-
Conteggio contenuto
465 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di Jakob
-
[richiesta di aiuto] Come creare un'ambientazione
Jakob ha risposto alla discussione di Malachi Harkonnen in House rules e progetti
Nessuna guerra, da parte mia. Ognuno ha il suo stile. ... Interessante visione del mondo, quella dei tuoi giocatori... -
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (3)
Jakob ha risposto alla discussione di Apache in D&D 3e personaggi e mostri
Secondo me semplifichi il tutto con un talento: tra i prerequisiti metti almeno una caratteristica mentale con 13+, ed ogni segno concede capacità differenti a seconda della caratteristica con cui hai avuto accesso al talento. Questo è razzismo bello e buono... Ed anche poco chiaro. Perché gli orchi, con la loro cultura sciamanica, no? Mi sembrano i più adatti a leggere le stelle. Oltre all'intelligenza (ed eventualmente il carisma) i dadi vita influenzano, in quanto creature con dadi vita maggiori ad 1, Durrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr.... Gnnnnnnnnnn... Graaaaaaaa... Gli xvart (con i loro 2d8-4 DV) si sentono molto forti e ringraziano. Comunque l'ambientazione è tua e il capo sei tu, per cui... Stai parlando con uno che ritiene la tecnologia la prova dell'inferiorità umana rispetto ai topi, per cui non sono obiettivo... Gli illithid, gli aboleth, i giganti delle tempeste e le infinite altre razze intelligenti di D&D ringraziano... Come già detto, il capo sei tu, e l'ambientazione è tua. Ergo... Cerca di pensare a qualcosa che non vada oltre le regole e non sbilanci il gioco a favore dei giocatori che fanno riferimento alle costellazioni. -
Beh, i due più ovvi: Morte e Non Morte si adattano perfettamente ad un PG del genere.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (3)
Jakob ha risposto alla discussione di Apache in D&D 3e personaggi e mostri
Hmmm... Sulla questione dell'assenza dei DV razziali: perché un goblin si ed un bugbear no? Perché un umano si, ed un drago, che SICURAMENTE ne sa di più di un umano no? Perché essere intelligenti dovrebbe influenzare l'essere influenzati (scusa il pasticcio ) dal proprio segno zodiacale? Perché allora non la Saggezza (nel suo rappresentare l'essere collegati con il mondo esterno) o il Carisma (la forza innata della personalità)? Quali sono le norme regolano questo essere prescelti? EDIT: Si, sono un grandissimo rompiballe. -
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (3)
Jakob ha risposto alla discussione di Apache in D&D 3e personaggi e mostri
La mia domanda è: secondo voi, in un mondo fantasy si userebbero i nostri stessi segni, che hanno un determinato nome che non ha nulla a che vedere con la configurazione delle stelle, ma sono legati ai nomi dei mesi e delle stagioni delle popolazioni pre-achee? Ed i segni zodiacali delle civiltà diverse da quelle umanoidi? ... Ed i segni di diverse civiltà umane? E come la mettiamo con i mondi specifici, con costellazioni differenti? A Dragonlance, dove le costellazioni SONO le divinità? Eberron, dove le costellazioni sono legate ai piani? E a Ravenloft, dove il cielo è quello che è? E Greyhawk, dove esistono due lune, come funziona l'influenza della luna sul segno? Secondo me vi infilate in un ginepraio... "MAAAAAASTEEEERRRR... Voglio anche io avere il segno zodiacale che influenza le mie capacità aggratis..." E comunque, per ripetere un'obiezione fatta in precedenza: quanta gente c'è al mondo? Tutti i nati sotto il segno della Vergine sono belli ed impossibili? Ed i non umanoidi? -
[richiesta di aiuto] Come creare un'ambientazione
Jakob ha risposto alla discussione di Malachi Harkonnen in House rules e progetti
Comincia anche a chiederti: cosa vorranno sapere i miei giocatori? Gliene fregherà qualcosa del fatto che fatto le stat di tutti i PNG che governano il mondo? Comincia dal basso. Il villaggio, la zona, i sistemi di collegamento, la tecnologia "di tutti i giorni"... Parti dal piccolo e vai al grande. -
avventura Avventura : "Il cuore della torre notturna"
Jakob ha risposto alla discussione di Ares in Ambientazioni e Avventure
Non sono un amante/esperto dei FR, per cui non ti posso aiutare molto. Ti consiglio di guardare bene la cartina del manuale di ambientazione e cercare una zona: Semidesertica Poco frequentata Dotata di un canyon Tieni presente che, sui FR, sarebbe praticamente impossibile che la storia dei moduli si sviluppi, dato che le divinità avrebbero un controllo troppo serrato per permettere una cosa come quella che fa Ashardalon... Credo ti convenga staccare il modulo dalla storia, e -chennesò- fare che il Cuore appartenga ad una delle duecentomila divinità morte del Faerun... -
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (3)
Jakob ha risposto alla discussione di Apache in D&D 3e personaggi e mostri
Non vorrei uccidere la vostra creatività, ma ci avevano già pensato (in modo più equilibrato nelle regole, da quello che ho visto finora ), su Dragon #340. Lì avevano pubblicato le regole sui segni zodiacali dell'ambientazione "base" di D&D, insieme alle caratteristiche di ogni segno. Se non erro c'era anche un talento (la rivista è casa, non posso controllare) che permetteva di accedere ad alcune capacità legate al segno. Inoltre, c'erano diversi oggetti magici, ognuno legato ad un segno. -
dnd 4e D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
Jakob ha risposto alla discussione di aza in Dungeons & Dragons
Ma... ERA una battuta. Se leggete la frase completa, si vede lontano un miglio. Piuttosto, nessuno ha fatto commenti sulle modifiche agli elfi presentate sul sito WotC? Tipo il riferimento ai "loro cugini eladrin" ed al fatto che "elfi dei boschi, elfi selvaggi ed elfi silvani" sono tutti nomi dello stesso tipo di elfi? -
avventura Avventura : "Il cuore della torre notturna"
Jakob ha risposto alla discussione di Ares in Ambientazioni e Avventure
La città di Drylake non esiste su Oerth. I moduli della serie di D&D (La cittadella senza sole e compagni) non sono ambientati a Greyhawk, così come non lo sono i manuali 3E. L'ambientazione "base" di D&D è un fantasy generico che fa uso delle divinità tratte (e molto slavate) dal Mondo di Greyhawk e si colloca nella cosmologia della Grande Ruota. Ergo, quelle avventure non hanno una collocazione né un mondo specifico. Se l'hai notato, puoi inserirle dove ti pare senza che per questo l'ambientazione ne risenta. No. Al massimo puoi usare l'Atlante, che è una delle pubblicazioni più penose della storia. -
Lì c'era il dungeon perché è un mostro da dungeon. Ne posto una per una creatura di Ravenloft, lo scearidd (è un'anteprima, non lo abbiamo ancora pubblicato... Non lo dite a nessuno ):
-
A me piace molto il sistema degli agganci per le avventure legate ai mostri (come visto nel Manuale dei Mostri IV e supplementi successivi), tanto che ogni mostro che pubblichiamo su Ars Arcana li ha. Ti faccio un esempio usando il pantagruel (un agglomerato di parti di corpi umani che divora ogni cosa che si trova a tiro).
-
dnd 3e Il decalogo del PP...
Jakob ha risposto alla discussione di OcramGandish in Dungeons & Dragons
Interessante il riferimento a Pun Pun come build definitiva... -
Dragon #340 è completamente dedicato all'argomento. Ci sono i dodici segni zodiacali del mondo "base" di D&D, una classe di prestigio per incantatori arcani, varianti per classi relative al sole ed alla luna ed altri ammennicoli vari, tra cui l'articolo (veramente splendido) sull'ecologia del lunitello (uno dei mostri che ritenevo inutilissimi prima di tale articolo).
-
Orca. Io ero rimasto alla necessità di un cadavere nuovo da occupare per il lich. Probabilmente influenzato da Azalin Rex (a Ravenloft) che prende possesso del cadavere di suo figlio per ritornare. Mea culpa.
-
Posto che lì accanto ci sia un cadavere... Altrimenti l'anima del lich resta nel filatterio in eterno.
-
dnd 4e D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
Jakob ha risposto alla discussione di aza in Dungeons & Dragons
Trovo molto positiva la completa neutralità dei manuali base, anche perché, secondo quanto detto, gli adattamenti delle vecchie ambientazioni saranno di una all'anno. Quello che mi spaventa un po' è il sistema preso da Warcraft, ovvero il "continua a pagarci anche dopo aver comprato il gioco". Per il resto... I discorsi "ammazza l'interpretazione" "è fatto solo per guadagnare" e compagnia sono i quelli che si sentono ad ogni nuova edizione di qualsiasi gioco/libro/film, e -devo essere sincero- lasciano assolutamente il tempo che trovano. Detto questo... Un regalo da parte dello staff di Ars Arcana! EDIT: Spero che nessuno prenda l'immagine come critica... E' solo uno scherzo. -
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (3)
Jakob ha risposto alla discussione di Apache in D&D 3e personaggi e mostri
Qui ce ne sono un bel po' dei miei. Sono quattro pagine di post, però. -
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (3)
Jakob ha risposto alla discussione di Apache in D&D 3e personaggi e mostri
Le statistiche di gioco sono: +12 alla Forza, -2 alla Destrezza, +4 alla Costituzione, -4 all'Intelligenza Taglia Grande (con tutto ciò che ne deriva) Spazio/portata: 3m/3m Velocità 12 m Visione crepuscolare 10d8 Dadi Vita razziali, che danno BAB +7, Temp +5, Rifl +3, Vol +3 (2+Int)x13 punti abilità Quattro talenti +7 di armatura naturale Combattere con due armi superiore Linguaggi: "Ettin"... Anche se non è né un loro linguaggio, né i linguaggi da cui prendono spunto. Linguaggi bonus: Goblin, Gigante, Orchesco. Classe preferita: non è scritto, ma opterei per il barbaro. Non so perché. Mod livello: +5, ovvero un ettin barbaro di 1° livello è pari ad un PG di 16°. Detto questo, vi state complicando la vita di brutto. Gli ettin hanno appena il cervello necessario a capire che non ci si pulisce il sedere con una spada, e ritengo che le loro abilità e capacità "basilari" siano GIA' il frutto di entrambe le teste che si sono messe a pensare insieme. Ergo, il discorso "una testa pensa una cosa mentre l'altra fa qualcos'altro" non sussiste. Un ettin si regge appena in piedi se ambo le teste lavorano insieme. EDIT: Ho notato ora... Spoiler: Mi ricordo che la feci giocare nella mia seconda campagna... Abbastanza carina (non mi vedo, però, Heironeus che punisce a quel modo un suo servitore, rendendolo un pericolo per il prossimo. Un po' un'idiozia), ma i PG avevano capito subito cosa stesse succedendo... Cosa che non ha impedito loro di dire "Trovato! Tagliamo la testa cattiva e la situazione è risolta!". -
Uhhh... Non vorrei dire un'ovvietà, ma le armi più potenti di un vampiro sono le sue pallide manine, che fanno una barca di danni e risucchiano 2 livelli (Dadi Vita per le creature senza livelli) ad ogni round. Consiglio di investire su Arma Focalizzata (schianto), Arma Specializzata (schianto) e Attacco Naturale Migliorato (che porta il danno a 1d8). Se pensi che le armi naturali siano troppo deboli rispetto a spade nunchaku triplici anarchiche anatema dei PNG +35, però, lascia stare...
-
Assolutamente d'accordo. L'idea che esistano famigerati "negozi di magia" (i cui unici clienti sarebbero gli avventurieri e forse uno o due nobili) è assolutamente assurda. Un negozio che vende oggetti del valore minimo di 50 mo (le pozioni di cura ferite leggere) ad una popolazione che in media guadagna 2 ma al giorno va in fallimento dopo tre minuti. Anche perché, come ripeto sempre, dopo aver venduto due o tre oggetti (che si sarebbe procurato... COME di preciso?) uno si ritira su un'isola deserta circondato da elfe in abiti succinti. Comunque, quello che contiene un "negozio di magia", ovvero un luogo dove vengono creati e venduti oggetti magici sarebbe in relazione a chi lo abita. E' il mago della zona, cui la gente va a chiedere bacchette? Ci saranno bacchette scolpite di ogni tipo e materiale sulle pareti, e magari una bacchetta minore o due con poche cariche perché il cliente le provi. Un mago famoso per i suoi mantelli magici? Anche qui mantelli di ogni tipo (da incantare) ed uno o due da provare ad indossare. Un potente mago che crea anelli sarà decisamente un recluso, e la sua dimora sarà molto protetta, e così via.
-
personaggio Costruttore di Golem
Jakob ha risposto alla discussione di Urizen- Obsidian Lord in D&D 3e personaggi e mostri
Se ti interessa, qui (il link porta ad Ars Arcana) c'è un mastro costruttore, apposta per chi vuol costruire roba che si muova (sia egli mago, chierico, bardo o altro incantatore). Leggi bene la descrizione, che non si tratta di uno che sforna costrutti a catena di montaggio. Spero ti piaccia! J -
Assolutamente d'accordo. Esempio: al 4° livello uno dei miei giocatori ha aumentato il suo punteggio di Intelligenza, guadagnando un linguaggio. Ha deciso di imparare il Balok (siamo in ambientazione Ravenloft) e se lo sta facendo insegnare da un altro dei PG. Per ora interpreta il PG come se lo capisse bene e lo parlasse a spizzichi e bocconi. Oppure, un mio vecchio PG mai giocato era un mezzogre barbaro (cresciuto in un tempio di Heironeus e futuro guerriero templare). Avevo già usato i due punti abilità per leggere e scrivere il Comune, e per giustificare il fatto che al 2° livello (da guerriero) avrebbe improvvisamente imparato a scrivere anche il Gigante, gli facevo portare con se un abbecedario di Nanico (l'alfabeto utilizzato dal Gigante) per farglielo studiare nei momenti di calma. D'accordo anche su questo.
-
Perché un talento? Due punti abilità in Parlare Linguaggi e l'hai imparato.
-
campagna Quantità di magia: prova di campagna
Jakob ha risposto alla discussione di Strekon84 in Ambientazioni e Avventure
Ma non è quello che c'è scritto... O no? Ed io continuo a sostenere che se un gruppo non è in grado di interpretare i propri personaggi (ed allora che gioca a fare?) o di avere pensiero tattico (in ogni caso NON NECESSARIO ai fini di una partita, almeno per come concepisco io il gioco di ruolo), non lo avrà né giocando al 345° livello in un'ambientazione ad altissima magia, né al 1° livello in un'ambientazione a livello di magia zero.