Tutti i contenuti pubblicati da Ishatar
-
Grado di Sfida e Livello dell'Incontro
Dove avresti trovato la spiegazione di questo metodo? Che è profondamente ingiusto fra l'altro.
-
Grado di Sfida e Livello dell'Incontro
No, ma solo perchè non è necessario. Il tuo party ha un livello equivalente pari a 15 (poco meno), quindi il vostro master dovrà mettermi davanti sfide di quel livello, generalmente. Quindi alla spartizione dei Px il mago riceverà Px come un personaggio di ben 5 livelli superiore (sempre che non schiatti). Mentre il Monaco-Vampiro rimarrà "parcheggiato" a LEP 22 per moooolto tempo.
-
Presa della scimmia
EDIT: In realtà il malus in caso di seconda arma non leggera si riflette anche sulla primaria ergo: -4/-4 con TWF e no arma leggera nella secondaria Nella 3.5 non si può fare, neanche con presa della scimmia Se utilizzi Oversized two weapon Fighting: puoi combattere con due armi ad una mano considerando la tua arma nella mano secondaria come leggera quindi con solo -2/-2 (ad esempio con 2 spade lunghe o con 2 spade bastarde se si possiede la compentenza). Se prendi anche Presa della scimmia puoi combattere impugnando nella tua mano primaria una spada per una creatura di taglia grande (danno 2d6 19-20x2) più un'arma ad una mano della tua taglia nella mano secondaria, con una penalità di -4 nella mano primaria e di -2 nella secondaria (La penalità di Monkey Grip, per come è scritto il talento, si applica solo agli attacchi con l'arma di taglia più grande (che deve troversi obbligatoriamente nella mano primaria)).
-
Attacchi di opportunitÃ
Sì CD 15 per muovere in uno spazio minacciato senza provocare AdO. Ma vallo a dire al guerriero in full-plate senza acrobazia vcome abilità di classe. In generale continua. Ci sono certi casi in cui un risultato di un AdO può a volte interrompere l'azione dell'avversaio, ma non è la regola.
-
Two weapon spring attack
Per utilizzare lo spring attack devi selezionare un bersaglio. Two weapons spring attack ti permette di effettuare un attacco con l'arma nella tua off-hand contro l'avversario selezionato.
-
Attacchi di opportunitÃ
Idem. Infatti se il "bestio" decide di tentare uno sbilanciare su un avversario in carica e gli riesce, interrompe tutta l'azione di carica.
-
Attacchi di opportunitÃ
In generale in questa eventualità si genera AdO. Per questo, e per altre cose, avere portata è una gran bella storia!
-
Buckler
A questo punto non vedo molta differenza fra un'arma a due mani e un arco (o una balestra pesante): entrambe richiedono 2 mani per essere usate, quindi la off-hand è impegnata. Niente bonus di scudo agli arceri quando attaccano.
-
Vampiri e progenie
ECL=LEP
-
Buckler
Allora, posto per chiudere la discussione inerente al buckler Ma ancora il concetto di off-hand non mi è ancora ben chiaro direi, visto che continuo a sbagliare.
-
Buckler
In realtà sono favorevole alla tesi che si possa usare un buckler con un'arma a due mani, perchè ciò è veritiero da un punto di vista di simulativo. Infatti storicamente il boccoliere era il tipo di scudo utilizzato con le armi ad impugnatura a due mani. C'è anche un bel Trhead sul forum, che parla di come si svolgessero i combattimenti all'arma bianca nella realtà, in cui è riportata anche questa informazione.
-
Buckler
A parte che col Buckler non si può fare il Bash, quindi non conta come off-hand weapon. Eppoi non combattendo a 2 armi non ho designato nessuna off-hand. P.S Che bello sto per iniziare a "riscornarmi" con Dedalo!
-
Buckler
Queste sono le regole del Buckler dal SRD Per come sono scritte le regole (da ora in poi BtR) l'unica eventualità in cui non si gode del bonus di scudo alla CA del bucler è quando si utilizza un'arma nella mano secondaria. A parte che in questo forum è già stato dimostrato (in un thread storico direi) che il concetto di mano secondaria esiste solo nel combattimento a due armi, qualcuno di voi è in grado di dimostrarmi qual'è la mano secondaria in un'impugnatura a due mani?
- Buckler
-
Dubbio su ira barbarica
Questo è vero se lo stato di fatica deriva dall'ira. Ma il discorso è diverso quando il PG diventa esausto a causa di uno sforzo affaticante a seguire l'esaurimento dell'ira. In questo caso nelle regole (che io ricordi) non c'è eccezione di sorta, quindi occorre comportarsi come un qualsiasi altro caso in cui un personaggio diventa esausto: Dopo un'ora diventa affaticato. Recupera dalla fatica con 8 ore di riposo.
-
Lo Stregone
Niente ROD of metamagic quicken per un caster spontaneo. Come è espliucitamente scritto nella descrizione di quest'oggetto.
-
Concentrazione
Subisce lo stesso l'attacco e deve passare eventualmente due prove di concentrazione: La prima sicura dovuta al fatto di castare sulla difensiva, La seconda eventuale a causa del danno ricevuto a seguito dell'attacco.
-
Concentrazione
Non è l'unico modo, ma questo va bene! *Anche se l'azione non è: di opportunità, ma preparata.
-
Attacco Furtivo
Il Factotum (Dungeonscape), può fare furtivi. Quello del Ninja non è un vero e proprio furtivo, ma è piuttosto simile
-
Concentrazione
Infatti, come i n questa discussione era già più volte venuto fuori, contano solo i danni ricevuti durante il lancio dell'incantesimo, no prima, ai fini di un'eventuale prova di concentrazione.
-
[D&D 3.5] Minitrick Clarity of Vision e incantesimo a bersaglio
Sì. Solo l'occultamente totale rende imbersagliabile. Sì. Solo la copertura totale rende imbersagliabile.
-
[D&D 3.5] Prono / lanciare incantesimi sulla difensiva
No. Per combattere sulla difensiva occorre utilizzare l'azione di attacco o di attacco completo.
-
Scrivere pergamene
E' una tua interpretazione anche condivisibile, ma le regole parlano chiaro.
-
Tiro multiplo, Tiro multiplo superiore e Tiro multiplo migliorato
Però non ti puoi muovere, mentre con tiro multiplo sì
-
Il Druido
Funzionerebbe, dal momento che l'amuleto dell'armatura naturale offre un bonus di potenziamento a quel tipod i bonus alla CA. Peccato che si fonda nella nuova forma divenendo di fatto inutilizzabile, come la maggior parte dell'equipaggiamento.