Jump to content

comma84

Ordine del Drago
  • Registrato

  • Ultima visita

  1. Ciao. Beh, io proporrei di fare quello che viene fatto anche nel mondo reale (non in Italia...): per ogni reato è prevista una pena di tot tempo da scontare in prigione, a prescindere da quanto è vecchio il condannato. Attuando invece la forma "proporzionale" incorreresti nel problema di capire l'età del condannata (mettiamo caso un elfo) e stabilire se la pena si trasformerà in ergastolo o meno. Poi è vero che dover scontare 20 anni di carcere se sei un umano è diverso dal farlo se sei un elfo, ma sono sicuro che il messaggio NON AVRESTI DOVUTO FARE QUELLO CHE HAI FATTO ti arrivi comunue, quale che sia la tua razza.
  2. comma84 replied to Kalym's post in a topic in D&D 5e regole
    Ciao. In effetti così facendo si rischia di dare l'impressione ai giocatori di leggere un libro scritto da altri (n questo caso il DM), piuttosto che parteciparne attivamente alla creazione... Negli anni mi è capitato di incappare in un paio di master "si fa quello che dico io" e "dovete andare prima li poi la", ma non sono mai durato molto con loro; vedi se parlandoci a quattrocchi riuscite a trovare un accordo su come gestire le vicende personali dei personaggi, o quantomeno a capire perchè sono visate come interruzioni. Ciao.
  3. Secondo me sei un pò troppo "cattivo" verso questo gioco. In tutti i giochi di ruolo che ho provato capitano cose inspiegabili che solamente un 20 naturale può spiegare, e narrativamente la si risolve con "hai avuto un gran culo perchè nel cercare di sfondare la porta sei inciampato e hai sbattuto esattamente nel punto più debole di essa", quando magari il troll barbaro non ce l'aveva fatta... Qui, non essendoci un sistema di abilità tipo D&D, hanno ovviato inserendo un "plus" che aumenta in base a quanto sei esperto, che non è per nulla diverso dai punti abilità di D&D; più sei esperto e più è facile che tu riesca a fare determinate azioni. Francamente non vedo questa enorme differenza rispetto alla stragrande maggiornaza di giochi di ruolo presenti sul mercato, ma questo chiaramente è solo il mio pensiero e non voglio minimamente cercare di farti cambiare idea @Ji ji, ma solo dare anche la mia visione a @Kiashaal. Hola.
  4. Ciao. Intendi che vuoi usare un arciere come cavalcatura?
  5. Ciao. Io ci sto giocando da diversi mesi, e sono alla seconda campagna. é un gioco "giovane", e di conseguenza si porta dietro qualche peccato, ma l'ambientazione e il regolamento sono fatti entrambi molto bene, ed in generale è un sistema molto user friendly. Una pecca è, a mio parere, la scarsa spiegazione di diversi poteri, che lasciano all'interpretazione del master il compito di deciderne il "peso". Per il resto ve lo consiglio vivamente.
  6. Ciao. Ma la divinità (seppur minore) è consenziente?
  7. @Republic questo è effettivamente un problema, ma c'è la regola suprema: il master ha sempre ragione! @Nathaniel Joseph Claw non mi sembra di aver usato un tono che meritasse in risposta roba evidenziata o domande retoriche... Comunque capisco il vostro punto di vista, che è effetivamente più che legittimo (anche perchè contrariamente sarebbe un incantesimo di 3° smodato).
  8. Secondo me non è così palese, anche perchè la frase in inglese vuole dire: "le creature che castano spell sono in grado di preparare gli incantesimi normalmente anche se non hanno dormito". Come anticipato da alcuni colleghi, temo che siamo incappati nell'ennesima abilità/spell/talento la cui descrizione invece che aiutare confonde... Se non hai agganci interni alla Wizard trova un accordo con i giocatori...
  9. Ciao. Essendo scritto che le creature che castano sono comunque in grado di preparare gli incantesimi e i relativi slots come se avessero dormito, credo che la risposta sia si.
  10. Secondo me dovresti darti una letta alle descrizioni degli allineamenti, e poi decidere da solo come il tuo personaggio deve comportarsi. Sicuramente gli allineamenti vanno presi come linee guida, senza lasciar "decidere loro" come comportarsi, ma vanno almeno consultati. Non credo che sia per compiacere il master ed ottenere la medaglia di Interpretatore Supremo del Tuo Allineamento, ma per avere una base su cui basarsi per creare il tuo PG. Comunque abbiamo scritto centinaia di righe anche su questo forum, senza arrivare ad una conclusione (chi pensava che gli allineamenti non servono a nulla e non funzionano lo pensa tutt'ora, idem per chi pensava l'opposto). Ergo fate voi, accordatevi e trovate una linea comune; tanto se funziona nel vostro gruppo pace per tutti.
  11. Dipende molto da che allineamento sei tu e da che allineamento sono i tuoi compagni. Se ci sono allineamenti diametralmente opposti (CM - LB) la situazione rischia di diventare quasi ingiocabile nel giro di brevissimo...
  12. Esatto, praticamente ti aumenta il tempo di "cast". Anche io sarei curioso di sapere se ti stai riferendo a una disciplina in particolare, e se si a quale.
  13. Anche io ti consiglio di tenerti sempre 4 o 5 schede fatte, se possibile con anche i pallini delle abiliyà distribuiti. Questo perchè molte discipline e prove utilizzano almeno 2 pool diversi, e alcune prevedono tiri contrapposti. Concordo sul sistema di regole che è fatto piuttosto bene, a mio avviso però ci sono diverse pecche nelle descrizioni di alcune discipline (che non di chiariscono nemmeno nella versione inglese).
  14. Ciao, in effetti il manuale che avete preso è più che sufficiente. Col tempo potreste integrarlo con altre creazione del world of darkness (tipo Werewolf e Mage) e con qualche clanbook. A mio parere i clanbook aiutano molto a interpretare correttamente i vari personaggi, definendo il contesto e la tipologia dei rapporti tra i vari clan, oltre a dare anche qualche aiuto nella creazione della storia. Se poi vuoi fare il figo prendi anche Gehenna!
  15. Ciao. Quanlche tempo fa ho aperto una discussione piuttosto simile. Se vuoi dai una occhiata qui: Ciao!