-
Migliore Sit-Com made in USA
Tra quelli proposti, direi nettamente Friends.
-
The Illusionist
Ero scettico vista l'uscita a così breve distanza da un altro film apparentemente molto simile (The Prestige appunto)... però vedendo le buone opinioni che ne date e dato che concordo pienamente con i piccoli difetti sottolineati da Aerys riguardo a The Prestige, che pure a me è piaciuto nel complesso, penso che andrò a vederlo.
-
Un Ponte Per Terabithia
Veramente il film "Un ponte per Terabithia" è tratto da un romanzo di Katherine Paterson... il cui titolo è un'omaggio/citazione ad un'isola (Terabithia appunto) di cui si accenna in due dei libri di Narnia. Detto questo, il Terabithia della Paterson ha ben poco a che vedere con il mondo imamginato da Lewis in Narnia. Sinceramente non capisco in che cosa sia una copia de "Le cronache di Narnia", e a dire il vero ci vedo quasi solo differenze...
-
300
Comunque è un dato storico che circa 300 abbiano resistito incredibilmente per giorni a ondate di 10000 persiani alla volta (non sono esperto in materia, la mia fonte è wikipedia. Comunque sia cifre a parte, la sostanza è che erano in numero che definire "nettamente inferiore" è eufemistico). Se lo raccontasse "mio cugino" al sabato sera dopo la terza pinta, non ci crederebbe nessuno, eppure così è stato... quindi questi 300 un pò "superman" devono esserlo stati sul serio. Questo fatto storicamente reale è stato poi (ovviamente) romanzato, esaltato e reso leggendario sia nel fumetto che nel film. Altrimenti ne avrebbero fatto un documentario per SuperQuark. Per quanto riguarda il discorso delle frecce che si conficcano e il possibile sconvolgimento delle leggi fisiche, a riguardo mi sento in tutta sincerità di dire: "ecchissenefrega" :lol:
-
300
Visionario, Epico, Galvanizzante. Piccole incongruenze col fumetto o leggere deviazioni dalla storia, mi paiono risibili dettagli di fronte a immagini di indiscutibile bellezza che, manco fossero sangue persiano, sgorgano copiose durante tutto il fim, e a parole che vibrano come lance a mezz'aria. Chapeau a chi ha saputo trasporre Mito, Storia, Fumetto, in una straordinaria opera cinematografica: capolavoro
-
Un Ponte Per Terabithia
Spoilero: Spoiler: Non mi pare che siamo OT. Stiamo dibattendo sul fatto che un film di recente uscita si possa catalogare come fantasy o meno. Anche perchè effettivamente il trailer di "Un ponte per Terabithia" è secondo me fatto ad arte ed è ingannevole. Questo ovviamente implica una disquisizione sul significato di Fantasy. Il motivo per cui dico che un ponte per Terabithia non sia un vero Fantasy, o comunque non lo sia in senso classico, è perchè nel film non esistono "mondi fantasy".. ci sono solo due ragazzi che si immaginano un "mondo fantasy" un pò come se stessero giocando a D&D...ma questo ipotetico mondo non esiste concretamente, se non nelle loro menti ^^ E tra l'altro i momenti in cui "si immaginano" in questo mondo non sono nemmeno la parte predominante del film.. che è per lo più ambientato in situazioni della loro vita quotidiana "scuola, casa etc..."
-
Un Ponte Per Terabithia
No, secondo me tutto ciò che racconta di mondi fantastici (ma che sono realmente esistenti nella narrazione) in cui accadono cose che non potrebbero accadere nella realtà come la conosciamo (magia etc etc), è Fantasy. Quindi "streghe" è un telefilm fantasy (pessimo tra l'altro ) , Biancaneve è una fiaba Fantasy, mentre Terabithia non lo è, o comunque molto alla lontana. E' un pò come la differenza che c'è tra giocare a D&D ed essere uno Hobbit: se giochi a D&D ti immagini un mondo fantastico, se sei uno Hobbit vivi in un mondo fantastico... va beh non è un grande esempio ^^
-
Un Ponte Per Terabithia
Guarda capisco che il confine sia sottile, però a mio avviso un racconto o un film per essere fantasy devono narrare di un mondo le cui leggi della natura sono differenti dalla realtà che conosciamo (vedi magia, esseri viventi che non esistono sulla terra etc etc...). In Terabithia questo effettivamente non accade... perciò mi pare più corretto catalogarlo come fiaba piuttosto che come fantasy.
-
300
Perdonami, ma questo non mi pare proprio un grave errore... e in ogni caso: Spoiler: Premetto che il film non l'ho ancora visto (anche se spero di farlo al più presto), quindi non conosco il contesto della frase. Però le due frasi sono entrambe corrette solo che il significato è profondamente differente. Combattere nell'ombra, così come muoversi nell'ombra (o nell'oscurità se preferisci) significa sfruttare a proprio vantaggio la situazione di scarsa visibiltà, per esempio per cogliere di sorpresa il nemico. Tieni presente che ombra ha anche il significato esteso di tenebra, oscurità... Combattere all'ombra, invece, significa combattere stando al riparo dei raggi solari... ma suona più da atteggiamento di pigrizia... della serie "stiamo all'ombra così sudiamo meno" , oppure "mi raccomando, combattiamo all'ombra che è finita la crema solare" (e se fosse questo il senso della frase, mi sembrerebbe quantomeno molto poco "spartano") Inoltre, mentre combattere "nell'ombra" è consistente di per sè, combattere "all'ombra" non lo è, bisognerebbe specificare all'ombra di che cosa... tipo "combatteremo all'ombra di queste montagne". Quindi a naso mi ispira di più la prima, però può essere che in effetti nel contesto fosse meno appropriata. Edit: ma perchè spoilerare anche queste cose?
-
Un Ponte Per Terabithia
Io l'ho visto e mi è piaciuto. Ho scritto due righe a rigaurdo qua: http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=9384&page=2 Certo non aspettarti un vero Fantasy o rimarrai deluso
-
Recensioni
Mi sono recato al cinema con qualche scetticismo, ma il film è stato una sorpresa davvero piacevole. Sinceramente ero partito con l'idea che avrei visto un clone de "Le cronache di Narnia". Ovvero un altro fantasy per ragazzi piuttosto piatto e scontato. Sta di fatto che mi sono completamente ricreduto: cercare di circoscrivere "Un ponte per Therabitia" nella semplice definizione di "fantasy per ragazzi" è un errore, o quantomeno davvero riduttivo. Il film racconta di due compagni di scuola, Jesse e Leslie, e della loro amicizia nel delicato periodo di passaggio tra infanzia e adolescenza. Nel farlo affronta svariate tematiche ( bullismo scolastico, isolamento familiare, povertà e discriminazione per citarne alcuni) e in questo contesto l'immaginazione dei due protagonisti fornisce loro un rifugio dove crescere insieme. Il "fantasy" fa da cornice alla narrazione diventando molto spesso metafora della realtà, e i due ragazzi si troveranno a dover affrontare gli "stessi mostri" che la vita gli propone. Da rilevare anche l'utilizzo sapiente degli effetti speciali, che non abbondano inutilmente seguendo una moda molto comune, ma compaiono quando necessari e di ottima qualità. E' un film che tocca e commuove senza mai scadere in facili pateticismi (nemmeno nei momenti più drammatici) che a tratti diverte e fa sognare ma senza mai essere banale. Voto: 8
-
Transformer finalmente!
Ma come è troppo! Per tutti coloro che sono nati nei dintorni dell'80 i Transformers sono un mito... io non vedo l'ora che esca questo film.. quanti ricordi! Speriamo solo non rovinino un mito
-
Naruto
Si, intendiamoci, non è che la musica della sigla della 2a serie faccia gridare al miracolo, però sicuramente l'insieme musica+immagini è decisamente più coinvolgente che non "io credo in me.. nel cuore di Narutooo" <--- E poi è anche bello il fatto che negli anime originali la sigla cambi e si "evolva" adattandosi agli sviluppi della storia.
-
Naruto
Bene ragazzi, la prima puntata della seconda serie di Naruto è appena andata in onda in Giappone... beccatevi la sigla (spettacolare): http://www.youtube.com/watch?v=roGbiSBkcKc e se volete, la intro, che è un po' "Spoilerosa", ma vale la pena di guardarla: http://www.youtube.com/watch?v=HVZsSQZ010A
-
Bleach!
Anche questo manga/anime è molto molto bello secondo me. Io ho iniziato anche a vedere le puntate dell'anime sottotitolate e devo dire che mi sta proprio appassionando. Uno tra i più begli anime in circolazione (tra quelli che conosco io almeno ) insieme a Naruto! Spero che non venga preso da mediaset, che lo rovinerebbe ancor più che Naruto. A cominciare dai nomi dei personaggi che sono molto più complicati e quindi sarebbero sicuramente cambiati... Tipo Ichigo --> Diego etc etc..