Vai al contenuto

Nerevar L'Oscuro

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    320
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    3

Tutti i contenuti di Nerevar L'Oscuro

  1. No fidati, io non ho letto il libro, ma l'ho trovato orripilante comunque! (vedi post precedente ) Quoto in pieno.. ovviamente d'accordo su ambo i punti. Omar Sharif sarà anche stato un grande del cinema, forse lo è tutt'ora (non lo so, non sono mai stato un suo fan) ma perchè, noi che abbiamo fior fior di doppiatori che tutto il mondo ci invidia, dobbiamo affidare il compito di doppiare in italiano a chi non riesce nemmeno a pronunciare le parole correttamente? Ok, qualcuno ha detto, non è colpa sua.. è Egiziano.. ok ma ALLORA PERCHE' SCEGLIERLO?? Non me la prendo con lui o con la D'amico, ma con chi prende certe decisioni... sono forse convinti che la gente sia così imbecille da andare a vedere un film perchè a doppiare c'è un personaggio famoso??? (nel caso della D'amico, nemmeno più di tanto.. io ci ho messo un bel pò per capire chi fosse. Per carità gran bel pezzo di figliola, per inciso ) :banghead: Comunque, ribadisco, anche con un doppiaggio migliore il film avrebbe guadagnato forse un punticino nella valutazione (salendo da 3,5 a 4,5 e giustificato solo dagli effetti speciali) ma la sostanza sarebbe comunque rimasta quella di un film scadente..
  2. Io ho un'opinione diversa riguardo alla centralità degli allineamenti in D&D. E' vero, sono importanti e dettano le "linee generali" che il proprio pg segue, ma io francamente li trovo un pò restrittivi. Personalmente credo che legarsi troppo ai concetti di L/B C/B N/B etc etc.. sia un pò castrante (a meno di interpretare classi particolari per cui è richiesto uno specifico allineamento)... Per esempio un pg potrebbe iniziare essendo L/B, ma poi nel corso delle sue avventure si accrgerà che le leggi molto spesso sono poste da malvagi e non sono eque, quindi magari cambierà il suo atteggiamento diventando più C/B... oppure ancora dopo varie vicissidudini cambierà fino a diventare malvagio. La vita ti plasma e ti cambia, succede nella realtà, non vedo perchè non potrebbe succedere in D&D. Quindi, è vero, c'è una grossa differenza tra interpretare un pg buono o uno cattivo, ma tra i due estremi esistono un sacco di sfumature che non possono essere compendiate in semplici classificazioni (imho ovviamente )... inoltre possono esserci circostanze nelle quali il confine tra il bene e il male non è molto chiaro e più sottile di quanto si potrbbe pensare. Pertanto, sta al giocatore decidere quale senso dare all'allineamento del proprio personaggio.
  3. Io ho da poco finito di leggere "La trilogia degli elfi scuri" e devo dire che, nonostante fossi inizialmente un pò prevenuto, alla fine mi ha convinto e appassionato. Dei tre ho apprezzato particolarmente la fuga di Drizzt (specialmente la forza brutale del "Cacciatore" ), anche se nel complesso mi sono piaciuti tutti. Stilisticamente forse non è da premio nobel, però è una scrittura scorrevolissima e rende molto facile l'immedesimazione del lettore. Poi a me le "paturnie" mentali di Drizzt piacciono. Un pò di introspezione e conflitti interiori servono a dare spessore ad un romanzo e ad un personaggio. Certo è vero che talvolta si ha l'impressione che Drizzt sia un pò "Bacchettone" (passatemi il termine). Voglio dire, va bene avere una propria etica, i propri princìpi al di sopra di tutto, distinguersi dalla malvagità degli altri drow, ma poco ci manca che se per sbaglio gli capita di schiacciare una formica, gli venga una crisi esistenziale e mesi bui passati chiedendosi cosa avrebbe potuto fare per salvare la vita a quella povera formichina Ma a parte questi eccessi, che comunque non pesano più di tanto e secondo me sono più che tollerabili, la saga in questione è promossa a pieni voti! Detto questo, ho una domanda da porvi. (spoilero per sicurezza) Spoiler: La "Trilogia degli elfi scuri" narra le vicende di Drizzt da quando nasce a quando avrà circa 60 anni... di cui, a spanne, i primi 40 li vive sotto terra nel buio profondo, mentre i restanti in superficie. Ora, cronologicamente parlando, la "Trilogia delle Lande", pur essendo stata scritta prima, dovrebbe essere la sua naturale prosecuzione (in termini di cronologia della vicenda), giusto? Infatti io mi stavo accingendo a leggere appunto "Le lande di Ghiaccio", ma dopo poche pagine mi sono imbattuto in una frase che mi ha lasciato parecchio perplesso: Onestamente non riesco a capire a quali 200 anni si riferisca e nemmeno a quali 5 anni sulla superficie. Può essere che, essendo state scritte prima, Salvatore non si sia accorto di una simile incongruenza? oppure esistono errata che correggono queste cifre? O non ho capito nulla? Che cosa ho letto fino all'altro giorno?? Ma io chi sono??? Che senso ha la vita??? (scusate, le ultime domande non contano, mi ero fatto prendere la mano )
  4. io sinceramente rabbrividivo anche per la voce del leone nelle Cronache di Narnia. Omar Sharif o meno, poco importa, sembrava proprio che avesse dei problemi nel pronunciare correttamente le parole (un pò come Monica Bellucci)... L'unica differenza è che in quel film il leone non parlava poi così spesso e quindi risultava un pò più tollerabile, invece nel caso del drago di Eragon la voce della D'amico condiziona davvero tutto il film..
  5. Ragazzi, l'ho visto ieri sera: ORRENDO! Innanzitutto la nota peggiore: il doppiaggio di Ilaria D'amico al drago... Veramente non mi spiego come si possa scegliere gente che non ha niente a che fare con "l'arte del doppiaggio" per doppiare un ruolo così importante! Esattamente come per la voce del Leone nelle cronache di Narnia, si tratta di gente totalmente incapace. A parte il fatto che la voce in questione è timbricamente del tutto inappropriata per un Drago, c'è anche il fatto che l'interpretazione della D'amico è ben al di sotto dello scadente. Ogni volta che il drago "apre bocca" ero sul punto di avere conati di vomito e credo di aver avuto delle reazioni allergiche con evidenti irritazioni cutanee durante tutto il film. Sinceramente una voce più fastidiosa non riesco a ricordarmela. A questo punto mi chiedo: perchè non farlo doppiare dal direttore di Studio Aperto? (Fateci caso, ma in una scena, verso metà film, io e gli amici che erano presenti con me in sala, abbiamo avuto l'impressione che la D'Amico dica "Aragon" anzichè "Eragon"... ) Venendo invece al film, tralasciando la, a dir poco discutibile, scelta dei doppiatori italiani, il film secondo me fa abbastanza pena. Si salvano solamente le scene di combattimento e di volo del drago che sono piuttosto spettacolari. Ma dietro questa cortina fumogena di effetti speciali ben realizzati c'è ben poco, a cominciare dall'attore protagonista, che per quanto si sforzi ha un viso davvero poco interessante e offre una recitazione mediocre. La storia procede piatta e banale, e si ha l'impressione che tutto accada troppo in fretta. Io non ho letto il libro (per fortuna, altrimenti avrei odiato il film ancora di più probabilmente), ma l'impressione che ne ho tratto è che il regista abbia preso stralci della trama più o meno a casaccio, comprimendo il tutto per non farlo risultare un film troppo lungo. Insomma, quando si guarda "il Signore degli Anelli" si ha l'impressione che Peter Jackson abbia amato quel libro e abbia cercato di ricrearne tutta l'atmosfera e la cura (ossessiva nel caso di Tolkien) per i dettagli. Quando si guarda "Eragon" si ha l'impressione che il regista abbia pensato "ok , visto che il fantasy in questo periodo "pompa" cerchiamo un libro da cui trarre un film. Bella raga, soldi a palate!". I personaggi compaiono, muoiono, lottano e le situazioni si susseguono senza che lo spettatore possa sentirsene minimamente coinvolto. Inoltre, ciliegina sulla torta, il film è ricco di quelle battute tipiche delle "americanate", che non so se siano tratte dal libro, ma a me personalmente irritano parecchio. Solo la colonna sonora riesce nel difficilissimo intento di essere addirittura più scontata del film stesso. Voto: 3,5
  6. Nerevar L'Oscuro

    Recensioni

    "Un'ottima annata". Beh è una commedia delle più classiche, la trama è a dir poco scontata e non c'è niente di nuovo sotto il sole. Nonostante ciò, direi che il film scorre piacevole, e il punto di forza sono probabilmente i dialoghi e le ottime interpretazioni (molto bravo Russel Crowe secondo me, dal Gladiatore in poi si è cimentato in ruoli molto diversi tra loro, dimostrandosi attore eclettico). La regia è ottima, ma anche questo era abbastanza prevedibile, come la trama, essendo il regista niente meno che Ridley Scott. In questo caso si cimenta in un genere per lui atipico, la commedia, muovendosi con disinvoltura tra clichè e meccanismi molto bene oliati. Insomma niente di innovativo, ma un film ben fatto e piacevolmente guardabile. Forse da gustarsi comodamente sul divano di casa, piuttosto che al cinema (piccola polemica: ultimamente il cinema sta diventando un lusso non da tutti. Biglietto 7euro e 70, dalle mie parti, Cocacola e pop-corn altri 6-7 euro buoni.. insomma una serata al Cinema ti costa più che una serata in pizzeria o in qualche trattoria alla buona.. mah ) Voto 6,5
  7. Ho visto solamente "Un'ottima annata". Beh è una commedia delle più classiche, la trama è a dir poco scontata e non c'è niente di nuovo sotto il sole. Nonostante ciò, direi che il film scorre piacevole, e il punto di forza sono probabilmente i dialoghi e le ottime interpretazioni (molto bravo Russel Crowe secondo me, dal Gladiatore in poi si è cimentato in ruoli molto diversi tra loro, dimostrandosi attore eclettico). La regia è ottima, ma anche questo era abbastanza prevedibile, come la trama, essendo il regista niente meno che Ridley Scott. In questo caso si cimenta in un genere per lui atipico, la commedia, muovendosi con disinvoltura tra clichè e meccanismi molto bene oliati. Insomma niente di innovativo, ma un film ben fatto e piacevolmente guardabile. Forse da gustarsi comodamente sul divano di casa, piuttosto che al cinema (piccola polemica: ultimamente il cinema sta diventando un lusso non da tutti. Biglietto 7euro e 70, dalle mie parti, Cocacola e pop-corn altri 6-7 euro buoni.. insomma una serata al Cinema ti costa più che una serata in pizzeria o in qualche trattoria alla buona.. mah ) Voto 6,5
  8. Penso ti sia perso questo.. No io direi che va benissimo così mi sembrerebbe uno spreco aprire 2 topic. Inoltre ci sarebbe sempre qualcuno che magari sta leggendo il manga da internet (in inglese) ed è più avanti anche rispetto a chi legge il manga in italia. E poi spoilerare non è che sia sto gran sbattimento
  9. Azz! Spoiler: da Kakashi addirittura, non da Jiraya?
  10. Bravo Black! Molto divertente E complimenti anche per aver ascoltato il suggerimento sugli spazi dopo le virgole
  11. Godric, imho, un paladino "inside" come te, dovrebbe fare il paladino puro, niente CdP
  12. Comunque oltre a questo sondaggio, ce n'è anche uno sulla classe preferita in assoluto... e, guardacaso, il ladro è SECONDO (almeno al momento..)!! E' un altro dato significativo da mostrare al tuo scettico giocatore
  13. Giah.. sospettavo che sarebbero stati dei movimenti standardizzati... troppo bello sennò! Certo se con il futuro riusciranno a realizzare qualcosa che "si adatti" realmente ai movimenti effettuati (non dico alla perfezione, ma coprendone un ampio spettro) l'acquisto di questa innovativa consolle diventerà un must (per me almeno )
  14. In effetti http://www.tecnocino.it/articolo/se-il-controller-wii-vola/3069/
  15. Caspita è uno dei miei film preferiti, e non avevo idea che fosse il remake di un film antecedente con Vittorio Gassman... devo assolutamente vedere l'originale. Comunque parlando del remake, devo dire che è il film è stupendo ed è a dir poco superba l'interpretazione di Al Pacino
  16. Ferion, provo a risponderti, negli spoiler.. spero di non rovinarti tutto però.. Spoiler: .. io spoilero.. anche se, onestamente non mi ricordo se a questo punto quanto sto per dire è già stato rivelato nell'anime su mediaset... Spoiler: il punto è che Orochimaru ha scoperto come realizzare un Jutsu (tecnica) proibito, per mantenere la giovinezza. In pratica si serve di corpi giovani nei quali "re-impianta" il proprio spirito... il volto della giovane è il nuovo aspetto di Orochimaru, anche se, se vuole, può anche mantenere il proprio, pur avendo un corpo più giovane. e qua spoilero ancora... Spoiler: per questo Orochimaru è interessato a Sasuke, vuole trasferire il proprio spirito nel suo corpo, in modo da ottenere lo Sharingan e tutte le altre doti degli Uchiha. Meglio metterne un altro... Spoiler: La tecnica però richiede un processo molto lungo e delicato, richiede circa 3 anni di preparazione... e qua meglio fermarsi, altrimenti dico proprio tutto
  17. Io ho visto il trailer l'altro giorno... non ho letto il libro. Che dire, gli effetti speciali sembravano notevoli e anche il cast, l'unica cosa veramente poco convincete è la scelta del protagonista: il classico biondino fighino sbarbatello (la classica faccia che io prenderei volentieri a sberle)... poi non so se ha attinenza con il libro...
  18. No ma allora, i filler sono una cosa a parte! Io non li considero nemmeno facenti parte di Naruto, sono solo un brutto incubo. Tra l'altro le storie dei filler sono pensate, studiate, disegnate da un altro studio in maniera del tutto autonoma dall'autore.. e oltre al fatto che le storie sono idiote a livello di trama, fanno proprio schifo anche a livello di disegno. Ma io, per non rovinare un cartone animato che ritengo un piccolo capolavoro, preferisco pensare che non ne facciano parte
  19. caspita.. sapete che ho recentemente acquistato una xbox 360.. e il wii ancora doveva uscire.. però quasi me ne pento. Ma il controller è davvero preciso come dicono? cioè per dire, in quel gioco in cui si usano "sciabole" .. segue veramente i tuoi movimenti, o fa solo alcuni movimenti standard?
  20. Questo plagio mi pare che fosse noto, comunque bravo merry! Diciamo che le note/accordi di accompagnamento sono identiche, mentre cambiano in parte le linee melodiche. Secondo me è un semi-plagio (qualcosa del tipo che la Keys stava suonando l'arpeggio al pianoforte della canzone di James Brown, e poi ne ha ricavato un'altra melodia...)
  21. Sostanzialmente sono d'accordo. Anche se, a mio avviso, il paladino sarebbe legittimato ad uccidere se riconosce intenti malvagi nel soggetto in questione. (ovviamente solo dopo aver capito che non ci sono altre vie perseguibili di redenzione). Inoltre bisogna vedere di che "sgarri" si tratta. E se sono ripetuti, insomma, sapete come si dice "errare è umano, perseverare diabolico". E poi il paladino è un paladino, non un santo dalla pazienza infinita!
  22. Concordo pienamente con quanto detto da Piri (peccato non poterti reputare). Io non chiamerei citazione un intero ritornello preso e infilato paro paro... anche perchè il ritornello è un elemento abbastanza centrale di una canzone. In ogni caso penso che quando si fanno cover, o si "citano" pezzi interi di altre canzoni andrebbe scritto esplicitamente, anche nei titoli dei video. Altrimenti chi non conosce le originali finisce col credere che sia tutta farina del sacco del plagiatore/autore. E' vero sono uguali Mi permetto però di dissentire sul termine "scrivere" associato a Fergie, in quanto penso che lei scriva veramente ben poco, e non so nemmeno se sa scrivere, non solo musica intendo. L'unica differenza tra le due canzoni è che Fergie è veramente "CENSURA"
  23. Niente giochi su Naruto per Xbox-360?
  24. Comunque calcola che, da quanto ho capito nessuno lo sa per certo... sono supposizioni che cercano di spiegare il titolo della nuova serie. (a meno che nel manga giapponese siano già arrivati a spiegare questa cosa... cioè quella che dicevo negli spoiler di cui sopra )
  25. Autocitandomi vi informo del fatto che questa notizia è confermata. La nuova seria incomincierà per la precisione il giorno 15 Febbraio, e per distinguerla dalla precedente il nuovo nome della serie televisiva sarà: Naruto Shippu-Den la cui traduzione in inglese dovrebbe essere o "Naruto Hurricane Chronicles" o "Naruto: legend of wind".. o qualcosa del genere... quindi in italiano, visto che "Cronache dell'Uragano" fa schifo e fa anche molto "Studio Aperto" (che poi sono sinonimi ) direi qualcosa tipo "Naruto, la leggenda del vento". Se siete perplessi riguardo a questo titolo vi posso dire che... Spoiler: A quanto pare Naruto... Spoiler: scoprirà di essere un ninja "del vento" (non come villaggio, ma come elemento principale che usa nei suoi combattimenti).... fino al punto che, si vocifera, imparerà a creare uragani! (forse perfezionando il Rasengan.. ma questa è una mia supposizione) (nel manga non esiste una distinzione a livello di titolo tra prima e seconda serie.. ma si vede che alle Tv piace, probabilmente per richiamare maggiormente l'attenzione del pubblico. Avevano fatto la stessa cosa per Dragonball e Dragonball Z.) Siccome tra la prima e la seconda parte, nel manga, si trova il cosiddetto "Kakashi Gaiden" (ovvero un mega flashback nel quale viene rivelata la storia del giovane Kakashi e di come ha ottenuto lo Sharingan).. se tutto va bene a Gennaio dovrebbero cominciare a trasmettere le puntate relative alla storia di Kakashi Spoiler: Non vedo l'ora di vedere "animato" il quarto Hokage.. il "Lampo Giallo di Konoha", Yondaime A proposito, seguendo le puntate giapponesi ho notato che il terzo hokage lo chiamano Sandaime, il quarto Yondaime, il quinto Godaime... al che ne ho dedotto che in giapponese terzo si dica Sandaime, quarto Yondaime, quinto Godaime... c'è qualcuno in grado di confermare questa teoria? Tutti i dettagli li trovate su questo forum (di fanatici) http://forums.narutofan.com/forumdisplay.php?f=8
×
×
  • Crea nuovo...