Vai al contenuto

P3rlipp0

Ordine del Drago
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da P3rlipp0

  1. Ma io dico invece di far leggere tra le righe, non potevano scrivere precisamente cosa fare? Passando ad altro ho seguito ciò che mi dici e ti dico che mi hai davvero aiutato tantissimo, scrivo solo per esser sicuro di aver inteso bene ciò che mi hai detto: -L'attacco con tutti e due gli zoccoli è utilizzato solo all'interno dell'attacco completo insieme al morso e non nell'attacco normale. -L'unico che ha buoni TS in tempra e riflessi è il ranger! -Ho scomposto i TS del cavallo in Tempra 7=+3 base +4 forza, Riflessi 5= +4 base +1 dex, volontà 2= +1 base +1 saggezza; Guardando quelli del ranger al livello 6 sono +5, +5, +2; Quindi alla fine i TS del cavallo saranno Tempra +9 (+5,+4), Riflessi +6 (+5,+1), volontà +3 (+2,+1) -Talenti dice di seguire il manuale dei mostri che dice 1+ (1x3DV), quindi 1+2; Tuttavia vorrei sapere se i suoi talenti Correre e Resistenza fisica sono inclusi in quei 3, o ne prenderà 3 aggiuntivi. Grazie in anticipo!
  2. Ok grazie per la dritta, è che per apprendere devo partire dalle basi! Ora ho finito di fare le schede del mio famiglio e quello del mio amico mago, e mi sto dedicando alla cavalcatura da paladino! Innanzitutto ho ricopiato sulla scheda le stat base di un cavallo da guerra pesante e man mano le sto modificando in base a quello che mi indica nella pagina della cavalcatura sul manuale del giocatore! Il primo scoglio è sui dadi vita: un cavallo pesante ha come dadi vita 1d8+3 dato dalla costituzione! Il mio paladino è di livello 6 quindi al livello 6 la cavalcatura avrà 6d8+18 della costituzione! Dalla tabella dice anche che dal 5° al 7° livello otterrà 2 DV bonus, quindi 8d8+24! E fin qui tutto bene! Di seguito dice: [Ricordarsi che i Dadi Vita extra migliorano il bonus di attacco base della cavalcatura e i suoi tiri salvezza bonus . II bonus di attacco base di una cavalcatura speciale è lo stesso di un chierico di un livello pari ai DV della creatura . Una cavalcatura ha buoni tiri salvezza sulla Tempra e i Riflessi (trattarlo come un personaggio i cui livelli siano uguali ai suoi Dadi Vita) .] Guardando la scheda del cavallo da guerra pesante si evince che il bonus di attacco +6/+1, il primo è dato da (+3 bonus attacco base, +4 bonus forza, -1 taglia), il secondo sono onesto non so come si calcoli! Cmq andando a vedere sulla scheda del chierico dice che il bonus attacco base di un chierico di 8° livello ha +6/+1! Adesso la domanda è: devo sostituire il bonus di attacco base del cavallo con quello del chierico +6 al posto di +3? E sul secondo attacco? Stessa domanda va fatta sul bonus tiri salvezza: un chierico al livello 8 ha +6 +2 +6; Vanno sommati a quelli del cavallo pesante? Ho un'immensa confusione!
  3. +6 +8 in penombra = +14?
  4. Ok cambio un attimo argomento o meglio una domanda su un altro famiglio...se metti caso al posto del falco vorrei fare un gufo, come devo trattare l'abilità osservare? Seguendo i ragionamenti fatti fino ad ora, dalla scheda base dice che il gufo ha +6 alle prove di osservare dato da ( +2 saggezza e +4 gradi), ma sul +6 c'è un asterisco e ti riporta alla dicitura :Ricevono un bonus razziale di +8 alle prove di Osservare nelle aree in penombra. Come devo comportarmi?
  5. Ma cosi non facciamo più riferimento alla 3.5! che è la mia versione di riferimento! o erro?
  6. Ma dal manuale dei mostri non da +14 osservare?
  7. Un'altra domanda, di talenti veri e propri il falco ha solo arma accurata????? O all'avanzare dei livelli ne prenderà altri? se quanti e dove trovo questa informazione
  8. Riguardavo i tiri salvezza...Il falco di base non ha +2 tempra, +5 riflessi, +2 volontà? ma ho detto una cavolata perchè devi prendere quelli del famiglio base +2 +2 +0
  9. Ah giusto il discorso di prima! Adesso notavo un altra cosa che il falco come famiglio da un bonus di +3 alle prove di osservare in zone con illuminazione intensa! Mettiamo che il mio stregone abbia un mod. abilità di +5 in osservare, va sempre applicato questo +3? O solo in un range prestabilito, che ne so un tot di metri dal padrone? Inoltre vorrei un chiarimento, il famiglio possiede tutte le abilità o solo quelle in cui io ho dato dei gradi? Cioè io in raggirare non ho dato nessun grado, se il falco vuole raggirare si applica il suo bonus carisma o non può raggirare?
  10. ahhhhh Artigli e da +5 diventa +7 perchè? e critico x2 è sempre cosi?
  11. Ottimo siete fantastici, per scrupolo dove hai trovato l'attacco sperone? Manuale?
  12. (http://lodisseadelmaster.altervista.org/Scheda_Compagno_Animale.pdf) questa è la scheda che sto usando dimmi in che categoria devo mettere l'attacco che tu dici! Per quanto riguarda le abilità ho dato 8 gradi a sapienza magica e 4 gradi a conoscenze arcane! Quindi le segno aggiungendo 8 gradi -1 int +7 a sapienza magica, e 4 gradi -1 int +3 in conoscenze arcane! Piccola quest, il famiglio ha solo le abilità in cui io ho dato dei gradi o cmq nelle altre che potrebbe effettuare si applica solo il modificatore caratteristica? Cioè io in raggirare per dire non ho dato nessun grado, il famiglio non ha raggirare come abilità o ce l'ha e si applica il -2 in carisma?
  13. Mi scuso per le stat avevo capito bene ma non so perchè avevo sostituito carisma invece di int. Forse la foga di fare! Ok la CA e i dadi vita li ho cambiati! Su osservare ho dato 3 gradi come in ascoltare allo stregone! Cosa intendi per non ho segnato l'attacco? Non vi innervosite vi prego! :/
  14. Allora la scheda l'ho compilata, Falco di quinto livello (http://it.tinypic.com/view.php?pic=2up4l8o&s=9#.VnVxOPnhDIU) questo è il link dello screen! Se c'è qualche errore correggimi, per quanto riguarda le abilità ho messo +5 ascoltare perchè ho dato tre gradi in ascoltare allo stregone (indi +3, +2 di saggezza), Osservare invece +14 di base +2 di saggezza +16! I punti ferita li ho tralasciati perchè non ho dietro la scheda dello stregone e non ricordo con precisione quanti pf ho, però ho capito il meccanismo!
  15. E chi lo dice che un buon piccione non sappia lavorare il legno!! cmq apparte gli scherzi io sono poco pratico e questo lo so, ma fare una scheda di un famiglio non è cosi chiaro?!?!?! Cioè fare la scheda di un pg è spiegato molto più semplicemente!
  16. Grazie davvero, mi state salvando la vita! Per quanto riguarda le abilità; Cito: (Per ogni abilità in cui il padrone o il famiglio possiede dei gradi, utilizzare i normali gradi di abilità di un famiglio di quel tipo o i gradi di abilità del padrone, quali siano i migliori . In entrambi i casi, il famiglio applica il proprio modificatore di caratteristica . Quale che sia il modificatore totale dell'abilità del famiglio, alcune abilità (come Artigianato) possono risultare inutilizzabili dalla creatura.) Esempio se io stregone ho dato 4 gradi ad ascoltare, il famiglio avrà l'abilità ascoltare con 4 gradi più il modificatore saggezza che è +2; quindi abilità ascoltare +6? Inoltre dove trovo le abilità che può o non può apprendere un famiglio? Es. artigianato che li specifica chiaramente che non può apprendere?
  17. Ok tutto chiaro fino ad ora, adesso ho altri due punti poi credo di aver finito di stressarvi la vita . Nella sezione del falco sul manuale dei mostri, il falco ha come talento arma accurata, quest'ultimo si va ad aggiungere ai talenti che man mano prenderà segnalati dalla tabella che mi avete linkato del manuale del giocatore? Sezione combattimento: Attacco base in mischia: Dice di prendere il bonus di attacco base del padrone, quindi nel mio caso +2 e non +5 del falco. Giusto? Inoltre dice di prendere il modificatore ti caratteristica più alto tra forza e destrezza, in questo caso sarà +3 della destrezza? Altro interrogativo è sulla taglia, essendo una taglia minuscola ottiene un bonus? In ultimo dice che il danno è uguale a quello di una normale creatura della stessa specie, in questo caso sarà 1d4-2? Sezione attacco base a distanza e armi della scheda che sopra vi ho indicato va lasciata vuota visto che il falco non utilizza ne armi, ne nessun tipo di attacco a distanza?
  18. Vado per gradi con le varie domande: Cito letteralmente dal manuale del giocatore (Dadi Vita : Ai fini degli effetti legati al numero dei Dadi Vita, utilizzare il livello del personaggio del padrone o il normale totale di DV del famiglio, quale dei due sia più alto . Punti ferita : Il famiglio ha metà dei punti ferita totali del padrone (esclusi i punti ferita temporanei), arrotondati per difetto, quali che siano i suoi attuali Dadi Vita . Per esempio, al 2° livello, Hennet ha 9punti ferita e il suo famiglio ne ha 4 .). Dalla scheda del falco dice che il dado vita è 1d8. Nel secondo punto dice che il famiglio avrà metà dei punti ferita del padrone??? Qui ho bisogno di più chiarezza Parliamo dei tiri salvezza, parto sempre citando il manuale del giocatore (Tiri salvezza : Per ogni tiro salvezza, utilizzare i bonus ai tiri salvezza base del famiglio (Tempra +2, Riflessi +2, Volontà +0) o quelli del padrone (come derivato dalle sue classi), quali siano i migliori . Il famiglio applica i suoi modificatori di caratteristica ai tiri salvezza, e non condivide nessuno dei bonus che il suo padrone potrebbe ricevere a i propri tiri salvezza (da oggetti magici o talenti, per esempio) . Il mio stregone ha come base dei tiri salvezza (tempra +1, riflessi +1, volontà +4). Come devo procedere? (tempra +2, riflessi +2, volontà +4) ? Intanto andiamo con questi due punti, sempre se non è troppo impegnativo per voi! Grazie in anticipo e mi scuso per la mia ignoranza!
  19. Stregone di 5° livello
  20. Si li ho letti tutti ed ero indeciso tra il gufo, il falco! Andiamo per il falco!
  21. P3rlipp0 ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e personaggi e mostri
    Salve a tutti, come da titolo, avrei bisogno di aiuto (quasi passo-passo) per la creazione di un famiglio per il mio stregone! Attualmente ho scaricato una scheda (http://lodisseadelmaster.altervista.org/Scheda_Compagno_Animale.pdf), e ho cercato di seguire le indicazione sul manuale del giocatore ed il manuale dei mostri, ma faccio parecchia confusione! Se qualcuno ha tempo e voglia di aiutarmi con consigli e riferimenti ai vari testi gliene sarei infinitamente grato!