Vai al contenuto

Jakob

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    465
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    1

Tutti i contenuti di Jakob

  1. Uccidere persone innocenti, A PRESCINDERE DAL MOTIVO PER CUI LO SI FA, è un'azione malvagia. Punto. Non ci sono santi, non ci sono giustificazioni. E lo applico sia al gioco che alla vita reale. Ergo, mi schiero con MikeT.
  2. Si. Ed è molto improbabile, a meno che la terra non cominci a girare al contrario, venga mai tradotto.
  3. Niente sugli errata e sulle FAQ. Entra pure in ira.
  4. So che l'ira è una capacità straordinaria, ed infatti mi riferivo all'interpretazione non tanto alle regole. ... Però, pperò... L'incantesimo ira, in un certo senso omologo dell'ira del barbaro, è influenza mentale... Se ci basiamo su quello la cosa cambia.
  5. Uno scheletro perde tutti i DV dati da livelli di classe. Ergo, puoi essere un barbaro 10/berserker furioso 10/spaccatore del mondo 30, ma il tuo scheletro è in comunissimo scheletro umano, uguale a quello di Gianni Popolano, di fianco al tuo. Ergo, non può entrare in ira. E potesse farlo non lo farebbe: se non hai Intelligenza, non sai di poterlo fare. Bella domanda. Il juggernaut è immune all'influenza mentale, dato che è più vicino ad un costrutto, ed è privo di emozioni. Come DM, direi "sia nel bene che nel male": non ti charmano, ma non puoi nemmeno arrabbiarti. Ma qui si va nell'arbitrarietà dell'interpretazione.
  6. Jakob

    Le vostre sessioni

    Una volta alla settimana, tre ore-tre ore e mezza. A volte, quando riesco a giocare con il gruppo di Greyhawk, si aggiungono due-tre ore in un'altra serata.
  7. Un tempo era spiegato con i "mondi di influenza", una delle tante "regole non scritte" cui tutte le divinità aderivano e che venivano rispettate da tutti (tranne che da Vecna, perché il signorino non è un amante delle regole che non stabilisce lui ). In pratica, ogni pantheon ha effetto su una Sfera differente, e non può controllare altre sfere che non siano la propria. Era anche un tentativo di spiegare come mai, nei FR ed in Greyhawk per esempio, ci fossero divinità proprie del nostro mondo (Tyr e il pantheon mulhorandi su Faerun, il pantheon Olman su Oerth), e come mai alcune divinità più "generali" avessero la possibilità di agire su sfere diverse (le divinità razziali, oppure l'impicciona per eccellenza, Tiamat). Se una persona dotata di poteri divini in una Sfera si sposta in un'altra Sfera che non sia la sua, allora la divinità più prossima alla sua divinità originale gli fornisce incantesimi e poteri. Prima del Manuale dei Piani, fra l'altro, non erano le divinità dell'ambientazione "base" a risiedere nei piani della Grande Ruota, ma quelle di Dragonlance e dei FR (le "vacche da latte" della TSR ). Consiglio a tutti di procurarsi il boxed set di Planescape e di dargli una lettura...
  8. I maghi sono fra le classi più variate al loro interno. "Dimmi il tuo libro degli incantesimi e ti dirò che mago sei" dovrebbe essere la frase che si accompagna ad un mago, e la classe non ha certo bisogno di essere "inquadrata" per forza in una specializzazione per essere variata*. Perfino all'interno di una specializzazione, i maghi si diversificano tantissimo l'uno dall'altro. Il problema è che, a livello di potere, ci manca poco perché un tuo mago generalista diventi una classe da PNG**. Volevo rispondere così. ... Ma hai già fatto tu. Liberof, a questo punto è evidente che ti stai complicando inutilmente la vita. Se proprio vuoi potenziare (senza sbilanciare eccessivamente) ti consiglio la variante che utilizzo io: oltre allo slot aggiuntivo, un incantesimo conosciuto aggiuntivo da scegliere dalla scuola di specializzazione. *Te lo dice il DM del necromante buono. No, non usa i non morti. Ma è comunque un necromante. **Visto che il senso dell'umorismo è praticamente assente nei frequentatori di forum di GDR italiani (no, non sto scherzando), sottolineo: ESAGERAZIONE A SCOPO UMORISTICO.
  9. Si! Una. Perché qualcuno vorrebbe, utilizzando questa variante, giocare un mago generalista?
  10. Io non lo userei mai. Sono analogico.
  11. Jakob

    Il Chierico (2)

    Stavo per suggerirti di fare un chierico ateo, staccato dagli dei e studioso (possibilmente non il classico morboso che si riempie di ossa dappertutto ), ma c'è un problema: nei FR non puoi essere "chierico di un concetto". Devi per forza avere una divinità patrona. Si spera che la Spellplague, nel fare a pezzi i FR, risolva questa situazione.
  12. Hmmm... Allora... La setta (che è chiaramente segreta, in quanto la gente che ruba il potere agli dei è malvagia di base) diventa in questo caso il capro espiatorio ideale. Di conseguenza, i PG, una volta determinato che i suoi appartenenti non sono legati agli omicidi, avranno due scelte. La prima: sgominarla. In questo caso, potrebbero perdere il filo degli omicidi per sconfiggere i sacerdoti ur. Di conseguenza, un altro omicidio è necessario per ristabilire le priorità. La seconda: il patto con il diavolo. In pratica, sfruttare le connessioni fra la politica e la setta per avere quasi totale carta bianca nela gestione del "caso". Ovviamente, le implicazioni morali sono niente male: i sacerdoti ur sono malvagi, ed i loro seguaci sono a dir poco pericolosi squilibrati... E se chiedessero il loro silenzio in cambio dell'aiuto?
  13. Jakob

    Il Chierico (2)

    Nella mia campagna a Ravenloft ho un necromante buono. Ovviamente non anima non morti e si limita ad incantesimi non letali tipo vita falsata, visione della morte e tocco affaticante. Esatto. Riguardo l'energia che incanali: il solo fatto che tu faccia uso di incantesimi malvagi, secondo me, ti impedisce di curare/scacciare e ti pone più verso l'infliggere/intimorire. Anche il solo fatto che tu abbia il dominio della Non Morte ne è un indicatore... Ricordiamoci che D&D è un mondo bianco vs. nero: utilizzare la non morte per combattere il male è come uccidere una persona per impedirgli di essere uccisa da qualcun altro. Combattere il male con il male è un atto sempre malvagio. Possedere una ciste ed animare morti è sempre e comunque un atto malvagio, ergo, puoi avere gli scopi più nobili del mondo, ma sei comunque un criminale che imprigiona un pezzo dell'anima di un morto dentro un cadavere deambulante. Al mio paese, è un atto abbastanza schifoso.
  14. Hai perfettamente ragione. Sorry.
  15. Accidenti, ma qui siete tutti pischelli! Sono tra i più vecchi! Figuratevi che su Ars Arcana sono io il pischello!
  16. Mi lascia perplesso, ma fa nulla... Come DM non permetterei di fare il patchwork di corpi, ma qui si va nel personale. No, chierico. Nell'ambientazione "base" (e santo cielo, Asmodeus è il primo che mi è venuto in mente, potevi inserire qualsiasi nome... ) si può essere chierici di un "concetto", e ricevere incantesimi ad esso legati (Libro delle Fosche Tenebre dixit). Ah... E "archdevil" è arcidiavolo. E' una parola italiana. Ho citato il chierico semplicemente perché può lanciare zona di menzogna. Resto comunque della mia opinione. In un'ambientazione seria (dove i chierici non sono all'angolo della strada ed il mondo non è governato solo da gente che ha classi da PG), la magia non dovrebbe essere considerata prova a carico: è troppo "personale" e troppo poco obiettiva (come faccio a sapere che è stato davvero lanciato individuazione dei pensieri, e che il conestabile mago non sta cercando di incastrare il Povero Diavolo #4?). Inoltre ricordiamoci che ad avere diritto ad un processo, in un'ambientazione "medivaleggiante" sarà, per la maggior parte delle volte, una persona con notevoli risorse economiche. Una pozione di loquacità è un acquisto indispensabile. Nello Spell Compendium ci sono solo due spell col nome di "Zone", sono Zone of Respite e Zone of Revelation e non c'è nessuna spell che contenga "lie". Esattamente come si chiama in inglese? Lo Spell Compendium non ha una traduzione italiana per cui forse l'hai tradotto male. Comunque scusa, mi sono sbagliato: si trova solo sul RLPHB. Ma devi parlare a gente che magari non conosce i nomi originali. Così come non si va sui forum inglesi a citare i nomi tradotti in italiano, usare su un board italiano solo i nomi inglesi lo trovo ineducato rispetto a chi non conosce il nome originale. A nome dei colleghi della 25th, ringrazio.
  17. A parte il fatto che si tratta essenzialmente di una cosa illegale e profondamente malvagia (e caotica, aggiungerei, in quanto in totale dispregio delle leggi)... I tuoi PG vivono a Diamantopoli, visto che si possono permettere di resuscitare la gente per strada? Va bene. Non credo che riparare (perché dovete tutti parlare inglese? ) funzioni, però rispondo... Asportazione della mandibola. Peccato che un giudice sia un sacerdote di Asmodeus, e ti abbia appena incastrato. Afferma di averti lanciato zona di verità, ma in realtà ha lanciato zona di menzogna (Spell Compendium e Ravenloft Player's Handbook) e tu non puoi protestare la tua innocenza. E dici qualcosa al giudice? Venti frustate. Please, I understand you're from England, but this is an Italian messageboard. Could you stop speaking English? Thanks. Infatti. Questo era il ragionamento successivo al "Dei poveracci non si preoccupa nessuno", ed il più grande ostacolo a CSI: Waterdeep.
  18. Se un assassino non è completamente rimbecillito (o se è un assassino competente), la prima cosa che fa è tagliare le corde vocali del cadavere, o spaccare la mandibola (e parlare con i morti è fuori gioco). ...e meno che non si tratti di una persona importante, non si fa nulla. Teniamo presente che non siamo in ambientazioni moderne dove si indaga anche sui delitti "normali". Nella maggior parte dei casi, si chiama un sacerdote per seppellire il cadavere ed è finita lì. ... Non so se hai presente l'incipit di Il mistero di Sleepy Hollow: in una ambientazione medievaleggiante, la maggior parte degli omicidi viene bellamente ignorata, specie in zone ritenute malfamate. Al massimo, i tuoi PG dovrebbero essere degli (sfigatissimi) "agenti privati" che vengono convocati dalla famiglia del defunto... Ma la guardia cittadina, in una città come Waterdeep, avrà di certo di meglio da fare che capire perché il corpo di Boz il mercante è stato trovato morto (e spogliato di oggetti di valore) accanto al bordello della Contorsionista Lasciva... Un assassino competente, inoltre, non si farà vedere ("Che cosa hai visto prima di morire?" "Boh, camminavo e sono morto"), si libererà dell'arma del delitto (o la chiuderà in un contenitore foderato di piombo) e, nel caso sia necessario, si libererà del cadavere (una boccetta di fuoco dell'alchimista o le sane vecchie coltellate in pancia e bagno nel fiume). Inoltre, anche i famigerati "delitti della stanza chiusa" (hai presente, no?) in una ambientazione "magica" sono resi banali: da forma gassosa a porta dimensionale, i sistemi sono infiniti... Inoltre, ritengo che la magia sia ritenuta prova non fondante ai fini di una investigazione. Ti immagini la gente che va in giro, ti punta il dito addosso e ti dice: "Sono un mago, ti ho letto nel pensiero (per tre round), e sei stato tu ad uccidere Lord Spripz ieri sera! Sei in arresto!"... La riterresti una prova? Sai quei mocciosi odiosi che tagliano la coda alle lucertole dicendo "tanto gli ricresce"?... ...Il discorso somiglia molto. ... UCCIDERE UNA PERSONA PER UN SOSPETTO?! Ma se fossi una guardia cittadina che lo viene a sapere ti ritroveresti a penzolare da un cappio nella piazza del paese! Questa fa proprio ridere. Lancio il faticosissimo e pericoloso contattare un altro piano. L'entità contattata (diciamo che è Tyr). "O potente Tyr: chi ha ucciso il sarto Sbruf?" "Irrilevante" "Chi attenta alla vita della contessa?" "Irrilevante". Se leggi la descrizione dell'incantesimo, vedrai che non è poi tanto utile ai fini di una indagine. Riguardo incantesimi come scrutare: se il delitto è stato compiuto da Zanni popolano in preda ad una crisi di gelosia, il problema non si pone. E se il capello fosse di un tizio che passava di lì? Arresti quella persona, che non c'entra nulla con il delitto? Un assassino professionista? Anti-individuazione è il minimo, direi... Per quel che riguarda cose come conoscenza delle leggende e visione, il problema è inverso: a parte la risposta sibillina (e lo stesso per presagio), notiamo che se l'assassino è di 10° livello o inferiore, il risultato è nullo. L'unico caso di magia utile in caso di risoluzione di casi sono zona di verità o rivela bugie, ma solo durante l'interrogatorio... EDIT: Dimenticavo: rianimare morti non è solo costoso: ha una componente RARISSIMA ed in una campagna seria non viene distribuito come le noccioline. Un assassino "bravo" asporterà SEMPRE una parte di cadavere, così da rendere impossibile riportare in vita il corpo a meno di resurrezione, ed in quel caso, ti serve una CATERVA di diamanti. I PG avranno anche i soldi (agli alti livelli), ma questi non si convertono in diamanti da se.
  19. Ah... Intendi equilibrati. Che dire... Io non sono un fan dei PNG "ottimizzati", dato che sono benedetto da giocatori che non pensano a fare PG potenti o, appunto, "ottimizzati". Detto questo, io ho un intero thread, su Ars Arcana, di PNG utilizzati nella mia terminata campagna, e sono PNG affrontati da PG di livello compreso tra il 15° ed il 18°... Se i mod mi danno il permesso, posto il link.
  20. Vado sul banale spinto, ma... Incantesimi Focalizzati, Incantesimi Focalizzati Superiore, Incantesimi Inarrestabili, Incantesimi Inarrestabili Superiore. Tutti sul Manuale del Giocatore. Con questi quattro hai +2 alla CD e +4 alla prova per superare la RI. Se sei multiclasse, l'indispensabile* Incantatore Esperto (Perfetto Arcanista), che aumenta il LI del personaggio multiclasse (inteso come modificatore del potere/durata degli incantesimi e della prova per superare la RI), ma mai più del livello delle altre classi non da incantato... Oddio, che casino da spiegare... *Per "indispensabile" si intende che è per i PG multiclasse quello che Incantesimi Naturali è per i druidi... EDIT: TI piacciono i Sigur Ros?
  21. Non vorrei rovinare l'idea, ma... C'è esattamente la stessa cosa sulla Guida del Dungeon Master, no?
  22. Io l'ho trovato simpatico... Almeno non è di cattivo gusto nel trattare tematiche che di norma scadrebbero nella goliardia pura (vedi Nimphology). Quello che secondo me è interessante, ignorando IL RITORNO DELLA TERRIBILE SETTIMA CARATTERISTICA (), è l'aver inserito incantesimi, talenti e CdP che possono essere perfettamente giocabili con un minimo adattamento. Insomma, secondo me non è un manuale tutto da buttar via. ... Peccato per le immagini, che son veramente bbrutte.
  23. Quella non è Greyhawk. E' l'ambientazione base. Ma penso di averlo detto fin troppe volte, e comincio a ripetermi. Forgotten Realms Ambientazione Guida del Giocatore a Faerun Questo è l'essenziale. Se per caso ti venisse in mente di leggere Magia di Faerun, prendi a craniate il muro e ti passa subito.
  24. Jakob

    Il Chierico (2)

    Il dominio della Morte è sul Manuale del Giocatore, Non Morte è sul Liber Mortis.
×
×
  • Crea nuovo...