mio tempo mi permette, ma vorrei di certo giocarci (non fare il DM, non è il mio stile). Altrimenti... Sine Requie? E' bello. Io ti consiglio di dare un occhio al True20, che è MOLTO simile al d20 ma lo semplifica molto. A me piace un sacco come sistema, dato che puoi veramente giocarci DI TUTTO, dal fantasy all'horror, dalla fantascienza allo storico.
  10. Su Ars Arcana abbiamo due CdP apposta per balestrieri.
  11. Jakob

    Pergamene

    Se ti devi operare ed un medico dice "Si operi" e l'altro medico "non si operi" cosa si fa? Si chiede il terzo parere. Il terzo parere è NO, non si applica. La pergamena non è un incantesimo lanciato dal personaggio. Allo stesso modo, le pozioni create dal PG non beneficeranno di Aumentare Guarigione.
  12. Sul Complete Champion c'è una variante di classe (il ladro divino) che sacrifica percepire trappole (3° livello) ed i suoi potenziamenti ai livelli successivi per poter infondere di energia positiva il suo attacco furtivo... Infliggi danni da furtivo anche ai non morti, ma soltanto metà del normale (in pratica, un ladro di 11° infligge +3d6 danni ai non morti). Ovviamente dovresti chiedere al DM l'autorizzazione.
  13. Io ho masterizzato, quest'estate, EttDWP. Il gruppo era questo. L'avventura è molto bellina, perfettamente giocabile e capibile. Conviene rileggerla almeno un paio di volte, soprattutto per abituarsi al sistema di scontri modificato. Dato che la giocatrice è tornata dalle vacanze, la campagna è stata sospesa fino al suo prossimo viaggio, per continuare quella a Ravenloft. Sono già stati a Sigil, dentro la taverna di Marilith la marilith (dai giocatori ribattezzata Merylith), ed ora hanno quasi completato la scalata ad Yggdrasil, con una dei giocatori che ha sconfitto una valchiria a singolar tenzone.
  14. Jakob

    4th Edition?

    Perfettamente d'accordo: io non ho un designer WotC che mi punta una pistola alla testa. D'accordo anche con te, ho fatto deragliare il thread. [img width=206 height=123]http://i36.photobucket.com/albums/e11/Ourai/threadderailedsu2.gif Rispondendo più precisamente alla domanda: non lo so, ma è una forte possibilità. Dipende da diversi fattori, tra i quali il preponderante è... Le mie ambientazioni saranno "compatibili"? Perché me lo chiedo? Perché i FR sono stati forzatamente e con violenza trasformati nel setting "base" della 4E, dato che il Faerun post-Spellplague (ed anche qui siamo poco precisi, perché la Spellplague c'è ancora) corrisponde all'ambientazione dei Punti di Luce (vedere gli estratti da Worlds and Monsters). Io vorrei sapere se posso giocare Greyhawk e Ravenloft utilizzando la 4E senza dover far sì che Iuz conquisti le Flanaess e il Nyr Dyv si svuoti all'improvviso rivelando l'Isola del Dolore, o senza che Azalin uccida i Poteri Oscuri, o che la Confraternita delle Ombre ne prenda il posto. Una volta capito questo, e come ho detto il tempo non mi manca (devo finire l'attuale campagna a Ravenloft [3.Jakob] e quella saltuaria a Greyhawk [3.5-J*] e le prossime due a Greyhawk [3.5-J]) deciderò se fare il passaggio definitivo dopo aver playtestato un pochino. Se la cosa non fosse possibile... Boh. Credo che per allora sarà uscita la serie II dei manuali base, e ci saranno gli elementi che mi permetteranno di lavorare meglio sulla campagna. Dovrò capire come regolarmi con i PNG che esistono attualmente. ... Oppure userò Expedition to the Ruins of Greyhawk ed il suo cataclismico finale per introdurre gli sconvolgimenti che la 4E porterà nel funzionamento della magia, portando elegantemente i miei giocatori dalla 3.5-J alla 4E. EDIT: Per quel che riguarda Ravenloft, farò avanzare il calendario ed arriverò al Tempo delle Tenebre Ineguagliate. *Dove "J" sta per "Jakob", ovviamente. E la 3.5 normale, ma con modifiche che la semplificano.
  15. Jakob

    4th Edition?

    Al contrario, io dico fosse quasi necessario (la 3.5 ha, secondo me, esaurito la sua linfa vitale). Posso essere d'accordo sul "troppo presto"... O meglio, sul suo annuncio eccessivamente affrettato. La creazione dell'hype attorno alla 4E a nove mesi di distanza mi sembra davvero esagerato. Scusa se mi permetto, ma... Ti ricordo che la WotC è parte della Hasbro. Ed i GDR sono una sezione della WotC. Sai quanto gliene impippa alla Hasbro che la sottosezione GDR non va bene? Anzi, la WotC avrebbe visto molti più soldi con tre-quattro manuali al mese, che non con una nuova edizione (e con l'ingente spesa che sta affrontando con la preparazione della tecnologia necessaria alla creazione del supporto in rete... Non ti domandi perché gleemax.com sia puntualmente down? ): la gente è maggiormente disposta ad acquistare materiale ridondante (attenzione: ridondante, non di scarsa qualità), piuttosto che "andare avanti" ed affrontare un cambiamento. Sono convinto che quello che abbiamo letto in questi mesi abbia già risposto: la 4E è un'edizione che SIA dal punto di vista delle regole SIA dal punto di vista delle "norme di ambientazione" si stacca prepotentemente dalle passate edizioni. Mentre la 3.X cambiava completamente le regole ma manteneva le "norme di ambientazione" pedissequamente (piani, razze e compagnia cantante), la 4E sarà un'edizione BASATA sulla 3.X per quanto riguarda le regole (è stato detto più volte che il d20 System sarà la base), mentre a livello di norme di ambientazione sarà in buona parte diverso. Pensiamo solo ai piani (finalmente snelliti) ed alle razze base modificate... Non è più il mondo di Gary Gygax, anche se da esso prende i primi passi.
  16. Jakob

    4th Edition?

    Finite le tre campagne che ho in programma (l'attuale a Ravenloft e le prossime a Greyhawk), farò quasi sicuramente il passaggio, nel frattempo cercando di capire come le razze e le classi della 4E si possono inserire in modo indolore (ovvero: in modo diverso come è stato fatto per i FR) nelle mie ambientazioni preferite. ... Una sola nota. Come sempre, mi trovo abbastanza basito di fronte al discorso "manovra commerciale" applicato ai prodotti WotC, dato che qualunque cosa sia prodotto da una qualsiasi azienda ricade nell'ambito "manovra commerciale". L'importante è, secondo me, che non sia un discorso geriatrico-nostalgico, dato che con il passare del tempo sembra ci si dimentica che anche la TSR faceva "manovre commerciali" (e la quantità di vaccate in mezzo ai prodotti di qualità riesce a superare quelle prodotte dalla WotC negli ultimi anni )... La differenza è che non le sapeva fare bene (). Non si potrebbe nemmeno criticare quello che dalla WotC viene fatto, da questo punto di vista: mi pare di non aver mai letto "Wizard of the Coast O.N.L.U.S." sulla loro ragione sociale.
  17. Il True20, essenzialmente, è un derivato del d20. Esistono tre classi archetipiche (dotate di BAB, tiri salvezza base eccetera) ma prive totalmente di poteri, che risiedono invece nei talenti, ovvero uno ogni livello. In breve, il True20 è "tutto qui": rappresenta un sistema agile ed adattabile a qualsiasi ambientazione (cyberpunk, horror, preistorica, fantasy, medievale realistica...). In italiano è edita dalla Wyrd Edizioni (si trova in giro senza troppi problemi), se invece mastichi l'inglese, c'è il quickstart (http://true20.com/support/ in fondo alla pagina. Ovviamente non è il manuale completo...).
  18. In pratica si tratterebbe di fare andare la storia come è andata, ma di inserire i PG in alcuni momenti "chiave", e fare in modo che le loro strade si incrocino con quelle del gruppo di Mezzanotte, Kelemvor e compagni? Come far giocare una campagna ambientata nella Terra di Mezzo all'epoca della Guerra dell'Anello, ma parallela alla storia della Compagnia? Interessante, ma io vedo il forte rischio del complesso "Dai, uccidiamo [inserire nome di un membro della Compagnia]". ... IO tenterei di uccidere Cyric. Sai quanti guai risparmi al mondo?
  19. Aaahhhh... Scusa, sei stato poco chiaro, però! No, la trilogia non è mai stata tradotta, e dubito qualche pazzo lo farà mai... Se non ricordo male la sensazione che ne ebbi quando la lessi, non era nulla per cui impazzire, anzi: anche qui, non certo il momento più brillante della storia della TSR. "A binario" e tristemente legata ai tre libri. Soprattutto, con il fastidio di avere PNG che trascinano la storia stancamente lungo suddetti binari.
  20. Faccio tirare tutto a loro. Sono abbastanza onesti da non mettersi tutti a fare prove di Percezione in seguito ad una richiesta alla sentinella, o di Percepire Intenzioni in seguito ad una fallita. Se i giocatori (e il DM) sono corretti, non c'è bisogno di nascondere nulla (nei tiri, intendo ).
  21. Conosci altri talenti che diano bonus alla CA cumulativi con altri bonus dello stesso tipo? Se fosse messo fra i talenti "deboli" da scegliere in più, lo prenderei di corsa: mi concede un bonus di +1 alla CA contro un avversario e mi apre un albero di talenti niente male. Calcola che, creando -per dire- un guerriero di 16° con questo sistema avresti un PNG con 25 talenti (15 se ogni tre livelli)... Ed a quel punto smettono di essere talenti scelti perché utili, ma perché alla fine non sai più cosa scegliere... E togli ai talenti la loro importanza. Uhhhh... Quindi... Non è importante quello che un PNG sa fare? , Mi sembra un discorso strano... Un PNG non esiste solo per il combattimento. Confermo. Ricorda che ti troveresti anche a dover rifare tutti i mostri, dato che, a quel punto, sarebbero meno forti dei PG. E le CdP? Soddisfarne i requisiti diventa una pura formalità. Continuo a non vedere i vantaggi di questa idea. Se vuoi il talento a livello, non farlo in D&D. Ti complichi soltanto la vita. Passa al True20 e vedrai che lo potrai fare senza problemi.
  22. La trilogia è stata tradotta dall'Armenia, e rappresenta a livello di traduzione, uno dei punti più bassi mai toccati nella storia della casa editrice. EDIT: Collegamento ai tre libri... Pessima traduzione a partire dalla serie "Trilogia di Avatara" (il famoso signor Avatara, architetto) e dei titoli dei libri. La Città degli Abissi (Waterdeep) La Città delle Ombre (Shadowdale) La Città di Tantras (Tantras)
  23. Il fatto che Schivare sia nella lista dei talenti "scarsi" mi fa venir meno... Scusate. Secondo me è ancora qualcosa di molto sbilanciante. Eppoi dovresti rifare tutti i mostri (aggiungendo i talenti), e vedrai creando PNG di alto livello: capelli bianchi assicurati.
  24. Jakob

    Fallire TS

    Fallire volontariamente un tiro salvezza è lo si fa in continuazione quando si gioca a D&D. Altrimenti dovresti fare un tiro salvezza sulla Volontà ogni volta che ricevi un cura ferite leggere.
  25. Sarà... Io 'sto "videogioco" (cosa vorrebbe poi dire? Che bisogna giocarlo da soli davanti ad uno schermo? Mah.) non lo vedo. E francamente, leggo LE STESSE IDENTICHE COSE che si leggevano all'epoca del passaggio alla 3E (che veniva vista come l'Anticristo). Che noia...
×
×
  • Crea nuovo...