Vai al contenuto

Jakob

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    465
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    1

Tutti i contenuti di Jakob

  1. Ti chiedo scusa. Doveva esserci di fronte una Mah. Dire che i disegni di Talon Dunning o di Pozas siano svilenti e ripetitivi mi sembra -appunto- poco condivisibile. Problema è forse il b/n? Ravenloft è sempre stata b/n. Dico solo che la S&S, per quanto abbia creato supplementi poco apprezzabili (vedi Champions of Darkness, una roba orribile), ha dato un contributo essenziale a togliere Ravenloft dal limbo del "Entra, uccidi signore oscuro, esci" ed a renderlo un'ambientazione coerente. Ritengo che anche solo il Van Richten Arsenal e le due Guide di Van Richten, o anche Legacy of the Blood bastino a risollevare tutta la collana... E la serie dei Gazetteer è al livello di, se non superiore a, una buona porzione dei migliori supplementi delle passate edizioni, e non ha nulla da invidiare al boxed set ed all'avventura da te citati. EDIT: Non era sarcasmo. Era ironia. Sottile differenza, ma importante...
  2. Nella rece ho detto tutto questo e di più. Eggià! Accidenti alla S&S e a quei capolavori dei Gazetteer, che hanno descritto il Nucleo con una precisione e bravura mai vista in nessun manuale d20!
  3. Nooooo! Ma chi ha mai parlato di "realistico"?! Se volessi il realismo non giocherei a D&D! Io ho semplicemente detto una cosa che preferisco fare. Non ho mai parlato male del PBS, né mi sono messo a pontificare sul suo essere adatto o meno. Ho semplicemente detto quello che ritengo adatto per il mio gruppo e per il mio stile di gioco. Come si diceva nel primo post. Lascio perdere il discorso, perché i fichi molli preferisco mangiarli che usarli per abbattere muri.
  4. Ah. Capito, ma non vedo il nesso comunque. Ho per caso parlato di leggi fisiche? Ho solamente detto che ogni persona nasce differente, e non con un set di tiri uguale per tutti e mi piace riportare tutto questo nel gioco. Nel caso avessi parlato di far rispettare leggi fisiche con il regolamento di D&D, sarei stato d'accordo con te. Comunque, i miei giocatori distribuiscono i punteggi usciti come preferiscono. Non sono obbligati a tenerli come escono. Mi ero dimenticato di dirlo.
  5. Se ti interessa un recensione (tra l'altro era un'anteprima assoluta... Uscito manuale, uscita recensione! ), posterò il link. Ecco il link: http://forum.ars-arcana.it/downloads.php?do=file&id=53
  6. Sarò limitato io, ma non capisco il discorso. Se non sono stato chiaro io su quello che dicevo, esplico: è innegabile, nella vita persone diverse hanno diverse "statistiche". Può capitare che uno nasca "con tutte alte", o uno con "tutte nella media", ma che poi quello che fanno nella vita determini le loro capacità (il loro "livello"). Allo stesso modo, i PG di un gruppo saranno tutti diversi fin dall'inizio. Trovo permetta di capire meglio anche la natura del PG, e stenderne il background... Soprattutto, non fa sentire i PG giocati (questo dettomi da uno dei giocatori) come creati "in serie". Se questo vi pare ponga disparità fra i PG... Santissimo cielo, è un gioco, e si gioca per interpretare e divertirsi. Se i PG si sentono discriminati e si lamentano perché uno di loro ha caratteristiche più alte... (Dico cattiveria, Socko? Si, dì la cattiveria!) Aspettino a giocare fino a quando non avranno undici anni. Il sistema PBS è di certo indispensabile per un torneo, dove tutti devono avere le medesime basi di partenza per impedire disparità fra le diverse squadre. Al mio tavolo non ho gente che si sente in competizione, e pertanto non ho mai trovato nessuna ragione per obbligare ad usare un sistema "standard" per l'acquisto delle caratteristiche. Ovvio che non ho peggiore opinione di chi usa un sistema a punti (ci mancherebbe...)... Soltanto ritengo si tratti, come i PE, del sistema per tenere sotto controllo i giocatori riottosi. Ma è un'opinione personale.
  7. Il "talento a livello" è una caratteristica basilare del True20. Tieni però presente che l'estrema flessibilità del sistema sta proprio in questo, dato che le tre classi che compongono il True20 non ottengono altre capacità con il salire dei livelli. Trascinare la cosa in D&D, che con il potenziamento dei PG è già di base superiore (vedi le capacità di classe), mi sembra fuori luogo, oltre che terribilmente sbilanciante: i PG sapranno fare TUTTO, e la scelta del talento diventerà una routine, fino a quando non si metteranno, per la disperazione, a scegliere Robustezza più volte. Dal punto di vista del PP... E' assurdamente potente, dato che la cosa sarebbe utilizzata soltanto per creare combo assurde ancora più in fretta...
  8. 4d6 scartando il più basso, tre colonne di tiri, si sceglie quella che si preferisce (che a volte non è nemmeno la più potente ). In questo modo si hanno PG che, come nella vita reale, hanno "basi di partenza" differenti.
  9. Jakob

    Spunti per avventure

    Sono d'accordo. Credevo di aver perso il senso della closure comica, ma Khandra mi ha tiene compagnia nel mio dubbio.
  10. Un sacco di persone (me compreso) lo fanno già. Ma ne ho ampiamente già parlato nel topic sull'interpretazione/teatro.
  11. Jakob

    problema traduzioni

    Resistenza Fisica e Robustezza.
  12. Penso terminerò l'attuale campagna a Ravenloft e le prossime due a Greyhawk (già pronte in 3.5 ), e nel frattempo valuterò la qualità della 4E. ... Ma ci sono buone possibilità che il passaggio avvenga. Oppure andrò dritto a pesce sul True20.
  13. Questione di gusti. Il pensiero di avere tutti i gruppi di gioco formati da Il Guerriero, Il Mago, Il Ladro ed Il Chierico mi lascia un po' l'amaro in bocca. Ripeto, questione di gusti. Per inciso... Nella mia firma ci sono i link alle mie campagne: se segui i link trovi i gruppi di gioco, e vedrai che si tratta di gruppi che con Guerriero, Mago, Chierico e Ladro hanno poco a che fare.
  14. Mago necromante? E' una classe base, sai? Un semplice mago specializzato nella necromanzia (nulla di così esotico, è sul Manuale del Giocatore, e non da nulla di diverso da un mago normale). Incantesimi Focalizzati (necromanzia) è un optional, ma aiuta. Divertente, Hahahaha. Ha. No, perché in anni sui forum ne ho lette di peggio (e di meglio). Avendo io totalmente esaurito pazienza e tolleranza per le critiche alla 3.5 (specie quelle immotivate) cercando di ragionare con gente che argomentava "lol 3.5 suxx cuz iz 4 PP rotfl", smetto di rispondere. EDIT: Ho editato il post. Era molto più lungo, poi ho usato la regola 0 dei forum: contare fino a 10 e pensare se ne vale la pena. EDIT2: Ho editato di nuovo perché non si pensasse mi riferivo ad allsunday.
  15. Sigh. Ma perché mi infilo in queste discussioni? Perché?! Non dubito che il gioco possa essere giocato in modo molto diversi. Ho visto gente giocare partite a Paranoia SERISSIME. Il punto è: il gioco IN SE è creato per essere "avventurieri stereotipati che scendono in un dungeon". Che poi si possa interpretare (e non ho mai capito perché delle regole impediscano di interpretare. Mah.) come si vuole, giocare un PG come si vuole... Ragazzi, mi sembra roba detta e ridetta miriadi di volte. Un attimo, sono stato frainteso. Non ho parlato di scelte ed interpretazione, né del potenziamento dei PG. Sto dicendo che il sistema di gioco della Red Box è volto a CREARE STEREOTIPI. Non ho fatto comparazioni dispregiative, ho solo detto che le opzioni a disposizione dei giocatori e del DM erano fortemente limitate. Vedi le classi razziali per elfi e nani, che sono indiscutibilmente volte a creare uno stereotipo. Ah, ci tengo a sottolinearlo di nuovo: non parlo dell'interpretazione del PG (che, vorrei ribadire, non ho mai tirato in ballo). Tra l'altro, il girovagare per le terre, fondare i regni e compagnia cantante lo puoi fare con D&D, AD&D, D&D 3.0 e 3.5, Tunnel & Trolls, GURPS, il True20 (che con le opzioni che offre ai PG ti farebbe urlare al PP puro )... Ed anche Bunnies & Burrows, direi! Direi che non ha nulla che vedere con il gioco in se, quanto con la natura stessa dei giochi di ruolo: poter essere quello che si vuole (nei limiti della storia, ovviamente). Alla fine Sub è il mod più moderato del mondo, e dice cose vere. Mi sembra normale: quando un giocatore ha più possibilità di fronte, la preparazione di un PG si allunga. Pensa ad un PG di GURPS ed alle ore che si perdono nel calcolare i punti in base a vantaggi e svantaggi...
  16. Io vedo molto peggiore il contrario: quando qualsiasi personaggio è semplicemente l'avatar del giocatore, che si comporta esattamente come farebbe lui piazzato in un'ambientazione fantasy.
  17. Aspetta, faccio chiarezza su quello che dicevo: era in risposta a "DM come potere assoluto", non un "Il primo D&D è orrendo perché Gygax ci giocava così". Detto questo, non si può negare che il gioco sia nato per essere "Gruppo di idioti con la profondità di una vaschetta per surgelati che entrano in un dungeon per diventare ricchi e famosi". I maghi erano TUTTI tizi in camicia da notte e fragilini. I guerrieri erano TUTTI grossi tizi con lo spadone, ed i ladri erano TUTTI gente che svuotava le tasche. Interpretazione, caratterizzazione del PG, ambientazioni... E' tutta roba che è venuta dopo.
  18. Dillo a Gary.
  19. Beh, quando MikeT ha già detto tutto, non si può che continuare a spammare dicendo: "Si, ha ragione"/"Sono d'accordo con lui"/"Si, è vero" e così via. E lo spam non piace a nessuno.
  20. Stavo per dirlo io, ma sono stato preceduto! Leggete un po' dei memoriali di Gygax e vedrete se non era così: l'atteggiamento base del DM è "Devo uccidere/umiliare/far perdere oggetti ai PG".
  21. Non mi pare di aver mai detto che si tratti di una domanda senza senso (né sull'ambientazione, né sulla merenda). Mi sono riletto cinque o sei volte e non ho trovato nulla che lo desse ad intendere.
  22. Ragazzi, era il periodo Gygax. La filosofia del gioco era "DM vs. Giocatori".
  23. Ci mancherebbe! Non ti preoccupare, l'avevo capito. Scusa, hai ragione.
  24. Esattamente. Non vedo il problema insito nel togliere i PE: sono due campagne che non ci sono più, e tutto funziona a meraviglia. Come ho già detto, i PE sono, secondo me, uno strumento in mano ai DM che servono a tenere sotto controllo i giocatori riottosi. Il biscottino per Bobby. Se i giocatori si fidano del DM ed il DM si fida dei giocatori, il problema di dover tenere sotto controllo il loro avanzamento o premiarli e punirli tramite il Meraviglioso Potere della Contabilità (NOIOSISSIMA contabilità) non si pone. Perché dovrei cambiare sistema di gioco, quando nelle mie partite le cose funzionano esattamente allo stesso modo di una partita di D&D, ma senza i PE? E' un discorso che non capisco. In questo modo, il discorso "Hai interpretato bene, quindi ti premio" viene a cadere. L'interpretazione, così, non viene fatta per i PE (avevo gente in vecchi gruppi che diceva "Occhei, ho interpretato, andiamo a massacrare qualcosa"). Pur cercando di evitare quello che, all'inizio del post, viene chiamato "teatro" (soprattutto alle 23, dopo una giornata di lavoro: l'attenzione fatica a mantenersi ), i miei giocatori passano allegramente serate intere ad interpretare il personaggio, investigare (sorprenderà, ma Ravenloft non è fatta per risolvere i problemi a mazzate) e progredire nella storia senza il cruccio del "MIODDIO, non avanzeremo MAI di livello perché non siamo andati in giro attorno al villaggio in attesa di essere attaccati da un mostro errante". Se un giocatore cerca questo... Beh, esistono i JRPG. Tutto questo è già stato esplicitato nel topic cui ho messo il link più sopra, compresa la spiegazione di come funzionano la creazione degli oggetti magici o degli incantesimi con costo in PE. EDIT: Se volete capire come si svolgono le mie campagne, ce ne sono due nella mia firma. Vedrete che mi importa di più vederli interpretare il PG che di vederli sviluppare strategie e massacrare gente che passa per strada.
  25. I PG avanzano quando affrontano sfide personali o di avventura non indifferenti, quando scoprono qualcosa su loro stessi... Insomma, quando la storia lo richiede. So che sembra assurdo ("giocatori che se ne approfittano" è un'obiezione che mi viene mossa spesso), ma quando fra DM e giocatori c'è un rapporto di fiducia e c'è serenità attorno al tavolo, il DM può smettere di essere un volgare contabile e diventare un narratore, come secondo me dovrebbe essere. Opinione Personale. EDIT: Se ti interessa il discorso... Qui.
×
×
  • Crea nuovo...