Jump to content

Ishatar

Ordine del Drago
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Ishatar

  1. Alla Faccia!!! In 3.0 c'era il Trasformista (era una cosa mostruosa), il Signore Verdeggiante (o qualcosa del genere), il già citato Geomante, tutte classi molto belle e anche parecchio forti.
  2. Un DruidO/Mago sarà anche affascinante, non lo metto in dubbio, ma per essere competitivo deve prendere la cdp del Geomante (Perfetto Arcanista).
  3. Per rispondere a qualsiasi requisito: somatico, materiale e/o di focus basta sempre avere una mano libera, o combattere con un'arma a due mani che può essere tenuta soltanto con l'altra mano, mentre si effettua l'incantesimo. Infine usare un'arma a una mano e lo scudo (che non sia il buckler) impedisce di soddisfare il requisito della mano libera, a meno di lasciar cadere l'arma (lo scudo non si può perchè deve essere allacciato, e ci vuole un'azione di movimento per sganciarlo, al polso).
  4. Il mondo è bello perchè e vario! Io non biclasserei mai il warlock, al limite qualche cdp (ma anche lì se ne può fare a meno. Tranne nel caso del warlock\assassino\mistificatore arcano, come ho letto da qualche parte, anche su questo forum, che è una schifezza ruolistica, ma anche un mostro tritabudella in combattimento).
  5. Ishatar replied to Airon's post in a topic in D&D 3e personaggi e mostri
    Comunque per i TS devi valutare la progrssione solo fino al 20° livello. In questo caso il Bardo e il virtuoso sembrerebbe. Dal 20° in poi in TS salgono tutti insieme di 1 ogni livello pari (+1 a T,R,V al 22°,24°,25°). L'errore che hai fatto è questo!
  6. Ishatar replied to DOM's post in a topic in D&D 3e regole
    Deliver Touch Spells (Su): If the master is 3rd level or higher, a familiar can deliver touch spells for him. If the master and the familiar are in contact at the time the master casts a touch spell, he can designate his familiar as the “toucher.” The familiar can then deliver the touch spell just as the master could. As usual, if the master casts another spell before the touch is delivered, the touch spell dissipates. Mi dispiace ma non si può. E per designare il famiglio come vettore del contatto occorre che incantatore e famiglio siano in contatto (spazio di portata o famiglio trasportato).
  7. Mi riferivo alla fonte da cui io avevo attinto per scrivere quello che ho scritto. Non ho i manuali con me. Cmq hai quasi sicuramente ragione (il quasi soltanto perchè non posso controllare, non ho i manuali con me ) dal momento che il passo da te riportato l'ho trovato anch'io sulle SRD.
  8. Invece ti sbagli! Senza talento non puoi impugnare con 2 mani armi più grandi di un'arma ad una mano per una creatura grande (con penalità -2, ma è inutile perchè dal punto di vista di danno una spada ad una mano per una creatura grande infligge lo stesso danno di base di uno spadone per creature di taglia medie) o di un'arma leggera per una creatura enorme (con penalità -4, sempre più inutele per lo stesso motivo). La fonte sono le faq ufficiali della 3.5 (la cosa è cambiata rispetto alla 3.0)
  9. Ishatar replied to exa_gon's post in a topic in D&D 3e regole
    SIZE AND MAGIC ITEMS When an article of magic clothing or jewelry is discovered, most of the time size shouldn’t be an issue. Many magic garments are made to be easily adjustable, or they adjust themselves magically to the wearer. Size should not keep characters of various kinds from using magic items. There may be rare exceptions, especially with racial specific items. Armor and Weapon Sizes: Armor and weapons that are found at random have a 30% chance of being Small (01–30), a 60% chance of being Medium (31–90), and a 10% chance of being any other size (91–100) Ho trovato questo passo sull'argomento sulle SRD. Da questo sembra che il "ridimensionamento" automatico degli oggetti magici coinvolga solo oggetti che possono essere indossati o gioielli, ma non coinvolga armi e armature. Quindi avrebbe ragione exa_gon. Jacob sulla guida del DM c'è scritto qualcosa di diverso?
  10. Merin sono d'accordo con te che l'eventualità descritta è improbabile, ma purtroppo è regolisticamente possibile, a meno di errori. Dal momento che qui stiamo parlando di regole vorrei sapere come si dovrebbe gestire la cosa. Poi ho un po' appunti da fare: nel mio esempio non c'è metagame ogni personaggio acquisisce informazioni per eventi e azioni in game, no per quello che sanno i personaggi che li giocano. Se l'incantesimo è area, l'area dell'incantesimo si può intuire, se è a bersaglio dipende dal tipo di incantesimo (nel caso di un raggio lo si capisce benissimo chi è il bersaglio) e anche laddove il bersaglio non è evidente lo si può ricavare per esclusione, esempio: mago si accorge ed identifica l'incantesimo, i vari personaggi possono gridare "non sono io il bersaglio" (ganzo se un personaggio dominato lo facesse ) o "sono io il bresaglio" (se viene effettuato un TS con successo), di conseguenza il Barbaro potrebbe capire da ciò se è lui o meno il bersaglio. E' vero quest'ultimo è un meccanismo un po' troppo deduttivo, quindi un buon role-player con un barbaro in ira non sfrutterebbe mai le informazioni ricevute per decidere come agire, ma purtroppo se lo facesse la cosa sarebbe ancora all'interno delle regole (niente metagame neanche qui, solo una pessima interpretazione). Ultima considerazione, che avevo già fatto prima: questo problema si pone in maniera ancor più significativa per effetti di paralisi e pietrificazione, non solo per il sonno (e comunque c'è anche il soffio del drago di ottone, ad esempio, come minaccia "assonnante" oltre alle frecce dei pixie) in quanto esistono creature immuni a questi effetti in cui il PG potrebbe trasformarsi.
  11. Lui magari non se ne accorge, ma il mago del gruppo può accorgersene, in maniera gratuita, e gridarglielo nel suo turno, sempre in maniera gratuita. Ora il PG descritto da DeIng, che in IRA non può concentrarsi, ma può ascoltare, sa quello che sta per succedergli e potrebbe in effetti trasformarsi in una creatura immune al sonno (non importa che sia un elfo per non beccare il -2 cos)... in questo caso l'incantesimo ha effetto o no? Tutto ciò varrebbe, più significativamente, anche con un effetto di paralisi o pietrificazione.
  12. DEEP IMPACT [PSIONIC] You can strike your foe with a melee weapon as if making a touch attack. Prerequisite: Str 13, Psionic Weapon, base attack bonus +5. Benefit: To use this feat, you must expend your psionic focus. You can resolve your attack with a melee weapon as a touch attack. You must decide whether or not to use this feat prior to making an attack. If your attack misses, you still expend your psionic focus. Questo è il testo in inglese del talento e leggendolo meglio capisco che in realtà quello che ti ho detto prima è sbagliato. In effetti lo puoi usare anche in un attacco completo, ma quando decidi di utilizzare il talento, appene effettui l'attacco, il tuo focus psionico si estingue e quindi gli altri attacchi non potranno usufruire del talento.
  13. Avevo anch'io questo dubbio. Ho scoperto che per attivare quel talento occorre spendere un'azione standard che ti garantisce un attacco (come nel caso di tiro multiplo ad esempio), quindi è possibile usarlo con un unico attacco.
  14. Non mi ricordo per bene cosa dica la descrizione dell'hideous, ma se i danni aggiunti all'attacco vengono considerati danni extra non si moltiplicano (in caso di critico e in nessun altro caso: leap attack, disposto contro carica, Rhino's Rush ecc.). Noooo, non ci posso credere il primo errore!!!! Ho spulciato quell'indice un milione di volte, questo è il primo, mi avete tolto l'ultima sicurezza di questo mondo:-( . Comunque sul sito della wizzard non sono riuscito a trovare da nessuna parte la descrizione della blast (quantomeno per quanto riguarda la gittata). EDIT: sono a casa e posso controllare i miei manuali, quindi vi dico che secondo me: a) effettivamente il raggio della eldritch blast è 18 m. Secondo me il danno inferto grazie hideous blow non si moltiplica (anche se la descrizione lascia adito a dubbi comunque dice che il danno è in 'aggiunta' a quello dell'arma e quindi io interpreto che sia danno extra) c) Capacità focalizzata presa in relazione alla eldritch blast vale per tutte l'eldritch essence e le shape blast. Deduco questo dal fatto che sul PH2 ci sono 3 esempi di build e tutte prendono questo talento esplicitamente per questa capacità, la quale non permette tiro salvezza se non è modificata da almeno un'altra invocazione appartenente ai tipi suddetti, ergo se non fosse come dico io sarebbe inutile. Viceversa è utilissimo !!!
  15. La fonte che al momento posso consultare questa, non è ufficiale ma al momento non ci ho mai trovato un errore, e mi dice che il raggio della blast è 30 piedi. Mentre qui ci sono le errata, che avvalorano quello che ho detto prima.
  16. Quando trovo una fonte ufficiale te lo farò sapere per il momento ci attacchiamo (anche il mio DM per il momento non me lo farebbe fare:-() Tiro ravvicinato funziona benissimo con la eldrich blast, come con qualsiasi incantesimo a raggio. Fra l'altro, siccome il raggio della blast è 9 metri a meno di Blast Shape, funziona sempre (+1 T.p.C, +1 ai danni raddoppiabile in critico, approposito lo sai vero che la blast fa critico con 20x2 vero?) Dalle errata, o dalle faq non ricordo,si evince che la eldrich blast, diversamente da quello che c'è scritto sul manuale, è sempre considerata una capacità magica di livello equivalente al 1°, a meno di applicarci Eldrich Essence o Shape Blast, ergo i talenti da me citati li puoi prendere subito tanto la capacità si potenzia senza variare il suo livello. Anch'io farei così, comunque ci sono anche invocazioni lesser molto interessanti. Sul Player Handbook 2 ci sono dei consigli su come costruire un warlock a seconda dell'impostazione che vuoi dargli, al momento non ce l'ho con me, appena arrivo a casa dò un'occhiata e controllo. Comunque Tiro ravvicinato e Tiro preciso li devi prendere al più non prendere arma focalizzata.
  17. Allora, ti rispondo di nuovo io perchè sono stato molto affascinato da questa classe e ci ho un po' studiato (tant'è che sto lavorando alla versione celestiale della stessa, su questo forum c'è una bozza, ma i lavoro è molto progredito rispetto a quello che c'è qui. Se ti interessa cerca il luminoso). Allora capacità focalizzata presa per la eldritch blast sembra che faccia effetto con tutte le invocazioni eldritch essence e shape blast (ho dedotto questa cosa da varie cose che ho letto, ma non ho mai trovato una fonte che lo dicesse esplicitamente), fosse così te lo consiglierei vivamente. I talenti di metamagia non possono essere applicati alle invocazioni ma ci sono i talenti specifici per le capacità magiche (spell-like ability), io fossi in te di sicuro, quando ne avrai la possibilità (dal 10° livello in poi), prenderei capacità magica rapida per la eldritch blast, ma anche la versione massimizzata (accessibile al 6°livello) potrebbe essere appetibile, altro talento utilissimo è invocazione extra (da prendere quando potrai accedere alle invocazione greater o dark per ottenere un'altra invocazione di grado lesser o greater, rispettivamente), poi occorreranno almeno un paio di talenti per il tiro da impiegare con la eldritch blast (di sicuro tiro ravvicinato e tiro preciso, ma anche arma focalizzata(raggio) aiuta). Con 3 punti abilità devi concentrarti sulle abilità da te menzionate (utilizzare oggetti magici in primis).
  18. A parte che ci sono parecchi thread sull'argomento, ma tanto il danno ormai è fatto;-) , quindi le risposte alla tue domande sono: 1)Le invocazioni che scegli sono infinite? La risposta a questa domanda è no, ne hai a disposizione un certo numero (che arriva a 12 al massimo mi sembra), ma tu in realtà intendevi: posso usare le invocazioni che conosco infinite volte? La risposta a questa domanda è sì. 2)Quante invocazioni posso avere attive? Tutte quelle che conosci. 3)No, non ci sono prerequisiti (mi sembrava strano, ho riletto il paragrafo 10 volte, ma effettivamente non c'è questa richiesta) e sì puoi scegliere, al 1° livello, una sola invocazione (di grado least) fra le Eldrich Essence, le Blast Shape e le invocazioni generiche
  19. Effettivamente anche secondo me è una complicazione inutile, ma posso anche capire le necessità che presenti. Infatti nella 3.0 a questo scopo c'era la possibilità di creare personaggi multiclasse fin dal primo livello (non capisco come mai la cosa non è stata riportata in 3.5, non era una brutta idea e non portava alcun sbilanciamento al gioco). Praticamente il personaggio sceglieva due classi una che era considerata primaria(da cui si prendeva il dado vita e i punti abilità del primo livello) e una secondaria, al primo livello otteneva benefici parziali da entrambe, al secondo semplicemente diventava un personaggio multiclasse con un livello nelle due classi suddette, semplice ed efficace allo scopo. Se ti piace l'idea e non puoi reperire il manuale del master in 3.0 posso darti una mano io.
  20. Se la metti su questo piano, anch'io dico che la cosa ha pefettamente senso. Nuove classi, Nuove cdp, nuovi talenti, estensione dell'applicazione di quelli vecchi, sono tutte HR. Ma per quanto mi riguarda io sono favorevolissimo. Nel mio gruppo ne abbiamo introdotte alcune ed stato divertentissimo scannarci col master per il bilanciamento. Cmq lui ha introddotto la clausola retroattiva, ovvero venissero fuori situazioni in cui le nostre HR dessero adito a situazioni sbilanciate dal suo punto di vista, si è riservato il diritto di modificare le regole in qualsiasi momento (e giù di nuovo cazzotti, siamo un gruppo democraticamente agguerrito ).
  21. Perchè è l'attacco che viene fatto al bonus di attacco massimo, a cui puoi sommare il modificatore forza intero (e non solo la metà) ed è quello che ottiene quando utilizza la normale azione di attacco e non l'attacco completo Non è riportato, perchè non è detto che sia sempre la tattica migliore. In alcune circostanze lo è in altre no. E' il DM che valuta e decide, tenendo conto anche l'indole e lo stato d'animo del drago durante lo scontro.
  22. Tiro multiplo di sicuro non può essere utilizzato con gli shuriken. Il talento da prendere in considerazione è Tiro Rapido. Combattere con 2 armi forse può essere utilizzato con le normali armi da lancio, ma non so se si può fare la stessa cosa con armi che sono considerate "munizioni".
  23. Con un'arma!!!! Ma se leggi la parte che fa riferimento al combattere con 2 armi dice che si può scegliere da quale partire (questo permetterebbe ai mostri di partire con l'attacco secondario). Forse la cosa che ho sbagliato ne l mio post precedente è che: se si inizia a colpire con un tipo di arma occorre esaurire gli attacchi a disposizione con la stessa prima di passare agli attacchi con un'altra arma
  24. Un guerriero non può farlo di sicuro poichè l'ordine degli attacchi con un'arma è sempre quello dal bonus più alto a quello più basso. Per gli attacchi naturali, dal momento che un attacco primario e un attacco secondario è come se fossero due armi diverse: forse si può fare. Infatti un guerriero che combatte con due armi penso possa scegliere quando utilizzare la sua arma nella mano primaria e quella quella nella mano secondaria (comunque sempre mantenendo l'ordine decrescente del Bab degli attacchi). Ad Esempio un guerriero con 3 attacchi (+11/+6/+1) e combattere con 2 armi migliorato ( che concede 2 attacchi al Bab +11/+6 + le penalità, che tralascerò nell'esempio perchè non significative) potrebbe: attaccare 3 volte con l'arma primaria + 2 volte con l'arma secondaria, oppure alternare, oppure attaccare 2 volte con la primaria poi 2 volte con la secondaria e finire con la primaria o qualsiasi altra combinazione. Di una cosa non sono sicuro se possa partire ad attaccare con l'arma secondaria prima dell'attacco con l'arma primaria (lo potesse fare anche i mostri potrebbero scambiare l'ordine degli attacchi per analogia). P.S stavo per rispondere a Samirah, ma vedo che vi siete risposti da soli.
  25. Penso che possa scegliere, ma non sono sicuro della cosa. Comunque non è vero che la scelta dell'ordine dell'attacco è inifluente, pensate ad incalzare: un mostro intelligente potrebbe attaccare con la sua arma secondaria per indebolire un avversario e poi usare il suo attacco primario per abbatterlo e così ottenere un attacco bonus col suo attacco migliore.