Jump to content

Ishatar

Ordine del Drago
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Ishatar

  1. Ishatar replied to daemon's post in a topic in D&D 3e regole
    Grazie Dedalo, a casa controllo se quello a cui sono arrivato con il ragionamento si avvicina a quello che hanno pensato alla Wizz (al momento non ho il manuale sottomano): sarebbe la prima volta.
  2. Ishatar replied to daemon's post in a topic in D&D 3e regole
    18 metri round è una velocità ridicola. Non sono riuscito atrovare le regole, ma con un rapido calcolo sono arrivato al risultato che una creatura che cade, nel primo round si muove con una velocità equivalente di 180 m/round, per stabilire quant'è la velocità di caduta dal secondo round in poi dovrei ricordarmi quant'è la velocità massima di un grave (assunta l'approssimazione di punto materiale) in aria. Quello che dico ora è vero se la velocità max di un grave in aria è superiore o uguale ai 200 km/h (cosa ritengo molto probabile). Il nostro mal capitato che cade, cade nel primo round di moto uniformemente accelerato con un'accelerazione pari 9,8 m/s^2. Trascurando in prima approssimazione l'effetto dell'attrito dell'aria, al termine dei 6 secondi caduta arriva ad avere una velocità (V= g*t ) V= 58,8 m/s approssimabile a 60 m/s (pari a 216 Km/h). Lo spazio che percorre in questi 6 secondi è pari allo spazio che avrebbe percorso se si fosse mosso di moto uniforme con velocità pari a quella assunta all'istante t=3s ovvero la metà del valore finale Vmedia=30m/s, valore che porta ad uno spazio per round pari a 180 m/round (Vmedia*Tround). Dal secondo round le cose cambiano (in peggio per il nostro malcapitato grave).
  3. E' vero in chiusura di capitolo c'è un paragrafino con la tabella dei semi psionici. Prima non avevo controllato, mi ero fidato un po' del'affermazione di Zelgadiss
  4. Non erano sviluppati nel manuale dei livelli epici. Ma quando hanno trasposto quel materiale sul SRD della 3.5 hanno introdotto il concetto di "Semi Psionici" (l'equivalente psionico dei semi magici per lo sviluppo degli incantesimi epici). Non esiste una lista di poteri già sviluppata, ma le regole per lo sviluppo ricalcano quelle degli incantesimi. vedi qui
  5. Ishatar replied to ¤†FlameKeeper†¤'s post in a topic in D&D 3e regole
    E' vero tutto quello che è stato scritto nel topic, dal momento che la descrizione della capacità slashing blades dice che il derviscio tratta (senza possibilità di scelta) le scimitarre come armi leggere per tutti i propositi. Probabilmente l'abilità è così descritta per motivi di bilanciamento, dal momento che è completamente assurda dal punto di vista di simulazione della realtà. Mi spiego meglio: sembra impossibile che un personaggio che combattendo con una scimitarra prima di acquisire esperienza (e prendere il livello da derviscio), possa usare il poderoso con un'arma e sia più difficile da disarmare, mentre una volta più esperto, se combatte con la medesima arma, perda queste capacità. L'abilità sarebbe stata più realistica se fosse stata data al derviscio la possibilità di scegliere o meno di considerare le scimitarre leggere o no a seconda delle occasioni.
  6. Ti chiedo scusa se pensi che ti abbia infamato: non era mia intenzione. Il post da te riportato era rivolto a tutti, poichè non avevo ricevuto risposta da nessuno e l'unica che avevo ricevuto, la tua (grazie per questo), non riportava idee sul da farsi. Quindi, secondo voi è sgravata, d'accordo. Cosa fareste per renderla equilibrata? E poi, rispetto alle classi che vi ho indicato (warlock, duskblade, dragonfire adept, ma anche tutte le classi del tome of battle ovvero: crusader, swordsage, warblade, tutta roba ufficilale), come la considerate? Mi piacerebbe che qualcuno rispondesse a queste domande, grazie. P.S Gli insulti ho detto che mi andavano anche bene se erano costruttivi, ovvero se uno mi dice: guarda t***a di c***o se facevi così veniva più equilibrata e comunque efficace, io non me la prendo, basta che l'idea sia buona !!!
  7. Comunque la può fare solo una volta ad incontro o deve perdere un round in cui si becca le mazzate per recuperare. E' stata pensata sulla base del Warlock, che può sparare tutti i turni un raggio che colpisce a contatto, e sulla base del dragonfire adept (vedi link al primo post) che può soffiare a tutti i turni (capacità speciale ad area). Se vedi il duskblade del player handbook 2 poi ti prende male: arriva a lanciare incantesimi di 5° livello rapidi 5 volte al giorno con in più la possibilità di lanciare un altro incantesimo mentre effettua attacco completo (e questa è roba ufficiale della wizzard). Secondo me non è sgravata, è forte: in quanto al primo attacco, quando probabilmente, utilizzi l'abilità riesci ad essere molto efficace, ma dopo usata l'abilità ti trovi con un combattente con capacità inferiori a quelle di un ranger (dopo l'8° avrebbe l'armatura meglio e il resto peggiore) e se vuoi recuperare, rischi di fatti ammazzare con gli AdO. EDIT: Inoltre, rispetto alla versione che qui è riportata, ho anche aggiunto il TS sulla tempra per dimezzare i danni extra.
  8. Finalmente un commento!!!!! E leggermente sgrava (non in senso ironico, ma letterario) è il giudizio che gli do anch'io. La classe è stata pensata per sostituire il duskblade, che il mio DM considera troppo sgrava e che non vuole che prenda. Per caso tu conosci questa classe? Se non la conosci c'è un'articolo sul sito della wizzard qui, che la descrive. Secondo te la classe che ho creato è più o meno forte del Duskblade? E in confronto al Warlock, come ti dembra? Volevo creare una classe combattente pura competitiva anche agli alti livelli, ti sembra che ci sia riuscito o è troppo? Scusa se ti subisso di domande, ma sei l'unico che mi ha degnato di una risposta! Grazie.
  9. Controllando meglio, nella guida del DM 3.5 ci effettivamente ci sono!!! (E infatti come pensavo i prezzi sono stati rivisti e abbassati dalla versione 3.0).
  10. Nuovi aggiornamente sulla classe de luminoso, ma non per merito vostro:angry:
  11. Sul "Tomo e sangue", manuale 3.0, ci sono proprio le verghe della metamagia. Secondo me i costi presentati sono eccessivi per la 3.5, ma potresti dar loro un'occhiata magari riesci a a ricavarne qualcosa.
  12. Ishatar replied to starfire's post in a topic in D&D 3e regole
    E come sempre Dedalo ne sa una più di tutti.
  13. Ishatar replied to starfire's post in a topic in D&D 3e regole
    Se "zombizzi" il tuo drago con le regole del manuale dei mostri, ottieni soltanto uno zombie della taglia del tuo drago, col numero di dadi vita del tuo drago, che, ma non ne sono sicuro, può volare. Se vuoi invece creare un drago non morto con delle capacità speciale particolari, o che mantenga parte delle capacità della creatura vivente, devi ricorrere ad un "archetipo". Sul droconomicon c'è il "Dracolich", potrebbe fare al caso tuo (attento che questo spacca di brutto). Se non puoi accedere al contenuto di questo libro fai riferimento al Lich del manuale dei mostri. Se il Lich è troppo forte o non è rappresenta appieno la tua idea, scrivi qual'è quessta e magari buttiamo giù uno schema per l'archetipo "Drago-Zombi", che faccia al caso tuo.
  14. Io mi ricordo che sulla versione in inglese c'era scritto che l'aura influenzava anche il maresciallo stesso
  15. Ishatar ha pubblicato un messaggio in una discussione in House rules e progetti
    [MOD] Ho spostato il topic nella stanza adatta. Azar Ciao a tutti. Sto provando ha costruire una classe da mischia sulle meccaniche del warlock e del dragon adept (Le cui caratteristiche le ho ricavate da qui). Allego un file .doc in cui ho buttato giù le idee del funzionamento e una bozza di descrizione delle capacità speciali e dell'avanzamento. In particolare vorrei che mi deste una mano nei seguenti modi: mi deste una mano col nome(quello che per ora ho scelto fa c****e), mi aiutaste a stabilire la lista delle abilità di classe (quella potrei farla dopo io a casa, non sarebbe un problema cmq visto che chiedo), guardaste l'avanzamento e la descrizione delle capacità e mi diceste se vi piacciono e se sono bilanciate, mi deste una mano con la lista di classe delle invocazioni (deve essere un sottoinsieme di quella del Warlock, con qualcosa magari di specifico per la classe), mi deste una mano con le Blade Shape (leggete il .doc e saprete cosa sono), ma sono disposto anche ha subire i peggio insulti, quindi non frenatevi, basta che siano un minimo costruttivi. EDIT: cambiato il nome del Topic. P.S Oh, non spingete per scrivere in questo topo c'è posto tutti!
  16. Guarda che "scherzo", in questo contesto, ha significato di attività ludica di puro diletto, no di facezia. Ovvero non voleva essere un termine che ridicolizzava l'attività poetica, ma poneva l'accento sul fatto che, per l'autore stesso, il suo componimento non avesse valore letterario, ma di puro intrattenimento personale. Fra l'altro, altra opinione personale, ho letto cose decisamente più brutte scritte da persone che, invece, avevano l'ardire di definirsi "poeti".
  17. Ishatar replied to Zellolo's post in a topic in D&D 3e personaggi e mostri
    La classe di prestigio che più si adatta e l'enlighten fist
  18. Io invece ti consiglio il sublime chord. Porta il tuo Bardo a castare di nono prendedo gli incantesimi dalla lista del mago\stregone, in più ti permette di spendere un utilizzio di musica bardica giornaliera per effettuare, come azione equivalente al movimento, una prova di intrattenere per innalzare il tuo livello di incantatore (aumentando l'efficacia dei tuoi incantesimi) e ti permette l'accesso a una canzone che crea una sfera infuocata che infligge danni. Inoltre i livelli in sublime chord si sommano a quelli da bardo per conoscenze bardiche e la metà arrotondata per difetto per il numero di usi di musica bardica al giorno (la classe è accessibile all'11° livello).
  19. Ishatar replied to Airon's post in a topic in D&D 3e personaggi e mostri
    Cavolo sempra potentissimo!!!! Meglio del Warchanter. Però non conosco il supplemento è ufficiale Wizard?
  20. Ishatar replied to Airon's post in a topic in D&D 3e personaggi e mostri
    Sul manuale del Perfetto combattente, che io posso consultare solo in inglese (Complete Warrior), come ho già detto, esiste cdp del War Chanter, che, per quanto ho capito, è quello che cerchi. Te la descrivo un po': Dado vita: d8 Bab: +1/livello (come guerriero) Ts buoni: Tempra Bonus competenza Armatura: no Bonus competenza Armi:no incantesimi: no I suoi livelli si sommano a quelli del bardo per determinare quanto spesso può usare la musica bardica. al primo livello ottiene un altro tipo di musica (e ne ottiene degli altri progredendo): Inspire Toughness (ispirare resistenza?) – All allies that hear this Bardic Music gain +2hp per Class level for as long as they can still hear you + 5 rounds afterwards. Requires 9+ ranks in Perform (sing) or Perform (oratory). Tutti gli alleati che possono sentire la musica bardica guadagnano 2 hp per livello, tanto a lungo quanto possono ascoltare la musica + i 5 round successivi. Prerequisiti 9+ gradi in intrattenere(canto) o intrattenere(oratoria).
  21. Ishatar replied to Airon's post in a topic in D&D 3e personaggi e mostri
    Il discepolo dei draghi è una buona scelta. Potrebbero andare bene tutti le cdp che mescolano il combattimento con l'aumento di incantesimi arcani, anche se più efficaci per maghi e stregoni : cavaliere mistico (GdM), Spellsword (CW) e se sei elfo il Blade Singer (Cantore della lama? CW). Inoltre altre classi interessanto sono: Il Warchanter (aumente la musica bardica e le capacita di combattimento del personaggio a discapito degli incantesimi, CW) il Derviscio (la sua danza mortale può essere usata insieme alla musica bardica, CW), il Fochoulsan Lyrist (classe di prestigio potentissima: aumenta contemporaneamenti gli incantesimi da bardo e da druido, conferisce bab +1 al livello come per i guerrierio, garantisce TS alti a riflessi e volontà, aumenta la musica e le conoscenze del bardo, azzera le penalità del multiclassing; un piccolo problema: devi essere almeno Bardo 4/Druido 4/Ladro 2,quindi non potrai prenderla prima del 11° livello patendo per 2 livelli almeno la penalità ai PE. Prima del 13°-14° il tuo personaggio farà proprio schifo!!!, CA) GdM: Guida del Dungeon Master CW: complete warrior CA: complete adventurer
  22. Ciao, innanzi tutto mi presento: il mio nick è ishatar e scrivo da Firenze. Sono da sempre appassionato di giochi di ruolo, tutti, ma amo in particolare il buon vecchio D&D, anche se per un motivo e per un altro non ho mai potuto giocare molto. Cmq ritornando in argomento ho da fare una premessa: innanzi tutto non sono un statistico (neanche una "statista": sono più per l'hack and slash ) quindi le consderazioni che farò saranno passibili di errori. Cmq ci ho riflettuto un po' e mi sembra di aver trovato la soluzione alla domanda che fai. Alcune premesse: indicherò con n il numero di lanci da effettuare; con Pf la probabilità di fallimento di un lancio (nel esempio da te fatto 6/10 ovvero 0,6); con Ps la probabilità di successo del lancio ovvero 1-Pf (nel tuo caso 4/10 ovvero 0,4: i risultati del dado pari a 7,8,9,0 vero?) Allora con queste premesse, la probabilità di riuscire a superare la difficoltà in almeno un lancio è pari a: 1- Pf^n (ovvero 1 meno Pf elevato alla n). infatti l'evento riuscire almeno in un lancio è l'evento complementare (ovvero quello che esaurisce i casi possibili) dell'evento fallirli tutti, la cui probabilità è Pf moltiplicata per se stessa x il numero di lanci, Pf^n. La probabilità dell'evento complentare è appunto pari a 1-Pf^n. Se tu volessi sapere, per esempio, che probabilità hai di riuscire in 2 lanci su 5 ti consiglio di proseguire in questo modo: 1) Prima scrivi i triangolo di Tartaglia alto un "numero di piani" (livelli) pari al numero di lanci da effettuare. Nell'esempio: 1 livello 0 (nessun lancio) numero di combinazioni: - 1 1 livello 1 (1 lancio) numero di combinazioni: 2 1 2 1 livello 2 (2 lanci) numero di combinazioni: 2^2=4 1 3 3 1 livello 3 numero di combinazioni: 2^3=8 1 4 6 4 1 livello 4 numero di combinazioni: 2^4=16 1 5 10 10 5 1 livello 5 Per costruire i livelli successivi parti da uno, poi sommi i numeri del piano di sopra prendendoli a coppie , poi chiudi con un 1. Quindi il 6° liv è: 1, 6 (1+5), 15 (5+10), 20 (10+10), 15 (10+5), 6 (5+1), 1. Il numero di numeri è pari a: n°livello+1. La somma dei numeri deve dare il numero 2^n°livello. Infatti 1+6+15+20+15+6+1=64 2^6 2)Tralasciando il livello 0, interpretalo così partendo da sinistra: il primo numero è il numero di combinazioni in cui si ottengono tutti fallimenti (infatti è sempre 1!!!!), il secondo numero è il numero di combinazioni in cui si ottiene 1 successo, il terzo numero è il numero di combinazioni in cui si ottiene 2 successi, .... e così via fino all'ultimo 1: il numero di combinazioni con tutti successi !!!! 3)La probabilità di una combinazione fatta da tot succesi e n-tot fallimenti è pari a: (Pf^numero di fallimenti nella combinazione) *(Ps^numero di successi nella combinazione). Moltiplica il numero di combinazioni favorevoli per la probabilità di ottenere una di queste combinazioni e avrai la probabilità di ottenere il numero di successi voluto. nel nostro esempio: con 5 lanci con prob 0,6 di fallimento ciascuno, la probabilità di avere 2 successi è: 10*(0,4^2)*(0,6^3) =0,3456. Per ottenere la probabilità di ottenere di almeno 2 successi devi sommare le probabilità degli eventi con un numero di successi maggiore ovvero nel nostro caso: prob 3 successi: 10*(0,4^3)*(0,6^2)=0,2304 prob 4 successi: 5*(0,4^4)*0,6=0,0768 prob 5 successi 1*(0,4^5)=0,01024 prob almeno 2 successi:0,66304. Spero di aver scritto in modo comprensibile. E spero anche di non aver scritto castronate!!!!! P.S Leggendo il post di Mad Master mi sono accorto che tutto quello che ho scritto come esempio è da intendersi riferito a una classe di difficoltà pari a 7.