A Udine, nel corso introduttivo di programmazione per Informatica, è adottato un approccio completamente diverso. Si studia Scheme, un linguaggio funzionale, dialetto di Lisp.
Nella vita a cosa serve? Dal punto di vista pratico, a poco o niente (a meno che non vi dilettiate nello scripting per GIMP ). Io l'ho però trovato, personalmente, molto educativo. Aiuta a comprendere realmente concetti importanti, come la ricorsione, l'iterazione, i tipi di dati astratti (utili nel caso si passi poi ad un paradigma a oggetti).
Il nostro testo di riferimento, rilasciato ora liberamente, è il seguente:
http://www.gustavus.edu/+max/concrete-abstractions.html
Contiene alcuni capitoli finali che permettono di 'mappare' le conoscenze acquisite durante la lettura del testo sul linguaggio Java (questa parte è forse un po' datata, poiché il libro è stato pubblicato nel 1999).
Insomma, quantomeno per curiosità, io ci darei un occhio.