Tutti i contenuti pubblicati da Bellower
-
Consigli Broken Compass
Non sto dicendo che non abbiano fatto bene, anzi, ma che da quel momento (e non solo loro) hanno iniziato a fare nuove edizioni a volontà. Da quanto ho capito di Household hanno rivisto le abilità, raggruppandole in modo più simile a quanto visto con Outgunned rispetto alla prima edizione. Quindi in sintesi, il vecchio manuale è inutilizzabile. Stessa cosa con Broken Compass, dato che a conti fatti Outgunned è la versione rivista e corretta. Memento Mori rimane pressoché uguale nelle meccaniche, ma viene rimosso il concetto di Incubo (contrapposto al Sogno del personaggio) e inserito il Marchio, che va a facilitare la creazione dei Doni/Poteri sovrannaturali. Sembra poco, ma a conti fatti, bisogna recuperare un nuovo manuale. Io adoro i giochi dei 2LM, ma queste riedizioni mi sanno tanto di "dobbiamo fare cassa". E nel frattempo le vecchie edizioni le posso usare per tenere fermi i tavoli (in particolare quella di Household che è quella che è stata modificata più pesantemente). Non sto parlando del nuovo manuale (Ovvero il Volume II Il Giardino), ma della riedizione del Volume I ovvero il manuale base. Io ho la prima edizione, del 2018/2019 credo, che ad ora non è minimamente compatibile con il Volume II che è in uscita. In sintesi sono "obbligato" ricomprare un manuale base (che ho già) che contiene le stesse identiche cose (ambientazione, personaggi e storia), ma con delle meccaniche diverse. Posso dire che un pochino mi scoccia.
-
Consigli Broken Compass
Mi pare che i 2LM ci abbiano preso gusto con questa storia però... Houshold nuova edizione che rende obsoleta la vecchia (ok ha senso). Memento Mori nuova edizione che cambia alcune meccaniche (e se non stai attento all'edizione che hai non capisci come gestire alcune meccaniche) Broken Compass viene eliminato e sostituito da Outgunned: Adventure Sinceramente dovrei ricomprare i manuali dopo qualche anno perché cambiano "leggermente" alcune meccaniche di gioco inizia a rompermi un pochino, per quanto io adoro il lavoro che 2LM faccia sui suoi prodotti.
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
Ah ok allora ora è chiaro. Se il Casting Time è 1 minuto o superiore bisogna usare per ogni turno la Magic Action per mantenere la concentrazione per lanciarlo. Se è inferiore invece si mantiene concentrazione come normale. Stavo facendo confusione su Casting Time e Duration.
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
Ok, quindi un incantesimo che richiede concentrazione tipo Hex (durata fino a 1 ora) mi richiede di usare in ogni mio la mia Magic Action (su azione bonus, presumo dato che Hex usa quella) per mantenere la concentrazione. Corretto?
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
Q1715 D&D 5.5 Hanno cambiato come funziona la Concentrazione per gli incantesimi? Nella vecchia ed (5e) potevi lanciare un incantesimo con concentrazione e lo mantenevi a meno di non subire danno, essere incapacitato, ma potevi comunque lanciare incantesimi che non richiedessero Concentrazione. Con le nuove regole (5.5/One) leggo che come Magic Action: Quindi in sintesi ogni turno devi usare la Magic Action per mantenere la concentrazione quel turno, e non posso lanciare altri incantesimi (che ad esempio non richiedono concentrazione). Ho capito male io?
-
Build e GDR
Umano Variante (presente nel manuale base) ha +2 a una Caratteristica e 1 Feat.
- Consiglio software per fare mappe
-
Ambientazione Fantasy con superstizione
Sembra che tutti i sistemi usino le superstizioni come colore, senza integrare nella meccanica. Veasen non lo conosco, ma conosco il sistema (Year Zero), quindi probabilmente utilizza lo Stress per gestire la situazione quando qualcosa di insolito viene a galla; quando la superstizione diventa realtà. Sinceramente non avrei idea di come collegare meccanicamente la superstizione in un gioco.
-
Ambientazione Fantasy con superstizione
Mi sembra che quasi sempre questa cosa sia lasciata a livello di flavour/colore e non regolamentata in modo stretto. Vengono descritti i "capisaldi" del mondo di gioco/ambientazione e specificato cosa in linea di massima è reale e cosa invece è solo superstizione. Non mi viene in mente nessun sistema di gioco che abbia regolamentato in modo definito questo concetto.
-
Annunciata la Sesta Edizione di Shadowrun
Per non aprire un altro post in merito, ma alla fine si è più saputo nulla della edizione italiana di SR6? Perché dalla Wyrd c'è un silenzio imbarazzante e l'edizione inglese del core rulebook risulta introvabile quasi ovunque.
-
Mike Mearls: "D&D non è più Cool"
Entro a gamba tesa sulla questione Blue Rose. Personalmente l'ho interpretato come un Romatic (non Romance) Fantasy, quindi più ispirato alla narrativa del romanzo d'avventura romantico (derivato dagli stilemi del romanticismo). Ridurlo ad un "harmony fantasy" è un pochino troppo. Tuttavia per varie questioni che si tira dietro da tempo il nome, è il baluardo LGBT+ dei TTRPG, quindi il concetto non è nemmeno troppo sbagliato. Tralasciando il mio sproloquio di cui sopra. D&D 2024 Manuale del Giocatore. Personalmente è il miglior manuale esistente sul mercato ora. A livello di impaginazione, capitoli, esempi e spiegazioni è una meraviglia. Non lascia nulla di irrisolto e la lettura è scorrevole e di facile consultazione. Tabelle ottime e anche il glossario nelle pagine finali è perfetto. Sul contenuto, invece personalmente non sono soddisfatto. Serviva fare davvero una 5.5? Ci sono alcune cose interessanti (le maestrie delle armi, la miglior gestione delle azioni in combattimento dividendo le azioni per Magia e Attacco), finalmente i tools sono utili a qualcosa...ma serviva fare un nuovo manuale e dare un nuovo standard (che poi è sempre quello vecchio?). Sì, D&D è noioso ormai perché lo abbiamo giocato in tutti i modi e in tutte le salse. Personalmente non lo propongo spesso ai miei gruppi perché appunto mi annoio persino a fare da DM. Inoltre vedo che anche i giocatori sono più interessati a provare cose diverse e sperimentare nuovi modi di giocare.
-
Curse of Strahd con tanti giocatori
Idealmente quindi anche spingere con l'Affaticamento (exhaustion) quando non riposano a dovere oppure affrontano situazioni particolarmente faticose (tipo raggiungere il Tempio d'Ambra senza la dovuta preparazione).
-
Curse of Strahd con tanti giocatori
Principalmente per gli incontri e combat, perché saranno le parti più ostiche.
-
Curse of Strahd con tanti giocatori
Per essere letale lo sarà comunque, ma non volevo esagerare con il classico: "ok siete in tanti, beccatevi la valanga di mob". Sì probabilmente per i boss "da soli" (e forse anche per quelli già accompagnati) dovrò tararli meglio.
-
Curse of Strahd con tanti giocatori
Buongiorno a tutti, ritorno dopo un periodo di assenza. Mi preparo a far (ri)giocare Curse of Strahd al mio gruppo storico più altri amici aggiunti. Era finito in TPK tre anni fa e ora vogliono riprovarci. Solo che mi ritrovo con un gruppo di 6 giocatori, quindi idealmente tre in più di quanto consigliato per renderlo al meglio. C'è qualche consiglio che avete per gestire un gruppo così numeroso per una campagna che rende al meglio quando invece ci sono pochi giocatori? Riassunto dei ruoli nel party: Chierico del Crespuscolo (Twilight Cleric) Paladino del Voto di Redenzione (Oath of Redemption Paladin) Bardo della Conoscenza (Lore Bard) Barbaro Zelota (Path of Zealot Barbarian) Monaco della Mano Aperta (Open Hand Monk) Druido del Circolo della Luna (Moon Circle Druid)
-
Broken Compass vs. Outgunned
Ho avuto esperienza solo con Broken Compass, metre di Outgunned ho solo letto in rete. In teoria dovrebbero differere solamente nel tipo di ambientazione. Broken Compass punta l'enfasi sull'ambientazione avventurosa che ricalca le gesta degli epici film/videogame d'avventura (Tomb Raider, Indiana Jones, Uncharted), mentre Outgunned richiama l'aspetto epico delle scene d'azione dei film action-tamarro (Last Action Hero, Die Hard, Matrix). Il sistema sembrerebbe essere il medesimo (pool di d6, si tengono le coppie di dadi uguali).
-
Le Novità di Need Games per il 2024
La OGL per Fabula Ultima era una cosa che aspettavo da quando è uscito il manuale!
-
Pro o Contro gli osservatori?
Io mi sento un po'il pastore delle anime perdute sui GDR. Praticamente accolgo chiunque voglia anche solo curiosare. Quindi si, al mio tavolo c'è praticamente sempre posto.
-
Pro o Contro gli osservatori?
Prima di invitare chiunque ne parlo con i giocatori. Se qualcuno dovesse avere obiezioni spiego all'Ospite che è meglio se passa magari in negozio dato che alcuni dei giocatori si sentirebbero a disagio con qualcuno di estraneo che li osserva. Mi capita qualche volta di fare delle sessioni ridotte, ovvero con magari solo 3 giocatori, mentre altri giocatori soliti o conoscenti girano per casa facendosi i cavoli loro o giocando con la playstation nel frattempo. Rimane il fatto che finché non infastidiscono la sessione possono fare quello che vogliono (nei limiti e regole di casa mia ovviamente).
-
Pro o Contro gli osservatori?
Mai avuto problemi con i "guardoni", anche perché facendo tante demo in negozio c'è sempre gente che gira quindi non mi da fastidio. Anche quando faccio le sessioni a casa può capitare che qualcuno venga ad assistere e magari un po'di ansia c'è, ma non mi infastidisce avere altre persone che osservano quello che faccio. Discorso diverso è se gli "intrusi" non si comportano a dovere: disturbano, interrompono, se ne escono con qualche stupidata non richiesta. In quel caso attivo la modalità cattiveria e inizio a rispondere per le rime.
-
Humble Bundle: Dune Adventures
Tra l'altro mi pare che anche proprio Need Games abbia per tutto marzo messo i prodotti della sedie Dune in sconto del 20%.
-
Cyberpunk, aiuto razzismo contro Synth
Molto banalmente incontrano una famiglia in difficoltà e uno della famiglia ci rimette la pelle. Il sopravvissuto esterna le proprie emozioni (pianto, rabbia, ecc.) e si scopre a posteriori (ma sempre con i personaggi in scena) che il sopravvissuto è un sintetico (il top sarebbe che si confida proprio con il personaggio in questione). Ancora meglio se questa cosa si riesce a sviluppare in un paio di giocate così da far legare il personaggio e questi PNG.
-
Cyberpunk, aiuto razzismo contro Synth
Beh l'idea di Pippo è sensata ed è quella un po'alla base di Blade Runner, dove non sai mai se chi hai davanti è davvero umano o solo un avanzato lavoro in pelle. Ci sono mille modi per "farlo ricredere", ma devi capire secondo me prima se questo suo odio per i sintetici è una cosa "del personaggio" oppure "del giocatore". Nel primo caso allora ne parli con lui e gli spieghi cosa vorresti fare, perché magari a lui non va bene questa cosa e preferisce che il suo personaggio rimanga ostile ai sintetici (magari per qualche motivo di background), oppure l'opposto dove può essere che ci avesse pensato anche lui ad una possibile svolta del PG e così lavorate assieme. Questo è il metodo migliore perché il giocatore conosce il proprio personaggio e capisce quali potrebbero essere i tasti giusti da toccare per spingerlo a ricredersi. Nel secondo caso invece, c'è poco da fare. Puoi pensare e creare i colpi di scena più belli che vuoi, finirà che non cambierà facilmente idea. Io consiglio di non forzare troppo la mano, ma sempre parlarne con il giocatore prima. Riguardo al "cosa fare" per fargli cambiare idea. Toccare il personaggio sul personale: un amico/amante viene salvato da un sintetico che ci rimette la vita e l'amico/amante dimostra empatia verso il sintetico ucciso; scopre che una persona per cui prova affetto è in realtà un sintetico...
-
Annunciata una nuova edizione di Ars Magica
Se riescono a snellire il regolamento potrebbe essere interessante perché l'ambientazione era fantastica, ma a livello regolistico era un mix di Cabal/Kult e Shadowrun da quanto ricordo.
-
Household Seconda Edizione
Recentemente ho ripreso in mano il manuale di Houseold (l'edizione del 2019), e parlando con degli amici mi hanno detto che la Seconda Edizione (ovvero quella uscita in seguito al Kickstarter internazionale) ha delle regole diverse rispetto alla prima. Non riesco però a trovare maggiori info da nessuna parte. Sapete darmi una mano o almeno dirmi quanto grandi sono le modifiche in questione? Stravolgono completamente le meccaniche di gioco o si tratta solo di qualche variazione riguardo alle prove da effettuare?