-
Conteggio contenuto
465 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di Jakob
-
Mi fisso sul medievale perché -molto semplicemente- non si è mai parlato di ambientazione... Ergo, pensavo al classico "fantasy medievaleggiante". Se si fosse parlato di Eberron avrei pensato al casato Kundarak, se di Greyhawk alla chiesa di Zilchus... Ma non lo si è fatto. Nel medioevo "vero" non esistevano banche, e pertanto, un fantasy medievaleggiante non le dovrebbe comprendere... A rigor di logica. Poi ognuno gestisce l'ambientazione come preferisce.
-
Sono dell'opinione che ci siano modi migliori di rendersi famosi per una gilda di ladri (che bisogno abbia poi di rendersi famosa... Mah). Penso che ragioniamo su sponde opposte, comunque: una gruppo di ladri sopravvive sul NON attirare l'attenzione. Mai capitato il gruppo di PG di 8° che mettono in scacco la gilda guidata da gente di 14°? O per esteso, i quattro sacchetti di carne ed ossa che fanno fuori una bestia antica coperta di scaglie che sputa fuoco? Il bello di D&D è che può capitare. E capitare anche qui. Gli avventurieri VIVONO sul compiere imprese rischiose: alcuni ce la fanno, altri no. Se un gruppo di PNG di 9° riesce a mettere in difficoltà la gilda... Perché no? Già il fatto che in una città esistano più gilde indica che esista uno status quo. Rompere uno status quo porta più danni che benefici. Con più gilde in città, il risultato più probabile è una guerra tra gilde, no? Oddio, il "grosso negozio di oggetti magici". Non comincio nemmeno il discorso sui negozi di oggetti magici. EDIT: Detto questo... Direi che il discorso si può chiudere per un motivo: stiamo davvero discutendo del nulla, dato che sto semplicemente dicendo come IO come DM, gestirei la cosa! E comunque, resto sulla mia visione del mondo: liberissimi di rapinare qualsiasi inesistente banca di un mondo fantasy-medievale (), ma mettere le risorse di un gruppo di 14° contro quelle di una banca di una qualsiasi città normale mi sembra un po' overkill (vedi barbaro di 14° contro popolani di 3°).
-
[Inchiesta Seconda Parte] Ambientazione Classic Fantasy
Jakob ha risposto alla discussione di Hiade Airik in House rules e progetti
Nota: ho votato "Si, mi piace". Il fatto è che c'è già. -
[Inchiesta Seconda Parte] Ambientazione Classic Fantasy
Jakob ha risposto alla discussione di Hiade Airik in House rules e progetti
Soltanto nella prima ambientazione di D&D. Basso livello di magia in generale con presenza di artefatti ed oggetti leggendari, etnie umane con relativi pantheon, avventure per tutti i gusti, coerenza nella gestione dei regni e delle risorse... -
Mai detto. Dico solo che si tratta di una impresa che non costituirà una sfida per i PG. Come già detto e ridetto, contenti loro. (faccina:) Prima di rispondere a quanto segue: NON SONO IO IL DM. Ergo, quanto ho detto sarebbero problemi che farei spuntare fuori nelle MIE campagne. Non ho il Potere Di eccetera eccetera. Ed io mi fiderei molto di gruppi di criminali che vengono a cercare la mia protezione. Mi sembra più probabile che le altre gilde si coalizzino contro qualcuno che viene a disturbare lo status quo della città. Hai presente la fine che fa una banda di rapinatori che cerca di farla sotto il naso al boss mafioso? Ho scritto che sarebbero stati tutti gruppi di 14°? Mi sono riletto tre o quattro volte (non ci vuole molto, non ho scritto romanzi ), e non l'ho trovato. Ergo, non l'ho detto. No. Ma non è nemmeno rose e fiori in stile "rapino banca e me la spasso con avvenenti donnine su una spiaggia tropicale". Per come vedo le cose, in una città di criminali, fare (come direbbe un mio giocatore) gli sbroffi porta più guai che altro. Senza contare che rapinando la famosa banca nella città di criminali... Beh, si pestano i piedi a gente poco carina. E comunque (mi è sovvenuto ora) stiamo facendo ragionamenti su cose che in teoria, in un'ambientazione medievaleggiante, non esiste.
-
[Inchiesta Seconda Parte] Ambientazione Classic Fantasy
Jakob ha risposto alla discussione di Hiade Airik in House rules e progetti
Hmmm... Problema. Ci gioco già. Si chiama Mondo di Greyhawk. -
Per chiarire... Nemmeno io dicevo "non lo dovete fare". Non mi ritengo dotato del Potere di Dire Quello Che Va Fatto, ergo, posso solo esprimere un'opinione. La mia opinione è un "contenti voi". Davvero, un gruppo di PG di 18° (vabé, di 14°... Potenti lo siete comunque) mi ispira gesta migliori, più famose e decisamente più remunerative rispetto al semplice rapinare una banca. E più furbe rispetto al rapinare -che so- la cassa reale tirandosi addosso tutte le forze di polizia di un regno... Oltre alle decine di gruppi di valenti avventurieri che vorranno recuperare il maltolto o derubarli a loro volta, le altre gilde che si coalizzeranno contro di loro (anche perché avranno attirato anche su di loro l'attenzione delle guardie)... Risultato? Mi pare ovvio. Ma non sono io il DM, no? Il potere di una gilda si può creare anche attraverso vie diverse che non siano la pubblicità. La Gilda dei Ladri di Greyhawk controlla (nel vero senso della parola!) la Città Libera con la segretezza, non facendosi conoscere. Beh, riassumendo... Il barbaro di 20° che partecipa alla gara di braccio di ferro del paese? Può farlo. Ma, appunto, contento lui. Avrà provato la sua virilità a dei popolani di 3°.
-
Ah, siete quindi tra le creature più potenti del mondo! Ottimo. E come mai perdere tempo a svuotare una banca, che contiene meno ricchezze di un qualsiasi Dungeon Dimenticato da Dio e dagli Uomini? Hmmm... EDIT: Detto questo... Al 18° livello svuotare i forzieri di una banca NON E' UNA SFIDA. Dei PG di 18° hanno a disposizione risorse talmente notevoli da farli somigliare più a supereroi che a normali esseri umani. So che può suonare sciocco, ma se volete davvero una sfida, andate a fare questi scherzetti fra i piani. O ad Union. Dei PG di 18° possono ritenere una sfida rapinare i mercane, razziare la sala del tesoro di Osiride, un carico di diamanti proveniente dalla Valle della Luce, cercare di entrare nella Cassaforte Divina di Zilchus, rubare un documento importante dall'archivio del Palazzo di Giada su Mechanus (dove vive la Burocrazia Celeste, il pantheon cinese)... Ma una banca sul piano materiale? Mah.
-
Uhhh... Mi fanno male gli occhi per la mancanza di punteggiatura. Innanzitutto... Un drago non è un orco. Non ha bisogno di violentare. Il problema è... Che ci azzecca con Kord? Kord non è un dio della gentilezza e della carineria, ma il dio della forza e della liberazione. Soprattutto, è nemico di tutto quello che ha sangue draconico... Tanto che non è in rapporti molto buoni nemmeno con i draghi di allineamento buono. Un bambino mezzodrago (soprattutto se figlio di un drago malvagio) è visto come una pericolosa aberrazione. Oltretutto, la chiesa di Kord non ha molto rispetto dell'etichetta o delle leggi: col cavolo che un chierico di Kord discute con la nobile per recuperare il bambino. Lo recupera e basta. Tra l'altro, una situazione del genere porterebbe ad una guerra civile tra i fedeli di due chiese, dato che è fuori discussione che la chiesa di Wee Jas si schiererebbe dalla parte della nobile. Si può essere divinità appartenenti alla stessa etnia (quella suel), ma se si è legali e caotici non si va d'accordo comunque.
-
Dipende anche dall'ambientazione. Nel Mondo di Greyhawk, ad esempio, le banche non esistono, e la circolazione del denaro è gestito dal clero di Zilchus (dio del denaro e degli affari)... Pertanto ci si può aspettare tranquillamente di trovare casse ben protette. Come? Simboli, costrutti, gli stessi chierici, trappole basate sull'evocazione di esterni legali e così via. In ogni caso... Un particolare cui non si pensa mai: avventurieri. Avventurieri, ragazzi. Mai successo nelle vostre campagne (o ai vostri personaggi!) che il gruppo di avventurieri venga assoldato per sventare il colpo del secolo? O che siano incaricati di recuperare il bottino ed arrestare i malfattori? Certo, può capitare che il DM sia buono... E che il gruppo non sia di livello eccessivamente alto. Sarebbe interessante vedere come se la cavano dei PG quando vengono inseguiti da un altro gruppo di avventurieri... E comunque, un paladino di 20° ha ben altri affari di cui preoccuparsi. Superman tira giù i gattini dagli alberi o salva l'universo?
-
Tieni presente che, trattandosi di un chierico di Kord (dio della forza e della liberazione) si troverà ad affrontare una o più prove di forza fisica (compreso affrontare in lotta -e per lotta intendo mani nude e muscoli oliati- avversari più grandi). Poi... Può starci la distruzione di associazioni schiaviste o di traffico di esseri senzienti, come la chiesa del Drago della Terra. Altrimenti, la conversione di un particolare mortale legato ad una chiesa legale, come quella di Wee Jas (con la quale Kord ha parecchie inimicizie), o quella di Bralm o Alia l'Austera. Interessante sarebbe trovare il PG a dover convertire un seguace di Pholtus che lo sta per sacagnare semplicemente perché di allineamento caotico... Se vuoi solo un po' di picchiapicchia... Kord non ha mica uno spadone che si chiama Ammazzadraghi per nulla. Le teste di cinque particolari draghi cromatici indicatigli in una visione, o un oggetto in possesso di un drago malvagio o legale. Se il drago è legale, potresti mettere il tuo PG contro un drago d'argento o d'oro... Ed in quel caso, a meno di voler eliminare una forza del bene dalla terra, si richiederà una certa dote diplomatica... O un pagamento con un oggetto di pari valore. Come puoi vedere, potrebbe partire una serie di avventure niente male. Se utilizzi Kord al di fuori del Mondo di Greyhawk ergo, usi l'ambientazione "base", allora ignora bellamente tutta la parte relativa ai draghi ed alle inimicizie fra divinità.
-
Potrebbe essere più interessante, a livello di BG, legare la scoperta di poteri arcani innati (stregone/bardo) con entrata nella pubertà al ciclo mestruale. In pratica, con il "diventare donna" si "diventa completi" anche a livello arcano. Oppure ancora, legare al primo ciclo la "promozione" a druido o chierico di divinità della natura di un personaggio femminile. Storicamente, nelle religioni pagane, le sacerdotesse avevano un ruolo importante proprio per la ricorrenza mensile legata alla luna...
-
Ops. La mia memoria non è sufficiente a tenere a mente tutto.
-
Adlatum (Dragonlance) in italiano!
Jakob ha risposto alla discussione di Jakob in Ambientazioni e Avventure
Questione di opinioni (personalissime) sull'ambientazione e sul suo rapporto con i romanzi, soprattutto sulla questione della differenza e dell'appetibilità di "romanzo ambientato" rispetto al "romanzo modificante/costringente". Ma nulla di cui sia il caso di parlare qui, ti pare? -
Adlatum (Dragonlance) in italiano!
Jakob ha risposto alla discussione di Jakob in Ambientazioni e Avventure
Come detto nell'introduzione, si tratta del Terzo Continente, che (graziaddio) non è mai stato toccato dagli scrittori delle saghe di Dragonlance. -
Io penso si tratti di un caso particolare, introdotto appositamente nel LdIE. Non si tratta esattamente di una malattia o di un veleno (che non hanno effetto su un corpo privo di metabolismo), ma di un effetto straordinario... Che lo è sia di nome che di fatto.
-
E' un'ambientazione OGL. A differenza di Kalamar non ha il logo di D&D in copertina.
-
dnd 3e Cosa sarebbe utile avere...?
Jakob ha risposto alla discussione di khandra in Dungeons & Dragons
Everchanging book of names. E' quello che cerchi. -
Ah, scusa, mi riferivo solo alle statistiche di gioco. Sulla descrizione esistono molti siti, e per l'immagine ci ha già pensato Elayne. Sulle statistiche: faresti le statistiche di una montagna? Di un fiume? I tuoi PG cercherebbero di attaccarne una? Per intenderci: e E' vero, ci sono delle statistiche degli dei (ridicole ed inutili, ma si tratta di pareri personali...), ma la Signora è SOPRA gli dei. Un gradino sotto al DM, in pratica. Aaaaahhh! E' l'immagine di Torment! Il più bel gioco tratto da D&D! Questa era una bella copertina di Dragon. Sennò qui.
-
Expedition to Castle Ravenloft
Jakob ha risposto alla discussione di Bio-Knight in Ambientazioni e Avventure
Io aspetterei la traduzione di Scholar of Decay, che è forse uno dei più belli e più "vera Ravenloft". Quoto. -
Stavo per dirlo io. Le regole presentate lì sono semplici e rapide, e sono divise fra una versione più semplice ed una avanzata.
-
Una sua scheda non ha senso. Come la scheda di Asmodeus non è quella del VERO Asmodeus (l'Asmodeus presentato lì è una emanazione della COSA nelle profondità di Nessus), e quella di Zaphkiel rappresenta l'emanazione della volontà di Monte Celestia, la Signora del Dolore è un essere del quale sarebbe inutile creare una scheda. Si tratta di uno dei pilastri sui quali si regge l'intero Multiverso, e pertanto le sue statistiche sarebbero decisamente futili (trovo sciocco perfino aver messo la sua descrizione ed il suo allineamento). ... In altre parole, la Signora del Dolore è la manifestazione fisica della volontà del DM. Se i tuoi giocatori sono tanto babbazzi da attaccarla (o da volere parlare con lei) puoi tranquillamente dire loro di di rifarsi la scheda, perché una o due eternità nei Labirinti non glieli toglie nessuno. La Signora del Dolore non ha interesse per te, nemmeno se sei uno sborone epico.
-
Adlatum, il 3° continente di Krynn (Dragonlance)! Desidero annunciare che Ars Arcana, in collaborazione con Dragonlance Italia, tradurrà l’Adlatum Campaign Setting, un netbook di prossima uscita che descriverà per la prima volta il terzo continente di Krynn. Il manuale sarà frutto del lavoro di autori come Trampas Whiteman, Sean Macdonald, Benjamin Jacobson, Joe Mashuga e altri, nomi che compaiono anche nei manuali ufficiali di Dragonlance quali collaboratori, sviluppatori o addirittura autori, e tutti facenti parte dello staff di The Dragonlance Nexus, il portale premiato alla Gen Con Indy 2007 con l’ENnie Award nella categoria Best Fan Site. Su Ars Arcana è online la traduzione dell’anteprima #1.
-
Expedition to Castle Ravenloft
Jakob ha risposto alla discussione di Bio-Knight in Ambientazioni e Avventure
Si, me n'ero reso conto anch'io. Speriamo di no! I vistani halfling e Madame Eva alta tre metri e mezzo (della serie: ottimo travestimento!) sono cose che preferirei non vedere più! -
Expedition to Castle Ravenloft
Jakob ha risposto alla discussione di Bio-Knight in Ambientazioni e Avventure
Il b/n era solo un'ipotesi, perché l'ho sentita spesso. Non capisco il problema della ripetitività: non mi pare che le passate edizioni, o anche le attuali edizioni di D&D, brillino o abbiano brillato per variazioni nell'impaginazione (o forse non ho ancora capito io? ). Il vecchio RL era "cornice rossa e sfondo a toni di grigio"... O no? Sulla questione disegnatori: loro sono i primi due che vengono in mente per RL 3.X, dato che sono gli autori dei disegni che si collegano immediatamente a tale versione dell'ambientazione. Il primo boxed set (ce l'ho anche se ho conosciuto RL nella 3E) rappresenta un mondo privo di coerenza interna (Bluetspur, un deserto arido ed infestato di creature orribili, vicino a Barovia, con nessunissima conseguenza? Si è dovuta attendere la 3E per avere almeno i thaani...). Non mi riferisco al dungeon noioso (I6 e House of Strahd): molte avventure successive (Web of Illusion, è la prima che mi salta in mente) hanno come svolgimento base "arrivo nel semipiano, trovo il modo di uccidere il signore oscuro, me ne vado". L'intera serie della Grande Congiunzione rappresenta avventure "entro, faccio cose che non capisco, esco". Con questo non sto dicendo che i vecchi prodotti mi facessero schifo: anzi. Castles Forlorn, Servants of Darkness, Shadow Rift... Tutti capolavori. Ma non per questo mi impediscono di vedere la qualità indubbia di molti prodotti S&S della linea Ravenloft. Poi, come dici tu, è un'opinione. Per cui possiamo anche smettere di discutere. ... E siamo OT dibbrutto!